Si conclude Domenica 5 Dicembre la prima edizione del “musiconnect italy” la
vetrina professionale e internazionale della world music italiana. Pistoia è
stata interessata da 4 giorni di Incontri con operatori e festival di tutto
il mondo, conferenze e showcase.
Oltre 20 realtà artistiche presentate e 150 operatori tra direttori
artistici e produttori arrivati da tutta Italia e dall’estero, una vetrina
che testimonia il grande fermento e la qualità della folk music in italia
con l’esibizione di artisti tra i quali ricordiamo: Giovanni Seneca,
Riccardo Tesi e Banditaliana, Parafonè, Elettro Mascarimirì, Rachele
Andrioli, Alessandro D’Alessandro, Duo Valla Scurati, Still Life, Ars Nova
Napoli, Stefano Saletti e Banda Ikona, Kalascima, Davide Ambrogio, Arsene
Duevi, Ilam, Suonno D’ajere, Maria Mazzotta, Ziad Trabelsi, Luca Bassanese e
Alessia Tondo.
E’ stato Importante inoltre aver realizzato un focus dedicato agli artisti
under 35 e aver dato spazio e “voce”, quindi, ad ottime realtà che hanno
rappresentato egregiamente una scena italiana in continua evoluzione e
crescita generazionale ma che rispettano comunque il carattere identitario e
“tradizionale” del nostro Paese. Interessanti anche i momenti di confronto e
di crescita professionale con i tanti panel e incontri.
Un plauso a questa iniziativa arriva da una serie di realtà impegnate a
vario titolo nel mondo della folk music italiana come It-Folk, rete della
folk e world music italiana, World Music Italy, World Music Lab Italy,
Italysona e tanti altri, presenti a Pistoia con alcune realta’, che,
pensando di condividere un pensiero comune, sperano di poter ripetere questa
esperienza anche nel 2022 e continuare a collaborare nel migliore dei modi
alla realizzazione anche della prossima edizione e ad iniziative future che
vadano nella direzione di promuovere momenti di scambio, interazione e
conoscenza non solo tra gli operatori e artisti italiani ma anche con le
realtà internazionali che hanno dimostrato sempre di più di apprezzare i
nostri progetti.
Pensiamo che sia importante sostenere e appoggiare la mission di Musiconnect
Italy che si rispecchia completamente nella visione di noi operatori e
movimenti indipendenti e degli artisti emergenti legati a questo mondo:
sviluppare ed intensificare i rapporti con gli operatori internazionali
della world music consolidando e stimolando il loro interesse nei confronti
di proposte musicali di casa nostra.
Un ringraziamento da parte di tutti noi quindi a Italian World Beat e
all’Associazione Culturale Brodo, ma anche a chi ha voluto sostenere
l’iniziativa e in particolare Nuovo Imaie, Mic, Audioimage, Comune di
Pistoia, SCENA UNITA – per i lavoratori della Musica e dello Spettacolo –
Fondazione Cesvi – La Musica Che Gira e Music Innovation Hub.
A cura di It-Folk, World Music Italy, World Music Lab e Italysona