Si informa che se si intende usufruire del Tax Credit Musica, ovvero del credito di imposta per i costi sostenuti dal 1° gennaio al 31 dicembre 2020 per le opere commercializzate nel 2020 è possibile presentare istanza di riconoscimento del beneficio fiscale sul portale FUSONLINE http://www.dos.beniculturali.it/login.php sino al 29 ottobre 2021.
Parallelamente all’invio della domanda online, sarà inoltre necessario consegnare il supporto fisico dell’opera, oggetto della richiesta di beneficio, alla Direzione generale Cinema e audiovisivo a mezzo raccomandata A/R, indirizzata alla D.G. Cinema e audiovisivo – Sevizio I – Tax credit musica, oppure tramite consegna a mano, in busta chiusa, con indicazione “Allegato istanza credito di imposta, art. 7 comma 6, del D.L.91/2013- DM. 2/12/2014”.
Si ricorda che al credito di imposta possono accedere le imprese organizzatrici e produttrici di spettacoli di musica dal vivo, esistenti da almeno un anno prima della richiesta di accesso alla misura. Il credito d’imposta è riconosciuto nella misura del 30 per cento dei costi sostenuti per attività di sviluppo, produzione, digitalizzazione e promozione di registrazioni fonografiche o videografiche musicali, fino all’importo massimo di 800.000 euro nei tre anni d’imposta (art. 7 DL 8 agosto 2013, n. 91). Il credito di imposta è riconosciuto esclusivamente per opere prime, seconde o terze, a esclusione delle demo autoprodotte, di nuovi talenti definiti come artisti, gruppi di artisti, compositori o artisti-interpreti.
Link alla documentazione
http://www.spettacolodalvivo.beniculturali.it/index.php/tax-credit-musica