P.F.R. – Chello ca move ‘o sole e ll’ati stelle
feat. Rosalba Alfano, Sally Cangiano & Domenico Guastafierro (flauto)
: https://youtu.be/U4gTY-F32K8
Dal disco “Post Fata Resurgo”
(disponibile su tutti i digital stores e in formato CD)
Link album
https://open.spotify.com/album/6B84q0C4h1dPQUCWuumpzR?si=43a50a25e15f4965
Lettering di copertina a cura di “DColors”
Regia: Claudio Celentano (Broken Rope Production)
Ideato e scritto dai P.F.R.
Montaggio di Mauro “Marsu” D’Arco
Post produzione & Color di Claudio Celentano
Con
Mauro Marsu, Salvatore Torregrossa, Rosalba Alfano, Sally Cangiano, Domenico Guastafierro, Emanuela Di Capua e Catello Esposito (la coppia in video)
Dopo i videoclip con versi al vetriolo di “Veleno feat. Rosalba Alfano”, la spiritualità di strada di “’Ncroce” , l’omaggio a Viviani di “’O Rap d’’e scugnizze” (lyric video), la sferzante ironia di “Mamma d’’o Carmene!” feat. Daniele Sepe i P.F.R. (Mauro Marsu e Salvatore Torregrossa) pubblicano il video/brano della loro ballad d’amore, che nel titolo rivisita in napoletano il celebre verso dantesco.
Il brano è la nona traccia del percorso musicale del disco, dopo il “Veleno” iniziale, utile per una catarsi musicale che “spezzi le catene”, con questo brano si vuole omaggiare la forza motrice del mondo.
N’onna ca ‘nfonne e in fondo ce gire attuorno
ma ll’ammore è chello ca cercammo tutt”e juorne
‘rraggia tristezza munnezza guerra p”e denare
tutto scumpare cu nu surriso ca schiara
Trad. Un’onda che bagna e infondo ci giri attorno, ma l’amore è quello che cerchiamo tutti i giorni, rabbia tristezza spazzatura guerra per i denari, tutto scompare con un sorriso che si schiara
Ammore tene ‘mmano sia ‘e spine ca ‘e rose
È spartere ‘o nniente e ne fa’ ascì tutte cose
E’ capì ca pe’ quanta scrigne può regnere
nun sì nisciuno senza ‘na mano ‘a stregnere
Trad. Amore tiene in mano sia le spine che le rose. È dividere il niente e ne far uscire tutto quanto. È capire che per quanti scrigni puoi riempire non sei nessuno senza una mano da stringere
Pirciò picciò nun chiagnere comm”a chella canzone
ll’ammore nun è chesto ll’ammore fa’ stà bbuone
fa’ ‘e ‘sta tragedia umana ‘na divina commedia bella
Chella ca move ‘o sole e ll’ati stelle
Trad. Perciò “picciotta” (ragazza) non piangere come quella canzone, l’amore non è questo, l’amore fa sta bene, fa di questa tragedia umana una Divina Commedia bella, quello che muove il sole e le altre stelle
La rabbia e la critica di cui sono intrisi buona parte dei testi sono infatti costruttive, finalizzate a un cambiamento positivo, personale e collettivo, che pensi col “Noi”.
Ad impreziosire il tutto le voci di Rosalba Alfano & Sally Cangiano, oltre al flauto suonato da Domenico Guastafierro.
Il video, girato principalmente nel Centro Antico di Castellammare di Stabia, alterna una passeggiata di una coppia (Emanuela Di Capua e Catello Esposito) ai vari playback. I murales che compaiono in video sono stati realizzati nell’ambito dell’iniziativa “Stabiae Street”.
BREVE BIO
P.F.R. (Post Fata Resurgo) è un progetto che omaggia e incarna musicalmente quel “Post Fata Resurgo”, da sempre motto della città di Castellammare di Stabia (NA), nonché titolo dell’album.
Il duo è formato dal rapper/MC Mauro Marsu, (tra i frontman dei Resurrextion dal 2002) e dal polistrumentista Salvatore Torregrossa, che spazia tra tastiere, chitarra, sax, tromba, basso, fisarmonica, percussioni e tutto ciò che suona.
I due artisti, dopo aver collaborato per il disco “Prima dell’alba”, per il brano “HavaNapolis” (col cubano Alex Acosta) e dopo varie collaborazioni in “lockdown” nel 2020, hanno deciso di dar via a un progetto condiviso.
Post Fata Resurgo è il frutto di questo lavoro (anticipato dall’EP “Assaggi”, uscito il 16 dicembre 2020).
Una musica catartica, provocatoria, liberatoria.
Più che di Musica Rap il progetto è… Rap su Musica, 1000 influenze, 0 barriere.
Letteralmente: nel disco infatti ci sono molteplici influenze oltre al rap: funk, soul, jazz, ballad, napoletana, rock, punk-rock, disco, folk, tradizionale, scat fino al pezzo “22 e 55 Museca” che miscela insieme 15 generi differenti!
Il minimo comune denominatore è il Rap, ma declinato su strumentali che raccolgono e miscelano anni di ascolti, studi, ricerca e passione per la musica.
Il disco è stato registrato a Castellammare di Stabia, nel “Sanamusica Studio” di Salvatore Torregrossa, che ha curato i mix dell’album (ad eccezione delle tracce 2,3 e 4, missate da DJ Spider). Il Coro degli Ultras presente nell’ultima traccia è stato registrato al SDM Recording Studio, Gragnano (NA).
I master sono stati curati da DJ Spider (membro dei Resurrextion e del team di produzione Overmuzik).
Il gruppo ha vinto l’Arezzo Wawe Music Contest 2021 per la Campania con questa motivazione: “Rap di ottima fattura e al passo con i tempi. Le barre del MC non sono mai banali e la loro musica si mischia bene anche con la tradizione musicale campana.”
INFO E CONTATTI:
Facebook/Spotify/YouTube: P.F.R. Post Fata Resurgo
Instagram: pfr_postfataresurgo