MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Partner MEI
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Casa della Musica
  • Promuoviti con il MEI
  • Contatti
Flash news
Buskers Band a Reggio Emilia il 9 e...
Ecco la puntata di Martedì 6 Giugno a...
Palco d’Autore 2023: ecco gli artisti finalisti per...
I Malvax annunciano le date del ”disco-teca” Tour
Saranno i Nomadi ad aprire la nuova stagione...
Jazz, Pop e Rock: tornano dal 15 al...
OFFICINA PASOLINI: tantissimi ospiti italiani e internazionali per...
E LA VITA L’E’ BELA DI JANNACCI RIFATTA...
Nuova Euro indie Music Chart: Questa settimana al...
Si inaugura al MUSEO MADRE di Napoli DREAMSCAPE,...

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Partner MEI
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Casa della Musica
  • Promuoviti con il MEI
  • Contatti
Rete dei Festival - Festival e contest

Dal 17 al 22 novembre a MILANO torna ELECTROCLASSIC FESTIVAL, la terza edizione della rassegna musicale in cui l’elettronica incontra gli strumenti tradizionali. Proclamati gli artisti vincitori dell’iniziativa CALL FOR ELECTROCLASSIC 2021.

10 novembre 2021

Dal 17 al 22 novembre a MILANO torna ELECTROCLASSIC FESTIVAL, la rassegna musicale in cui l’elettronica incontra le sonorità degli strumenti tradizionali, ideata e diretta da FLORALEDA SACCHI, artista pluripremiata e vincitrice di un Latin Grammy, in collaborazione con PIERO CHIANURA, fondatore di BigBox Magazine e MusicEdu.

 

Sei appuntamenti che si terranno negli spazi culturali milanesi simbolo della contaminazione e della multidisciplinarietà artistica e che vedranno come protagonisti musicisti e ricercatori del suono inteso come fonte di benessere e consapevolezza di sé.

 

«Electroclassic Festival 2021 rinnova la sua idea che è quella di ridare valore all’essenza dell’essere umano, alla sua unicità e, dunque, all’individualità, per cui la tecnologia è un mezzo, non il fulcro – afferma la direttrice artistica Floraleda Sacchi – L’identità non è digitale, ma umana, e nei progetti sono confluiti, a volte anche per caso, temi e ispirazioni che si rifanno a biologia, oggetti della vita quotidiana, spiritualità e connessione. Penso sia importante oggi ricordare questo tipo di prospettiva unita alla libertà di espressione e genere che contraddistingue da sempre il festival. Idealmente iscriverei l’edizione 2021 sotto la bellissima bandiera della pace di Nicholas Roerich che ci ricorda al contempo di unificare le parti del nostro animo e preservare ciò che ha valore per l’umanità».

 

Le vincitrici della selezione CALL FOR ELECTROCLASSIC 2021, promossa dal Corso di Sound Design dello IED di Milano e dalla piattaforma di streaming e download in Hires Qobuz, sono ANAIS DRAGO e SIMONA ROCKY GUNS ARGURIO, proclamate dalla Direzione di Electroclassic, composta da Floraleda Sacchi e Piero Chianura, e da Painé Cuadrelli rappresentante del Coordinamento del Corso di Sound Design IED Milano.

 

Le due artiste presenteranno i loro progetti musicali sul palco di ELECTROCLASSIC FESTIVAL il 19 novembre.  

 

Di seguito il programma ufficiale dell’ELECTROCLASSIC FESTIVAL:

 

17 NOVEMBRE presso CANOTTIERI DI SAN CRISTOFORO (Alzaia Naviglio Grande, 122)

La chitarrista di formazione classica contemporanea Francesca Naibo proporrà alcune musiche contenute nel suo ultimo album “Namatoulee”: un progetto nato dall’improvvisazione libera da cui scaturiscono composizioni controllate ricche di colori e di immagini sonore.

 

18 NOVEMBRE presso MARE CULTURALE URBANO (Via Giuseppe Gabetti 15)

Il ricercatore biologo Carlo Ventura proporrà il progetto “Cell Melodies“, in cui si indagano, attraverso un microscopio, le capacità di risposta delle cellule staminali, dimostrando che i suoni e i fraseggi musicali creati dal musicista sono in grado di indurre nelle cellule prima una risonanza passiva, e subito dopo una risposta delle stesse ai suoni prodotti dall’artista attraverso un proprio pattern vibrazionale. Una nuova e coinvolgente esperienza, in cui le telecamere iperspettrali gestite daDaniele Gullà coglieranno le risonanze dell’arpa suonata da Floraleda Sacchi insieme a quelle del pubblico empaticamente coinvolto dalle suggestive sonorità dell’arpa.

 

19 NOVEMBRE presso FABBRICA DEL VAPORE (Via Giulio Cesare Procaccini 4)

La violinista Anais Drago presenterà il suo nuovo progetto solistico “Solitudo”, un concerto caratterizzato da una moltitudine di suoni e ricchezza armonica e melodica e reso particolare dall’uso sapiente di effetti, loop e sovraincisioni.

Simona Argurio proporrà invece il progetto “Mutazione”, un incontro tra l’analogico e il digitale, che include l’elaborazione di un concept riguardante il cambiamento, l’evoluzione e la metamorfosi.

 

20 NOVEMBRE presso FABBRICA DEL VAPORE (Via Giulio Cesare Procaccini 4)

Il flautista Fabio Mina si esibirà con “High Winds May Exist” (Da Vinci Edition), il suo ultimo lavoro discografico che ruota intorno al tema del vento, sia come ispirazione musicale, attraverso il suo suono registrato in diversi luoghi d’Italia, sia come simbolo di imprevedibilità, forza, pace, mutamento, tensione.

 

21 NOVEMBRE presso MARE CULTURALE URBANO (Via Giuseppe Gabetti 15)

L’artista sperimentatore Maurizio Marsico presenterà “Amplitude”, un viaggio senza spazio e senza tempo, in cui ci si concentra sulle dinamiche espressive del tocco e del timbro del pianoforte. Uno studio pianistico intorno agli intervalli di quinta eccedente e di settima aumentata, che evolve in una ventina di minuti di performance su cui si innestano i treatments sintetici di Piero Chianura.

 

22 NOVEMBRE presso FABBRICA DEL VAPORE (Via Giulio Cesare Procaccini 4) – ore 21:30

Fabio Giachino presenterà il suo progetto “Limitless”, una dimensione onirica in cui suoni, melodie e ritmi si intrecciano liberamente evolvendosi in un dialogo senza soluzione di continuità.

Sponsorizzato da Qobuz e Yamaha Music Europe, l’evento si inserisce nel programma Milano Music Week 2021.

 

Tutti gli eventi avranno inizio alle ore 21.30. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su www.electroclassicfestival.com.

Il festival sarà trasmesso anche in streaming sul sito e sui canali social di ELETTROCLASSIC FESTIVAL.  

 

Il Festival, promosso dal Comune di Milano che ha anche concesso il patrocinio insieme alla Regione Lombardia, è anche content partner della Milano Music Week 2021. Sponsor di ELECTROCLASSIC FESTIVAL sono Qobuz, la piattaforma di streaming e download di musica ad alta risoluzione, il Corso di Sound Design dello IED di Milano e Yamaha Music Europe.

 

ELECTROCLASSIC FESTIVAL è un progetto nato nel 2019 da un’idea di Amadeus Arte, già organizzatore dal 2006 del prestigioso LakeComo International Music Festival e attivo nella promozione di artisti e compositori, e organizzato in collaborazione con BigBox, editore dell’omonima freepress specializzata, della testata MusicEdu e co-organizzatore del FIM, Salone della Formazione e dell’Innovazione Musicale di Milano. L’idea fondante del festival Electroclassic, di cui è direttrice artistica Floraleda Sacchi, è proporre al pubblico una selezione di progetti di musica dal vivo, la cui caratteristica comune è quella di sfruttare le moderne tecnologie digitali per arricchire le personalità timbriche degli strumenti tradizionali in chiave espansiva e non limitativa.

Dal 17 al 22 novembre a MILANO torna ELECTROCLASSIC FESTIVAL, la terza edizione della rassegna musicale in cui l’elettronica incontra gli strumenti tradizionali. Proclamati gli artisti vincitori dell’iniziativa CALL FOR ELECTROCLASSIC 2021. was last modified: novembre 10th, 2021 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
Mezzogiorno in Musica Indie – Intervista a Strappo
Articolo succesivo
PIPPO POLLINA | UNA MUSICA ANCHE DOMANI, il brano che anticipa di nuovo album di inediti

Potrebbe interessarti anche...

Vasco Brondi con Bianconi, Cognetti, Durastanti, Vicario,...

25 settembre 2020

Straordinaria partecipazione per la seconda edizione della...

24 maggio 2023

Il FARM Festival torna con una nona...

30 agosto 2021

24/25/26 settembre – Premio Buscaglione @ Open...

14 settembre 2020

Concorso Lirico Giuseppe Di Stefano

21 marzo 2022

Sono aperte le iscrizioni all’USA Songwriting Competition

20 marzo 2020

Locus 2020 resiste in “Limited Edition”, e...

19 maggio 2020

Giffoni, GIOVANNI CACCAMO INAUGURA IL FRUTTETO DI...

2 maggio 2022

XXV Dromos Festival, prime anticipazioni: The Manhattan...

30 maggio 2023

SABATO 21 MAGGIO, ore 18:00 ROMA –...

14 maggio 2022

Ultimi articoli

  • Buskers Band a Reggio Emilia il 9 e 10 giugno “Insieme batte forte il cuore della città!” con Radio Bruno In collaborazione con il MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti di Faenza
  • Ecco la puntata di Martedì 6 Giugno a Radio 2 Social Club con ospite Giordano Sangiorgi che presenta lo STRA-MEI 2023 per la ripartenza della Romagna
  • Palco d’Autore 2023: ecco gli artisti finalisti per la tappa nazionale a Genova
  • I Malvax annunciano le date del ”disco-teca” Tour

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • MEI2023
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

26 MAGGIO TEATRO MASINI FAENZA TIENI BOTTA RACCOL 26 MAGGIO
TEATRO MASINI
FAENZA TIENI BOTTA

RACCOLTA FONDI PER LA RICOSTRUZIONE DELLA SCUOLA
DI MUSICA
ARTISTATION DI FAENZA

Si comunica che i biglietti per Faenza Tieni Botta si potranno ritirare presso Faventia Sales (ex Salesiani) in Via San Giovanni Bosco 1 a Faenza a partire da giovedi 18 maggio fino a giovedì 25 maggio (esclusi sabato e domenica) dalle ore 15 alle ore 18:30.
Il biglietto per la raccolta fondi è di 20 euro intero e 15 euro il ridotto.
Da lunedi 22 maggio sara' possibile prenotare on line per chi non e' di Faenza alla mail: segreteria@materialimusicali.it
Nella serata di venerdi 26 maggio la Biglietteria del Teatro Masini aprira alle ore 19 per ingresso dei prenotati e per acquisto biglietti rimasti.
🟨Il 9 MAGGIO, dalle ore 19, su questo profilo t 🟨Il 9 MAGGIO, dalle ore 19, su questo profilo torna #InDirettaConLaGiallo 
🟨@robertagiallo intervisterà @freakybeaofficial con particolare attenzione alle sue ultime release.

 #musicaitaliana
#indiemusic #robertagiallo
#freakybea #band
#cantautori #cantautrice
#cantautrice #interviste
#meimeeting
#musicaindipendente
#igersitalia
#indieitalia
#giallo #eventi
#canzoni 
#spotifyitalia
📣 Esce oggi 𝐀𝐫𝐢𝐚 𝐅𝐞𝐥𝐥𝐢𝐧𝐢𝐚𝐧𝐚, di Roberta Cappelletti & Emisuréla

Il brano è prodotto da Casadei Sonora e Materiali Musicali.

📍 19 MAGGIO MONTE BRULLO (Faenza)
Veglione Romagnolo per il Premio Arte Tamburini

👇🏻👇🏻👇🏻👇🏻👇🏻👇🏻👇🏻👇🏻

“Aria Felliniana” interpretato dalla grande e storica cantante e capo orchestra del folklore romagnolo #robertacappelletti e dal giovane duo del neo folk romagnolo #emisuréla formato dalle sorelle Anna e Angela De Leo, cantanti e musiciste dal crescente successo.
~Il prossimo appuntamento per vedere live il Veglionissimo sarà Venerdì 19 maggio a Montebrullo di Faenza, in occasione della nuova edizione del Premio Arte Tamburini~
“Aria Felliniana”, scritta da Ferdinando Guerra e arrangiata da Giuseppe Zanca per le storiche Edizioni Musicali Casadei Sonora da un’idea di Giordano Sangiorgi , promoter di importanti festival di musica indipendente e di liscio, rappresenta uno dei ritratti totalmente aderenti alla nostra Terra di Romagna unendo insieme con le interpreti, tutte al femminile, tradizione e innovazione, un connubio indispensabile per proseguire a far conoscere in una nuova chiave musicale il liscio e le nostre grandi tradizioni musicali sostenendo così la Regione Emilia-Romagna nell’iter del Liscio come Patrimonio Immateriale dell’ UNESCO
La copertina è una fotografia proveniente dal “Fondo Marco Pesaresi”, si ringrazia il Comune di Savignano sul Rubicone – Archivio fotografico Marco Pesaresi.

#mei #meimeeting 
@giordano.sangiorgi 
@roberta.cappelletti.543 
@emisurela 
@regione_emiliaromagna 
@unesco

Powered by
@letsgomedia.official
𝗦𝗘𝗜 𝗖𝗢𝗡𝗧𝗘𝗦𝗧!
𝗦𝗘𝗜 𝗜𝗠𝗣𝗘𝗥𝗗𝗜𝗕𝗜𝗟𝗜 𝗢𝗖𝗖𝗔𝗦𝗜𝗢𝗡𝗜 𝗣𝗘𝗥 𝗦𝗨𝗢𝗡𝗔𝗥𝗘 𝗦𝗨𝗟 𝗣𝗔𝗟𝗖𝗢 𝗗𝗘𝗟 𝗠𝗘𝗜 𝟮𝟬𝟮𝟯
Esibisciti e fai conoscere la tua arte, @morganofficial presiederà la giuria d’onore, scopri il contest giusto per la tua musica e fatti notare. 
ATTENZIONE, RESTANO POCHI GIORNI PER LE ISCRIZIONI, controlla le storie per regolamenti e info:

🪗IL LISCIO NELLA RETE

🎸MEETING MUSIC CONTEST

🎹PREMIO ANACAPRI BRUNO LAUZI

🎤ONDA ROSA INDIPENDENTE

🎼LA MUSICA È LAVORO

🥁L’ECO FUTURO

👑 premi, riconoscimenti, promozione ed un pass per esibirsi a Faenza il prossimo 6-7-8 ottobre sul prestigioso palco del MEI.

Seguici per info e aggiornamenti
👉🏼 www.meiweb.it

@giordano.sangiorgi 
@ass.audiocoop 
@pro_fest_ 

powered by
@letsgomedia.official
Artisti, Band e Musicisti 🎙 Ultimi 20 giorni p Artisti, Band e Musicisti 🎙

Ultimi 20 giorni per iscriversi al Meeting Music Contest, il contest per scoprire i nuovi talenti della musica con giuria presieduta da @morganofficial in collaborazione con il MEI, il Meeting delle Etichette Indipendenti, insieme al @meetingrimini 🎸

Per partecipare alla finalissima del Meeting Music Contest del prossimo 24 agosto, basta seguire il Link in Biografia e inviare il materiale richiesto alla mail che troverete sul regolamento 🔥 

In palio per i vincitori:
- Esibizione live al Festival @mei_meeting 
- Registrazione di un brano presso gli studi di @gianlucalopresti.nevica presti
- Produzione videoclip a cura di Edizioni Parodoi 🎥
- Promo Stampa a cura di @laltoparlanteufficiostampa 🔥

Segui il Link In Bio e amplifica la portata della tua musica, in bocca al lupo 🎙

#indie #contest #band #artisti
Da oggi su spotify “Che bell’ande’”, music Da oggi su spotify “Che bell’ande’”, musica di @stefanocintimusica – libero adattamento poesia e testo di Alfredo Oriani.

tutte le info su meiweb.it 🎶
Concorso canoro nazionale riservato ai giovani tal Concorso canoro nazionale riservato ai giovani talenti della musica cantautoriale, tra i pochi in Italia a
poter vantare una propria Orchestra Ritmo Sinfonica.

L’Associazione ProSceniUm, Progetto Scenico Umbro, cura e realizza spettacoli
per circuiti teatrali, Festival, Talent, Convention e organizza Master Class
formative con i professionisti del settore.

tutte le informazioni su meiweb.it
@robertagiallo al #PrimoMaggio - Bologna per il @m @robertagiallo al #PrimoMaggio - Bologna per il @mei_meeting 
 
La cantautrice indipendente Roberta Giallo calcherà il grande palco del Concerto del @primomaggiobologna anche in qualità di Presidente dell’Associazione Italiana Artisti @aiaartists per sottolineare che la musica è lavoro.

#PrimoMaggio
#RobertaGiallo
#primomaggiobologna 
#musicaitaliana
#meimeeting 
#cantautrice
#musica #bologna
#emiliaromagna
#artista 
#concerto
Cramps Contest 50 | Finalissima 22 Aprile 2023 con Cramps Contest 50 | Finalissima 22 Aprile 2023 con i tre vincitori: Analogic, Beart e Revenant.

Vi aspettiamo al @piccadillyfaenza !
This error message is only visible to WordPress admins

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

  • Check out this article: Andrea Gioè
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Check out this article: Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantau… https://t.co/XQeXnMjTmy
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantautore palermitano Andrea… https://t.co/kMC5ZfhZB7
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • TELEPAZZIA il nuovo album di Andrea Gioè Fuori Ora! - https://t.co/ILg88rq0qE
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • MEI25: a FRIDA BOLLANI MAGONI la Targa MEI Miglior Esordio dell’Anno. Domenica 2 ottobre LORENZO BAGLIONI conduce l… https://t.co/83YZvhGDIG
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy