Si aprono le iscrizioni a Music is the best, un percorso tra scouting e internazionalizzazione della regione Emilia-Romagna. Iscrizioni aperte dal 29 novembre.
Music is the best è la piattaforma di scouting per nuovi talenti dell’Emilia-Romagna di Panico.
Nasce dall’esperienza di Freschissimo, contest all’interno del progetto Tutto Molto Bello, che Panico ha seguito attivamente nello scorso triennio della legge 2/2018 con il lavoro svolto nelle selezioni e sui vincitori Rares e Sid nel 2019, e So Beast e Westfalia nel 2020.
Music is the best è co-finanziato dalla Regione Emilia-Romagna attraverso la Legge 2 per il triennio 2021-2023.
Si articola in un contest aperto a tutte le band con repertorio originale alle quali vengono offerte attività di formazione e di produzione e, per le due vincitrici di ogni edizione, un percorso di management temporaneo volto alla pubblicazione di album, singoli, EP con l’obiettivo di professionalizzare l’attività musicale nata spontaneamente dal basso.
La call è attiva sul sito www.musicisthebest.it sul quale è possibile iscriversi a partire dal 29 novembre.
L’obiettivo di Music is the best è duplice.
Da un lato, attraverso la call aperta a tutti, la piattaforma si propone di creare relazioni tra musicisti, organizzatori di eventi dal vivo, studi di registrazione e professionisti in generale che operano in Emilia-Romagna, con l’obiettivo di diventare un vero e proprio osservatorio e un festival sull’effervescenza e sulla creatività/produttività musicale che si snoda lungo la Via Emilia.
Dall’altro, grazie alla collaborazione con Kilowatt, il percorso vuole esplorare alcuni nodi professionali e di advocacy utili, a nostro avviso, a tarare alcune soluzioni in termini di policy regionali a sostegno dei musicisti. A questo scopo, attraverso un’attività di residenza innovativa che utilizza tecniche provenienti dal mondo della co-progettazione e dell’arte relazionale, Music is the best sviluppa un percorso di coinvolgimento attivo dei musicisti o delle band selezionate nelle varie tappe del progetto volto all’emersione di una mappatura delle parole chiave, ma anche delle preoccupazioni e delle aspettative della scena musicale, in un particolare momento storico come questo.
Attraverso il sito e i suoi canali social media Music is the best intende realizzare una narrazione costante del processo, dalle selezioni alle produzioni, creando contenuti multimediali come video, podcast che raccontino il maggior numero di band coinvolte, creando di fatto una vetrina on-line per il pubblico e per gli addetti ai lavori.
Le fasi di Music is the best
Dalla call on-line verranno selezionati fino a 27 progetti che affronteranno le selezioni dal vivo nel mese di febbraio 2022, in vari locali dell’Emilia-Romagna.
Dalle selezioni dal vivo emergeranno fino a 9 band che saranno protagoniste di un momento di formazione in collaborazione con Kilowatt, The Orchard e altri professionisti del mondo della musica e della produzione di un brano per ciascuna delle band in alcuni studi di registrazione della Regione.
Verrà successivamente creata una compilation digitale che verrà lanciata su etichetta Needn’t nel mese di maggio.
Durante la finale, che si terrà a Bologna, dai 9 progetti ne verranno selezionati due, che saranno oggetto di una produzione e di un tour a livello nazionale.
Podcast is the best
L’intero percorso di Music is the best sarà oggetto di un podcast a cura di Michele Orvieti disponibile su tutte le principali piattaforme a partire dal mese di dicembre 2021. I suoni e le voci dei protagonisti saranno cristalizzate all’interno del format che seguirà anche le selezioni dal vivo, i workshop e la lavorazione degli album che saranno parte di Music is the Best.
Music is the best – Internazionalizzazione
La piattaforma di Music is the best sarà anche attiva nell’internazionalizzazione di 5 progetti musicali provenienti dalla regione Emilia-Romagna.
Tra il 2021 e il 2022 le band che realizzeranno tournèe e saranno presenti in festival fuori dai confini italiani saranno: So Beast, Westfalia, Her Skin, Julie’s Haircut e IOSONOUNCANE.
Per quanto riguarda i So Beast e i Westfalia, si tratta di due band selezionate da Freschissimo, il contest che di Music is the best è a tutti gli effetti l’antesignano, e che idealmente proseguiranno il percorso intrapreso dopo la vittoria.
Her Skin, al secolo Sara Ammendolia, progetto folk e pop già apprezzato al di fuori dell’Italia, è in procinto di pubblicare il nuovo album su etichetta “We Were Never Being Boring” e di presentarlo anche all’estero.
I Julie’s Haircut, band di culto proveniente da Reggio Emilia, saranno in tour per presentare i nuovi lavori in programma tra il 2022 e il 2023 su etichetta Rocket Recordings.
IOSONOUNCANE ha appena annunciato un tour per gennaio 2022, tour che lo vedrà toccare Amsterdam, Amburgo, Londra, Parigi, Bruxelles, Barcellona e il prestigioso festival Eurosonic.
Si è esibito presso la venue The Imperial a Londra il 23 novembre 2021, all’interno degli showcase internazionali del festival/conference milanese “Linecheck”.
La rete dei locali di Music is the best:
Locomotiv Club (Bologna)
Mercato Sonato (Bologna)
Musici per caso (Piacenza)
Off (Modena)
Bronson (Ravenna),
Circolo Kessel (Cavriago – RE)
Diagonal Loft Club (Forlì)
Arci Zu (Parma)
La rete degli studi di registrazione:
Vacuum Studio, Bologna
Bunker, Rubiera (RE)
Sonic Temple, Parma
Deposito Zero, Forlì
Altri partner:
Kilowatt (formazione): https://kilowatt.bo.it/
TheOrchard (distribuzione digitale): https://www.theorchard.com/
Sito web: https://www.musicisthebest.it
Instagram: https://www.instagram.com/mitb_er/
Facebook: https://www.facebook.com/musicisthebest