Davide Pagnini torna con il suo nuovo singolo “Santiago si avvicina”, in cui
sperimenta una nuova sonorità, l’unione di tratti di tradizione nordica con beat elettronici e canti corali, il tutto accompagnato da una chitarra 12 corde e da percussioni tribali. Il brano nasce durante il viaggio di Davide con il suo amico Jacopo verso il Cammino di Santiago Inglese, Cammino che viene paragonato alla vita e alle sue paure che occorre affrontare se non si vuol fuggire; è un invito a guardarsi allo specchio e a ripetersi che Santiago, con pazienza e perseveranza, arriverà come accade per gli obiettivi della vita; solo se si è in grado di perseguirli con determinazione si raggiungeranno.
“Santiago si avvicina” è accompagnato da un videoclip https://youtu.be/Y2VU0yT4xhA creato grazie alle riprese realizzate dall’arista stesso con la sua telecamera, compagna immancabile di viaggio, in cui vengono mostrate gioie e dolori, pazzia e lucidità, tutti gli ingredienti che caratterizzano una esperienza irripetibile. Con le riprese, inoltre, è stato realizzato un documentario che mostra per intero l’avventura dell’artista, ne abbiamo parlato meglio con Davide…
Com’è nato “Santiago si avvicina”?
L’idea è nata durante l’esperienza del Cammino di Santiago ed è maturata nei mesi dopo il ritorno. L’avventura del Cammino è qualcosa di estremamente profondo e toccante, mette in luce aspetti sconosciuti della personalità e del carattere e ti pone di fronte a faccende personali che non hai modo di nascondere.
Devi affrontarle.
E’ stato così, per me, ed ogni giorno di fatica con lo zaino in spalla mi ha ricordato la vita e il percorso che compiamo lungo il tempo che abbiamo a disposizione. Ho cominciato a paragonare il Cammino all’esistenza e ho scoperto che combaciano perfettamente.
Così ha iniziato a maturare l’idea di un testo dove questi concetti potessero prendere forma in modo sintetico, potente e diretto.
Dopo il ritorno, con un flusso di emozioni tempestoso nel cuore, ho imbracciato la chitarra e ho dato vita alla canzone, lasciandola libera di uscire con i suoi tempi, proprio come si fa lungo il Cammino, dove ognuno ha il suo passo e il suo ritmo.
Per quanto riguarda l’arrangiamento, l’idea è nata lungo il Cammino, durante il quale, per darmi la carica, ascoltavo musica tradizionale vichinga colma di cori, percussioni, atmosfere epiche e potenti. E’ un genere che amo particolarmente e che mi mette addosso un grande senso di avventura.
Raccontaci qualcosa del video…
Durante ogni viaggio sono solito portare con me una piccola telecamera per immortalare ciò che accade. Mi piace creare un video diario da riguardare in futuro e da condividere con chi è curioso di sapere com’è andata.
Lo faccio per tutti i viaggi, e l’ho fatto anche durante il Cammino di Santiago.
In tutto quel tempo trascorso a camminare ho prodotto molto materiale video e quando sono tornato ho sviluppato un montaggio delle immagini più significative (tra le varie cose mi diletto anche a montare video).
Su Youtube si possono trovare molti dei miei video diari di viaggio che spaziano dall’Islanda alla Bulgaria, dalla Grecia al Cammino di Santiago ecc. Li ho voluti intitolare Day by Dave (facendo riferimento al soprannome che tutti mi danno, per l’appunto Dave).
Come ti sei avvicinato al mondo della musica?
Mamma ballerina, papà chitarrista, nonno poeta, scrittore e attore teatrale.
Diciamo che l’arte è sempre stata presente nella mia vita.
Gli stimoli musicali mi hanno sempre attratto, da mio padre che suonava in salotto alle colonne sonore dei miei cartoni animati preferiti. All’età di 8 anni ho preso qualche lezione di pianoforte e l’insegnante diceva che avevo talento, ma poca voglia di studiare. Poi, a 10 anni, quando i miei genitori mi hanno chiesto che scuola media volessi intraprendere, ho optato per il Conservatorio. Mi sono iscritto nella classe di chitarra classica e da lì è partita la stretta relazione con la musica. La voglia di studiare è cresciuta col tempo e di pari passo con la passione che, poi, non mi ha più abbandonato
C’è un artista in particolare al quale ti ispiri?
Mi ispiro a ciò che mi piace.
Non ho punti di riferimento fissi, vado a gusti e a momenti.
Sono partito dal rap, poi c’è stato il momento del cantautorato italiano tradizionale con De Gregori, Dalla, Bennato, Battiato, poi sono arrivati gli stimoli dei cantautori moderni, uno su tutti Niccolò Fabi, che stimo tantissimo e reputo uno dei migliori del panorama attuale. E’ stato una fonte di ispirazione e di insegnamento e lo è ogni volta che pubblica qualcosa. Poi è arrivato il momento di cose più internazionali con sound ambient come SYML, Novo Amor, Damien Rice e altri.
Ognuno mi trasmette stimoli differenti e accende idee che poi si fondono con le altre e mi inducono a creare qualcosa di unico e totalmente mio.
Cosa ne pensi del panorama musicale italiano attuale?
Le epoche cambiano, la società muta continuamente e di conseguenza i giovani che ci crescono dentro e sono figli del loro periodo storico. Per questo anche la musica segue un flusso di cambiamento che, ovviamente, deve compiacere l’attualità. Così nascono generi che non tutti possono apprezzare né comprendere, ma che vanno rispettati. Per quanto mi riguarda il panorama italiano in questo momento non sta producendo molte cose che incontrano i miei gusti, anche se spiccano cantautori interessanti che a volte mi fanno ricredere. Però, come ho detto, è questione ti tendenze, periodi e richieste del pubblico attuale.
Progetti attuali e futuri?
C’è il nuovo album!
Il nuovo album!
Dopo l’uscita di 7 singoli estratti da questo nuovo progetto (Santiago si avvicina è l’ultimo) è giunta l’ora di pubblicare l’opera completa. Sono eccitato, l’uscita di un album è sempre qualcosa di enorme e potente. Personalmente credo che questo disco segni una svolta artistica per me, quindi non vedo l’ora che il pubblico possa ascoltarlo. Ci sarà qualche presentazione live che promuoverò dettagliatamente sui miei social.
Tutti invitati!
Facebook: https://www.facebook.com/davidepagniniofficial
Instagram: https://www.instagram.com/davide_pagnini/
Canale YouTube PMS Studio (casa discografica): https://www.youtube.com/user/PMSStudiomusiclabel
Canale YouTube Davide Pagnini (personale): https://www.youtube.com/channel/UCNm5wqt8A3O7yDWbzs-FGLg