MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Partner MEI
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Flash news
Indiescreti #78 La nuova classifica di Indieffusione in...
Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la Rubrica...
Nasce una nuova rassegna live a Faenza e...
VENERDI 3 MARZO AL TEATRO DEL NAVILE A...
ENRICO CAPUANO, TRA GLI ARTISTI DELLA NUOVA IT...
RAI ISORADIO – SERGIO CAMMARIERE ospite lunedì 6...
Umberto De Cicco torna con “Unrelated experiences and...
Santorosso canta le soglie di un’”Epoca”
Classifica: Gue, Breesh e Shune in testa
Giorgieness ANIMA IN PIENA TOUR

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Partner MEI
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Rete dei Festival - Festival e contest

28 ottobre – 16 novembre 2021 Bologna, Ferrara, Modena, Forlì

15 ottobre 2021

28 ottobre – 16 novembre 2021

Bologna, Ferrara, Modena, Forlì

Si chiama Bologna Jazz Festival ma è ormai una kermesse musicale di dimensioni che vanno ben al di là della città felsinea, coinvolgendo i comuni dell’area metropolitana e le province di Modena, Ferrara e Forlì. Un festival di proporzioni regionali, quindi, che si svolgerà dal 28 ottobre al 16 novembre, ospitando stelle come Paolo Fresu (con la sua formazione all stars in omaggio a David Bowie), John Scofield assieme a Dave Holland, Gonzalo Rubalcaba in duo con Aymée Nuviola. Attorno ai grandi concerti nei teatri si svilupperà poi una programmazione nei club ricca anch’essa di nomi di primo piano.

Il BJF ‘fa’ musica anche al di là dei numerosi concerti: il programma del festival includerà importanti contenuti didattici e numerose conferenze. Inoltre, grazie alla collaborazione con BilBOlbul – Festival Internazionale di fumetto, è stato coinvolto l’illustratore e fumettista Alessandro Baronciani, che ha realizzato una novel story per l’immagine coordinata del BJF 2021. La si potrà vedere esposta sull’Autobus del Jazz e nelle bacheche storiche di CHEAP on board.

Il Bologna Jazz Festival è organizzato dall’Associazione Bologna in Musica con il contributo di Regione Emilia-Romagna, Comune di Bologna, Bologna Città della Musica UNESCO, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, Fondazione MAST, Fondazione Carisbo, Gruppo Unipol, Coop Alleanza 3.0, TPER, Città Metropolitana di Bologna, Peugeot, del main partner Gruppo Hera e con il sostegno del Ministero della Cultura.

Concerti principali nei teatri

Il jazz ha ricevuto molto da David Bowie e ora gli restituisce qualcosa: un omaggio in grande stile orchestrato attorno alla tromba di Paolo Fresu (1 novembre al Teatro Auditorium Manzoni, in collaborazione con Gruppo Hera). Il cast di “Heroes” è a dir poco stellare, completato da Petra Magoni, Gianluca Petrella, Francesco Diodati, Francesco Ponticelli, Christian Meyer: una band unica, creata appositamente da Fresu per questo progetto convocando grandi musicisti eclettici e provenienti da esperienze diverse, anche lontane dal jazz. Con il primo dei suoi concerti principali, Bologna Jazz Festival 2021 recupera quello che avrebbe dovuto essere l’evento di punta dell’edizione 2020, non andata in scena a causa del lockdown.

Contenuti inediti per il festival caratterizzano invece gli altri due appuntamenti di punta del cartellone. Il duo formato da John Scofield e Dave Holland, che si ascolterà il 9 novembre al Teatro Duse (realizzato in collaborazione con Coop Alleanza 3.0), è un eclatante caso di incontro ai massimi vertici del jazz internazionale tra due campioni dei rispettivi strumenti, artisti che nelle loro ormai lunghissime carriere non hanno mai conosciuto battute d’arresto.

Da Cuba arriverà il celeberrimo pianista Gonzalo Rubalcaba, che depone per un attimo i sui progetti più sofisticati e impegnativi per dedicarsi alla musica della sua terra, in duo con la vocalist Aymée Nuviola (14 novembre, Teatro Auditorium Manzoni, in collaborazione con Gruppo Unipol). La musica afro-cubana è qui proposta nella sua accezione più appassionante, quella dei ritmi di ballo che sono come dei tour de force e delle melodie che richiedono tutta la passione di cui gli interpreti sono capaci.

In ricordo di Steve Grossman

Steve Grossman (1951-2020) è stato uno dei musicisti statunitensi che più hanno lasciato il segno sulla scena jazzistica italiana. Nel corso degli oltre vent’anni trascorsi a Bologna, ha contribuito a formare molti dei più interessanti musicisti emersi in Emilia. A un anno dalla sua scomparsa, il BJF gli dedica una serie live e altre iniziative, tra il 29 e il 31 ottobre.

Dal vivo si ascolteranno il “Tributo a Steve Grossman” della Bentivoglio All Stars al cui nucleo, un ottetto con ben quattro sax tenori, si aggiungeranno come ospiti speciali Jimmy Villotti alla chitarra e Valerio Pontrandolfo, che porterà addirittura a cinque il numero dei tenoristi (il 29 ottobre alla Cantina Bentivoglio); la Steve Grossman Legacy Band, con Piero Odorici e Roberto Rossi come solisti (il 30 al Camera Jazz & Music Club); il trio di Carlo Atti, il cui “So Long Steve” toccherà nel cuore la materia musicale grossmaniana (il 31, Ai 300 Scalini).

Nell’incontro Extemporaneous, Emiliano Pintori traccerà un ricordo di Grossman come uomo e musicista, ricorrendo anche alle testimonianze di coloro che ne hanno condiviso la vita e la carriera (30 ottobre, Museo internazionale e biblioteca della musica).

I jazz club di Bologna

La costellazione dei jazz club bolognesi fornirà la struttura portante del cartellone, con una fitta programmazione nella quale si incastonano i grandi live nei teatri.

Ricca di spunti stilistici diversi è l’offerta musicale della Cantina Bentivoglio, il club cittadino dalla più lunga tradizione jazzistica. Qui si terrà il concerto inaugurale del festival, il 28 ottobre, con l’incontro tra Ada Montellanico, una delle protagoniste del canto jazz italiano, e il tubista francese Michel Godard, personalità davvero unica nel panorama europeo per le sue inusuali scelte strumentali. Arriveranno poi i capisaldi del jazz d’oltre oceano, con i quartetti del virtuoso sassofonista Seamus Blake (3 novembre, con Alessandro Lanzoni al pianoforte) e del chitarrista Peter Bernstein (l’11), e uno spazio dedicato al jazz cittadino, con il debutto del Laboratorio Orchestrale Bologna in Jazz, che affianca noti professionisti e allievi del conservatorio bolognese, diretti da Michele Corcella (il 12). Un concentrato di esperienze è poi il duo della cantante Carla Marcotulli con il chitarrista Sandro Gibellini (il 14).

Cresce in importanza e quantità la presenza nel cartellone del BJF del Camera – Jazz & Music Club. Con la sua solida fama di roccaforte del jazz mainstream statunitense, il Camera ospiterà due serate con il trombettista Jim Rotondi in quartetto (28 e 29 ottobre). Le proposte del jazz nazionale di più solida tradizione vanno dal quartetto della cantante Rossella Graziani (5 novembre) a un quartetto paritetico con Luca Mannutza, Lorenzo Conte, Matteo Rebulla e la presenza solistica di Robert Bonisolo al sax tenore (il 6) sino al quartetto del chitarrista Max Puglia (il 7). Ma il Camera è aperto anche a proposte più moderniste, come dimostreranno i concerti del Trio Rope (31 ottobre) e del trio del batterista Zeno De Rossi (13 novembre).

Il Bravo Caffè ospiterà pesi massimi del jazz italiano come il sassofonista Stefano Di Battista (con un omaggio a Morricone in quartetto, il 2 novembre) e il Tinissima Quartet del sassofonista Francesco Bearzatti (il 4). Ma ci sarà anche la scalpitante tromba di Luca Aquino, ospite d’onore del quartetto del pianista Emiliano D’Auria (28 ottobre). Altrettanto rilevante, sul fronte internazionale, è il trio del polistrumentista Shaun Martin, proveniente della ‘famiglia’ Snarky Puppy (10 novembre).

Odissea in Jazz è una commistione di teatro e musica, con in scena il quintetto del chitarrista Andrea Dessì (con Massimo Tagliata a fisarmonica e pianoforte) e un quartetto di attori alle prese con il testo omerico (Teatro Duse, 2 novembre).

Jazz fuori porta 1: concerti nell’area metropolitana

Sviluppare partnership virtuose con gli altri principali operatori culturali del territorio è uno dei tratti salienti del BJF. Ed è proprio questo gioco di squadra che porta il festival jazz bolognese a valicare i confini cittadini, espandendo la sua programmazione fuori porta verso i comuni dell’area metropolitana e le province di Ferrara, Modena e Forlì.

Il quintetto del batterista Marcello Molinari è chiamato a esibirsi in due distinte occasioni al Cine Teatro Fanin di San Giovanni in Persiceto (BO): l’8 novembre con la presenza speciale della voce di Diana Torto, il 15 con la partecipazione del vibrafonista Joe Locke.

Castel Maggiore (BO) ospiterà invece i Jazzasonic del sassofonista Dario Cecchini, che lascia i panni di leader dei celebri Funk Off per guidare un piccolo ma agguerrito combo (7 novembre, Teatro Biagi D’Antona).

Jazz fuori porta 2: concerti in regione

Il Torrione Jazz Club di Ferrara è un luogo ‘strategico’ per le attività del BJF sparse sul territorio regionale. Qui transiteranno il travolgente jazz-rock del Trio Bobo (29 ottobre); gli sperimentali intrecci della voce di Tiziana Ghiglioni con il trombone di Giancarlo Schiaffini e il contrabbasso di Joëlle Léandre (il 30); il progetto in trio ‘Elpis’ del batterista Zeno De Rossi (12 novembre). Il jazz made in USA, che è parte fondamentale del dna musicale del club ferrarese, sarà rappresentato dal trio del pianista Christian Sands (6 novembre) e dal quartetto di un luminare della chitarra jazz come Peter Bernstein (il 13).

Modena conferma la sua vocazione in the tradition ma con spunti di modernità ospitando il duo che affianca il trombettista svizzero Franco Ambrosetti e il pianista Danilo Rea (13 novembre, Teatro Michelangelo).

Il BJF ‘adotta’ i concerti principali di Jazz a Forlì, copromuovendoli nel proprio cartellone: il trio di Christian Sands (5 novembre, Sala Mazzini); il trio del pianista Danilo Rea con Massimo Moriconi e Alfredo Golino in omaggio a Mina (il 6, Auditorium San Giacomo); il trio della cantante Francesca Tandoi (il 7, Ristorante Tennis Club Carpena); il trio di Zeno De Rossi (l’11, Fabbrica de Candele); il quartetto di Peter Bernstein (il 12, Sala Mazzini); la Special Edition del trombettista Enrico Rava (il 13, Auditorium San Giacomo).

Attività didattiche e altri eventi

Il Progetto Didattico “Massimo Mutti”, dedicato al ricordo del fondatore del festival bolognese e realizzato grazie al contributo della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, giunge alla nona edizione, che si articolerà in varie sezioni.

Dal 31 ottobre al 4 novembre si terrà il seminario della contrabbassista francese Joëlle Léandre, figura di spicco della musica contemporanea colta oltre che della musica improvvisata di taglio avanguardistico. Il workshop si svolgerà presso il Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna e sarà aperto agli studenti del Conservatorio e del Liceo Musicale “L. Dalla” di Bologna. Il percorso sarà coronato dal saggio finale in forma di concerto, il 4 novembre sempre presso il Museo internazionale e biblioteca della musica. In tale occasione verrà assegnato il “Premio Massimo Mutti”, consistente in due borse di studio che consentiranno agli studenti selezionati di partecipare ai corsi internazionali di perfezionamento estivi 2022 realizzati dalla Fondazione Siena Jazz – Accademia Nazionale del Jazz.

Dal 13 al 16 dicembre si terrà poi un secondo seminario al Camera Jazz & Music Club: docente d’eccezione sarà in questo caso il pianista George Cables.

Torneranno anche le lezioni musicali “Jazz Insights” con Emiliano Pintori (ideate e ospitate dal Museo internazionale e biblioteca della musica, tutti i sabati dal 6 novembre al 4 dicembre): cinque approfondimenti tematici dedicati ad alcuni dei principali protagonisti della musica afroamericana, raccontati dalla prospettiva di un musicista jazz.

Sul fronte editoriale, Vanni Masala e Marilena Pasini presenteranno il loro volume illustrato Le muse del jazz (Edizioni Curci), incentrato sulle figure femminili che hanno ispirato composizioni diventate celebri brani jazzistici (13 novembre, Museo internazionale e biblioteca della musica, con la partecipazione di Carla Marcotulli e Sandro Gibellini).

Il BJF continua anche quest’anno il suo impegno in ambito sociale. In collaborazione con il MAST, riserverà 100 posti gratuiti per i concerti principali del festival a medici e operatori sanitari dell’Emilia-Romagna. Il BJF e il MAST ringraziano con un gesto di riconoscenza gli operatori sanitari dell’Emilia-Romagna, che hanno eroicamente affrontato la pandemia in prima linea.

Il MAST diventerà inoltre per la prima volta sede di concerti del BJF, ospitando nel proprio Auditorium il Trio M, formazione all leaders con Myra Melford al pianoforte, Mark Dresser al contrabbasso e Matt Wilson alla batteria. Negli spazi espositivi di Foto/Industria si ascolteranno invece un solo del vibrafonista Pasquale Mirra (6 novembre, San Giorgio in Poggiale) e un solo del clarinettista Marco Colonna (il 13, MAMbo)

Prosegue poi il viaggio pluriennale di The Sound Routes, iniziativa finanziata attraverso il Programma Europa Creativa della Comunità Europea e dedicata all’integrazione sociale e professionale dei musicisti migranti e rifugiati politici. Il progetto, coordinato dall’agenzia musicale spagnola Marmaduke, prevede numerosi workshop, jam session e concerti in Spagna, Italia, Belgio e Grecia. Nell’attuale fase del progetto, in collaborazione con il Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna e con il supporto della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, gli artisti selezionati terranno una lezione-concerto per raccontare la propria esperienza umana e artistica, concludendola con una performance estemporanea realizzata assieme a musicisti del panorama felsineo (29 ottobre e 10 dicembre).

PROGRAMMA

Giovedì 28 ottobre

Bologna, Bravo Caffè, ore 21:45

EMILIANO D’AURIA QUARTET feat. LUCA AQUINO

Luca Aquino, tromba, flicorno e trombone; Emiliano D’Auria, pianoforte, piano elettrico, synth;

Giacomo Ancillotto, chitarra elettrica; Dario Miranda, contrabbasso; Ermanno Baron, batteria

Giovedì 28 ottobre

Bologna, Camera Jazz & Music Club, ore 21:45

JIM ROTONDI

Jim Rotondi, tromba; Matyias Gayer, pianoforte; Paolo Benedettini, contrabbasso; Adam Pache, batteria

 

Giovedì 28 ottobre

Bologna, Cantina Bentivoglio, ore 22

ADA MONTELLANICO QUINTET feat. MICHEL GODARD

“We Tuba”

Ada Montellanico, voce; Michel Godard, tuba, serpentone; Simone Graziano, pianoforte, Francesco Ponticelli, contrabbasso; Bernardo Guerra, batteria

 

Venerdì 29 ottobre

Ferrara, Torrione Jazz Club, ore 21 e 22:30

TRIO BOBO

Alessio Menconi, chitarra; Faso, basso elettrico; Christian Meyer, batteria

Venerdì 29 ottobre

Bologna, Camera Jazz & Music Club, ore 21:45

JIM ROTONDI

Jim Rotondi, tromba; Matyias Gayer, pianoforte; Paolo Benedettini, contrabbasso; Adam Pache, batteria

 

Venerdì 29 ottobre

Bologna, Cantina Bentivoglio, ore 22

BENTIVOGLIO ALL-STARS

feat. JIMMY VILLOTTI & VALERIO PONTRANDOLFO

“Tributo a Steve Grossman”

Jimmy Villotti, chitarra; Valerio Pontrandolfo, sax tenore; Matteo Raggi, Barend Middelhoff, Marco Ferri, Michele Vignali, sax tenore;

Davide Brillante, chitarra; Nico Menci, pianoforte; Stefano Senni, contrabbasso, Enrico Smiderle, batteria

Sabato 30 ottobre

Ferrara, Torrione Jazz Club, ore 21 e 22:30

GHIGLIONI – LÉANDRE – SCHIAFFINI

Tiziana Ghiglioni, voce; Giancarlo Schiaffini, trombone; Joëlle Léandre, contrabbasso

Sabato 30 ottobre

Bologna, Camera Jazz & Music Club, ore 21:45

STEVE GROSSMAN LEGACY BAND

Piero Odorici, sassofono; Roberto Rossi, trombone; Danilo Memoli, pianoforte; Stefano Senni, contrabbasso; Massimo Chiarella, batteria

 

Domenica 31 ottobre

Bologna, Ai 300 Scalini, ore 11:30

Jazz Brunch

CARLO ATTI TRIO

“So Long Steve”

Carlo Atti, sax tenore;  Stefano Dellaporta, contrabbasso; Andrea Grillini, batteria

Domenica 31 ottobre

Bologna, Camera Jazz & Music Club, ore 21:45

TRIO ROPE

Fabrizio Puglisi, pianoforte; Stefano Senni, contrabbasso; Zeno De Rossi, batteria

Lunedì 1 novembre

Bologna, Teatro Auditorium Manzoni, ore 21:15

PAOLO FRESU “HEROES”

Omaggio a David Bowie

Paolo Fresu, tromba, flicorno, elettronica; Petra Magoni, voce; Gianluca Petrella, trombone, elettronica;

Francesco Diodati, chitarra; Francesco Ponticelli, contrabbasso, basso elettrico; Christian Meyer, batteria

In collaborazione con Gruppo Hera

 

Martedì 2 novembre

Bologna, Teatro Duse, ore 21

ODISSEA IN JAZZ

Interpreti: Umberto Fiorelli, Tommaso Fortunato, Valeria Nasci, Monalisa Verhoven

Musiche dal vivo: Andrea Dessì Quintet featuring Max Tagliata

Una produzione di Associazione Culturale Fantateatro

 

Martedì 2 novembre

Bologna, Bravo Caffè, ore 21:45

STEFANO DI BATTISTA QUARTET

“Morricone Stories”

Stefano Di Battista, sax soprano; Andrea Rea, pianoforte; Daniele Sorrentino, contrabbasso; Elio Coppola, batteria

Mercoledì 3 novembre

Bologna, Cantina Bentivoglio, ore 22

SEAMUS BLAKE QUARTET feat. ALESSANDRO LANZONI

Seamus Blake, sax tenore; Alessandro Lanzoni, pianoforte; Dario Deidda, basso elettrico; Enrico Morello, batteria

Giovedì 4 novembre

Bologna, Museo internazionale e biblioteca della musica, ore 21

PREMIO MASSIMO MUTTI

Joëlle Léandre, contrabbasso e direzione

Allievi del Conservatorio “G. B. Martini” di Bologna e del Liceo Musicale “L. Dalla” di Bologna

In collaborazione con Conservatorio “G. B. Martini” di Bologna e Liceo Musicale “L. Dalla” di Bologna

Con il contributo della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna

Giovedì 4 novembre

Bologna, Bravo Caffè, ore 21:45

FRANCESCO BEARZATTI TINISSIMA QUARTET

“Zorro”

Francesco Bearzatti, sax tenore, clarinetto; Giovanni Falzone, tromba; Danilo Gallo, basso elettrico; Zeno De Rossi, batteria

Venerdì 5 novembre

Forlì, Sala Mazzini, ore 21:30

CHRISTIAN SANDS TRIO

Christian Sands, pianoforte; Yasushi Nakamura, contrabbasso; Ryan Sands, batteria

Una produzione di Dai De Jazz

Venerdì 5 novembre

Bologna, Camera Jazz & Music Club, ore 21:45

ROSSELLA GRAZIANI QUARTET

Rossella Graziani, voce; Massimo Mantovani, pianoforte; Stefano Senni, contrabbasso; Dario Rossi, batteria

Sabato 6 novembre

Bologna, San Giorgio in Poggiale, ore 19

PASQUALE MIRRA

“Moderatamente solo”

Pasquale Mirra, vibrafono e percussioni

Una produzione di Fondazione MAST per Foto/Industria

 

Sabato 6 novembre

Ferrara, Torrione Jazz Club, ore 21 e 22:30

CHRISTIAN SANDS TRIO

Christian Sands, pianoforte; Yasushi Nakamura, contrabbasso; Ryan Sands, batteria

Sabato 6 novembre

Forlì, Auditorium San Giacomo, ore 21:30

DANILO REA – MASSIMO MORICONI – ALFREDO GOLINO

“Tre per una: Tribute to Mina”

guest Massimiliano Pani

Danilo Rea, pianoforte; Massimo Moriconi, contrabbasso; Alfredo Golino, batteria

Una produzione di Dai De Jazz

Sabato 6 novembre

Bologna, Camera Jazz & Music Club, ore 21:45

BONISOLO-MANNUTZA-CONTE-REBULLA

Robert Bonisolo, sassofono; Luca Mannutza, pianoforte; Lorenzo Conte, contrabbasso; Matteo Rebulla, batteria

Domenica 7 novembre

Forlì, Ristorante Tennis Club Carpena, ore 12:30

FRANCESCA TANDOI TRIO

Francesca Tandoi, voce, pianoforte; Stefano Senni, contrabbasso; Marco Frattini, batteria

Una produzione di Dai De Jazz in collaborazione con ITALIA JAZZ CLUB

 

Domenica 7 novembre

Castel Maggiore (BO), Teatro Biagi D’Antona, ore 17:30

DARIO CECCHINI JAZZASONIC

Dario Cecchini, sax; Claudio Filippini, pianoforte, tastiere; Gabriele Evangelista, contrabbasso; Stefano Tamborrino, batteria

Una produzione di Condimenti Jazz, della Città di Castel Maggiore e dell’Unione Reno Galliera, in collaborazione con Cantina Bentivoglio

Domenica 7 novembre

Bologna, Camera Jazz & Music Club, ore 21:45

MAX PUGLIA QUARTET

Savio Arato, voce e percussioni; Enzo Anastasio, sax soprano; Max Puglia, chitarra; Mario Nappi, pianoforte

Lunedì 8 novembre

San Giovanni in Persiceto (BO), Cine Teatro Fanin, ore 21:15

MARCELLO MOLINARI QUINTET feat. DIANA TORTO
Diana Torto, voce; Andrea Ferraraio, sax tenore; Claudio Vignali, pianoforte; Giannicola Spezzigu, contrabbasso; Marcello Molinari, batteria

Una produzione di Anzola Jazz Club “Hengel Gualdi”

Martedì 9 novembre

Bologna, Teatro Duse, ore 21:15

JOHN SCOFIELD – DAVE HOLLAND DUO

John Scofield, chitarra; Dave Holland, contrabbasso

In collaborazione con Coop Alleanza 3.0

Mercoledì 10 novembre

Bologna, Bravo Caffè, ore 21:45

SHAUN MARTIN’S THREE-O

Shaun Martin, tastiere; Matthew Ramsey, basso elettrico; Cleon Edwards, batteria

Giovedì 11 novembre

Forlì, Fabbrica de Candele, ore 21:30

ZENO DE ROSSI TRIO

“Elpis”

Francesco Bigoni, sax tenore e clarinetto; Giorgio Pacorig, pianoforte e pianoforte elettrico; Zeno De Rossi, batteria

Una produzione di Dai De Jazz

Giovedì 11 novembre

Bologna, Cantina Bentivoglio, ore 22

PETER BERNSTEIN QUARTET

Peter Bernstein, chitarra; Sullivan Fortner, pianoforte; Doug Weiss, contrabbasso; Roberto Gatto, batteria

Venerdì 12 novembre

Ferrara, Torrione Jazz Club, ore 21:30

ZENO DE ROSSI TRIO

“Elpis”

Francesco Bigoni, sax tenore e clarinetto; Giorgio Pacorig, pianoforte e pianoforte elettrico; Zeno De Rossi, batteria

Venerdì 12 novembre

Forlì, Sala Mazzini, ore 21:30

PETER BERNSTEIN QUARTET

Peter Bernstein, chitarra; Sullivan Fortner, pianoforte; Doug Weiss, contrabbasso; Roberto Gatto, batteria

Una produzione di Dai De Jazz

Venerdì 12 novembre

Bologna, Cantina Bentivoglio, ore 22

LABORATORIO ORCHESTRALE BOLOGNA IN JAZZ

Michele Corcella, composizione e direzione; Federico Pierantoni, trombone; Alfonso Deidda, sax alto, clarinetto;

Cristiano Arcelli, sax alto, flauto; Marcello Allulli, sax tenore; Glauco Venier, pianoforte; Stefano Senni, contrabbasso; Alessandro Paternesi, batteria

Con la partecipazione degli studenti del Conservatorio “G. B. Martini” di Bologna

Sabato 13 novembre

Bologna, MAMbo, ore 17:30

MARCO COLONNA SOLO

Marco Colonna, clarinetti

Una produzione di Fondazione MAST per Foto/Industria

Sabato 13 novembre

Ferrara, Torrione Jazz Club, ore 21 e 22:30

PETER BERNSTEIN QUARTET

Peter Bernstein, chitarra; Sullivan Fortner, pianoforte; Doug Weiss, contrabbasso; Roberto Gatto, batteria

Sabato 13 novembre

Modena, Teatro Michelangelo, ore 21

FRANCO AMBROSETTI- DANILO REA DUO

Franco Ambrosetti, tromba; Danilo Rea, pianoforte

Una produzione di Amici del Jazz di Modena

Sabato 13 novembre

Forlì, Auditorium San Giacomo, ore 21:30

28 ottobre – 16 novembre 2021 Bologna, Ferrara, Modena, Forlì was last modified: ottobre 15th, 2021 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
Lunedì 18 ottobre al Teatro Franco Parenti di MILANO appuntamento con LA MILANESIANA, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, e i protagonisti della serata, Ervin László, Riccardo Illy e Antonio Ballista
Articolo succesivo
BAREZZI FESTIVAL Mondi Lontanissimi: dal 4 al 6.11 la XV ed. dedicata a Battiato con C. Consoli, Fontaines D.C. e tanti altri

Potrebbe interessarti anche...

MAMA AFRICA MEETING 2020 | L’Africa e...

18 febbraio 2020

Fara Music si fa in sTREaming –...

11 novembre 2020

MAKAKO JUMP – Dal vivo al Castello...

1 agosto 2022

Durante “Se Bach Fosse Qui” si annunciano...

28 marzo 2020

Ace Jazz Festival San Marino: il nuovo...

14 luglio 2020

Sabato 18 settembre – Proseguono gli appuntamenti...

14 settembre 2021

Ruggeri, Tosca, Motta e altro ancora: a...

12 agosto 2020

A Voice for Europe/Una Voce per l’Europa,...

31 agosto 2021

Area Sanremo 2020 – Resi noti i...

12 ottobre 2020

Il 2 luglio 2022 al via la...

21 giugno 2022

Ultimi articoli

  • Indiescreti #78 La nuova classifica di Indieffusione in collaborazione con MEIweb. In testa Breathe me in!
  • Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata da Andrea Gioè. L’ospite di oggi è Braschi.
  • Nasce una nuova rassegna live a Faenza e Forli nei club di band emergenti nazionali verso i 40 anni di Faenza Rock, grazie al sostegno del Nuovo Imaie, organizza Materiali Musicali e Rumore di Fondo
  • VENERDI 3 MARZO AL TEATRO DEL NAVILE A BOLOGNA ARRIVA STELLE SOTTO LA CASA DI LUCIO PER GLI 80 ANNI DI LUCIO DALLA, ECCO IL PROGRAMMA. AGLI ZOIS IL PRIMO PREMIO STELLE SOTTO CASA DI LUCIO A CURA DEL MEI PER LO STRAORDINARIO LAVORO SUI TESTI INEDITI PER LUCIO DALLA DI ROBERTO ROVERSI.

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

Dopo il successo della passata edizione, (qui il v Dopo il successo della passata edizione, (qui il video) al via le iscrizioni per l’11° Edizione del Contest musicale “PLAY MUSIC STOP VIOLENCE, CAMBIA IL MONDO CON LA TUA MUSICA” per giovani musicisti e band emergenti, organizzato dal movimento dei Giovani per la Pace e dalla Comunità di Sant’Egidio.

@pmsvcontest
LAZIOSound Scouting 2023, un'opportunità unica pe LAZIOSound Scouting 2023, un'opportunità unica per trasformare l'amore per la musica in professione   

Aperta la call for artist diretta ai musicisti under35 del Lazio

@laziosound
✅@robertagiallo vi ricorda che sono aperte le is ✅@robertagiallo vi ricorda che sono aperte le iscrizioni ad @aiaartists “Artisti Italiani Associati” per il 2023. Se sei interessato/a ad iscriverti, se vuoi semplicemente rinnovare l’iscrizione, oppure avere maggiori informazioni, scrivi a: maxdellapelle@gmail.com 

✅Vi ricordiamo che l’iscrizione ad Aia Artists è gratuita / volendo è gradito un piccolo contributo per sostenere tutte le attività dell’associazione. 

#aiaartists #aia #artistiitalianiassociati #musicaitaliana #robertagiallo #artisti #cantautori #cantautrici #interpreti #indieitalia #italia #musica #cantautrice #eventi #associazione #instamusic #artista
🟨OGGI, 30 gennaio, dalle ore 19.15, su questo p 🟨OGGI, 30 gennaio, dalle ore 19.15, su questo profilo torna #InDirettaConLaGiallo 
🟨@robertagiallo stavolta incontrerà @ma_la_voglia_ .it - insieme ci racconteranno del loro ultimo singolo VENTO in collaborazione con @mediterraneo.official e dell’evento del 12 Febbraio a Milano, in cui insieme a @lumiofficialmusic e @iosonoesposito condivideranno il palco del @ilteatrobello - 
🟨Se interessati/e ad essere intervistati, scrivete in direct sul profilo IG @robertagiallo - il prossimo/la prossima POTRESTI essere tu!
.
 #musicaitaliana
#indiemusic #robertagiallo
#malavoglia #vento
#cantautori #cantautrice
#cantautrice #interviste
#meimeeting
#musicaindipendente
#igersitalia #milano
#indieitalia
#giallo #eventi
#canzoni 
#spotifyitalia
Instagram post 18045915973398608 Instagram post 18045915973398608
Vi attendiamo domani e dopodomani con l’ Indepen Vi attendiamo domani e dopodomani con l’ Independent Music Week
Parleremo di bandi e opportunità di finanziamento nel settore della cultura e spettacolo con illustri ospiti. Puoi seguire il programma in diretta on line sulla nostra pagina fb oppure rivedere la registrazione in qualunque altro momento
🟨OGGI, 25Gennaio, dalle ore 18.30, su questo pr 🟨OGGI, 25Gennaio, dalle ore 18.30, su questo profilo torna #InDirettaConLaGiallo 
🟨@robertagiallo intervisterà @chiararagnini .it con particolare attenzione alle sue ultime release.
🟨Se interessati/e ad essere intervistati, scrivete in direct sul profilo IG @robertagiallo - il prossimo/la prossima POTRESTI essere tu!
.
 #musicaitaliana
#indiemusic #robertagiallo
#chiararagnini #band
#cantautori #cantautrice
#cantautrice #interviste
#meimeeting
#musicaindipendente
#igersitalia
#indieitalia
#giallo #eventi
#canzoni 
#spotifyitalia
🎶 LAZIOSound 2023 Compose your dream Torna il 🎶 LAZIOSound 2023 Compose your dream  Torna il programma di valorizzazione delle eccellenze musicali del Lazio.

Dallo Sziget Festival, fino al Donostiako Jazzaladia, passando dallo Spring Attitude e la Filarmonica Romana: per i vincitori l’accesso a festival e un percorso formativo e di sostegno per produrre e promuovere la propria musica.

Sei categorie per accogliere tutti gli artisti delle 7 note under 35

@regionelazio.official
@generazionigiovani.it

#LAZIOSound
#LAZIOSound23
#LAZIOSoundScouting
#ComposeYourDream
Canapa Mundi, dal 17 al 19 febbraio alla Fiera di Canapa Mundi, dal 17 al 19 febbraio alla Fiera di Roma: parole d'ordine, tradizione e modernità  

Dal 17 al 19 febbraio torna alla Fiera di Roma Canapa Mundi, la convention internazionale dedicata al mondo della canapa: tre giorni ricchi di appuntamenti per scoprire le mille anime di questo multiforme materiale, preziosa risorsa per l'ambiente e per chi riesce a sfruttarlo al meglio.

@canapamundi_official
@hf4comunicazione

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

  • Check out this article: Andrea Gioè
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Check out this article: Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantau… https://t.co/XQeXnMjTmy
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantautore palermitano Andrea… https://t.co/kMC5ZfhZB7
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • TELEPAZZIA il nuovo album di Andrea Gioè Fuori Ora! - https://t.co/ILg88rq0qE
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • MEI25: a FRIDA BOLLANI MAGONI la Targa MEI Miglior Esordio dell’Anno. Domenica 2 ottobre LORENZO BAGLIONI conduce l… https://t.co/83YZvhGDIG
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
web-altoparlante
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy