MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Partner MEI
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Flash news
Ultranoia pubblicano “Senza Fine”, il video del singolo...
Premio Mia Martini 2023. Pubblicati i regolamenti per...
Ecco i finalisti del Premio Pigro a Sanremo
NUOVA PUNTATA di TRANS EUROPE EXPRESS con on...
Indie Music Like: in attesa del Festival di...
PARTE INDIE SANREMO SU OAPLUS E OASPORT: IL...
Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la Rubrica...
FULVIO EFFE “Faccio finta di niente” è il...
Hernandez & Sampedro in tour
We Were Never Being Boring collective è super...

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Partner MEI
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Libri, RadioTv & Film

Più libri più liberi a La Nuvola di Roma con Giulia Anania, Giorgio Poi, PopX, Carl Brave e Franco126

7 dicembre 2021

Dopo essersi fermata per un’edizione a causa della pandemia, Più libri più liberi – la Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria, torna in presenza alla Nuvola dell’Eur di Roma dal 4 all’8 dicembre. L’evento editoriale più importante della Capitale, promosso e organizzato dall’Associazione Italiana Editori (AIE) e dedicato esclusivamente agli editori italiani piccoli e medi compie 20 anni, un traguardo importante che arriva in un momento particolarmente significativo per la storia del nostro Paese: l’Italia esce finalmente dal lungo periodo buio dell’emergenza sanitaria e scommette sul futuro, un domani pieno di incognite ma anche e soprattutto di grandi speranze e aspirazioni.

484 espositori per l’edizione 2021 che ha come tema la Libertà. Cinque giorni e oltre 400 appuntamenti in cui ascoltare autori, assistere a dialoghi, letture, dibattiti e incontrare gli operatori professionali. Per celebrare il proprio ventennale, Più libri più liberi ha realizzato anche, con la collaborazione di Paolo Di Paolo, un podcast offerto da Emons audiolibri che sarà possibile scaricare gratuitamente durante i giorni della manifestazione, e che ripercorre, in una rapida carrellata, alcuni dei momenti salienti delle trascorse edizioni, raccontati dalla voce dell’autore ma anche da quella dei suoi protagonisti.

Per la prima volta, aprirà al pubblico di Più libri più liberi l’Auditorium della Nuvola. Come sempre, uno degli appuntamenti più attesi della Fiera sarà quello con Zerocalcare che quest’anno dialogherà con Chiara Valerio: un excursus che toccherà tutti i lavori e i temi cari all’artista romano, fino ad arrivare alla recente serie animata prodotta da Netflix, Strappare lungo i bordi. Nel corso dell’incontro saranno proiettate alcune pillole (in collaborazione con Netflix). Chiara Valerio parteciperà anche a un incontro con Serena Dandini, intitolato “dalla televisione al romanzo”, il ritratto politico di un’intelligenza multiforme e di una signora della cultura italiana, con spezzoni di repertorio dei suoi programmi. Sarà incentrata sul potere liberatorio dei libri la lectio di Alessandro Baricco. Fabrizio Gifuni, con la partecipazione di Luigi Manconi, leggerà Todo Modo di Leonardo Sciascia. Ascanio Celestini sarà il protagonista di un omaggio a Pier Paolo Pasolini, di cui tra qualche mese ricorrerà il centenario della nascita. Celestini reciterà dei brani dal suo spettacolo “Museo Pasolini”. A seguire, un dialogo sul grande intellettuale tra Celestini e il nuovo assessore alla cultura di Roma Miguel Gotor. Della libertà e del pericolo di perderla dialogheranno in un incontro Roberto Saviano e Michela Murgia. L’Auditorium ospiterà anche uno degli appuntamenti musicali dedicati ai più giovani, in cui Ernesto Assante incontrerà il cantautore Franco126, capace di mescolare la logica dell’hip hop e quella della canzone d’autore.

Sabato 4 dicembre alle 12.30 la presentazione del libro di Noemi Serracini “Rock’n’Soul” (Arcana Edizioni) con Claudia Bonadonna. Alle 13.45 Cinaski e i suoi poeti, presentazione del libro “I (miei) poeti rock” (Hoepli) di Vincenzo Costantino “Cinaski” con Fausto Pellegrini. Dalle 15 tre ore di diretta su Radio3 con Loredana Lipperini e la musica dal vivo di Michele Gazich con Giovanna Famulari presentata da Valerio Corzani. Alle 16.15 presentazione del libro “Mingus” (Coconino Press) di Squaz e Flavio Massarutto con Luigi Onori. Alle 18.30 “Quanto sei bella Roma, tra Storia e Canzoni d’autore”, il fascino dei quartieri romani nei libri di Typimedia e nel racconto di tre artisti d’eccezione: Luca Barbarossa, Carl Brave e Francesca Reggiani, modera Ernesto Assante. Alle 18 L’educazione sentimentale secondo Rap, presentazione del libro “Piccoli amori sfigati” (Beisler Editore) di Chiara Rapaccini con Fulvio Abbate.

Domenica 5 dicembre alle 13 la presentazione di “Un ebreo contro” (Edizioni Gruppo Abele) il libro di Moni Ovadia e Livio Pepino con Domenico Gallo. Alle 14.15 “Ticket to Read” presenta “Metroromantici Radiofilm”, I poeti der Trullo presentano il loro film sonoro, con Margherita Schirmacher, Francesco Giordano, Riccardo Parravicini, Lorenzo Parrotto e Massimilano Auci. Alle 15 “Rino Gaetano e il Regno di Salanga. Una biografia in autostop” (Sagoma Editore), presentazione del libro di Angelo Sorino con Ernesto Bassignano e Pierluigi Germini. Dalle 15 tre ore di diretta su Radio3 con Loredana Lipperini e la musica dal vivo di Pier Cortese con Emanuele Colandrea e Fabio Giandon presentata da Valerio Corzani. Alle 15.30 “Pasolini e la città nemica” intervento teatrale di Ascanio Celestini e dialogo con Miguel Gotor, modera Francesca Schianchi. Alle 19 “Un viaggio nel mondo di Diego Bianchi”, Diego Bianchi in arte Zoro dialoga con Annalisa Cuzzocrea. Alle 19 “Gabriella Ferri. La voce di Roma” (Red Star Press/Bizzarro Books), presentazione del libro di Valeria Arnaldi con l’attrice Lunetta Savino e la cantautrice Giulia Ananìa che interpreterà alcune canzoni di Gabriella Ferri.

Lunedì 6 dicembre alle 11 “L’Italia s’è desta (ed è in ascolto)”: Nielsen IQ presenta i dati 2021 sul consumo di audioentertainment in Italia, con Francesco Bono, Chiara Magelli e Cristina Mussinelli, a cura di Audible. Alle 16.30 “Acqua e sale” (Ianieri Edizioni), presentazione del libro di Enzo Leomporrocon Gianni Donzelli (Audio 2), Tony Esposito, Mariella Nava e Giorgio Verdelli. Alle 17.30 “Architetture di vite disegnate” (Bao Publishing), Zerocalcare in dialogo con LRNZ, modera Caterina Marietti. Alle 18 “La musica perduta” (Giulio Perrone Editore), presentazione del libro di Antonio Mistretta con Mogol. Alle 19 “My generation”, gli Psicologi in dialogo con Ernesto Assante, in collaborazione con Bomba Dischi.

Martedì 7 dicembre alle 18 “La rivoluzione è freak”, Gabriele Mainetti dialoga con Luca Valtorta. Alle 18.30 “Canzoni tra vita e poesia”, Franco126 in dialogo con Ernesto Assante, in collaborazione con Bomba Dischi. Alle 18.30 “La ladra di cervelli” (Armando Editore), presentazione del libro di Ciriaco Scoppetta con Carlo Verdone.

Mercoledì 8 dicembre alle 12 “Tutto è possibile”, Pop X in dialogo con Ernesto Assante, in collaborazione con Bomba Dischi. Alle 13.30 “Viaggio intorno a Zero”, Zerocalcare dialoga con Chiara Valerio, in collaborazione con Netflix. Alle 14.15 “Ticket to Read” presenta “il Jazz è morto!?”, Margherita Schirmacher intervista Jonis Bascir con performance musicale di Fabio Zeppetella. Alle 14.30 “L’Idealista” e dalle 15 “Fahrenheit” su Radio 3 condotto da Valerio Corzani con la musica dal vivo di Flo, Cristiano Califano, Michele Maione e Antonio Ragosta. Alle 15 “Biografia. Non autorizzata” (Gremese Editore), presentazione del libro di Lillo e Greg. Alle 16.15 “L’eredità di un genio” incontro su Carmelo Bene con Goffredo Fofi, Roberta Carlotto, Brizia Minerva, Antonio Venti, Salomè Bene e Massimo Bray, a cura di Regione Puglia. Alle 18.30 “I Giorni felici” di ZUZU e Giorgio Poi, presentazione del libro di ZUZU e del disco di Giorgio Poi, con Andrea Provinciali, a cura di Coconino Press e Bomba Dischi. Alle 18.45 “Idee e linguaggi nuovi del territorio. Come parlare di libri oggi? Come stimolare la lettura? Una radio, un camper e delle box a sorpresa”, dialogano Margherita Schirmacher e Laura Ganzetti, a cura di Regione Lazio. Alle 18.45 “Coronadelirius, la pandemia in vignetta” (Futura/Ediesse), presentazione del libro di Vauro Senesi, con Massimo Galli e Gabriele Polo.

La liberazione dalla schiavitù è il perno del racconto di Alessandro Barbero. Uno dei più originali e amati storici italiani discuterà del suo nuovo libro Alabama. La guerra di secessione, il suprematismo bianco, il razzismo profondo che pervade persino le istituzioni: uno sguardo sui lati oscuri della storia degli Stati Uniti, all’origine di quegli spettri che sono tornati ad agitarsi. Alla Nuvola interverrà anche Carlo Verdone per presentare il libro di Ciriaco Scoppetta La ladra di cervelli. A poche ore dal nuovo processo che lo vedrà coinvolto, alla Nuvola sarà presente Mohamed Hazem Abbas, amico di Patrick Zaki, in un incontro in collaborazione con Amnesty International, con Francesca Caferri e Riccardo Noury. Radio3 sarà protagonista di un grande evento dedicato ai ragazzi delle scuole: sabato 5 alle 12, alunni grandi e piccoli potranno ascoltare in diretta ‘Le Ripetizioni’ degli attori Daniele Parisi, Gioia Salvatori e Ivan Talarico.

Tra i molti autori presenti in Fiera, oltre a Zerocalcare, ci sarà Zuzu (Giulia Spagnulo), che presenterà il suo nuovo e attesissimo graphic novel Giorni felici, con Giorgio Poi e Andrea Delogu. Vauro presenterà il suo libro Coronadelirius, la pandemia ripercorsa in una serie di vignette che ricostruiscono l’impatto del Covid-19 in Italia. Numerosi gli ospiti legati al mondo della musica, del cinema e della televisione. Mogol, Presidente SIAE, parteciperà alla presentazione del libro La musica perduta di Antonio Mistretta. Lillo & Greg ci parleranno della loro Biografia non autorizzata. Al pubblico più giovane sono dedicati due incontri curati da Ernesto Assante: quello con i Pop X, il gruppo musicale che vuole cambiare il volto del pop italiano attraverso testi provocatori, divertimento intelligente e un pizzico di poesia, e quello con il duo romano degli Psicologi, una delle più belle realtà della musica italiana di oggi. Sergio Rubini dialogherà su Eduardo De Filippo con Leonetta Bentivoglio. Gabriele Mainetti sarà a Più libri più liberi con Luca Valtorta per parlarci dei suoi film. Arianna Finos intervisterà, in diversi appuntamenti, due dei più importanti registi italiani contemporanei: Cristina Comencini e Paolo Virzì. Una parte della banda di Boris parteciperà alla presentazione del volume Siamo tutti Boris di Gianluca Cherubini e Marco Ercole: ci saranno Corrado Guzzanti, Carlo De Ruggeri, Alessandro Tiberi, Andrea Santoretti, Luca Amorosini e Antonio Catania.

Lo spazio fotografia a cura di Marco Delogu sarà un luogo vivo con mostre, talks, un workshop su Pier Paolo Pasolini e la fotografia (a pochi mesi dal centenario della nascita e a pochi metri dalla casa dove Pasolini viveva) tenuto da Pino Musi, e molti booksigning.

A firmare il manifesto dell’edizione 2021 è Lorenzo Mattotti. Il fumettista, illustratore, regista e sceneggiatore bresciano (ma parigino d’adozione) ha voluto mettere la nuvola al centro del manifesto, trasformandola in una mongolfiera con a bordo due lettori. Un’immagine eterea che – come nel finale del Barone Rampante di Calvino – richiama il potere della letteratura di portarci in volo verso gli infiniti territori della fantasia.

Sul web la Fiera è presente con il sito www.plpl.it e con l’attività sui principali social network. L’hashtag ufficiale della manifestazione è #piulibri21.

 

fonte: https://www.musicalnews.com/2021/12/03/piu-libri-piu-liberi-alla-nuvola-di-roma-dal-4-all-8-dicembre/

Più libri più liberi a La Nuvola di Roma con Giulia Anania, Giorgio Poi, PopX, Carl Brave e Franco126 was last modified: dicembre 3rd, 2021 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
L’artista italiano più ascoltato nel mondo su Spotify! I Maneskin!
Articolo succesivo
Torna Ypsigrock: il boutique festival dell’estate italiana in scena dal 4 al 7 agosto 2022

Potrebbe interessarti anche...

Massimo Bigi: un braccio destro che scrive...

15 luglio 2022

Paolo Belli conduce a Radio Rock

3 novembre 2021

Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la...

13 gennaio 2023

Esce serie tv sul musical su Apple...

19 luglio 2021

Alessandra Guidotti, voce della colonna sonora del...

25 ottobre 2022

“LA GRANDE OPERA ALL’ARENA DI VERONA raccontata...

27 luglio 2021

RADIO TERAPIA tutti i lunedì su Rt...

23 febbraio 2021

Mattia Vlad Morleo firma le musiche di...

20 gennaio 2022

‘LUCE SOCIAL CLUB’ SU SKY ARTE: IL...

21 aprile 2022

Sanremo siamo noi: parte domenica 7 febbraio...

3 febbraio 2021

Ultimi articoli

  • Ultranoia pubblicano “Senza Fine”, il video del singolo che anticipa l’album in uscita a Marzo.
  • Premio Mia Martini 2023. Pubblicati i regolamenti per partecipare alla 29ma edizione del premio che ricorda una delle più grandi voci italiane.
  • Ecco i finalisti del Premio Pigro a Sanremo
  • NUOVA PUNTATA di TRANS EUROPE EXPRESS con on ANDREA DI GIUSTINO & FRANCESCO COSTANTINI E IL PONTE DELLA PIETRA

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

Dopo il successo della passata edizione, (qui il v Dopo il successo della passata edizione, (qui il video) al via le iscrizioni per l’11° Edizione del Contest musicale “PLAY MUSIC STOP VIOLENCE, CAMBIA IL MONDO CON LA TUA MUSICA” per giovani musicisti e band emergenti, organizzato dal movimento dei Giovani per la Pace e dalla Comunità di Sant’Egidio.

@pmsvcontest
LAZIOSound Scouting 2023, un'opportunità unica pe LAZIOSound Scouting 2023, un'opportunità unica per trasformare l'amore per la musica in professione   

Aperta la call for artist diretta ai musicisti under35 del Lazio

@laziosound
✅@robertagiallo vi ricorda che sono aperte le is ✅@robertagiallo vi ricorda che sono aperte le iscrizioni ad @aiaartists “Artisti Italiani Associati” per il 2023. Se sei interessato/a ad iscriverti, se vuoi semplicemente rinnovare l’iscrizione, oppure avere maggiori informazioni, scrivi a: maxdellapelle@gmail.com 

✅Vi ricordiamo che l’iscrizione ad Aia Artists è gratuita / volendo è gradito un piccolo contributo per sostenere tutte le attività dell’associazione. 

#aiaartists #aia #artistiitalianiassociati #musicaitaliana #robertagiallo #artisti #cantautori #cantautrici #interpreti #indieitalia #italia #musica #cantautrice #eventi #associazione #instamusic #artista
🟨OGGI, 30 gennaio, dalle ore 19.15, su questo p 🟨OGGI, 30 gennaio, dalle ore 19.15, su questo profilo torna #InDirettaConLaGiallo 
🟨@robertagiallo stavolta incontrerà @ma_la_voglia_ .it - insieme ci racconteranno del loro ultimo singolo VENTO in collaborazione con @mediterraneo.official e dell’evento del 12 Febbraio a Milano, in cui insieme a @lumiofficialmusic e @iosonoesposito condivideranno il palco del @ilteatrobello - 
🟨Se interessati/e ad essere intervistati, scrivete in direct sul profilo IG @robertagiallo - il prossimo/la prossima POTRESTI essere tu!
.
 #musicaitaliana
#indiemusic #robertagiallo
#malavoglia #vento
#cantautori #cantautrice
#cantautrice #interviste
#meimeeting
#musicaindipendente
#igersitalia #milano
#indieitalia
#giallo #eventi
#canzoni 
#spotifyitalia
Instagram post 18045915973398608 Instagram post 18045915973398608
Vi attendiamo domani e dopodomani con l’ Indepen Vi attendiamo domani e dopodomani con l’ Independent Music Week
Parleremo di bandi e opportunità di finanziamento nel settore della cultura e spettacolo con illustri ospiti. Puoi seguire il programma in diretta on line sulla nostra pagina fb oppure rivedere la registrazione in qualunque altro momento
🟨OGGI, 25Gennaio, dalle ore 18.30, su questo pr 🟨OGGI, 25Gennaio, dalle ore 18.30, su questo profilo torna #InDirettaConLaGiallo 
🟨@robertagiallo intervisterà @chiararagnini .it con particolare attenzione alle sue ultime release.
🟨Se interessati/e ad essere intervistati, scrivete in direct sul profilo IG @robertagiallo - il prossimo/la prossima POTRESTI essere tu!
.
 #musicaitaliana
#indiemusic #robertagiallo
#chiararagnini #band
#cantautori #cantautrice
#cantautrice #interviste
#meimeeting
#musicaindipendente
#igersitalia
#indieitalia
#giallo #eventi
#canzoni 
#spotifyitalia
🎶 LAZIOSound 2023 Compose your dream Torna il 🎶 LAZIOSound 2023 Compose your dream  Torna il programma di valorizzazione delle eccellenze musicali del Lazio.

Dallo Sziget Festival, fino al Donostiako Jazzaladia, passando dallo Spring Attitude e la Filarmonica Romana: per i vincitori l’accesso a festival e un percorso formativo e di sostegno per produrre e promuovere la propria musica.

Sei categorie per accogliere tutti gli artisti delle 7 note under 35

@regionelazio.official
@generazionigiovani.it

#LAZIOSound
#LAZIOSound23
#LAZIOSoundScouting
#ComposeYourDream
Canapa Mundi, dal 17 al 19 febbraio alla Fiera di Canapa Mundi, dal 17 al 19 febbraio alla Fiera di Roma: parole d'ordine, tradizione e modernità  

Dal 17 al 19 febbraio torna alla Fiera di Roma Canapa Mundi, la convention internazionale dedicata al mondo della canapa: tre giorni ricchi di appuntamenti per scoprire le mille anime di questo multiforme materiale, preziosa risorsa per l'ambiente e per chi riesce a sfruttarlo al meglio.

@canapamundi_official
@hf4comunicazione

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

  • Check out this article: Andrea Gioè
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Check out this article: Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantau… https://t.co/XQeXnMjTmy
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantautore palermitano Andrea… https://t.co/kMC5ZfhZB7
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • TELEPAZZIA il nuovo album di Andrea Gioè Fuori Ora! - https://t.co/ILg88rq0qE
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • MEI25: a FRIDA BOLLANI MAGONI la Targa MEI Miglior Esordio dell’Anno. Domenica 2 ottobre LORENZO BAGLIONI conduce l… https://t.co/83YZvhGDIG
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
web-altoparlante
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy