MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Partner MEI
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Flash news
Meeting Music Contest, al via la terza edizione...
Nuova Euro Indie Music Chart: in testa Gabriele...
AudioCoop: Global Music Report 2023: si chiede trasparenza...
Cresce il fatturato in Italia, ma a chi...
Ecco il Global Music Report : musica col...
Ecco la puntata mensile di Alka Selection: ascolta...
In Anteprima sul MEIweb il nuovo video di...
Per l’Anniversario dell’attentato terroristico in Belgio il 22...
RENGA NEK: da luglio protagonisti di nuovi appuntamenti...
Il terzo “Tavolo Permanente sulla Cultura e sullo...

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Partner MEI
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
News

Ecco il nuovo FUS

9 novembre 2021

“Il nuovo schema di decreto ministeriale Fus 2022-2024 è stato elaborato nella prospettiva dell’apertura di un nuovo triennio di programmazione e contribuzione (2022-2024), tenendo conto che il 2022 sarà verosimilmente caratterizzato dalla progressiva uscita dalla pandemia da COVID-19 e dalla ripresa delle attività di spettacolo. Tra i principali interventi si prevede l’introduzione di nuovi settori e sotto-settori per cui è possibile presentare domanda di contributo a valere sul FUS, tra cui centri di produzione musicale, centri coreografici nazionali e altri”. Così la sottosegretaria al MiC, Lucia Borgonzoni, ha risposto a un’interrogazione a prima firma Rosa Maria Di Giorgi (Pd) che chiedeva al ministero della Cultura di rendere noti i criteri di erogazione del Fus per il triennio 2022-2023-2024, anche rispetto alle modalità precedentemente individuate a seguito dell’emergenza sanitaria. “Vengono introdotte – prosegue la Borgonzoni – le ‘prime istanze triennali’ (in sostituzione delle ‘prime istanze’), indicando con tale espressione tutti i soggetti che non hanno beneficiato di contributi Fus a valere sul precedente triennio 2018-2020; viene reintrodotto per la maggior parte dei settori il meccanismo di ingresso accesso ‘automatico’ (a prescindere dal punteggio di qualità artistica ottenuto) dei soggetti che raggiungano il punteggio massimo di qualità indicizzata (25 punti); per l’anno 2022 agli organismi già finanziati a valere sul FUS per il 2018-20 è riconosciuta una anticipazione fino all’80 per cento del contributo 2021; ai soggetti sostenuti ai sensi del decreto ministeriale 31 dicembre 2020 viene riconosciuta un’anticipazione pari al 65 per cento del contributo 2021; per gli altri l’anticipazione è pari al 50 per cento della media del contributo del settore nel 2021. Dal secondo anno tutti ricevono un’anticipazione pari all’80 per cento del contributo dell’annualità precedente”.

Quanto alle disposizioni settoriali, ha aggiunto la sottosegretaria, “in tutti gli ambiti è stata operata una revisione dei requisiti degli organismi di programmazione in coerenza con quanto disposto dal decreto ministeriale 31 dicembre 2020 (con la previsione di differenti fasce di attività). Per i Teatri Nazionali è stata aumentata la percentuale di giornate recitative prodotte rappresentate al di fuori della regione di appartenenza e viene riconosciuta, oltre i minimi, il 10 per cento delle giornate recitative di ospitalità, ai fini di promuovere la circuitazione degli spettacoli; per i Teatri Nazionali e per i Teatri di rilevante interesse culturale viene stata estesa la possibilità di conferma degli organi statutari a due e viene incrementato (da due a tre) il numero massimo delle prestazioni artistiche del direttore. Per la musica è stato introdotto il nuovo sottosettore delle ICO (istituzioni concertistico orchestrali) non ancora riconosciute a valere sulla legge n. 800 del 1967 all’articolo 19 comma 3; all’interno dell’articolo dei complessi strumentali è introdotto il riferimento alla musica ‘jazz’ e viene individuata la soglia del 20 per cento per attività svolte in Italia e all’estero presso altri organismi ospitanti; è introdotto il nuovo settore dei centri di produzione musica e ai soggetti operanti nel settore della programmazione di attività concertistiche e corali è consentito di ospitare anche attività teatrali (max 5 per cento). Per la danza vengono introdotti i nuovi settori dei Centri Coreografici Nazionali e Centri di Rilevante Interesse e, in merito ai centri di produzione della danza, è aumentata la percentuale relativa alle ospitalità realizzate presso altre sale ed è introdotta la possibilità di realizzare tali attività presso spazi, anche all’aperto. Con riguardo al settore circo e spettacolo viaggiante viene introdotto l’articolo Centri di produzione di circo e vengono altresì chiarite le disposizioni in materia di acquisto di attrazioni nel settore dello spettacolo viaggiante. È stato, infine, incrementato il numero dei progetti di promozione ammissibili per ogni ambito (fino a 30 progetti rispettivamente per le attività di musica e teatro, fino a 25 progetti per le attività di danza, fino a 20 progetti per le attività di circo e spettacolo viaggiante) e in merito ai progetti speciali è eliminato il requisito di professionalità del richiedente ed è affidato alle commissioni il compito di esprimere un parere in merito alle istanze da ammettere a contributo”.

https://agcult.it/a/47374/2021-11-05/spettacolo-mic-per-fus-2022-2024-introdotti-nuovi-settori-e-sotto-settori?utm_source=&utm_medium=&utm_term=&utm_content=&utm_campaign=

Ecco il nuovo FUS was last modified: novembre 9th, 2021 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
La moglie di D’Orazio, un’associazione valorizzerà i talenti
Articolo succesivo
Arriva “A tua immagine e somiglianza”, il nuovo singolo di Porfirio Rubirosa con il rapper Herman Medrano

Potrebbe interessarti anche...

Come monetizzare con il proprio sito musicale

21 novembre 2020

Proporre idee allo IED

11 maggio 2020

DALLA PASSIONE PER L’ANALOGICO NASCE DIRT TAPES...

24 settembre 2021

La Siae compie 138 anni

24 aprile 2020

Covid, appello al Governo: ristoro immediato per...

26 ottobre 2020

GLI STATI GENERALI DELLA MUSICA EMERGENTE INVIANO...

14 febbraio 2020

Classifica: thasup resta in vetta seguito da...

15 ottobre 2022

Davide Toffolo è il Magister dell’edizione 2020...

22 gennaio 2020

Ecco il Mandato per avere i diritti...

4 giugno 2021

Franceschini: nel 2020 11 miliardi di euro...

29 dicembre 2020

Ultimi articoli

  • Meeting Music Contest, al via la terza edizione del contest. Morgan presidente della Giuria d’Onore
  • Nuova Euro Indie Music Chart: in testa Gabriele Saro and Charlotte Grisley
  • AudioCoop: Global Music Report 2023: si chiede trasparenza dei dati, aumenta il fatturato ma diminuiscono gli introiti per le piccole realta’ musicalli del nostro paese, serve costruire un”alternativa europea e nazionale alle attuali piattaforme
  • Cresce il fatturato in Italia, ma a chi vanno i soldi, forse alle piattaforme streaming con sedi all’estero?

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

In Anteprima sul MEIweb il nuovo video di @strano_ In Anteprima sul MEIweb il nuovo video di @strano_cantautore del singolo " Dentro te "!

“Dentro te” (Lp Music), è il nuovo singolo di Strano, un brano blues dal sapore anni ’60, “rinfrescato” ed attualizzato e che lo stesso cantautore descrive come un inno all’amor proprio.

Link sul meiweb.it

#music #anteprima #videoclip #strano #dentrote #cantautore
Per l’Anniversario dell’attentato terroristico Per l’Anniversario dell’attentato terroristico in Belgio il 22 Marzo 2016, vi proponiamo il video di @stefanocintimusica 

link video sul meiweb.it 

#music #videoclip #belgio #ricordo
🎤Venerdì 24 marzo prosegue Verso Faenza Rock 4 🎤Venerdì 24 marzo prosegue Verso Faenza Rock 40 Anni al @piccadillyfaenza dove suonano con la musica d'autore al femminile @caterinacropelliofficial e @milenamingotti_music 

Organizzato a cura di Materiali Musicali e Rumore di Fondo con il supporto del Nuovo Imaie e il patrocinio del Comune di Faenza e Regione Emilia Romagna in collaborazione con Casa della Musica e Ali Musicali.

Link nelle storie e sul sito meiweb per prenotare il vostro posto 🎶
21 MARZO 2023 per la giornata internazionale per l 21 MARZO 2023 per la giornata internazionale per l'eliminazione della Discriminazione Razziale, il MEI propone “io non sono razzista, ma…” di Stefano cinti.

Videoclip completo su meiweb.it 

#musica #giornatamondialerazzismo
@enrico_ruggeri sostiene le orchestre da ballo e c @enrico_ruggeri sostiene le orchestre da ballo e chiede più attenzione alla RAI.
Tra gli altri hanno aderito al supporto della richiesta di Obis anche le associazioni discografiche e @ass.audiocoop 

Il video è stato rilasciato in anteprima esclusiva su @allmusicitalia 

#musica #allmusicitalia #orchestredaballo #appello #mei #audiocoop
Dopo l'uscita del debut album "LoudBanner I" e l'u Dopo l'uscita del debut album "LoudBanner I" e l'uscita del videoclip del singolo "In The Mothlab" i @loudbanner presentano le copie fisiche del disco. "In un presente molto fluido", così ha dichiarato il loro portavoce Antonio Cirincione, "vogliamo che qualcosa della nostra musica resti anche tra le mani dei nostri fan".
 
La prima occasione per averne una e farsela autografare?  Beh, è in programma un "Release Party" per dare inizio alla vendita delle copie fisiche, e poi un grande ritorno sui palchi dopo la "pausa post disco" degli ultimi mesi.
 
Stay Loud 🤘🏻😎

#music #album #release
Oggi Festeggiamo il primo anno della Rubrica Parei Oggi Festeggiamo il primo anno della Rubrica Pareidolia Musicale creata dal cantautore palermitano Andrea Gioè in esclusiva per il MEI.

Un anno di storie, d'arte, musica, riflessioni, aneddoti e tanto altro. 

Gli artisti intervistati sono stati ben 201!

Grazie a tutti voi ho imparato davvero tanto e non smetterò mai di ringraziarvi per aver condiviso con me e i lettori del MEI, la vostra arte, la vostra vita i vostri segreti. 

Per questo 2023 vi anticipo alcuni importanti nomi che mi hanno dato l'onore di concedermi un'intervista come Marco Ferradini, Bobby Solo, Francesco Baccini, Davide Shorty, Federico Poggipollini, Finley, Highlander Dj, Tonino Carotone, Giulia Ottonello, La Scelta, Pupi di Surfaro, Luca Bassanese, Vallanzaska, AudioZona, Luigi Iavazzo, EasyPop, Nicolas Bonazzi, Sabu Alaimo, Lina Gervasi, Emisurela, Jo Conti, Fabrizio Tavernelli, Manuela Bollani, Strano, Royal Division e tanti altri... 
... e ovviamente la nostra immensa presidentessa di AIA Roberta Giallo.

Grazie ancora di cuore da 

Andrea Gioè
🎵Venerdi 3 marzo Stelle sotto casa di Lucio, si 🎵Venerdi 3 marzo Stelle sotto casa di Lucio, si aprira’ con la proiezione del documentario di Rai 1 “Lucio, chi sei tu?” di Leonardo Metalli e con il video in esclusiva di una esibizione dal vivo di Paolo Mengoli con Gianni Morandi di quindici anni fa in Caruso e la proposta live di brani di Lucio Dalla reinterpretati da Roberta Giallo e da altri quindici artisti di “area bolognese”.

Articolo completo su meiweb.it 👈🏻
🎤Mezzogiorno in Musica indie - Intervista i Lou 🎤Mezzogiorno in Musica indie - Intervista i Loudbanner 

Trovate su meiweb.it l’intervista che abbiamo fatto con i ragazzi di @loudbanner 🎙️

Link in bio per andare sul sito e leggerla 🔥

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

  • Check out this article: Andrea Gioè
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Check out this article: Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantau… https://t.co/XQeXnMjTmy
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantautore palermitano Andrea… https://t.co/kMC5ZfhZB7
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • TELEPAZZIA il nuovo album di Andrea Gioè Fuori Ora! - https://t.co/ILg88rq0qE
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • MEI25: a FRIDA BOLLANI MAGONI la Targa MEI Miglior Esordio dell’Anno. Domenica 2 ottobre LORENZO BAGLIONI conduce l… https://t.co/83YZvhGDIG
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy