MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Partner MEI
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Flash news
Ecco tutto il Convegno dell’Independent Music Week a...
Presentazione de ‘Cantautori e cantautrici del nuovo millennio....
Da oggi in radio e in digitale “NEVICA”,...
“QUEI MOMENTI PERSI” è il nuovo brano dei...
Premio Lelio Luttazzi Quinta Edizione 2023
FASMA torna con il nuovo singolo “F.B.F.M.”, fuori...
OFFICINA PASOLINI: saluta il nuovo anno con una...
Il compositore Claudio Luongo firma la colonna sonora...
CLAUDIA SACCO “TESTA BASSA”
Al top i Maneskin in classifica

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Partner MEI
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Club, Scuole & Circoli

Martedì 9 novembre – “Il Sud ci fu padre e nostra madre l’Europa” dei salentini Crifiu in anteprima su Facebook e Youtube

9 novembre 2021

Ideato, scritto e realizzato da Luigi e Sandro De Pauli per la regia di Pasquale Lazzari, prodotto da Dilinò in collaborazione con Impronta nella Programmazione Puglia Sounds Producers 2020/2021 della Regione Puglia, martedì 9 novembre alle 20:30 il docufilm dei Crifiu sarà lanciato in anteprima streaming su Facebook e Youtube. Un progetto speciale e multidisciplinare che unisce la musica della band salentina e i versi dei poeti del Sud cantati, danzati e recitati in alcuni luoghi caratteristici del Salento. Tra gli ospiti Maristella Martella, Alessio Amato, Cisco, Kaba Cavazzuti, Gang, Maria Renna, Gianni Pellizzari, Salvatore Ciriolo, Livio Muci, Enza Zocco, Simone Giorgino.

Guarda il trailer su Facebook

Un progetto speciale e multidisciplinare che unisce la musica dei Crifiu e i versi dei poeti del Sud cantati, danzati e recitati in alcuni luoghi caratteristici del Salento: ideato, scritto e realizzato da Luigi e Sandro De Pauli per la regia di Pasquale Lazzari, prodotto da Dilinò in collaborazione con Impronta nella Programmazione Puglia Sounds Producers 2020/2021 della Regione Puglia (FSC 2014/2020 Patto per la Puglia – Investiamo nel vostro futuro), martedì 9 novembre alle 20:30 su Facebook e Youtube (@Crifiu e @Dilinomusic) sarà disponibile in anteprima streaming “Il Sud ci fu padre e nostra madre l’Europa”. Si tratta di un concerto-documentario, ispirato sin dal titolo dall’illuminante chiasmo di folgorante sintesi e profetica attualità di Vittorio Bodini, nel quale la band salentina propone nuove musiche ispirate alle parole dello stesso Bodini e di Rocco Scotellaro, Girolamo Comi, Carlo Levi, Carmelo Bene, Alfonso Gatto, Maria Corti, Antonio Verri, Salvatore Quasimodo, Corrado Alvaro.

Le immagini del live dei Crifiu nell’anfiteatro romano del Parco Archeologico di Rudiae a Lecce si alternano al documentario ambientato in alcuni luoghi caratteristici del Salento (“La collina delle ninfe e dei fanciulli” e “La Cutura” a Giuggianello, Palazzo Comi a Lucugnano, il Castello di Nardò) dove musica, teatro e danza si intersecano in un racconto tra canzoni, immagini e poesie che costruiscono ponti, tra latitudini e tempi diversi, in un viaggio omaggio alla bellezza. Tra gli ospiti la danzatrice e coreografa Maristella Martella, il producer Alessio Amato, il cantante Cisco, il produttore e musicista Kaba Cavazzuti, i Gang, un pezzo di storia del rock d’autore italiano, l’attrice Maria Renna, gli attori Gianni Pellizzari e Salvatore Ciriolo, l’editore Livio Muci (Centro Studi Vittorio Bodini), Enza Zocco (presidente dell’associazione Tina Lambrini – Casa Comi) e il poeta, critico e docente Simone Giorgino (Università del Salento). La storia, i luoghi e i paesaggi diventano coprotagonisti del racconto accompagnati dalla musica della band per raccontare musicalmente le diverse location evocate nelle immagini. Elementi del teatro-canzone, della musica per film, dei nuovi linguaggi della musica europea convivono in un progetto capace di fare scoprire o riascoltare in una veste inedita alcuni dei maggiori poeti che hanno cantato il Sud.

Un’opera importante per una materia vasta che i Crifiu sintetizzano e rendono fruibile a un pubblico trasversale e soprattutto giovanile attraverso la loro musica che unisce pop e world music, sonorità contemporanee e grande impatto scenico live in uno spettacolo pensato come un contemporaneo live set suonato dove il flusso musicale alterna canzoni e musiche originali che accompagnano come colonna sonora i versi dei poeti che vengono recitati, cantati e danzati fino a diventare vere e proprie canzoni. Meridione poetico e musica mediterranea sono le coordinate di uno spettacolo dal linguaggio nuovo ed evocativo in un climax emotivo che coinvolgerà lo spettatore. Un prodotto di ampio respiro e maturità artistica, pronto ad essere portato in giro per l’Italia e dal forte potenziale promozionale del patrimonio culturale, musicale, letterario, artistico e paesaggistico di un Sud che partendo dalle proprie radici si apre al mondo e alla contemporaneità. Un progetto speciale parallelo alla discografia ufficiale del gruppo salentino.

I Crifiu sono una delle più interessanti band che la Puglia sta esportando in tutta Italia grazie a un’originale identità e un potente impatto scenico nei concerti dal vivo, in grado di raccogliere un pubblico sempre più numeroso. Nel corso degli anni la band ha condiviso il palco e la sala di registrazione con numerosi artisti nazionali e internazionali – Modena City Ramblers, Caparezza, Vinicio Capossela, Gang, Giuliano Palma & Bluebeaters, Fabri Fibra, Max Gazzè, Sud Sound System, Asian Dub Foundation, Massilia Sound System, Lou Dalfin, Mannarino, Il Teatro degli Orrori, Roy Paci & Aretuska, Gastone Pietrucci (La Macina), Cisco, Boomdabash, Sud Sound System solo per fare qualche nome – partecipando a festival e rassegne di prestigio in Italia e all’estero. Dopo gli esordi con “La strada del sogno” (2001), “Di periferia…” (2003), “Tra terra e mare” (2006), arrivano i tre album principali della band firmati Dilinò con il sostegno di Puglia Sounds e con la produzione artistica di Arcangelo Kaba Cavazzuti (già musicista di Vasco Rossi, Biagio Antonacci ed ex musicista-produttore dei Modena City Ramblers). “Cuori & Confini” (2012), “A un passo da Te” (2015) e “Mondo dentro” (2019). Quest’ultimo – anticipato da singolo e videoclip della title track con la partecipazione dei Sud Sound System che si rivela subito una hit nel repertorio dei Crifiu – contiene tredici brani e ospita, oltre ai SSS, anche il Canzoniere Grecanico Salentino, Valerio Jovine della famiglia 99 Posse e lo scrittore Carlo Lucarelli. Nell’estate 2021 è uscito il nuovo singolo “Otranto”, prodotto da Dilinò e distribuito da Believe che anticipa le nuove produzioni previste per il 2022.

Info
centro@dilino.com – 3202474305
www.facebook.com/crifiu
www.youtube.com/crifiu
www.crifiuweb.com

Martedì 9 novembre – “Il Sud ci fu padre e nostra madre l’Europa” dei salentini Crifiu in anteprima su Facebook e Youtube was last modified: novembre 9th, 2021 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
NUOVA SUPERKLASSIFIKA: IN TESTA ANCORA DYEPA’ FEAT. AGNETA J. BROLIN, SEGUONO MADAME FEAT. SFERA EBBASTA E SANGIOVANNI. IN TOP10 MAXI B, DINA LOPEZ FEAT. DANA, GAZZELLE & MARA SATTEI. IN TOP20 MANESKIN E SERENA PIZZI. IN TOP30 DIODATO E MAHMOOD.
Articolo succesivo
Cotton Club – i concerti dal 12 al 14 novembre 2021 (Apple Sing & Apple Play – Soulpeanuts Big Band – Stefano Reali e Maurizio Mattioli – Samuel Stella)

Potrebbe interessarti anche...

Concorso nazionale di composizione elettro-acustica

16 giugno 2021

SPIRIT DE MILAN: gli appuntamenti dal 25...

27 ottobre 2021

Oltre 130 Live Club tornano a vivere...

13 febbraio 2021

FATF – Franco Agostino Teatro Festival: aperto...

13 dicembre 2022

Calcio e Musica a Cervia per Solidarieta’

24 luglio 2021

Dopo il Conservatorio specializzati con Maestri tra...

6 aprile 2021

Diego Potron, Andrea Van Cleef e la...

21 febbraio 2022

Alessandra Borcassa ti porta “In America”

8 gennaio 2021

Le musiche di Rota per Fellini (e...

11 novembre 2022

Claudia Barcellona a L’Italia che Comunica ,...

6 dicembre 2021

Ultimi articoli

  • Ecco tutto il Convegno dell’Independent Music Week a Cura del MEI: Un Grande Successo. In apertura i Saluti del Sottosegretario alla Cultura Gianmarco Mazzi, della Delegata alla Musica del MIC Beatrice Venezi e del Presidente della Regione Emilia Romagna Stefano Bonaccini, a Sostegno della Filiera della Musica Indipendente.
  • Presentazione de ‘Cantautori e cantautrici del nuovo millennio. Il dizionario, il nuovo libro di Michele Neri. Feltrinelli Appia, 1 febbraio
  • Da oggi in radio e in digitale “NEVICA”, il nuovo brano del rapper FRE insieme alla cantautrice ANNALISA MINETTI.
  • “QUEI MOMENTI PERSI” è il nuovo brano dei Sofisma da venerdì 27 gennaio su tutte le piattaforme digitali

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

Instagram post 18045915973398608 Instagram post 18045915973398608
Vi attendiamo domani e dopodomani con l’ Indepen Vi attendiamo domani e dopodomani con l’ Independent Music Week
Parleremo di bandi e opportunità di finanziamento nel settore della cultura e spettacolo con illustri ospiti. Puoi seguire il programma in diretta on line sulla nostra pagina fb oppure rivedere la registrazione in qualunque altro momento
🟨OGGI, 25Gennaio, dalle ore 18.30, su questo pr 🟨OGGI, 25Gennaio, dalle ore 18.30, su questo profilo torna #InDirettaConLaGiallo 
🟨@robertagiallo intervisterà @chiararagnini .it con particolare attenzione alle sue ultime release.
🟨Se interessati/e ad essere intervistati, scrivete in direct sul profilo IG @robertagiallo - il prossimo/la prossima POTRESTI essere tu!
.
 #musicaitaliana
#indiemusic #robertagiallo
#chiararagnini #band
#cantautori #cantautrice
#cantautrice #interviste
#meimeeting
#musicaindipendente
#igersitalia
#indieitalia
#giallo #eventi
#canzoni 
#spotifyitalia
🎶 LAZIOSound 2023 Compose your dream Torna il 🎶 LAZIOSound 2023 Compose your dream  Torna il programma di valorizzazione delle eccellenze musicali del Lazio.

Dallo Sziget Festival, fino al Donostiako Jazzaladia, passando dallo Spring Attitude e la Filarmonica Romana: per i vincitori l’accesso a festival e un percorso formativo e di sostegno per produrre e promuovere la propria musica.

Sei categorie per accogliere tutti gli artisti delle 7 note under 35

@regionelazio.official
@generazionigiovani.it

#LAZIOSound
#LAZIOSound23
#LAZIOSoundScouting
#ComposeYourDream
Canapa Mundi, dal 17 al 19 febbraio alla Fiera di Canapa Mundi, dal 17 al 19 febbraio alla Fiera di Roma: parole d'ordine, tradizione e modernità  

Dal 17 al 19 febbraio torna alla Fiera di Roma Canapa Mundi, la convention internazionale dedicata al mondo della canapa: tre giorni ricchi di appuntamenti per scoprire le mille anime di questo multiforme materiale, preziosa risorsa per l'ambiente e per chi riesce a sfruttarlo al meglio.

@canapamundi_official
@hf4comunicazione
Ciampa-Piccotti, dopo LAZIOSound arriva “Adios N Ciampa-Piccotti, dopo LAZIOSound arriva “Adios Nonino”

Erica Piccotti e Gian Marco Ciampa sono il violoncello e la chitarra del pluripremiato duo Ciampa-Piccotti, che ha vinto il LAZIOSound nella categoria “I LOVE MOZART”: nonostante la giovane età, I due musicisti hanno già alle spalle un curriculum non indifferente, con l'onoreficenza di Alfiere della Repubblica italiana conferita ad Enrica e la vittoria di 40 concorsi internazionali di Gian Marco, che ha suonato in 4 continenti diversi.

@gmciampa
@ericapiccotti
@laziosound
@regionelazio.official
@generazionigiovani.it
@hf4comunicazione
🟨DOMANI, 17 Gennaio, dalle ore 18.30, su questo 🟨DOMANI, 17 Gennaio, dalle ore 18.30, su questo profilo torna #InDirettaConLaGiallo 
🟨@robertagiallo intervisterà @vima.it con particolare attenzione alle sue ultime release.
🟨Se interessati/e ad essere intervistati, scrivete in direct sul profilo IG @robertagiallo - il prossimo/la prossima POTRESTI essere tu!
.
 #musicaitaliana
#indiemusic #robertagiallo
#Vima #band
#cantautori
#cantautrice #interviste
#meimeeting
#musicaindipendente
#igersitalia
#indieitalia
#giallo #eventi
#canzoni 
#spotifyitalia
🟨OGGI, 9 gennaio, dalle ore 18.30, su questo pr 🟨OGGI, 9 gennaio, dalle ore 18.30, su questo profilo torna #InDirettaConLaGiallo 
🟨@robertagiallo intervisterà @yayanice_band con particolare attenzione alle loro ultime release.
🟨Se interessati/e ad essere intervistati, scrivete in direct sul profilo IG @robertagiallo - il prossimo/la prossima potresti essere tu!
.
 #musicaitaliana
#indiemusic #robertagiallo
#yayanice #band
#cantautori
#cantautrice #interviste
#meimeeting
#musicaindipendente
#igersitalia
#indieitalia
#giallo #eventi
#canzoni 
#spotifyitalia
Prologo di Fine Anno L’8 Marzo 2022 grazie al p Prologo di Fine Anno

L’8 Marzo 2022 grazie al prezioso appoggio e sostegno del MEI, ho dato vita a “Pareidolia Musicale” la mia Prima Rubrica dedicata agli artisti indipendenti.
Quest’anno ho avuto l’onore e il grande piacere di intervistare ben 153 artisti.
Grazie a voi sono cresciuto come persona, come artista e come mi hanno definito alcuni anche come giornalista.
Ho imparato tanto da tutti voi ed è stato un arricchimento incredibile che sicuramente mi da la spinta di voler continuare questo bellissimo percorso nel 2023.

https://meiweb.it/2022/12/31/per-mezzogiorno-in-musica-indie-ecco-la-nuova-rubrica-pareidolia-musicale-ideata-dal-cantautore-palermitano-andrea-gioe-lospite-di-oggi-e-andrea-gioe/

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

  • Check out this article: Andrea Gioè
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Check out this article: Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantau… https://t.co/XQeXnMjTmy
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantautore palermitano Andrea… https://t.co/kMC5ZfhZB7
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • TELEPAZZIA il nuovo album di Andrea Gioè Fuori Ora! - https://t.co/ILg88rq0qE
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • MEI25: a FRIDA BOLLANI MAGONI la Targa MEI Miglior Esordio dell’Anno. Domenica 2 ottobre LORENZO BAGLIONI conduce l… https://t.co/83YZvhGDIG
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
web-altoparlante
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy