Nella giornata conclusiva della sua 25ma edizione, il MEI ha ospitato in anteprima la presentazione del vinile “La buona novella” di Fabrizio De André in siciliano,
L’8 di ottobre il progetto sarà presentato a Roma presso l’ Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini.
Nell’ occasione, oltre a Francesco Giunta, autore del riadattamento e produttore artistico della pubblicazione, saranno presenti Edoardo De Angelis, curatore editoriale dell’iniziativa, Dori Ghezzi e Arnaldo Bolsi per la Fondazione Fabrizio De André Onlus, che, con “affettuosa complicità” come viene riportato sulla pubblicazione, ha concesso l’uso del logo della Fondazione stessa.
Sarà presente anche Mariacristina Di Giuseppe, autrice dei testi del teatrale che sarà costruito intorno al corpo musicale dell’opera. Saranno presenti, infine, i giornalisti Doriano Fasoli e Fabrizio Zampa.
Particolarmente apprezzata, al MEI, la scelta di affidare l’esposizione del riadattamento a una compagine interamente al femminile grazie alle voci di Cecilia Pitino, Alessandra Ristuccia, Laura Mollica e Giulia Mei accompagnate al pianoforte da Beatrice Cerami.
Laura e Giulia saranno presenti a Roma per interpretare dal vivo alcuni momenti del riadattamento, mentre le altre saranno si collegheranno dalla Sicilia via web nel corso della serata per un saluto.
Sarà presente, infine, il musicista Giuseppe Greco che del progetto ha curato la direzione musicale, la registrazione e il missaggio.
Il patron del MEI Giordano Sangiorgi, sia a nome personale che del MEI, ha sottolineato particolare e sentito apprezzamento per il progetto, considerandolo destinato a rimanere sotto l’attenzione del pubblico per un tempo non certo breve e indicandolo, quindi, nella futura versione teatrale, come candidato a evento di chiusura della prossima edizione del MEI, nell’ambito di un convegno dedicato a Fabrizio De André.