Quest’anno è l edizione Anno Zero del Mei che ha voluto dare spazio anche alla musica elettronica indipendente , forse il settore più colpito dalla Pandemia, che si terra’ sabato 2 ottobre a Monte Brullo dalle ore 23 : verranno premiati i Bodam Project per l ep -best world – rilasciato da Natura Viva Black , inoltre suoneranno Diego Colangelo veterano della scena house Music , Monolith produttore di musica elettronica , e Matteo Cava
Per informazioni e prenotazioni mail meifaenza@gmail.com.
È necessario indicare la data o le date da prenotare insieme al nome, cognome, numero di telefono, indirizzo mail della persona o del numero di persone interessate (se più di uno indicare anche se congiunti).
I Bodam Project vengono fondati nell estate del 2019 da Francesco Perricelli e Giuseppe Di Maria. Due produttori di Musica Elettronica che in due anni hanno rilasciato diversi brani su etichette sparse in tutto il mondo collaborando con artisti italiani e internazionali .
Discografia:
2020:
-Big Fan No Trip- Electronic Tentacles (singolo)
-Mosaic Hyperspace -Catamount Records (singolo)
-The end of the world- Trippy Code Records (ep)
-Mirror A13 -Catamount Records (singolo)
-Infinity Membrane- Catamount Records (singolo)
-New Energy – WeJustMan Records (ep)
-Point Sostance- Catamount Records- (singolo)
-No Trip – TrackPark Records (ep)
-Come With Us – Rabbit Records (ep)
-Rabbit – Project XIII (ep)
2021:
-Different Souls- Dome Music Therapy (singolo)
-I Can Feel – Made in Italy Music (singolo)
-Introspective- Modelerselectronic (singolo)
-Persistence- Trippy Code Records (ep)
-Get Out – XTR Records-(ep)
-Best World – Natura Viva Black (ep)
Instagram: https://www.instagram.com/bodam_project/
Spotify: https://open.spotify.com/artist/0tFnqm2odN84z8Q52sZE54?si=Q-7biPggQG2Ce6adb35lZw
YT: https://www.youtube.com/channel/UCW-GfnKz-uKLe_DDBxEyOsg
Facebook: https://www.facebook.com/bodamproject
Monolith è Federico Bertaccini nasce a Forlimpopoli l’11/09/1984 e deve la sua grande passione per la musica al nonno Ivano, batterista di musica jazz. Poco più che ventenne si fa strada come dj nel genere progressive trance, entrando nella famiglia Psy Fly Project “suonando” in alcuni locali della riviera e in vari party underground. Spinto dalla voglia di approfondire e conoscere la musica a 360° nel 2010 inizia il suo percorso accademico a Cosa Scuola Music Academy a Forlì dove impara a suonare il pianoforte e la teoria musicale , concludendo il suo percorso con un tirocinio presso il Deposito Zero Studios. Nel 2016 consegue l’Higher National Diploma in Music Production, certificato di quinto livello riconosciuto dall’ente europeo “Pearson”;anche se in Italia paradossalmente non trova lo stesso riconoscimento. Continua la sua passione per il mondo dei sintetizzatori e del sound design ed attualmente collabora come produttore in un progetto di musica elettronica con i Bodam Project e Roscoe.
Francesco Rossi, in arte Roscoe (Forlì, 5 Luglio 1994) è un cantautore italiano. Dall’età di 20 anni si interessa allo studio del canto, esibendosi con varie band locali. Dal 2018 fa parte dei Be.Hoders, duo di Indie-Elettronica con sede a Russi (RA) con cui ha all’attivo l’album “Default” uscito nell’aprile 2020. Inoltre è la voce del collettivo forlivese Afrobeat/Etnofunk chiamato Balabeat. Dal 2020 collabora con Bodam Project e partecipa alla realizzazione dell’Ep “Best World”.
Giovedì 10 Ottobre , sarà disponibile su tutte le piattaforme streaming “Best world”, il nuovo Ep dei Bodam Project rilasciato da Natura Viva Black . L Ep comprende 3 brani uno dei quali è stato remixato da Mohabitat e Dr Modelers , invece Anything moves e Hopeless sono state cantate da Francesco Rossi in arte Roscoe che è anche l’autore dei testi. In “Anything moves” (Qualsiasi cosa si muove) è vivo il concetto di evasione e fuga verso una dimensione dove tutto è possibile (We can breath underwater – possiamo respirare sott’acqua) mentre in “Hopeless” l’individuo non ha fiducia in nulla (I don’t believe in you, i don’t believe in God – non credo in te, non credo in Dio) ed è figlio di una società malata in cui lui si sente oppresso e non si riconosce: da qui la ricerca di un “mondo migliore”, il “best world”, che da il nome all ep. Le musiche tessono trame sonore che prendono spunto dalla Melodic techno, all ambient fino all’ elettronica più pura. “Best World” l abbiamo scritta a 4 mani in un periodo di grande difficoltà , in quanto la pandemia rischiava di mettere in pericolo ciò che più ci piaceva fare. Musica. Da questa paura è nata l idea di produrre una traccia che potesse suonare come un inno per la generazione che, come noi, ha vissuto uno dei periodi più bui della storia moderna. Best world rappresenta quel mondo migliore, più giusto e più equo nel quale ci auguriamo di vivere nei prossimi anni.
Diego Colangelo nasce a Roma nel 79 appassionato di vinili e di un groove underground già all’età di 16 anni frequentava assiduamente il negozio di vinili Remix di via Ripetta a Roma. Trapiantanto nel Bolognese dove ha espresso la sui groove che varia dal vecchi al contemporaneo.
Matteo Cava L’editor e Dj imolese si è presentato al pubblico nei primi 2000 con pubblicazioni di libri spesso ispirata al mondo musicale (“Osceni Diamanti” nel 2000, “Gli anni del declino e Nuovi Processi Armonici” con la prefazione di Carlo Lucarelli nel 2002 e “Dei Mestieri” nel 2004, con le belle illustrazioni di Andrea Rivola) e successivamente con la band “Frazione Fabbrica” nel ruolo di cantante ha esplorato il rock indie con interessanti canzoni in stile folk/rock sperimentale che hanno dato vita a due album (Frazione Fabbrica, 2005 e Tempi Imperfetti nel 2007).