come di consueto sono a comunicarTi il calendario delle ripartizioni per l’anno 2022.
AUDIOVISIVO
2° ripartizione 2021 – dal 31 GENNAIO 2022:
- Diritto di comunicazione al pubblico – anno 2020 – reti generaliste RAI ed RTI.
- Diritto di comunicazione al pubblico – anno 2020 – reti generaliste e tematiche LA7.
- Diritto di comunicazione al pubblico – anno 2020 – piattaforma NETFLIX.
- Diritto di comunicazione al pubblico – anni 2016-2019 – piattaforma AMAZON PRIME VIDEO.
- Eventuali conguagli per revisioni e/o contestazioni (art. 84 e CPV) – anni 2009-2019.
1° ripartizione 2022 – dal 31 AGOSTO 2022:
- Diritto di comunicazione al pubblico – anno 2020 – emittenti tematiche RAI ed RTI.
- Diritto di comunicazione al pubblico emittenti tematiche digitale terrestre per il 2020
- Diritto di comunicazione al pubblico altre emittenti, tra cui satellitari e online 2020 (SKY, FOX, DISNEY, TIM, ecc.)
- Diritto di comunicazione al pubblico – anno 2020 – per commercializzazione Home Video
- Eventuali conguagli per revisioni e/o contestazioni (art. 84 e CPV) – anni 2009-2020.
- Compensi maturati all’estero, incassati dalle collecting straniere con le quali l’Istituto ha stipulato un accordo di rappresentanza
* * *
MUSICA
1° ripartizione 2022 – dal 31 MAGGIO 2022:
- Diritto di comunicazione al pubblico – anno 2021 –acconto basato su monitoraggio emittenti radiofoniche da gennaio a dicembre 2021
- Diritto di comunicazione al pubblico – anno 2020 – intermediato da IT’S RIGHT e AFI
- Copia Privata – anno 2020 – intermediata da IT’S RIGHT, EVOLUTION, AFI, GETSOUND, AUDIOCOOP.
- Copia Privata Terzi – 2012-2019
- Eventuali conguagli per revisioni e/o contestazioni (art. 73 e CPA) – anni 2009-2019.
- Compensi maturati all’estero, incassati dalle collecting straniere con le quali l’Istituto ha stipulato un accordo di rappresentanza
2° ripartizione 2022 – dal 31 OTTOBRE 2022:
- Diritto di comunicazione al pubblico – anno 2020 – intermediato da SCF
- Copia Privata – anno 2020 – intermediata da SCF
- Eventuali conguagli per revisioni e/o contestazioni (art. 73 e CPA) – anni 2009-2020.
La corresponsione dei suddetti compensi avverrà come di consueto con l’invio della fattura o della ricevuta di pagamento.
* * *
Per quanto riguarda l’attività di promozione di cui all’art. 7 Legge 93/92, fermo restando gli sviluppi della Pandemia in corso, ad oggi non noti, e le eventuali misure di contenimento che le autorità competenti potrebbero adottare che avranno una incidenza diretta con tali attività, ti riassumo brevemente le scadenze programmate.
AUDIOVISIVO
- Bando Provini: l’Assemblea Video, per venire incontro alle richieste di molti Artisti, ha deciso di posticipare il termine di validità dell’iniziativa Contributo Provini – la cui conclusione era fissata al 31 dicembre 2021 – prorogando tale misura fino al 31 marzo 2022, con uno stanziamento massimo di Euro 300.000,00 complessivi. Il pagamento a partire dal mese aprile 2022, una volta accertato il totale delle domande valide ricevute. Qualora la somma totale delle domande valide sarà superiore alla somma stanziata, il contributo individuale subirà una diminuzione proporzionale.Si tratta dell’ultimo provvedimento del NUOVO IMAIE a favore dei provini, poiché il costo dell’iniziativa non è più sostenibile per l’Istituto. Basti pensare che nel solo 2021 sono stati spesi circa 2.000.000,00 di euro per soddisfare tutte le richieste, che hanno inoltre visto i nostri uffici impegnati in un’attività non più sostenibile.
La questione dei provini sarà affrontata in un dibattito pubblico che sarà promosso dal NUOVO IMAIE entro il marzo 2022, occasione in cui saranno invitati gli esponenti dei grandi network (Rai e Mediaset), delle piattaforme (Sky, Netflix, Amazon e Disney) e delle OO.SS. (organizzazioni sindacali) affinché sia introdotto il principio del diritto al rimborso in capo agli Artisti che hanno partecipato ai provini. Su questa battaglia “politica” chiediamo l’appoggio di tutti i nostri Artisti;
- Bando Artiste Madri: è previsto uno stanziamento complessivo di euro 200.000,00 per tutto il 2022;
- Bando Artisti in Difficoltà: è previsto uno stanziamento di euro 1.000.000,00;
- Bando “Professione Artista”: decorrerà dal 1 aprile 2022 (andando a sostituire il Bando Contributo Provini) per il quale è previsto uno stanziamento non inferiore ad euro 700.000,00.
Successivamente, nella primavera 2022, saranno invece rese pubbliche le iniziative del NUOVO IMAIE a sostegno della produzione teatrale, audiovisiva e della formazione.
MUSICA
- Bando “Premi e Concorsi”: è previsto uno stanziamento di 500.000 euro in corso di assegnazione per tutto il 2022;
- Bando Artiste Madri: è previsto uno stanziamento complessivo di euro 200.000 euro per tutto il 2022;
- Bando Artisti in Difficoltà: è previsto uno stanziamento di euro 200.000 euro;
- Bando “Live”: è previsto uno stanziamento di euro 1.000.000 euro.
Successivamente, nel secondo semestre 2022, saranno invece rese pubbliche le iniziative del NUOVO IMAIE a sostegno della produzione musicale per la quale è stato previsto un accantonamento di 500.000 euro.
Di ognuna di queste iniziative verrà data specifica comunicazione sul nostro sito e sui canali social del NUOVO IMAIE con tutte le info e chiarimenti in merito.
* * *
Infine mi pare corretto, soprattutto in questo momento, rammentarti ancora una volta che, se non lo hai ancora fatto, in qualsiasi momento potrai incassare i diritti da te maturati e non riscossi, chiedendo all’Istituto il pagamento del tuo credito, anche se di ammontare inferiore ad Euro 50,00.
Accedendo al Portale Artisti potrai verificare la tua posizione e l’ammontare del tuo credito, compilando e inviando direttamente la tua fattura o ricevuta per la riscossione; in ogni caso il documento contabile potrà essere inviato anche via e-mail all’indirizzo documentale@nuovoimaie.it.
L’occasione mi è gradita per augurarti Buone Feste e un 2022 migliore per tutti noi.
Roma, 31 dicembre 2021
Un caro saluto
Il Presidente
Andrea Miccichè