MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Partner MEI
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Flash news
GIORDANO SANGIORGI, PRESIDENTE AUDIOCOOP: PER UN RITORNO AL...
Sabato 1 aprile – Javier Girotto e Vince...
Dal 25 marzo al 23 aprile – Bassi...
Proseguono le adesioni per i chitarristi alla Master...
Venerdì 24 marzo prosegue Verso Faenza Rock al...
In uscita due nuovi brani per le Emisurela,...
Sentiamoci a Parma: dal 26 al 29 aprile...
È in radio il nuovo singolo degli I-DEA...
Meta torna indietro e rimette la musica italiana
Mezzogiorno in Musica Indie – Intervista gli Hotel...

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Partner MEI
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
News

StaGe! scrive al MIC per Tax Credit

2 dicembre 2021

 

 

Preg.mi       Ministro della cultur

On. Dario Franceschini

 

Direttore Generale

Direzione Generale dello Spettacolo

Dott. Antonio Parente

 

Direttore Generale

Direzione Generale Cinema e Audiovisivo

Dott. Nicola Borrelli

 

 

Preg.mi,

StaGe!- Coordinamento nazionale delle Imprese, Lavoratori, Artisti, Tecnici ed Operatori del settore Spettacolo Indipendente, pur manifestando il proprio apprezzamento verso gli interventi adottati in favore del settore di cui ci si occupa, sottopone alla Vs attenzione la necessità di intervenire al più presto sugli aspetti di seguito rappresentati.

Com’ è noto, una delle agevolazioni fiscali più importanti del comparto nel suo complesso è quella del tax credit.

Ora, nonostante la previsione del beneficio di imposta per il cinema e audiovisivo, videoarte, videoclip, videogames, musica, imprese creative e, da ultimo anche, solo per determinati aspetti, per le attività teatrali e gli spettacoli dal vivo, esistono dei vuoti che non consentono ad alcune categorie di accedere all’agevolazione, comportando una grave disparità di trattamento.

Relativamente al sostegno alla cultura previsto dall’art 36 bis dal Decreto-legge 22 marzo 2021, n. 41, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 maggio 2021, n. 69, che ha introdotto come contributo straordinario un credito d’imposta per le imprese che svolgono attività teatrali e spettacoli dal vivo non si può tacere come tale previsione non abbia tenuto minimamente conto di quali siano le vere esigenze del settore, è lapalissiano in tal senso l’esito che la manovra ha avuto. E difatti, nonostante  le limitazioni previste per accedere al beneficio, stante che le risorse disponibili ammontavano a 10 milioni di euro, le istanze pervenute sono state talmente tante da ridurre l’entità del credito di imposta dal 90% previsto dalla norma al 4,1881 %.

Questo dato, sconfortante, è sintomatico di quanto poco sia conosciuta la situazione in cui versano le imprese che si occupano di spettacolo dal vivo.

Ad ogni buon conto, al di là di tali osservazioni, si coglie l’occasione per evidenziare quanto anticipato in premessa e cioè quante lacune esistono nel sistema, certi della Vs massima attenzione e di futuri provvedimenti per colmare i vuoti allo stato esistenti.

Prendendo spunto proprio dal tax credit testé citato, ma vale anche per le altre disposizioni previste per il credito di imposta – ad eccezione del settore cinema e audiovisivo –  si evidenzia che lo stesso è stato previsto  per  le  spese sostenute   per la realizzazione delle attività  teatrali e spettacoli dal vivo anche se trasmesse  attraverso l’utilizzo di sistemi digitali.

Nulla è dato leggere sul fronte delle spese per la produzione sia teatrale che delle arti performative tutte, ivi comprese, ad esempio, le spese sostenute per le prove.

Ora, in tal senso, si segnala che una previsione sul credito d’imposta per le produzioni teatrali è contenuta nelle disposizioni finali del   Testo unificato adottato dalle Commissioni riunite per i disegni di legge n. 2039, 2090, 2127, 2218 all’articolo 23, che tra l’altro demanda ad un successivo decreto del Ministro della cultura,  di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, sentito il Ministro dello sviluppo economico, la determinazione dei limiti di importo e le aliquote per tipologia di produzione o beneficiario, la base di commisurazione del beneficio, i termini per usufruire del credito di imposta, i requisiti, le condizioni e la procedura per la richiesta e il riconoscimento del credito,   le modalità di verifica del possesso dei requisiti per usufruire del credito, e i casi di revoca e decadenza.

A fronte di questa grave lacuna, invece, cresce l’attenzione e la tutela per la settima arte che, con la nuova Legge di Bilancio, vede aumentare l’ importo minimo del Fondo per il Cinema e audiovisivo a  750 milioni di euro e di stabilizzare  il tax credit cinema  al 40%,   attraendo in Italia numerose produzioni internazionali.

In tale settore, com’è noto,  sono previsti crediti di imposta  per imprese di produzione; imprese di distribuzione;  imprese dell’esercizio cinematografico e le industrie tecniche e di postproduzione;

potenziamento dell’offerta cinematografica; imprese italiane di produzione esecutiva e di post-produzione, in relazione a opere realizzate sul territorio nazionale su commissione di produzioni estere;  imprese non appartenenti al settore cinematografico e audiovisivo.

Il pricipio di equità richiederebbe analoghe misure per tutte le arti performative o quanto meno analoga attenzione e previsione di misure fiscali mirate, dettagliate e vantaggiose.

Sempre in tema di Tax credit, settore musica, si ribadisce quanto già sollevato in altre occasioni dallo scrivente coordinamento circa la necessità di rivedere il numero di supporti stampati  ( da 1000 copie a 300) stante che il contesto di riferimento è totalmente diverso rispetto a quello del 2014, anno in cui è stato emanato il Decreto, e che all’epoca non era immaginabile il sopravvento della distribuzione digitale su quella fisica, in tal senso, si allega la richiesta già inoltrata in più occasioni.

Ulteriormente, ci si duole nel constatare quanto spesso – così come anche nell’ultima Legge di Bilancio – le misure destinate alla tutela del patrimonio culturale facciano riferimento quasi esclusivamente al patrimonio materiale, come se tale patrimonio non fosse vivo, in continua evoluzione, non avesse un’anima che è costituita dal patrimonio culturale immateriale, e conseguentemente anche dalle arti performative.

Su tale scia, inoltre, si rappresenta che una norma risalente agli anni Cinquanta prevede l’utilizzo del due per mille sul valore delle opere edilizie per nuove costruzioni per abbellire le aree attraverso la realizzazione di monumenti, statue, sculture ornamentali, orbene, si chiede che tale importo venga utilizzato per l’organizzazione in tali luoghi di festival musicali e culturali suscettibili di creare un arricchimento culturale quanto – e forse più – di un’opera materiale.

Ancora, si ritiene necessario segnalare come anche il credito d’imposta previsto per le erogazioni liberali a sostegno della cultura ( cd. art bonus)  ingiustificatamente non è ammissibile per diverse categorie di soggetti e attività artistiche che invece giornalmente si impegnano a produrre e diffondere contenuti culturali. E difatti, se l’art bonus è previsto a favore delle istituzioni concertistico-orchestrali, dei teatri nazionali, dei teatri di rilevante interesse culturale, dei festival, delle imprese e dei centri di produzione teatrale e di danza, dei circuiti di distribuzione, per i complessi strumentali, società concertistiche e corali, circhi e spettacoli viaggianti, non è ad esempio ammissibile per i centri di produzione musicale, specie quelli , che fanno più fatica a rimanere sul mercato, così come per contest, premi e, in via generale, per quelle attività che perseguano una finalità artistica, educativa, formativa, innovativa dell’arte indipendente, senza porre un discrimine fra espressioni artistiche quasi come se alcune fossero ritenute nobili, tutelabili e incentivabili e altre di portata minore.

Premesse le superiori osservazioni, certi di Vs attenzione, ci si rende disponibile per ulteriori approfondimenti.

Faenza, lì 1.12.2021

 

Giordano Sangiorgi

Claudia Barcellona

Rita Zappador

 

StaGe! scrive al MIC per Tax Credit was last modified: dicembre 2nd, 2021 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
Torna Ticket to Ride su Rai Radio Live in collaborazione con il MEI: la quarta puntata del Live MEI2021 con La Nuova Compagnia di Canto Popolare e Irene Grandi!
Articolo succesivo
#NewMusicThursday – Stanzia di Tommaso Sgammini e Filippo Macchiarelli

Potrebbe interessarti anche...

Shesaid.so Italia e Francia lavorano a progetti...

21 luglio 2020

AUDIOCOOP: POSITIVA L’APERTURA DEL MINISTRO DELLA CULTURA...

8 novembre 2022

Oggi Convegno con il Ministro Franceschini, tra...

16 aprile 2021

Striscia la Notizia: L‘AgCom potrebbe aprire un’indagine...

17 febbraio 2023

Il ritorno di Monsterland Halloween Festival

27 ottobre 2021

TOP100 CLASSIFICA INDIPENDENTI ITALIANI Settimana del 1...

2 novembre 2021

Appello del Mondo del Jazz su Change

13 marzo 2020

Teatro venduto come casa su un sito...

6 novembre 2020

Rainbow Free day, Tosca: «La pandemia ha...

18 gennaio 2021

Allargamento ammortizzatori sociali per il settore spettacolo

24 luglio 2020

Ultimi articoli

  • GIORDANO SANGIORGI, PRESIDENTE AUDIOCOOP: PER UN RITORNO AL TAVOLO DEI NEGOZIATI PER UN ACCORDO TRA META E SIAE SI FACCIANO SENTIRE I BIG DELLA MUSICA ITALIANA
  • Sabato 1 aprile – Javier Girotto e Vince Abbracciante a Nasca Il teatro a Lecce
  • Dal 25 marzo al 23 aprile – Bassi Maestro, Lorenzo Kruger, Andy Macfarlane e Jennifer Gentle per Wainting for Sei a Lecce e Corigliano d’Otranto
  • Proseguono le adesioni per i chitarristi alla Master Class di Cristian Cicci Bagnoli di domenica 26 marzo a Artistation di Faenza a cura del MEI

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

@enrico_ruggeri sostiene le orchestre da ballo e c @enrico_ruggeri sostiene le orchestre da ballo e chiede più attenzione alla RAI.
Tra gli altri hanno aderito al supporto della richiesta di Obis anche le associazioni discografiche e @ass.audiocoop 

Il video è stato rilasciato in anteprima esclusiva su @allmusicitalia 

#musica #allmusicitalia #orchestredaballo #appello #mei #audiocoop
Dopo l'uscita del debut album "LoudBanner I" e l'u Dopo l'uscita del debut album "LoudBanner I" e l'uscita del videoclip del singolo "In The Mothlab" i @loudbanner presentano le copie fisiche del disco. "In un presente molto fluido", così ha dichiarato il loro portavoce Antonio Cirincione, "vogliamo che qualcosa della nostra musica resti anche tra le mani dei nostri fan".
 
La prima occasione per averne una e farsela autografare?  Beh, è in programma un "Release Party" per dare inizio alla vendita delle copie fisiche, e poi un grande ritorno sui palchi dopo la "pausa post disco" degli ultimi mesi.
 
Stay Loud 🤘🏻😎

#music #album #release
Oggi Festeggiamo il primo anno della Rubrica Parei Oggi Festeggiamo il primo anno della Rubrica Pareidolia Musicale creata dal cantautore palermitano Andrea Gioè in esclusiva per il MEI.

Un anno di storie, d'arte, musica, riflessioni, aneddoti e tanto altro. 

Gli artisti intervistati sono stati ben 201!

Grazie a tutti voi ho imparato davvero tanto e non smetterò mai di ringraziarvi per aver condiviso con me e i lettori del MEI, la vostra arte, la vostra vita i vostri segreti. 

Per questo 2023 vi anticipo alcuni importanti nomi che mi hanno dato l'onore di concedermi un'intervista come Marco Ferradini, Bobby Solo, Francesco Baccini, Davide Shorty, Federico Poggipollini, Finley, Highlander Dj, Tonino Carotone, Giulia Ottonello, La Scelta, Pupi di Surfaro, Luca Bassanese, Vallanzaska, AudioZona, Luigi Iavazzo, EasyPop, Nicolas Bonazzi, Sabu Alaimo, Lina Gervasi, Emisurela, Jo Conti, Fabrizio Tavernelli, Manuela Bollani, Strano, Royal Division e tanti altri... 
... e ovviamente la nostra immensa presidentessa di AIA Roberta Giallo.

Grazie ancora di cuore da 

Andrea Gioè
🎵Venerdi 3 marzo Stelle sotto casa di Lucio, si 🎵Venerdi 3 marzo Stelle sotto casa di Lucio, si aprira’ con la proiezione del documentario di Rai 1 “Lucio, chi sei tu?” di Leonardo Metalli e con il video in esclusiva di una esibizione dal vivo di Paolo Mengoli con Gianni Morandi di quindici anni fa in Caruso e la proposta live di brani di Lucio Dalla reinterpretati da Roberta Giallo e da altri quindici artisti di “area bolognese”.

Articolo completo su meiweb.it 👈🏻
🎤Mezzogiorno in Musica indie - Intervista i Lou 🎤Mezzogiorno in Musica indie - Intervista i Loudbanner 

Trovate su meiweb.it l’intervista che abbiamo fatto con i ragazzi di @loudbanner 🎙️

Link in bio per andare sul sito e leggerla 🔥
Vincenzo Marsiglia, Physis and rendering: un dial Vincenzo Marsiglia,  Physis and rendering: un dialogo fra reale e digitale che crea un'esperienza unica

E' in corso al Visionarea Art Space, nel cuore della Città Eterna e precisamente nell'Auditorium Conciliazione, la mostra“Physis and rendering”, personale di Vincenzo Marsiglia che spazia dalla realtà tangibile a quella virtuale, in un mix unico ed originalissimo che lascia spiazzato lo spettatore e gli regala un inedito punto di vista sui monumenti più conosciuti ed amati della Capitale.

@visionareaart

@marsigliastar

@hf4comunicazione
Dopo il successo della passata edizione, (qui il v Dopo il successo della passata edizione, (qui il video) al via le iscrizioni per l’11° Edizione del Contest musicale “PLAY MUSIC STOP VIOLENCE, CAMBIA IL MONDO CON LA TUA MUSICA” per giovani musicisti e band emergenti, organizzato dal movimento dei Giovani per la Pace e dalla Comunità di Sant’Egidio.

@pmsvcontest
LAZIOSound Scouting 2023, un'opportunità unica pe LAZIOSound Scouting 2023, un'opportunità unica per trasformare l'amore per la musica in professione   

Aperta la call for artist diretta ai musicisti under35 del Lazio

@laziosound
✅@robertagiallo vi ricorda che sono aperte le is ✅@robertagiallo vi ricorda che sono aperte le iscrizioni ad @aiaartists “Artisti Italiani Associati” per il 2023. Se sei interessato/a ad iscriverti, se vuoi semplicemente rinnovare l’iscrizione, oppure avere maggiori informazioni, scrivi a: maxdellapelle@gmail.com 

✅Vi ricordiamo che l’iscrizione ad Aia Artists è gratuita / volendo è gradito un piccolo contributo per sostenere tutte le attività dell’associazione. 

#aiaartists #aia #artistiitalianiassociati #musicaitaliana #robertagiallo #artisti #cantautori #cantautrici #interpreti #indieitalia #italia #musica #cantautrice #eventi #associazione #instamusic #artista

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

  • Check out this article: Andrea Gioè
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Check out this article: Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantau… https://t.co/XQeXnMjTmy
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantautore palermitano Andrea… https://t.co/kMC5ZfhZB7
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • TELEPAZZIA il nuovo album di Andrea Gioè Fuori Ora! - https://t.co/ILg88rq0qE
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • MEI25: a FRIDA BOLLANI MAGONI la Targa MEI Miglior Esordio dell’Anno. Domenica 2 ottobre LORENZO BAGLIONI conduce l… https://t.co/83YZvhGDIG
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy