MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Flash news
Mezzogiorno In Musica Indie – Intervista Albi Fux
Federazione Industria Musicale Italiana/ in testa Lazza e...
La Giuria tecnica ha finalmente scelto i 9...
Indiescreti #58 La nuova classifica di Indieffusione in...
ZAGREB Il 1° Luglio esce “Libellula” nuova anticipazione...
STONA: oggi esce in radio “E uscimmo infine...
Da oggi in radio e in digitale “Cloé”...
Time in Jazz: da lunedì 4 a venerdì...
ZUCCHERO “SUGAR” FORNACIARI: torna live in Italia con...
FOLCAST SI AGGIUNGONO NUOVE DATE AL “TEMPISTICAMENTE SUMMER...

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Rete dei Festival - Festival e contest

CLIMATE SPACE Sguardi d’autore sulla crisi climatica – a cura di Francesco Cara da un’idea di Ludovico Einaudi

19 novembre 2021

Climate Space torna al Teatro Dal Verme di Milano con diciassette cortometraggi d’autore, due proiezioni giornaliere aperte al pubblico e una riservata alle scuole, incontri, laboratori e le speciali sonorizzazioni live realizzate da quattordici protagonisti della musica internazionale.

In occasione dei concerti che Ludovico Einaudi terrà nella Sala Grande del Teatro Dal Verme dall’1 al 18 dicembre, torna a Milano Climate Space, uno spazio offerto alla riflessione sulla crisi climatica attraverso diciassette cortometraggi d’autore selezionati da Francesco Cara. Secondo le parole del curatore:

 

“Climate Space intende mostrare che un’altra relazione tra Uomo e Ambiente è possibile. Attraverso gli sguardi lucidi e vibranti di questi cortometraggi, osserveremo da vicino alcune forme di relazione rispettose della Natura, come allevare, coabitare, coltivare, rigenerare, salvaguardare, ciascuna delle quali, a suo modo, contribuisce a sostenere la biodiversità, a mantenere vive culture ancestrali, a rispondere alla crisi climatica e a creare attività economica. Ci auguriamo che queste storie offrano spunti di riflessione e stimoli per nuove pratiche e iniziative.”

I cortometraggi provengono da ogni angolo del pianeta. Alcuni sono piccole produzioni indipendenti, altri sono produzioni premiate nei più importanti festival ambientali.

Tre sono le proiezioni quotidiane nella Sala Piccola del Teatro: la prima delle ore 10:30 è riservata alle scuole, cui seguirà un incontro e un laboratorio sulla specifica tematica del film. Le altre due proiezioni alle 18:00 e alla 22:30 sono a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria, anche per chi non ha il biglietto dei concerti.

La proiezione delle 22:30 sarà accompagnata dalla sonorizzazione live realizzata da alcuni protagonisti della musica nazionale ed internazionale quali Bijan Chemirani, Redi Hasa, Hamid Drake, Francesco Arcuri, Alessandro “Asso” Stefana, Sebastiano De Gennaro, Vincenzo Vasi, Federico Mecozzi, Abstract, Naby Camara, Dimitri Grechi Espinoza, Amedeo Pace, Federico Sanesi, Marco Selvaggio.

 

Questo è il calendario delle proiezioni:

01.12 Echoes in the Arctic – Echi nell’Artico (TBC)

di Andy Maser, Paul Nicklen, Tahria Sheather | 43:00 | 2020 | Stati Uniti

Sonorizzazione live: Redi Hasa (ore 22:30)

Nei fiordi di Lofoten in Norvegia vive une della più grandi e sane popolazioni di orche al mondo, ma si trovano anche giacimenti di petrolio e gas. Riusciremo a salvaguardare questo habitat unico? O l’esplorazione e poi l’estrazione di petrolio e gas saranno permesse rendendo i fiordi invivibili per le tante specie marine che li popolano?

 

02.12 Forest man – L’uomo della foresta

di William McMaster | 23:00 | 2013 | India

Sonorizzazione live di Bijan Chemirani (ore 22:30)

Sulle rive sabbiose del Brahmaputra, dove l’erosione si porta via intere isole, Jadav Payeng ha creato dal nulla una densa foresta di più di 500 ettari, un albero alla volta, dando stabilità alle rive ed offrendo un eremo di pace, protezione e verzura a piante ed animali.

 

03.12 Rangers

di Abdulaev Mirlan | 15:00 | 2021 | Kyrgyzstan

Sonorizzazione live di Redi Hasa e Bijan Chemirani (ore 22:30)

E’ dal 2016 che il ranger Nurzhigit Mambetaliev opera per la salvaguardia della flora e della fauna del Parco Naturale dell’Alatai e in soli cinque anni ha visto crescere il numero di stambecchi e di caprioli e riapparire i piccoli e grandi predatori.

 

04.12 L’uomo degli alberi – The man of the trees

di Andrea Trivero | 18:55 | 2018 | Italia

Sonorizzazione live di Hamid Drake (ore 22:30)

In Burkina Faso, uno dei paesi più aridi al mondo, Daniel Balima, un anziano agricoltore e vivaista che è stato affetto da poliomielite da bambino, ha fatto germinare più di un milione di alberi e sogna di farne nascere un altro milione, per offrire frescura, ombra e umidità alla sua terra.

 

05.12 Tuyuku di Nicolás Rojas Sánchez | 15:00 | 2019 | Messico

Sonorizzazione live di Alessandro “Asso” Stefana (ore 22:30)

Un albero millenario che diede origine a Yosonuviko, il popolo delle nuvole, riemerge alla memoria collettiva per ricordarci che è essenziale vivere in equilibrio con la natura.

 

08.12 From Weedy Forests to Grassy Woodlands

di Jordan Osmond | 12:20 | 2021 | Nuova Zelanda

Sonorizzazione live di Sebastiano De Gennaro (ore 22:30)

Per lottare contro gli incendi, invece che diserbanti, macchine agricole o fuochi prescritti, Patrick Jones e la Cooperativa Goathand chiedono aiuto alle capre che nutrendosi del sottobosco infestante aiutano il bosco a recuperare e a rigenerarsi.

 

08.12 A forest garden – Una foresta giardino

di Thomas Regnault | 03:32 | 2019 | Regno Unito

Sonorizzazione live di Sebastiano De Gennaro (ore 22:30)

E possibile far nascere e crescere un intero ecosistema? Martin Crawford è convinto di sì e lo fa con grande naturalezza e straordinaria poesia.

 

09.12 Monsieur Oyster – Il Signor Ostrica

di Sergio Penzo e Douglas Guillot | 04:37 | 2018 | Francia

Sonorizzazione live di Francesco Arcuri (ore 22:30)

Nel Bacino d’Arcachons, da sei generazioni la famiglia di Joël Dupuch si prende cura delle ostriche e affina l’arte dell’ostricoltura.

 

09.12 Mala Hierba – Erbaccia

di Adriana Roslin | 10:06 | 2020 | Spagna

Sonorizzazione live di Francesco Arcuri (ore 22:30)

Dal remoto villaggio di Kuru, alle pendici dell’Himalaya, dove la canapa cresce vigorosa, Duthakla e Khadak Bogati si sono trasferiti a Kathmandu per essere più vicini ai mercati e confezionare vestiti ed accessori utilizzando i tessuti di canapa prodotti nel loro villaggio.

 

10.12 Capre Diem

di Walter Bencini | 35:00 | 2021 | Italia

Sonorizzazione live di Abstract (ore 22.30)

Nel 2013 Chiara e Niccolò decidono di andare a vivere nella montagna Toscana del Pratomagno allevando capre e producendo formaggio naturale. Otto anni dopo hanno con loro settanta capre, cinque mucche, un caseificio certificato, un giovane collaboratore di nome Sulayman e una ragazzina rumena in affidamento che si chiama Geanina.

 

11.12 Sopravvissuti all’Homo Sapiens

di Paolo Rossi e Nicola Rebora | 19:04 | 2021 | Italia

Sonorizzazione live di Vincenzo Vasi (ore 22:30)

Sulle montagne dell’Appennino Ligure-Piemontese, la storia dell’adattamento degli animali selvatici alla presenza e all’attività dell’uomo, oggi assente dal territorio ma estremamente invasivo e sfruttatore fino alla metà del ‘900.

 

12.12 Cries of our ancestors – Le grida dei nostri antenati

di Rebecca Kormos e Kalyanee Mam | 20:00 | 2020 | Guinea

Sonorizzazione live di Naby Camara (ore 22:30)

Da secoli, una delle più grandi comunità di scimpanzé al mondo vive nelle foreste della Guinea in armonia con la popolazione locale. Ma l’incedere inesorabile delle ruspe che continuano ad espandere la vicina cava di bauxite, il minerale da cui si ottengono alluminio e gallio e che costituisce una fonte di reddito fondamentale per il paese, divora la foresta e distrugge il fragile equilibrio di chi la abita.

 

14.12 Le custodi dell’oro delle Ande

di Marcella Menozzi | 32:01 | 2021 | Italia

Sonorizzazione live di Amedeo Pace (ore 22:30)

A quasi 4.000 metri sopra il livello del mare, nelle Ande peruviane e boliviane, abitano gli allevatori e le allevatrici di alpaca e vigogna che si prendono cura dei loro animali e vivono del commercio della loro finissima lana.

 

15.12 It’s bean too hot – Fa troppo caldo per i chicchi

di Hedvika Michnová | 24:59 | 2021 | Regno Unito

Sonorizzazione live di Federico Mecozzi (ore 22:30)

Che sia in Africa o in Centro-America, il surriscaldamento globale sta mettendo a dura prova le piantagioni di caffè esponendole a variazioni di temperatura e precipitazioni irregolari e intense, e a nuove tipologie di parassiti e malattie. Ma gli agricoltori non stanno a guardare, e mettono a punto nuove tecniche e pratiche agricole per proteggere le coltivazioni e sostenere la biodiversità del territorio.

 

16.12 The church forests of Ethiopia – Le chiese foresta d’Etiopia

di Jeremy Selfart | 09:22 | 2020 | Etiopia

Sonorizzazione live di Dimitri Grechi Espinoza (ore 22:30)

L’altopiano etiope, per la maggior parte dell’anno brullo e arido, è punteggiato da densi boschi di forma circolare e di grande biodiversità: le ultime vestigia della foresta primaria. Al centro del bosco si trovano antiche chiese ortodosse che vivono in simbiosi con il bosco: lo proteggono e ne sono a loro volta protette.

 

17.12 Rann

di Sarina Pearson, Shuchi Kothari, Peter Simpson | 20:14 | 2021 | New Zealand

Sonorizzazione live di Federico Sanesi (ore 22:30)

Si pensa ai deserti come spazi vuoti e desolati, ma quando li si osserva da vicino si scopre un mondo pieno di vita e di attività. E’ il caso della riserva della biosfera Little Rann di Kutchh, in India, la cui bellezza mozzafiato è marcata dalla presenza di uomini ed animali.

 

18.12 Omelia contadina

di JR e Alice Rohrwacher | 09:00 | 2020 | Italia – Italy

Sonorizzazione live di Marco Selvaggio (ore 22:30)

Un’azione cinematografica per dar voce e sostenere la lotta dei piccoli agricoltori dell’altopiano dell’Alfina, tra Toscana, Lazio e Umbria, contro l’avanzare delle monocolture intensive ed in difesa della millenaria agricoltura contadina.

 

Curatore

Francesco Cara Francesco Cara è un attivista climatico nel Climate Reality Project guidato dall’ex-vice presidente americano e premio Nobel per la pace Al Gore. Francesco tiene il corso Design for the Anthropocene allo IED di Milano, e nei suoi progetti lavora per rendere il digitale sostenibile. Prima di dedicarsi alla crisi climatica, Francesco è stato direttore del design in Nokia a Helsinki e Londra, in Sapient a Londra, in IconMedialab a Stoccolma e Parigi.

 

È possibile prenotarsi per assistere alle proiezioni di Climate Space attraverso il link climatespace.eventbrite.com

Le proiezioni giornaliere saranno tutti i giorni tre, secondo questa suddivisione:

ore 10:30 proiezione riservata alle scuole, cui seguirà un incontro e un laboratorio sulla specifica tematica del film.

ore 18:00 proiezione con ingresso gratuito e prenotazione obbligatoria anche per chi non ha il biglietto dei concerti.

ore 22:30 proiezione con ingresso gratuito e prenotazione obbligatoria anche per chi non ha il biglietto dei concerti. Sarà accompagnata dalla sonorizzazione live.

 

Tutte le info su climatespace.it.

FB @climatespacefestival 

IG @climatespacefestival

CLIMATE SPACE Sguardi d’autore sulla crisi climatica – a cura di Francesco Cara da un’idea di Ludovico Einaudi was last modified: novembre 19th, 2021 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
VIPRA – ultime due date del 2021 a Milano e Roma!
Articolo succesivo
Coordinamento StaGe! per la campagna acquisti per le festivita’ di prodotti fisici musicali come dischi, cd, strumenti e tanto altro nei negozi di prossimita’

Potrebbe interessarti anche...

SMP ENTROTERRE FOLK CLUB – 27/11/2021 A...

26 novembre 2021

Vai a Rockin’100 a Codigoro

13 agosto 2021

Chiude il Maco Festival

13 settembre 2021

Premio Buscaglione – I risultati con i...

14 gennaio 2020

Ti piacerebbe esibirti al Festival Ethnos?

1 giugno 2020

Pistoia Blues presenta: “STORYTELLERS – Suoni D’autore”....

19 maggio 2021

EXTERNA MUSIC LAB: Il contest per artisti...

20 aprile 2022

INTERNATIONAL JAZZ DAY UNESCO, MATTEO MANCUSO apre...

30 aprile 2021

Inaugurazione XXV Artisti in Piazza – Pennabilli...

9 giugno 2021

Ecco gli ospiti del Festival di Sanremo...

16 gennaio 2020

Ultimi articoli

  • Mezzogiorno In Musica Indie – Intervista Albi Fux
  • Federazione Industria Musicale Italiana/ in testa Lazza e La Dolce Vita
  • La Giuria tecnica ha finalmente scelto i 9 finalisti della 9° edizione del Conad Jazz Contest!
  • Indiescreti #58 La nuova classifica di Indieffusione in collaborazione con meiweb. In testa Lorenzo Carucci

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

🎙Dominio Pubblico 2022, “Senza Titolo”: fin 🎙Dominio Pubblico 2022, “Senza Titolo”: fino al 3 luglio a Spazio Rossellini

Per il nono anno consecutivo, fino al 3 luglio, Roma torna in mano agli under 25 per due fine settimana di musica, danza, teatro, circo, performance, mostre, installazioni, cinema e arte digitale, incontri e talk con Dominio Pubblico - La Città agli Under 25 negli scenari di Teatro India e Spazio Rossellini - Polo Culturale Multidisciplinare della Regione Lazio.

@dominiopubblico 
@hf4comunicazione
📣 SIAMO LIETI DI ANNUNCIARVI I PRIMI NOMI DEL M 📣 SIAMO LIETI DI ANNUNCIARVI I PRIMI NOMI DEL MEI 2022, E GIÀ SI CAPISCE CHE SARÀ SENSAZIONALE! 

⭐MEI 2022 - COMPIE 25 ANNI IL FESTIVAL DI MUSICA INDIPENDENTE ITALIANA! 

⏱️30 SETTEMBRE, 1 E 2 OTTOBRE A FAENZA (RAVENNA) TRE GIORNI DI CONCERTI NELLE PRINCIPALI PIAZZE DELLA CITTÀ.

📸𝘌𝘊𝘊𝘖 𝘐 𝘗𝘙𝘐𝘔𝘐 𝘖𝘚𝘗𝘐𝘛𝘐: 
- @valeriolundini
- @cmontigre
- @ditonellapiaga
- @filograziani
- @lucamadoniaofficial
- @capovilla_cattivimaestri
- @robertagiallo
- @ernestoassante
- @irio_band
- @dorogjat

🏅𝘐 𝘗𝘙𝘌𝘔𝘐 𝘈𝘚𝘚𝘌𝘎𝘕𝘈𝘛𝘐: 

𝗧𝗔𝗥𝗚𝗔 𝗠𝗘𝗜 – 𝗣𝗜𝗠𝗜 𝟮𝟬𝟮𝟮
C’MON TIGRE

𝗧𝗔𝗥𝗚𝗔 𝗠𝗘𝗜 – 𝗘𝗫𝗜𝗧𝗪𝗘𝗟𝗟 𝗔𝗟 𝗠𝗜𝗚𝗟𝗜𝗢𝗥𝗘 𝗔𝗥𝗧𝗜𝗦𝗧𝗔 𝗗𝗘𝗟𝗟’𝗔𝗡𝗡𝗢
DITONELLAPIAGA

𝗧𝗔𝗥𝗚𝗔 𝗠𝗘𝗜 – 𝗣𝗥𝗘𝗠𝗜𝗢 𝗦𝗣𝗘𝗖𝗜𝗔𝗟𝗘 𝗠𝗘𝗜 𝟮𝟱
VALERIO LUNDINI

𝗧𝗔𝗥𝗚𝗔 𝗠𝗘𝗜 – 𝗣𝗥𝗘𝗠𝗜𝗢 𝗔𝗟𝗟𝗔 𝗖𝗔𝗥𝗥𝗜𝗘𝗥𝗔
LUCA MADONIA

𝗣𝗥𝗘𝗠𝗜𝗢 𝗛𝗜𝗣 𝗛𝗢𝗣 𝗠𝗘𝗜
DORO GJAT

𝗣𝗥𝗘𝗠𝗜𝗢 𝗔𝗟𝗟𝗔 𝗖𝗔𝗥𝗥𝗜𝗘𝗥𝗔 𝗔𝗥𝗧𝗜𝗦𝗧𝗔 𝗥𝗘𝗚𝗜𝗢𝗡𝗘 𝗘𝗠𝗜𝗟𝗜𝗔 𝗥𝗢𝗠𝗔𝗚𝗡𝗔 𝟮𝟬𝟮𝟮
I RIO

🎁𝘎𝘓𝘐 𝘖𝘔𝘈𝘎𝘎𝘐: 

𝗢𝗠𝗔𝗚𝗚𝗜𝗢 𝗔𝗜 𝗗𝗜𝗘𝗖𝗜 𝗔𝗡𝗡𝗜 𝗗𝗔𝗟𝗟𝗔 𝗦𝗖𝗢𝗠𝗣𝗔𝗥𝗦𝗔 𝗗𝗜 𝗟𝗨𝗖𝗜𝗢 𝗗𝗔𝗟𝗟𝗔
con ERNESTO ASSANTE e ROBERTA GIALLO

𝗢𝗠𝗔𝗚𝗚𝗜𝗢 𝗔𝗜 𝟮𝟱 𝗔𝗡𝗡𝗜 𝗗𝗔𝗟𝗟𝗔 𝗦𝗖𝗢𝗠𝗣𝗔𝗥𝗦𝗔 𝗗𝗜 𝗜𝗩𝗔𝗡 𝗚𝗥𝗔𝗭𝗜𝗔𝗡𝗜
con FILIPPO GRAZIANI

𝗢𝗠𝗔𝗚𝗚𝗜𝗢 𝗔𝗜 𝟭𝟬𝟬 𝗔𝗡𝗡𝗜 𝗗𝗜 𝗣𝗜𝗘𝗥 𝗣𝗔𝗢𝗟𝗢 𝗣𝗔𝗦𝗢𝗟𝗜𝗡𝗜
con PIERPAOLO CAPOVILLA e PAKI ZENNARO,
GIAN ANTONIO MUTTO, GRAZIA DE MARCHI e ENRICO DE ANGELIS

𝗢𝗠𝗔𝗚𝗚𝗜𝗢 𝗔𝗜 𝟰𝟱 𝗔𝗡𝗡𝗜 𝗗𝗔𝗟𝗟𝗔 𝗦𝗖𝗢𝗠𝗣𝗔𝗥𝗦𝗔 𝗗𝗜 𝗟𝗨𝗜𝗚𝗜 𝗧𝗘𝗡𝗖𝗢
con FERDINANDO MOLTENI e ELENA BUTTIERO

𝗢𝗠𝗔𝗚𝗚𝗜𝗢 𝗔 𝗙𝗥𝗔𝗡𝗖𝗢 𝗕𝗔𝗧𝗧𝗜𝗔𝗧𝗢
con LUCA MADONIA

#comingsoon #mei #faenza #premi #pimi #exitwell #specialemei25 #artistadellanno #carriera #hiphop #regioneemiliaromagna #omaggi #luciodalla #ivangraziani #pierpaolopasolini #luigitenco #francobattiato
📣Grande successo dell’Anteprima della Festa d 📣Grande successo dell’Anteprima della Festa della Musica dei Giovani a Procida a cura del MEI! 

🕺💃Tutti a ballare in piazza con il pop rap indie di @jovineofficial a fine serata!

👏🏻La Ministra Dadone sul palco e coi giovani @ettadimarcoofficial e @lowbrano
🎶In Anteprima sul MEIweb @carloufficiale con I 🎶In Anteprima sul MEIweb @carloufficiale  con IL TUO SORRISO IN UN CASSETTO IL NUOVO SINGOLO per la laberl @ondesonorerecords 

Le più grandi storie d’amore finite non si chiudono mai del tutto, lasciano sentimenti vivi e indelebili che si conservano in fondo a sé stessi. 

Video e articolo su meiweb.it

#music #video
📣 Il MEI – Meeting delle Etichette Indipenden 📣 Il MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti di Faenza il 18 giugno sara’ a Procida, Capitale Italiana della Cultura 2022, dove si terrà la settima edizione della Festa della Musica dei Giovani, evento musicale di anteprima della Festa della Musica che si svolge dal 2016 nella Capitale Culturale d’Italia dell’Anno. 

🎧Slogan di quest’anno sarà “Recovery Sound”: la mission è quella di dare voce alla ripartenza con particolare riferimento ai giovani. 

🎙️Saranno circa 15 gli artisti  e gli enseble tra artisti storici e giovani
che si esibiranno durante la Festa della Musica di Procida, Anteprima della Festa della Musica del 21 giugno, tra nomi noti, emergenti, talenti locali e giovani.

#procida #2022 #festadellamusica #mei #etichetteindipendenti #21giugno #capitalecultura #ministerodellacultura #rai #siae
🎶 In Anteprima sul MEIweb un video d'animazione 🎶 In Anteprima sul MEIweb un video d'animazione molto particolare “Comete" dell’eclettico @bisturi.music per la label @ondesonorerecords 

👽 "Il brano racconta dell'incontro di due alieni che si uniscono, lasciandosi andare ai vizi, ai cocktail, per sentirsi più leggeri dal peso delle proprie fragilità, dai giudizi e dalle insicurezze che talvolta ci ingabbiano".

articolo e video su meiweb.it

#music #pop #comete #cantante #artista
🎧Si intitola “Lasciamo perdere” il nuovo si 🎧Si intitola “Lasciamo perdere” il nuovo singolo del cantautore Mattia Sprecacenere in arte @sonocendre in uscita, per la label @ondesonorerecords , in tutti i digital store.

Articolo completo su meiweb.it

#music #pop #indie
🎶Con Dentro al bosco @danielearzuffi è alla su 🎶Con Dentro al bosco @danielearzuffi è alla sua seconda uscita

A fare da sfondo di tutto il progetto è l’idea di naturale, che ispira tutte le scelte artistiche, dalla scelta dei temi a quella degli arrangiamenti, essenziali e affidati a strumenti acustici, alla grafica.

Articolo completo su meiweb.it

#music #pop
🎶Da oggi disponibile in tutti gli store online 🎶Da oggi disponibile in tutti gli store online il nuovo singolo dell'estate di @giulia_ciaroni_official 

☀️Pronti per tuffarci in un’estate esplosiva...Un brano fresco, dinamico, molto orecchiabile che fa venir voglia di ballare...scritto da Ciaro (all’anagrafe Giulia Ciaroni) in collaborazione con Daniele Ranieri e Mastering targato Purple Studio (FI) di Giulio Iozzi.

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

  • MEI 2022 COMPIE 25 ANNI IL FESTIVAL DI MUSICA INDIPENDENTE ITALIANA! 30 SETTEMBRE, 1 E 2 OTTOBRE A FAENZA (RAVENNA… https://t.co/hy8N5WbFOw
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • ♪ PAREIDOLIA MUSICALE SU SPOTIFY! ♪ - https://t.co/AmLWE3hQ4X♪-pareidolia-musicale-su-spotify-♪/
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • NEL DIPINTO D’AMOR il nuovo singolo di Dora Saporita per MEI Digital - https://t.co/S6LcKErPBw
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantautore palermitano Andrea… https://t.co/OyR9Czrg8o
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • STELLE FILANTI è il nuovo video di Doro Gjat - https://t.co/0KjDrIkBqh
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
web-altoparlante
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy