LA BORGATA PARALOUP (CN) OSPITA L’ULTIMA RESIDENZA DI
“MARLENE KUNTZ. KARMA CLIMA.”
Fino al 16 dicembre, la terza e ultima tappa del progetto della rock band cuneese in preparazione del nuovo disco.
La Music Factory intende definire nuove forme di partecipazione in cui visione artistica, modelli di sviluppo economico, culturale e sostenibile, possano cooperare e lanciare un urgente monito sul cambiamento climatico.
Fino al 16 dicembre 2021 è la Borgata Paraloup (Rittana, CN), baluardo della resistenza partigiana, a ospitare i Marlene Kuntz per la terza e ultima residenza artistica di Karma Clima, una music factory open mind da cui trarre ispirazione per la realizzazione del nuovo disco. Il progetto, che ha preso il via il 15 ottobre scorso, con il coordinamento di Viso A Viso, nel Comune di Ostana, passando anche per Piozzo, ha l’obiettivo di contaminare la produzione di questo disco-manifesto con temi quanto mai attuali e urgenti: un nuovo modello di sviluppo economico anche dei piccoli sistemi, il turismo sostenibile e il monito sul cambiamento climatico.
“Paraloup, luogo di emozionante valore simbolico, dove è nata la resistenza cuneese, e quiete, silenzio assordante, pace – è il commento dei Marlene Kuntz – In tre giorni abbiamo già avuto modo di sentirci per la terza volta a casa, di nuovo fra gente amica, affabile, amabile, vogliosa di farci stare a nostro agio. Una comunità ben poco freak e semplicemente concreta, ricca di qualità e virtù”.
Karma Clima ha un principio fondamentale di base: coinvolgere luoghi e persone di tre piccoli comuni italiani, uno spaccato dell’Italia che crede nell’importanza di rendere vivi i territori garantendo loro uno sviluppo economico, sociale e culturale che gli consenta la sopravvivenza e dando l’opportunità alla comunità che li abita di far sentire la propria voce.