DOMENICA 3 OTTOBRE ULTIMO GIORNO PER IL
MEI2021
ANNO ZERO PER LA RIPARTENZA
1, 2 e 3 OTTOBRE A FAENZA (RAVENNA)
TRE GIORNI DI CONCERTI NELLE PRINCIPALI PIAZZE DELLA CITTÀ
L’edizione di quest’ anno è dedicata a Rino Gaetano a 40 anni dalla scomparsa
DOMENICA 3 OTTOBRE
DOMENICA 3 OTTOBRE
GIOVANNI LINDO FERRETTI
MAURIZIO MASTRINI, FEDERICO CALCAGNO & THE DOLPHINAUS,
BANDA DELLA CITTA’ DI TOLENTINO,
CAROLINA BUBBICO, NUVOLARI, ALVIO FOCACCIA E TANTISSIMI ALTRI
PREMIO MIGLIOR LIBRO MUSICALE A DARIO GRANDE E MIGLIORE CASA EDITRICE A PEOPLE DI PIPPO CIVATI
Il MEI 2021 – Meeting delle Etichette Indipendenti, giunto alla sua ventiseiesima edizione ideata e coordinata da Giordano Sangiorgi, si riconferma la più importante rassegna della musica indipendente italiana. Per tre giorni il 1°, 2 e 3 ottobre la città di Faenza sarà teatro di concerti, forum, convegni, fiere e mostre nelle principali piazze, teatri e palazzi e palchi faentini.
L’edizione di quest’anno è dedicata a RINO GAETANO, a 40 anni dalla sua scomparsa
DOMENICA 3 OTTOBRE si concludono le tre giornate del MEI con il concerto di GIOVANNI LINDO FERRETTI alle ore 18:00 al Teatro Masini che ritirera’ il Premio alla Carriera, come uno dei guru, pionieri, pilastri e tutt’ora ispiratori della scena musicale indipendente italiana.
Alla Galleria della Molinella e Al Palazzo delle Esposizioni continuano le presentazioni di progetti musicali ed editoriali!
Partenza con le presentazioni e le premiazioni alla Galleria della Molinella dalle ore 10:00: conferito il premio MIGLIOR LIBRO MUSICALE DELL’ANNO a Dario Grande per la pubblicazione “Dall’Indie all’Hit-Pop” e premiazione MIGLIOR CASA EDITRICE Indipendente a PEOPLE di Pippo Civatti.
I Korishanti presentano il videoclip Il Sogno di Greta con un saluto di Luciana Litizzetto. Il produttore Gianluca Lopresti presenta il corso di produzione per Indie Alternative. Nicola Baverodi Emic-Entertainment presenta “Elastico Records” con Marzia Stano, la prima Etichetta Discografica LGBTQ+.
Ci sarà anche alle 14:30 “LA BUONA NOVELLA DI FABRIZIO DE ANDRÈ – nel riadattamento in siciliano di Francesco Giunta”. Esposizione per voci femminili, pianoforte e percussioni. “A na vistina di casa un ciuriddu cuseru” – Con la complicità affettuosa della Fondazione Fabrizio De Andrè. Interverranno: Francesco Giunta, Edoardo De Angelis, Maria Cristina di Giuseppe (regia e adattamento teatrale del testo). Renato Marengo e Fausta Vetere presentano il libro “Napule’s Power” e Lino Vairetti e Deborah Farina presentano un estratto del film “Osannaples”.Daniele Biacchessi presenta e proietta il film “Il sogno e la ragione. Da Harlem a Black Lives Matter”. Michele Minisci presenta il libro “Castrocaro-Sanremo solo andata” insieme ad alcuni storici vincitori del Festival Voci Nuove di Castrocaro Terme.
Dalle ore 10:00 al Palazzo delle Esposizioni Kate Creative Studio presenterà il libro di Daniele Pulita Chiunque non esiste, Luca D’Ambrosio che presenterà il suo libro Musica Migrante, si terrà la presentazione casa discografica IMA Italiana Musica Artigiana di Gianluca Fiorentini, Doriana Tozzi di I Think Magazine presenta il libro B-Side, l’altro lato delle canzoni. Segue la presentazione di Loxos etichetta discografica faentina e la presentazione della piattaforma NFT Future Treasury. Luca Berlati mostra l’anteprima per il MEI della nuova figurina solidale Fumetto Card #13. Firma copie della figurina e della graphic Novel “Qua Tutto a Posto” (Shockdown Edizioni), novità 2021, Showcase di Nico Lattanzi, Francesco Camin. Presentazione del progetto Red Pill Zone con Claudio Bonavida, Craw, Sorianna, La Musica di Seb e Alex Allyfy.
Tornano le migliori proposte emergenti del panorama italiano dalle ore 14:00 alle ore 22:00 al Palco Giovani in Piazza della Libertà, di fronte al Duomo di Faenza
Dalle ore 15:00 al Ridotto Teatro Masini l’esibizione di Federico Calcagno & The Dolphinaus vincitore della prima edizione del MEI Supestage Jazz e concerto del pianista Maurizio Mastrini – In collaborazione con la Scuola di Musica G. Sarti. Dalle 16:00 in Piazza del Popolo, Palco Centrale l’esibizione della Banda Musicale Associazione Musicale N. Gabrielli della Città di Tolentino, anticipata da ALVIO FOCACCIA, a cura del Tavolo Permanente Nazionale delle Bande Musicali e il concerto di Fiati “Giuseppe Verdi” dell’Associazione Musicale “Nazareno Gabrielli” della Città di Tolentino, a cura dei “Tavolo Permanente delle Federazioni Bandistiche Italiane”.
Dalle ore 15:00 di sabato e domenica 3 ottobre dalle ore 9:00 al Salone del Consiglio Comunale del Comune di Faenza prosegue il Forum del Giornalismo musicale, diretto da Enrico Deregibus con numerosi interventi suilla situazione musicale di oggi nel rapporto con il giornalismo musicale. L’incontro e’ accreditato dall’Ordine dei Giornalisti.
www.facebook.com/MeetingDegliIndipendenti/ – www.twitter.com/MEI_Meeting