SPIRIT DE MILAN
GLI APPUNTAMENTI DAL 23 al 28 NOVEMBRE
Giovedì 25 novembre il locale dal sapore vintage ospita
JAM BURRASCA PER AIDO
Evento benefico con le musiche dei Beatles e dei Rolling Stones
Per questa settimana l’IRISH BRUNCH sarà eccezionalmente di SABATO!
ore 12 apertura Spirit de Milan per il brunch irlandese
ore 14.30 il concerto della Traditional Music Academy
Proseguono gli appuntamenti allo SPIRIT DE MILAN (via Bovisasca, 59, Milano), la cattedrale in cui si incontrano la cultura swing e la passione per la bellezza e la tradizione, alla riscoperta del fascino di Milano e della “milanesità.
Questi gli appuntamenti della settimana:
Martedì 23 novembre appuntamento settimanale con “CA.BAR.ET BOH.VISA. MILANO 5.0 – Musica e cabaret fuori dagli schermi” con protagonisti Rafael Didoni, Folco Orselli, Germano Lanzoni, Walter Leonardi e Flavio Pirini che allo Spirit de Milan hanno trovato casa e voglia di fare squadra, mescolando risate e malinconie, nonsense e profondità (in onda anche sullo SpiritoPhono tutti i martedì alle 19:30).
Mercoledì 24 novembre lo Spirit de Milan rimarrà chiuso.
Giovedì 25 novembre ci sarà l’evento benefico Jam Burrasca per AIDO, dedicato alla musica dei Beatles e dei Rolling Stones.
Venerdì 26 novembre serata “Bandiera Gialla” (ingresso a pagamento)! Ad esibirsi ci saranno le Dance Angels, trio al femminile con un repertorio interamente improntato sulla Dance che ha contaminato il mondo musicale degli anni ‘70 e ’80. A seguire il dj set di Alex Biasco.
Sabato 27 novembre lo Spirit de Milan apre già alle 12:00 con il brunch irlandese e alle 14:30 è previsto il concerto della Traditional Music Academy, con cinque formidabili musicisti provenienti da Irlanda e Scozia.
In serata invece, “Holy Swing Night”, con la direzione artistica di Mauro Porro (ingresso a pagamento). Sul palco la cantante sammarinese Sara Jane Ghiotti, accompagnata da una formazione di eccezione della resident band di SDM – gli “Hot Crystal Rhythmakers“.
Domenica 28 novembre torna l’appuntamento con “Spirit in Blues”. Alle 22 il concerto dei The Hipshakers, che raccolgono nel loro repertorio i migliori brani meno noti del periodo d’oro del blues e del rhythm and blues, dal ’40 ai primi anni ’60. Opening act BB CHRIS (ore 21).
L’atmosfera vintage tipica dello SPIRIT DE MILAN è custodita nei suoi 1500 mq: lo Spirit de Milan non è solo musica dal vivo, risate e divertimento, ma anche buona cucina (tutto, ovviamente, nel rispetto delle norme di sicurezza)!
Lo Spirit de Milan è aperto dal martedì alla domenica dalle 19:30 alle 01:00 (il venerdì e il sabato fino alle 02:30). Per cenare alla “Fabbrica de la Sgagnosa”, è fortemente consigliata la prenotazione utilizzando il form online o chiamando il numero 3667215569.
Prenotazioni cena: https://spiritdemilan.it/per-prenotare/
Numero attivo tutti i giorni dalle 15:00 alle 19:00, inviando anche un sms, 366 7215569.
Informazioni e prenotazioni: festeggia@spiritdemilan.it
Una volta arrivati nella zona ristorante bisognerà aspettare che La Mariuccia o L’Ambroes vengano ad accogliervi e ad accompagnarvi al tavolo prenotato.
Il menù, ovviamente, comprende i piatti della tradizione milanese: cose semplici come quelle della nonna, cucinate con amore e con ingredienti selezionati.
Spirit de Milan è anche un’associazione di promozione sociale; la tessera annuale non obbligatoria (valida fino al 31 dicembre) prevede un contributo di 15 euro e consente di avere riduzioni sulle serate a pagamento, oltre a dare la possibilità di partecipare ad eventi organizzati ad hoc per i soci e a sostenere le attività della web radio di Spirit, lo Spiritophono (www.spiritophono.it). In fase di dichiarazione dei redditi è possibile devolvere il 2×1000 previsto per le associazioni culturali a Spirit de Milan Aps inserendo il codice fiscale 09442620960.
Il progetto SPIRIT DE MILAN è un’idea di KLAXON srl, società nata nel 2000 come studio di progettazione che opera nel campo dell’exhibition design e ideatrice del festival SWING’N’MILAN. Tra i suoi obiettivi principali c’è quello di creare eventi tematici che coinvolgano i partecipanti a 360°.