MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Flash news
Classifica: Sempre Lazza e Fedez in testa
Torna la Notte del Liscio, il MEI e’...
Ecco il programma di Cara Forli dal 3...
Earone Airplay Radio week 31.2022 | In testa...
Vi aspettiamo tutti a Gatteo Mare domenica 7...
AFTERSALSA: in uscita oggi AGOSTO per Futura Dischi
Mezzogiorno in Musica Indie – Intervista I Red...
“Tra le nuvole” il nuovo singolo di EverSte
Bologna, al via le iscrizioni per sette straordinarie...
Nuova Radio Airplay Indipendenti: Sul podio Ultimo

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Audiocoop - In Uscita

FALOMI, TURCHET, TRABUCCO // da oggi in digitale, streaming e CD “NAVIGANTI E SOGNATORI” il nuovo disco del prestigioso trio con la partecipazione straordinaria di DANIELE DI BONAVENTURA

14 ottobre 2021

FALOMI, TURCHET, TRABUCCO

DA OGGI SU TUTTE LE PIATTAFORME DIGITALI, IN STREAMING E IN CD

“NAVIGANTI E SOGNATORI”

IL NUOVO DISCO DELLA PRESTIGIOSA FORMAZIONE CON LA PARTECIPAZIONE STRAORDINARIA DI DANIELE DI BONAVENTURA AL BANDONEON

Ascolta QUI

 

Milano, giovedì 14 settembre – Da oggi è disponibile in digital download, in streaming e in CD “Naviganti e Sognatori” (Abeat Records), il nuovo disco del prestigioso trio formato da Luca Falomi alla chitarra, Alessandro Turchet al contrabbasso e Max Trabucco alla batteria, che vede la straordinaria partecipazione di Daniele di Bonaventura al bandoneon. Il lavoro, che arriva dopo la pubblicazione del singolo “Rotte Mediterranee”, attraverso le sue nove tracce trasporta l’ascoltatore in un viaggio immaginifico dove si sogna e ci si emoziona anche grazie ad un sound magistrale.

 

Ecco la tracklist di “Naviganti e sognatori”

 

01 TERRA E MARE

02 ROTTE MEDITERRANEE

03 LA NOVA GELOSIA

04 LE VIE DEL MONDO

05 LA TREDICESIMA ORA

06 NAVIGANTI E SOGNATORI

07 LANTERNA DE ZENA

08 NINA D’AMOR ME CONSUMO

09 VOI CHE SON DOS STELIS

 

Falomi, Turchet e Trabucco, con questo progetto onirico e visionario, ci raccontano un intreccio di storie nascoste nei riflessi salmastri e sfuggenti dell’Italia marittima e del mediterraneo, quelle storie che sopravvivono in una linea melodica, in un canto accorato, in qualche riga di parole che altri sogni e altri naviganti hanno sovraimpresso. Le composizioni originali si alternano a riletture di celebri brani della tradizione ligure, veneta, napoletana e friulana. Il tutto impreziosito dal contributo di Daniele di Bonaventura, che con il suo bandoneon ci regala guizzi e intuizioni di grande espressività. “Naviganti e sognatori” è stato registrato mixato e masterizzato allo studio Artesuono, Udine, da Stefano Amerio e prodotto da Falomi, Trabucco e Turchet per Abeat Records. Hanno suonato: Luca Falomi (chitarra), Alessandro Turchet (contrabbasso), Max Trabucco (batteria), Daniele di Bonaventura (bandoneon).

 

Luca Falomi

Muove i primi passi nella musica a soli sei anni. Parallelamente allo studio accademico della chitarra classica, presto scopre il jazz e l’improvvisazione e intraprende un percorso che lo porta ad approfondire la conoscenza dei linguaggi e dei generi musicali. Partecipa a masterclass con artisti internazionali che gli suggeriscono una visione più ampia della musica e del suo strumento. L’interesse per il suono lo porta a sperimentare con strumenti a corda acustici, elettrici ed etnici. La sua attività musicale lo vede coinvolto in progetti di generi musicali differenti: jazz, world music, musica d’autore, musica sperimentale e contemporanea. Nel 2011 pubblica il suo primo album dal titolo Viens Voir, seguito nel 2014 da “Sober”, prodotto in collaborazione con Marco Canepa, sound engineer e produttore discografico di grande esperienza. Dà vita inoltre al progetto e all’album omonimo “Esperanto”, con il contrabbassista Riccardo Barbera e il batterista Rodolfo Cervetto e al progetto MotusLaevus con cui pubblica l’album “Y” per l’etichetta Felmay. In qualità di chitarrista, arrangiatore e compositore partecipa a svariati progetti discografici, tour e  progetti teatrali collaborando con: Esperanto, Franca Masu, Petra Magoni, Ferruccio Spinetti, Anna Oxa, Javier Girotto, Daniele Di Bonaventura, Max De Aloe, David Clayton, Francesco Baccini, Hannah Scott, Fausto Beccalossi, Edmondo Romano,Tina Omerzo, Alberto Fortis, Elisabetta Pozzi, Lukas Mantel, William Naraine, Marco Fadda, Giovanni Ceccarelli, Michela Lombardi, Mario Arcari,  Gino Paoli, Al Schmitt, Riccardo Barbera,  Andrea Celeste, Roberto Freak Antoni, Armando Corsi, Stephane Casalta, Nicola Stilo, Max Manfredi, Roberta Alloisio.

Alessandro Turchet

Inizia lo studio del basso elettrico sotto la guida del M° Piero Cescut. Intraprende lo studio del contrabbasso sotto l’egida del M° Romano Todesco. Si diploma in contrabbasso presso il Conservatorio “J. Tomadini” di Udine sotto la guida del M° Franco Feruglio. Approfondisce gli studi classici con il M° Mauro Muraro ed il M° Fabio Serafini. Approfondisce lo studio del linguaggio Jazz con il M° Marc Abrams. Svolge la professione di musicista ed insegnante di musica dal 2000. Svolge attività didattica presso la “Scuola di Musica Città di Codroipo”, Codroipo (Ud), come insegnante di basso elettrico e contrabbasso. È presente in più di 100 incisioni discografiche, tra le quali in evidenza: “Numen” Angelo Comisso, Alessandro Turchet, Luca Colussi (Artesuono 2021); “Naviganti e Sognatori” Luca Falomi, Alessandro Turchet, Max Trabucco (Abeat Records 2021); “Bordo Fiume” Daniele Labelli, Alessandro Turchet (DaVinci Jazz 2021); “Segni” Luca Colussi Trio (Artesuono 2021); “Let’s start from here” Paolo Corsini (Jazzy Records 2020); “Arrivederci Chet!” Cool Cat 3io (Folkest 2020); “Kaleidoscopic” Riccardo Morpurgo Mandala Trio (Artesuono 2019); “La Ricchezza della Povertà” Glauco Venier e Luca Fantini (Artesuono 2018); “Landscapes” Lorena Favot (Artesuono 2018); “Untitled” Dario Carnovale (Albore 2018); “Hallways” Gaetano Valli (Jazzy Records 2017); “Sound of Africa” Claudio Cojaiz & Second Time (Caligola 2017); “Jazz Loft” Massimo De Mattia & Bruno Cesselli (Artesuono 2016); “Quinteto Porteño with Strings” Quinteto Porteño (Birdland Sounds 2016); “Waves” Riccardo Chiarion (Caligola 2015); “La Bela Vie” Mocambo Swing (Nota 2015); “Rinascimento” Quinteto Porteño (Alfaproject 2014); “Symphonika” Glauco Venier & Michele Corcella (Artesuono 2013); “Quando Divento Grande” Mocambo Swing (Nota 2013); “Blue Naif” Blue Naif (Cat Sound Records 2013); “Mosaico” Riccardo Chiarion (Caligola 2013); “Trilemma” Massimo De Mattia (Caligola 2013); “Waits” Glauco Venier 4et (Artesuono 2013); “Black Novel” Massimo De Mattia (Rudi Records 2012); “Acustikè” Lorena Favot & Gaetano Valli (Artesuono 2012); “Mikiri +3” Massimo De Mattia (Setole Di Maiale 2011); “Desiderata” Quinteto Porteño (Alfaproject 2010); “Suoni & Luoghi” Gaetano Valli (Artesuono 2010); “Visionary” Lanfranco Malaguti Quartet (Splasch 2010); “Decarissimo” Quinteto Porteño (Sowhat 2008); “Travellers” U.T. Gandhi Fearless Five (Artesuono 2008); “Schiume” Quertetto Ghirardini (Extraurbania 2005). È presente nelle colonne sonore di: “Easy – Un viaggio Facile” di Andrea Magnani (Tucker Film 2017) colonna sonora: Luca Ciut; “Sangre en la boca” di Herman Belon (Netflix 2016), colonna Sonora: Luca Ciut; “Dancing with Maria” di Ivan Gergolet (Exit Media 2014), colonna Sonora: Luca Ciut; “L’ultima ruota del carro” di Giovanni Veronesi (Worner Bross Italia 2013), colonna Sonora: Elisa Toffoli; “Cuccioli – il codice di Marco Polo” di Sergio Manfio (01 Distribution 2010), colonna Sonora: Lorenzo Tomio.

Max Trabucco

Nato a Treviso nel 1989, consegue a pieni voti il diploma di laurea di I livello in “Batteria e Percussioni Jazz” presso il conservatorio “C. Pollini” di Padova, e successivamente il diploma di laurea di II livello in “Batteria Jazz” presso il conservatorio “A. Steffani” di Castelfranco Veneto. Poco dopo o si diploma sotto la guida del M° Roberto Gatto presso la CEMM di Milano. Ha approfondito i suoi studi frequentando masterclass e seminari di alto livello quali: – “Inside Jazz Drumming”, tenuta dal M° Roberto Gatto; – “Masterclass di pianoforte Jazz”, tenuta dal M° Keith Tippeth – “Tecniche e strategie per un controllo ritmico complesso”, tenuta dal M° Jarrod Kagwin; – “Masterclass di strumenti a percussione”, tenuta dal M° Jarrod Kagwin – “Sviluppo del senso ritmico”, tenuta dal M° Jarrod Kagwin. Nel 2014 Flavio Caprera, giornalista e critico musicale inserisce la sua biografia all’interno del libro “Dizionario del Jazz Italiano” edito da U.E. Feltrinelli. Nel 2016 viene selezionato da Veneto Jazz come “Giovane talento del jazz Italiano”. Nel 2017 Amedeo Furfaro dedica una pagina del suo libro “Il giro del jazz in (altri) 80 dischi” (CJC) alla presentazione del disco “Racconti di una notte” – che è la sua prima pubblicazione da leader – inserendolo tra gli ottanta dischi più significativi degli ultimi dieci anni. Negli anni ottiene numerosi riconoscimenti: I° Classificato al Concorso Nazionale “Tomorrow’s Jazz” – 2020; I° Classificato al concorso Nazionale “Chicco Bettinardi” – 2017; I° Classificato al concorso Nazionale “Blow in to the Nightfly” – 2012; I° Classificato al concorso Nazionale “Giovani Musicisti” – 2010; Gli viene riconosciuta una targa di merito durante la serata organizzata dal circolo del jazz di Verona dedicata a “Luciano Zorzella” elogiando “la sua visione musicale, l’eleganza nell’esecuzione ricca di dinamiche, per colori e suggestioni”. Nel 2019 si aggiudica il bando Nazionale “Vette e dopo” partecipando ad una residenza artistica presso la Casa del Jazz di Roma. Nell’anno seguente vince il bando Nazionale dal titolo “Orchestra aperta, la conduzione chironomica” partecipando ad una seconda residenza artistica alla Casa del Jazz, esibendosi presso la sala studio dell’auditorium “Parco Della Musica”. Nel 2020 prende parte al lungometraggio “Pansodia”, ideato dal’università degli studi di Padova, ed al docufilm “Una Striscia Di Terra Feconda”, proiettato presso l’auditorium Parco della Musica di Roma. Nell’anno successivo entra a far parte dell’Orchestra Nazionale Jazz Giovani Talenti, diretta dal M° Paolo Damiani. Negli anni ha partecipato a diversi festival Nazionali ed Internazionali (Il jazz italiano per le terre del sisma, Veneto Jazz, Festival (VE), Les rendez-vous (FR), Trieste Love Jazz (TS), Umbria Jazz (PG), Sile Jazz (TV), Piacenza Jazz festival (PC), International Guitar Festival Iserlohn (DE) , Guitar Summit at King’s Place (UK), Ossola Guitar Feastival (VB), Jazz Altro (MI), Festival chitarristico Internazionale (TV), Nuci Jazz Festival (LE) ecc..) ed ha preso parte a numerosi spettacoli teatrali esibendosi in prestigiose sale da concerto (Teatro Astra, Teatro Mario Del Monaco, Kings Place, Teatro San Mauro, Teatro Goldoni, Teatro Bratuz, Teatro dei Frari, Teatro Miela, Teatro La Fenice, Teatro Morlacchi ecc..). E’ stato ospitato da numerose trasmissioni radiofoniche Nazionali (Radio Rai 3, Radio Rai 1, Radio Statale, RadioBase, Radio Venezia, Radio Veneto Uno, Eden Tv, On Air Radio) ed ha suonato in diretta presso gli studi Rai di Milano durante la trasmissione “Piazza Verdi”. Ha collaborato con numerosi musicisti di fama internazionale quali: Liliano Mille, Klaus Gesing, Francois Corneloup, Paolo Damiani, Daniele Roccato, Daniele di Bonaventura, Tullio de Piscopo, Zoran Majstorovic, Lanfranco Malaguti, Nicola Fazzini, Alessandro Fedrigo, Michele Polga, All Schmitt, Steve Genewick, e molti altri. Oltre ad aver preso parte a numerose pubblicazioni discografiche, ha anche pubblicato svariati metodi didattici dedicati allo studio della batteria.

www.abeatrecords.com

https://www.facebook.com/AbeatRecords

https://www.instagram.com/abeat_records/

https://www.youtube.com/channel/UCfNfK8n3QMulmqJSme2zqEg

 

FALOMI, TURCHET, TRABUCCO // da oggi in digitale, streaming e CD “NAVIGANTI E SOGNATORI” il nuovo disco del prestigioso trio con la partecipazione straordinaria di DANIELE DI BONAVENTURA was last modified: ottobre 14th, 2021 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
Nasce Musiconnect Italy, prima vetrina internazionale della world music italiana
Articolo succesivo
Sei un AIE, un Autore o un Mandatario? Sei maggiorenne e residente in Italia? Hai tempo fino al 21 ottobre per accedere al contributo previsto dall’art. 90 del Decreto Cura Italia che ripartisce il 10% dei fondi della copia privata. Di Claudia Barcellona

Potrebbe interessarti anche...

Luca e Luca in radio e nei...

29 settembre 2020

M.I.L.F // Fortunate Son è la cover...

4 maggio 2020

ESTINZIONE 666 è il disco d’esordio di...

2 novembre 2020

Speaking to the Deaf // “The New...

3 novembre 2020

Fuori il video di Marco Brosolo tratto...

31 marzo 2021

ADDUCI: è disponibile da oggi “SE INVECE...

21 maggio 2021

I FAKE fuori con il terzo singolo...

30 novembre 2020

MIO FRATELLO LEONARDO, primo singolo estratto dall’EP...

7 agosto 2020

Ladyroux in radio e negli store digitali...

3 maggio 2021

“CANZONE TRISTE” dal 28 maggio in radio...

27 maggio 2021

Ultimi articoli

  • Classifica: Sempre Lazza e Fedez in testa
  • Torna la Notte del Liscio, il MEI e’ partner
  • Ecco il programma di Cara Forli dal 3 e 4 settembre con Morgan, Skiantos e Iva Zanicchi
  • Earone Airplay Radio week 31.2022 | In testa Boomdabash con Annalisa!

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

✨ Birichina: Casadei secondo i giovani ✨ Dome ✨ Birichina: Casadei secondo i giovani ✨

Domenica 7 Agosto ore 21
Arena lido Rubicone Gatteo Mare

🪗 @davide.salvi Resident Orchestra
👨‍🌾 @lorenzokruger 
⭐ @edgar_allan_pop 
👯 @emisurela 
🍋 @i.limoni.ottoni 
🎻 La Storia di Romagna
🎷 Dal Vangelo Secondo (Casadei)

Grazie a @casadei_sonora_official @riccardacasadei 

Viva il Liscio, viva la Romagna, viva Casadei! 🍷

Video realizzato da @emisurela
Oggi a tutto Birichina! Il primo evento di Liscio Oggi a tutto Birichina! Il primo evento di Liscio secondo i giovani dedicato a Secondo Casadei 🎻

Vi aspettiamo stasera dalle 21 all'Arena Lido Rubicone di Gatteo Mare! 

@visitgatteomare 
@casadei_sonora_official 

@davide.salvi 
@i.limoni.ottoni 
@emisurela 
@edgar_allan_pop
@lorenzokruger 
#lastoriadiromagna 
#dalvangelosecondo 

#birichina #secondocasadei #liscio #casadeisonora #giovani #romagna #gatteomare
🎤 In Anteprima sul MEIweb, I @redroom__official 🎤 In Anteprima sul MEIweb, I @redroom__official con il nuovo video tratto dal singolo " Sharing my coke"

🔥I Red Room sono pronti a lanciare il loro primo album - “Teens never tell the truth‟ (tradotto: i ragazzi non dicono mai la verità) - prodotto dall‟etichetta foggiana “Noteum‟, con il sostegno di Puglia Sound Record 2022

Il video è disponibile sul meiweb.it ⬅️
👉🏻Mela Mundi: il nuovo eco-murales sulle mur 👉🏻Mela Mundi: il nuovo eco-murales sulle mura di Porto Fluviale nel quartiere Ostiense a Roma

“Ricordo il primo giorno in cui abbiamo visto il locale” ci racconta Gino Cuminale, uno dei proprietari di Porto Fluviale; “prima di realizzarlo abbiamo visto questo quartiere in cui c'era questo spazio di 1000 m²; e facendo una passeggiata nel quartiere – come facciamo sempre prima di pensare al concept di un nuovo locale – ci siamo resi conto di quanto il quartiere fosse fuso con la storia della città.”

@portofluviale 
@yourban2030 
@zed1_art 
@hf4comunicazione
🎧Audiospettro In anteprima nazionale il videocl 🎧Audiospettro In anteprima nazionale il videoclip del singolo “Dj”

E’ disponibile in tutte le radio e piattaforme streaming “DJ”, il nuovo singolo degli Audiospettro. 

Forza DJ, facci ballare! Arriva l’estate, la voglia di divertirsi, la spensieratezza, il ballare fino al mattino.

Trovate il video su meiweb.it ⬅️
🌲”Capsula del Tempo”, arte rinascimentale e 🌲”Capsula del Tempo”, arte rinascimentale e contemporanea si incontrano nel Sacro Bosco di Bomarzo

Fino al 23 ottobre, creazione e mistero negli spazi mistici del Sacro Bosco: per la prima volta in dialogo nel Parco dei Mostri di Bomarzo la scultura contemporanea e quella unica che dal Cinquecento affascina letterati e visitatori.

@tommasocascella 
@sandroscarmiglia 
@serena_achilli 
@parco.dei.mostri 
@hf4comunicazione
🎤 I Solisti Aquilani e Daniele Orlando sul palc 🎤 I Solisti Aquilani e Daniele Orlando sul palco di LAZIOSound, fra Vivaldi e denuncia am-bientale

In partenza la terza edizione di LAZIOSound Festival, il principale appuntamento annuale con il programma musicale della Regione Lazio, che dal 20 al 24 luglio ai piedi del suggestivo Castello di Santa Severa, sul litorale laziale, porterà sullo stesso palco le sei nuove giovani eccellenze musicali della regione – selezionate nell’ambito di LAZIOSound Scouting 2022

@laziosound 
@danieleorlandoviolin 
@isolistiaquilani 
@regionelazio.official 
@generazionigiovani.it 
@hf4comunicazione
🎻Opera Taxi: un viaggio musicale nel tempo e ne 🎻Opera Taxi: un viaggio musicale nel tempo e nello spazio

La Città Ideale torna a confrontarsi con la tradizione lirica con Opera Taxi: un taxi, un toy piano, un compositore e un mezzosoprano in un viaggio schizofrenico nello spazio e nel tempo sulle note di Mozart, Missy Mazzoli, Rossini, John Adams, Purcell e Bizet.

@lacitta_ideale 
@francescoleineri 
@clalalic 
@hf4comunicazione
🎨Fantastiche Visioni 2022: arte e suggestioni n 🎨Fantastiche Visioni 2022: arte e suggestioni nei giardini di Palazzo Chigi di Ariccia 

Un’immersione spettacolare nell’Italia, tra letteratura, colori, patrimonio e cultura, per un percorso che inizia con Emanuela Aureli, prosegue tra la musica di Simone Cristicchi, quella di Katia Rizzo & Retró Band e l’omaggio a Ennio Morricone di Stefano Reali e Flavia Astolfi. E ancora Carlotta Proietti in Tacchi Misti e Labirinto d’Amore - Orlando furioso nel Parco Chigi in Ariccia.

@hf4comunicazione 
@arteideaeventieservizi 

#spettacolo #musica #arte #teatro

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

  • MEI25: a FRIDA BOLLANI MAGONI la Targa MEI Miglior Esordio dell’Anno. Domenica 2 ottobre LORENZO BAGLIONI conduce l… https://t.co/83YZvhGDIG
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • MEI 2022 COMPIE 25 ANNI IL FESTIVAL DI MUSICA INDIPENDENTE ITALIANA! 30 SETTEMBRE, 1 E 2 OTTOBRE A FAENZA (RAVENNA… https://t.co/hy8N5WbFOw
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • ♪ PAREIDOLIA MUSICALE SU SPOTIFY! ♪ - https://t.co/AmLWE3hQ4X♪-pareidolia-musicale-su-spotify-♪/
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • NEL DIPINTO D’AMOR il nuovo singolo di Dora Saporita per MEI Digital - https://t.co/S6LcKErPBw
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantautore palermitano Andrea… https://t.co/OyR9Czrg8o
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
web-altoparlante
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy