Masterclass di “CANTO in SCENA” di e con UMBERTO SCIDA – Venerdì 5, Sabato 6, Domenica 7 Novembre 2021 –
*22 ore intensive di formazione + esibizione finale!
a Forlì c/o Auditorium – Sala Live di Cosascuola Music Academy
Come realizzare scenicamente una performance canora?
Viaggio nella tridimensionalità della Voce di un Corpo sul Palco
——————————
< /span>DI COSA SI TRATTA?
E’ Una MASTERCLASS sul CANTO di altissimo valore, tenuta dal grande Maestro UMBERTO SCIDA il “Re dell’Operetta italiana”. Si tratta di un percorso formativo che prende in esame un settore dell’insegnamento del CANTO molto spesso diment icato o marginalizzato: il CANTO in SCENA!
GIORNI DI SVOLGIMENTO, DURATA DEL CORSO ED ORARI:
*Venerdì 5 Novembre h. 19/23 (4 ore)
*Sabato 6 Novembre h. 09/13 – 14.30/19.30 (9 ore)
*Domenica 7 Novembre h. 09/13 – 14.30/19.30 (9 ore)
TARGET:
La masterclass è rivolta ai cantanti di tutte le età e di tutte le preparazioni in tutti i generi musicali: dal pop/rock alla black music fino ad arrivare all’opera e al musical, passando per la commedia musicale e l’operetta!
* è possibile iscriversi come “partecipanti effettivi”, oppure come “uditori”.
OBIETTIVO:
Guidare il cantante nell’approccio al testo del brano da interpretare e nella sua esecuzione davanti ad un pubblico. L’esecuzione di un brano musicale, che sia inserito nell’ambito di un concerto o di uno spettacolo musicale, non può prescindere, infatti, dall’attenzione al testo che si deve cantare: una Voce che canta un testo lo sta anche, inevitabilmente, recitando. Consideriamo, anche, che il nostro Corpo ospita questa Voce: noi comunichiamo anche attraverso il nostro Corpo.
Chi ci ascolta, ci sta anche vedendo: non possiamo trascurare il linguaggio del Corpo e della gestualità che arricchiscono la nostra interpretazione ed aiutano noi a comunicare, ed il pubblico a ricevere.
Per partecipare alla masterclass, gli allievi dovranno preparare un brano musicale di propria scelta, di cui comunicare preventivamente il titolo ed inviare via email, lo spartito o la base, oppure semplicemente il titolo e la tonalità del brano in questione. Durante la masterclass, verranno date indicazioni e valutazioni sulle esecuzioni cercando di perfezionarle attraverso l’approfondimento dell’interpretazione e della messa in scena preparata dall’allievo.
La masterclass si conclude con un’esibizione dei “partecipanti effettivi” alla luce delle indicazioni e correzioni ricevute durante le lezioni. Al termine della Masterclass verrà consegnato un attestato di frequenza legalmente riconosciuto, a tutti gli iscritti “effettivi”.
PER ISCRIVERSI COME SI FA?
I candidati interessati a partecipare, devono inviare una mail a info@cosascuola. it contenente i propri dati sensibili (nome, cognome, età e provenienza e breve curriculum) indicando il titolo di un brano nella propria tonalità: se si è in possesso dello spartito, inviare anche quello nel formato pdf o jpg. Se si ha la base musicale, allegarla alla stessa mail. Il pagamento avverrà il giorno dell’inizio della Masterclass in Segreteria.
QUANTO COSTA?
Costo a persona per i 3 giorni (ovvero 22 ore) solo60 € per gli effettivi e 30 € per gli uditori. Numero minimo per attivare la Masterclass 6 partecipanti, numero massimo 25.
______________________________
Conosciamo meglio UMBERTO SCIDA:
Considerato unanimemente “Il Re dell’Operetta” in Italia. Innovatore di questo genere di teatro musicale, gli si riconosce il merito di averlo reso attuale ed apprezzato da tutte le generazioni di pubblico. Nel 2021 fonda la Compagnia “UMBERTO SCIDA” con la quale produce le operette “La vedova allegra” e “La duchessa di Chicago” che, grazie alla collaborazione con la Compagnia MOLIERE e con il Teatro QUIRINO – Vittorio Gassman, saranno in tour nei maggiori teatri italiani nella stagione 2021/2022. Forte della sua formazione e della sua lunga esperienza da musical performer, con le sue regie fresche e frizzanti ha potuto restituire anche all’Operetta i suoi connotati di Teatro Musicale a tutto tondo, amalgamando con stile e misura le tre Arti della Recitazione, del Canto e della Danza, creando spettacoli fluidi ed armoniosi. Ciò gli ha consentito di realizzare l’impresa di portare l’Operetta anche in teatri storicamente votati solo alla Prosa ed al Musical (“BRANCACCIO” di Roma, “PERGOLA” di Firenze, “MANZONI” di Milano, “TEATRO GRECO” di Taormina). Nella sua carriera, può vantare ben 22 Stagioni Teatrali di tournèe con ben 26 titoli da protagonista, di cui 10 sia da protagonista che da regista, spaziando dal musical alla commedia musicale, all’operetta ed al varietà, senza tralasciare un’intensa attivi tà di concertista nel panorama swing e jazz. Nel 1986 consegue il Diploma di Maturità Classica presso il Liceo Ginnasio “Pitagora” di Crotone con votazione 60/60. Dai 6 ai 14 anni studia la fisarmonica ed il pianoforte. Nel 1997 consegue il titolo di “Musical Performer” presso l’Accademia “B.S.M.T.-The Bernstein School of Musical Theater” di Bologna, diretta dal M° Shawna Farrell. Nel Luglio 2012, nella suggestiva cornice della Fortezza Vecchia di Livorno, gli viene consegnato da Viviana Larice, la più grande attrice caratterista di Operetta in Italia, il
PRIMO PREMIO “OPERETTA” 2012 con la motivazione: “EREDE DELLA GRANDE TRADIZIONE OPERETTISTICA ITALIANA”.
Docente collaboratore esterno presso il Liceo “G.Erba” – Fondazione Teatro Nuovo TORINO, dove, fra l’altro, regge il Corso di Specializzazione in “Interpret-Azione nell’Operetta e nella Commedia Musicale” dal Gennaio al Maggio 2020. Docente collaboratore esterno presso la Scuola di Teatro “Colli” del M° Emanuele Montagna dove, fra l’altro, conduce regolarmente il seminario “Musica In Scena” sul Teatro Musicale Italiano. Docente di Musical Theater presso la A.I.D.M. (ACCADEMIA INTERNAZIONALE DEL MUSICAL) nella sede di Torino. Docente di Recitazione e Dizione presso MUSICAL WEEKEND Milano di Francesca Cipriani. Docente di Musical Theater per il Laboratorio Teatrale Comunale di Forlì, organizzato dall’Associazione FOEmozioni della M° Loretta Giovannetti. Docente nella Mast erclass “Interpret-Azione” nel Musical Theater presso la Vocalcoach.It di Cento (FE) nel Novembre 2019 e nel Febbraio 2020. Frequentemente invitato, in Italia ed all’Estero, a tenere seminari sull’interpretazione attoriale/teatrale di repertori che vanno dalla Lirica al Musical, passando per l’Operetta, la Commedia Musicale, la Canzone Napoletana ed Italiana.
Nella Stagione Teatrale 2020/2021, porta in scena lo spettacolo PSICOVID, in collaborazione con ASPIC FVG (Associazione per lo Sviluppo Psicologico dell’Individuo e della Comunità), spettacolo teatrale e messa in scena di cinque storie costruite e liberamente tratte da esperienze di persone che, in questa fase di pandemia, sono pervenute ad ASPIC FVG attraverso lo sportello di supporto psicologico SOS ASPIC ASCOLTA.
Conduttore ed interprete in BROADWAY MUSICAL, grande concerto/galà dedicato al mondo del musical, con Marco Caselle ed Alex Negro, dieci cantanti solisti e 120 coristi, in tour nei più prestigiosi e grandi teatri ed arene in tutta Italia dal 2018.
Selezionato dal M° Luciano Pavarotti per interpretare il musical RENT, prodotto dallo stesso Pavarotti e da Nicoletta Mantovani, allestito a Broadway sotto la regia di Michael Greif ed in tournée in Italia nelle stagioni 1999/2000 e 2000/2001.
Nell’anno 2013 diventa il Primo Attore ed il Regista della Compagnia “Teatro Al Massimo” di Palermo, Direzione Artistica di Aldo Morgante.
Con la Compagnia “Teatro Al Massimo”, porta in scena nei maggiori teatri italiani importanti allestimenti di spettacoli musicali di propria ideazione e delle operette nazionali e straniere.
Prestigiose e di grande successo le interpretazioni e regie de “La vedova allegra” di Franz Lehar, del “Ballo al Savoy” di Paul Abraham, “La Duchessa del Bal Tabarin” di Leon Bard, “La Principessa della czardas” di Emmerich Kalman, “Scugnizza” di M. P. Costa e “Cin Ci La” di Lombardo-Ranzato, “La Duchessa di Chicago” di Emmerich Kalman.
Dal Novembre 2005 fino all’Aprile 2013 è Primo Attore, Direttore Artistico e Regista della storica “Compagnia Italiana di Operette”, la più importante e blasonata compagnia di operette in Italia, con la più lunga ed affermata tradizione e con il prestigio che l’ha resa rinomata anche all’estero.
Ha rappresentato l’Italia in Giappone nel Luglio 2008 nell’ “Hit Songs Festival,” accanto allo stesso Giappone ed a Portogallo, Francia e Brasile, portando in concerto la canzone classica italiana e napoletana in una lunga tournée nei più importanti teatri del Paese.
Nel 2003 è Vincitore del “XV Concorso Nazionale Di Esecuzione Musicale Città di Cento”, nella sezione “Musica Jazz”, categoria “Solisti”, Presidente di Commissione il M° Tommaso Lama.
Nel Febbraio 2015 porta l’Operetta in televisione, su RAI 1, nel programma UNO MATTINA IN FAMIGLIA, rilasciando un’intervista sulle proprie regie ed eseguendo brani da LA VEDOVA ALLEGRA e BALLO AL SAVOY .
Nel Dicembre 2014 interpreta e conduce il Gran Galà dell’Operetta presso il Teatro Petruzzelli di Bari. Assidua è la collaborazione artistica con la prestigiosa Associazione FILARMONIA di Udine del M°Alfredo Barchi, per la quale firma, nel 2016, la regia de “La vedova allegra; nel 2019 crea e porta in scena un concerto/spettacolo sulla figura del grande tenore Enrico Caruso, in tour in tutto il Triveneto, in Croazia ed in Slovenia; l’anno seguente, con un’analoga formula artistica, crea uno spettacolo sulla figura di Maria Callas, per la Stagione Teatrale Estiva 2020.
Apprezzato ed affermato interprete della Canzone Classica Italiana e Napoletana. All’attività teatrale e di concerti alterna quella di conduttore di manifestazioni e spettacoli.
Nel Marzo 2017 crea, insieme al collega ed amico Marco Caselle, il progetto musicale “Belli Come noi” dedicato alla rivisitazione del varietà televisivo degli anni ’50, ’60, ’70 pensando all’adattamento teatrale e curandone la Regia, coadiuvato da Melina Pellicano che ne cura anche le Coreografie.
Nel 2004 partecipa alla Masterclass di canto e vocalità tenuta dalla M° Faye Nepon, ed organizzata dall’Asssociazione “Amici della Musica” di Firenze, con l’Alto Patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Nel Settembre 2014 tiene un concerto dedicato al musical, “Une nuit à Broadway”, presso il Teatro dell’Opera di Nizza con il Corpo di Ballo e l’Orchestra dell’Opera di Nizza con le Coreografie del M° Serge Manguette e la Direzione d’Orchestra del M° Bruno Membrey.
Nell’Autunno 2012 esce sul mercato il suo CD “Songs & Melodies” inciso con i “Parma Brass Quintet”, di cui è il cantante solista, quintetto di ottoni di prestigio nel panorama internazionale. Il quintetto è parte integrante dell’”Umberto Scida Brass Band”, con la quale esegue diversi concerti in rassegne e festival di prestigio in Italia ed all’Estero, eseguendo il più brillante repertorio di swing e brani da musical e film.
Nel 2009 inizia anche una prolifica e significativa attività in qualità di autore di testi e compositore di musiche in collaborazione con importanti compositori a livello internazionale, quali il M° Stefano Seghedoni.
I suoi brani sono eseguiti anche all’Estero da importanti Orchestre ed in occasioni ufficiali. Ha rappresentato l’Italia alla “Fiera Internazionale del Libro di Buenos Aires” nell’ Aprile 2006, presentando un programma sulla canzone italiana tra le Due Guerre.
Invitato per ben due anni consecutivi dagli Istituti Italiani di Cultura di Buenos Aires e di Montevideo, sotto l’Alto Patrocinio delle Ambasciate d’Italia in Argentina e Uruguay a tenere concerti di Canzoni Classiche Italiane e Napoletane. Nel 2003, viene invitato a partecipare all’”Alba Regia Jazz Festival” della città di Szekesfehervar in Ungheria. Nella sua lunga carriera di musical performer, ha finora interpretato i ruoli di:
1999-2000, 2000-2001 Steve in “Rent”, musical prodotto da Luciano Pavarotti e Nicoletta Mantovani; regia di Michael Greif; 2002-2003 cantante solista e co-protagonista di André De La Roche nel musical “All the Ja zz”, regia di Gianna Dirani; 2001-2002 Ponzio Pilato in “Jesus Christ Superstar”, con la regia di Massimo Romeo Piparo; 2002 Attore Comico protagonista (“La Gaffe” ne “Il Paese dei Campanelli” e “Njegus” ne “La Vedova Allegra”), produzione Opera Stage, regia del M° Paolo Bosisio, in tour nei maggiori teatri italiani.
2003-2004 il Duca in “Les folies de Paris”, versione teatrale del film musicale “Moulin Rouge”, con la regia del M° Ivan Fabio Perna e le Coreografie della M° Melina Pellicano.
1997-1998, 1998-1999 Tom in “No, no, Nanette!”, al fianco di Annalisa Cucchiara, Regia di Marcello Foschini. 2015-2016, 2016-2017, 2017-2018, 2018-2019 Gerard nella versione teatrale della favola dei Fratelli Grimm “Il Principe Ranocchio”, con la Regia e Coreografie di Melina Pellicano.
Nel 1999 è il cantante solista della Jazz Art Orchestra, diretta dal M° Carlo Gelmini, con cui partecipa al “Festival Europeo della Musica” di Venezia nel 1999. Più volte in Francia (Parigi, Lione, Nizza, etc) ospite in importanti rassegne di jazz e swing. Partecipa a vari festival e rassegne di musica jazz e della canzone classica italiana, in Italia ed all’estero con le sue diverse formazioni.