MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Flash news
Mezzogiorno in Musica Indie – Intervista Cendre
Elisabetta Guido Intervistata dal Magazine “Paese Roma”
PARTE IL CONTEST MUSICALE CANTI ORFICI IN MUSICA...
“Capita Capita”, il ritorno del cantautore Saimon Fedeli
Torna anche questa settimana l’Euro Indie Music Chart:...
Il “Mercato del Disco” al Fe-Stival Days il...
Ecco i vincitori della prima edizione del FERRARA...
Premio Bertoli: la finale
Key4Biz: Matteo Fedeli sostituisce Gaetano Blandini in Siae
Nuovo Imaie: ecco il fondo sostegni

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Libri, RadioTv & Film

La Milanesiana, ideata e diretta da ELISABETTA SGARBI: da sabato torna con cinque nuovi appuntamenti autunnali e per la prima volta arriva a PARIGI con la serata “Extraliscio. Punk da balera”

23 settembre 2021

25 settembre – Vecchio Ospedale Soave di CODOGNO (Lodi) – ore 18.30

Inaugurazione mostra PIETRO ANTONIO MAGATTI – DALLA CURA DEL CORPO ALLA CURA DELL’ANIMA

Interviene Andrea Ragosta

Lectio di Vittorio Sgarbi

Introduce Elisabetta Sgarbi

 

4 ottobre – Piccolo Teatro Grassi di MILANO – ore 21.00

IL PROGRESSO: IMMAGINI E LOGICA

Prologo letterario Guido Maria Brera

Lettura Peter Galison, Paolo Giordano

Dialogo Peter Galison e Paolo Giordano

Introduce Elisabetta Sgarbi

 

5 ottobre – Teatro Franco Parenti di MILANO – ore 20.00

OMAGGIO A VÁCLAV HAVEL

Interviene Stefano Bruno Galli

Lettura Michael Žantovský

Letture Nel tempo di Havel, suggestioni sceniche a cura di Maurizio Schmidt

Interviene Andrée Ruth Shammah

Introduce Elisabetta Sgarbi

 

18 ottobre – Teatro Franco Parenti di MILANO – ore 20.00

VITE E SISTEMI

Lettura di Ervin László

Dialogo Ervin László con Riccardo Illy

Concerto di Antonio Ballista

Introduce Elisabetta Sgarbi

 

17 novembre – Istituto Italiano di Cultura di PARIGI – ore 19.00

EXTRALISCIO. PUNK DA BALERA

Dialogo Ermanno Cavazzoni con Diego Marani

Interviene Gino De Crescenzo / Pacifico

Concerto degli Extraliscio

Introduce Elisabetta Sgarbi

Saranno presenti Hervé Le Tellier (Premio Goncourt 2020) e Cyrille Rogeau (Console francese a Milano)

“La Milanesiana, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi”, il più grande festival itinerante che promuove il dialogo tra le arti, torna in autunno con 5 nuovi appuntamenti a partire dal 25 settembre a Codogno (LO), fino ad arrivare per la prima volta oltre i confini nazionali, il 17 novembre a Parigi!

 

Un festival di respiro internazionale che tesse, ogni anno di più, relazioni e nessi tra letteratura, musica, cinema, scienza, arte, filosofia, teatro, diritto, economia e sport e che non si ferma dopo il successo di questa estate, che lo ha visto protagonista in 22 città italiane.

 

Il simbolo de “La Milanesiana” è La Rosa dipinta originariamente da Franco Battiato, che la accompagna sin dalla prima edizione. Il tema della Milanesiana 2021, scelto da Claudio Magris, è IL PROGRESSO. “Il Ballo Della Rosa” e “Milanesiana di Riviera” degli Extraliscio compongono la sigla de La Milanesiana 2021.

 

«Cinque appuntamenti per chiudere questa lunga Milanesiana. Cinque incontri che incrociano la scienza, la filosofia, la storia dell’arte, la letteratura, la musica. Particolare menzione a due appuntamenti centrati su altrettante figure anomale del mondo scientifico, capaci di dialogare con le discipline umanistiche, in nome di un sapere ampio e non solo settoriale: Peter Galison (in dialogo con Paolo Giordano e Guido Brera) e Ervin László in dialogo con Riccardo Illy. Renderemo omaggio anche a un’altra figura di straordinaria importanza come Havel, a 10 anni dalla sua morte, umanista, drammaturgo e Presidente della Cecoslovacchia post-comunista. Apriremo con una mostra omaggio al ‘700 lombardo e in particolare a Pietro Magatti, curata da Vittorio Sgarbi, e chiuderemo con un incontro, a Parigi, all’Istituto Italiano di Cultura, con Ermanno Cavazzoni, Pacifico e il CONCERTO DI EXTRALISCIO» afferma Elisabetta Sgarbi.

 

Di seguito gli appuntamenti. Il programma è presente, sempre aggiornato, anche su www.lamilanesiana.eu.

 

Il 25 settembre a Vecchio Ospedale Soave di CODOGNO – LODI (Viale Luigi Gandolfi, 6 – ore 18.30) ci sarà l’inaugurazione della mostra del pittore settecentesco “Pietro Antonio Magatti – Dalla cura del corpo alla cura dell’anima” che verrà aperta da una lectio di Vittorio Sgarbi sulla pittura di Magatti. Interviene il direttore del teatro di Casale, Andrea Ragosta. Introduce Elisabetta Sgarbi.

Un evento in collaborazione con TDM TEATRI, COMUNE DI CODOGNO, FONDAZIONE OPERE PIE RIUNITE CODOGNO.

La partecipazione è gratuita fino a esaurimento posti.

 

Il 4 ottobre al Piccolo Teatro Grassi di MILANO (Via Rovello, 2 – ore 21.00) si terrà la serata “IL PROGRESSO: IMMAGINI E LOGICA”: l’appuntamento si aprirà con il prologo letterario di Guido Maria Brera, socio fondatore del Gruppo Kairos e scrittore (il suo ultimo libro pubblicato per La nave di Teseo è “Candido” con I Diavoli), seguito dall’incontro tra lo storico e filosofo della scienza americano Peter Galison e lo scrittore (Premio Strega 2008) Paolo Giordano, che dedicheranno al pubblico una lettura e poi si addentreranno in un dialogo sul tema della serata. Introduce Elisabetta Sgarbi.

Un evento in collaborazione con CHORA.

Accesso solo con Green Pass – Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria

Biglietteria telefonica 02 21126116 (da lunedì a sabato, dalle 12.30 alle 18; domenica e festivi, chiuso).

Biglietteria del Teatro Strehler, Largo Greppi 1 (M2 Lanza).

 

Il 5 ottobre La Milanesiana resta a Milano per il primo dei due appuntamenti al Teatro Franco Parenti (Via Pier Lombardo, 14). Questa prima serata (ore 20.00) è un “Omaggio a Václav Havel”,politico, drammaturgo, saggista e poeta ceco. Interviene Stefano Bruno Galli, che ha recentemente pubblicato il saggio “Václav Havel – Una rivoluzione esistenziale” (La nave di Teseo, 2019). Si prosegue con le letture di Michael Žantovský (diplomatico, politico, psicologo, scrittore e traduttore ceco, Direttore esecutivo della “Biblioteca Václav Havel”) che interpreta in anteprima un estratto dal suo nuovo libro “Havel. Una vita” in uscita il 7 ottobre per La nave di Teseo, e le letture “Nel segno di Havel” con suggestioni sceniche a cura di Maurizio Schmidt (Teatro Franco Parenti/Farneto Teatro). Interviene Andrée Ruth Shammah, Direttrice del Teatro Franco Parenti. Introduce Elisabetta Sgarbi.

Un evento in collaborazione con REGIONE LOMBARDIA, CONSOLATO GENERALE DELLA REPUBBLICA CECA, CENTRO CECO DI MILANO, TEATRO FRANCO PARENTI.

Accesso solo con Green Pass – biglietteria@teatrofrancoparenti.com o al numero 02 59995206

Biglietteria online www.teatrofrancoparenti.it

 

Il 18 ottobre si torna al Teatro Franco Parenti di Milano (Via Pier Lombardo, 14 – ore 20.00) con “VITE E SISTEMI”. Si inizia con la lettura dell’ungherese Ervin László, scrittore, filosofo e teorico con oltre 400 articoli e 75 libri all’attivo (il 18 ottobre uscirà il suo nuovo libro “Il mio viaggio” per La nave di Teseo). A seguire, si confronterà con l’imprenditore Riccardo Illy sul tema della serata. ChiudeAntonio Ballista con un concerto per piano solo. Introduce Elisabetta Sgarbi.

Un evento in collaborazione con POLO DEL GUSTO, AGRIMONTANA, DAMMANN FRÈRES, DOMORI, MASTROJANNI, TEATRO FRANCO PARENTI.

Accesso solo con Green Pass – biglietteria@teatrofrancoparenti.com o al numero 02 59995206

Biglietteria online www.teatrofrancoparenti.it

 

Il 17 novembre per la prima volta La Milanesiana, che da sempre ospita nei suoi incontri personalità da tutto il mondo, supera a sua volta i confini nazionali e arriva a Parigi! La serata “Extraliscio. Punk da balera” si terrà all’Istituto Italiano di Cultura di Parigi (50 Rue de Varenne – ore 19.00). Il direttore Diego Marani farà gli onori di casa. Interverranno Gino De Crescenzo / Pacifico, scrittore (nel 2020 la nuova edizione di “Ti ho dato un bacio” per La nave di Teseo) e cantautore tra i più stimati (che ha incrociato più volte la strada con gli Extraliscio, co-autore del brano sanremese “Bianca Luce Nera”), e lo scrittore Ermanno Cavazzoni, vincitore del Premio Selezione Campiello con “La galassia dei dementi” (La nave di Teseo, 2018), nonché narratore nel film “Extraliscio – Punk da balera” di Elisabetta Sgarbi. Una serata particolarmente fuori dagli schemi, al tempo stesso popolare e colta, legata alla tradizione ma pronta a segnare il futuro, che si concluderà con il concerto degli EXTRALISCIO, la band guidata da Mirco Mariani, con Moreno Il Biondo e Mauro Ferrara, che da oltre un anno fa parlare di sé: dal Festival di Sanremo al palco del Primo Maggio 2021, dal concerto a Isola Edipo per la Mostra del Cinema di Venezia (dove quest’anno Elisabetta Sgarbi ha presentato il filmino “La nave sul monte”, sulle note dell’omonimo brano degli Extraliscio, alle Giornate degli Autori) fino al tour estivo di oltre trenta date in tutta Italia.

Saranno presenti anche Hervé Le Tellier (autore de “L’anomalia”, La nave di Teseo, Premio Goncourt 2020) e Cyrille Rogeau (Console francese a Milano). Introduce Elisabetta Sgarbi.

Evento in collaborazione con ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA DI PARIGI, FONDAZIONE ELISABETTA SGARBI.

Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Prenotazione obbligatoria prossimamente disponibile www.iicparigi.esteri.it

 

“La Milanesiana” è organizzata da Imarts International Music and Arts e Fondazione Elisabetta Sgarbi. L’accesso ai singoli eventi è regolato dalle norme in vigore, le modalità verranno aggiornate sul sito www.lamilanesiana.eu.

 

ELISABETTA SGARBI

Dopo 25 anni come editor e Direttore Editoriale della casa editrice Bompiani, ha fondato nel novembre 2015, assieme ad altri autori tra cui Umberto Eco, Mario Andreose ed Eugenio Lio, La nave di Teseo Editore, di cui è Direttore generale e direttore editoriale. È Presidente di Baldini+Castoldi e Oblomov Edizioni e Direttore responsabile della rivista “Linus”. Ha ideato, e da 22 anni ne è Direttore Artistico, il Festival Internazionale La Milanesiana – Letteratura Musica Cinema Scienza Arte Filosofia Teatro Diritto Economia Sport. Dal 1999 dirige e produce i suoi lavori cinematografici, presentati nei più importanti Festival internazionali del Cinema. Nel 2020 ha ricevuto il Premio Siae al talento creativo per il film Extraliscio – Punk da Balera, dedicato al gruppo musicale Extraliscio e presentato in anteprima alla Mostra del Cinema di Venezia. Nel 2020 ha fondato la Betty Wrong Edizioni musicali che ha esordito producendo il doppio album degli Extraliscio È bello perdersi, che include il singolo presentato al 71^ Festival di Sanremo, Bianca Luce Nera. Nel 2021 ha vinto il Pesaro Film Festival (sezione Vedomusica – Video Italia) con il filmino del singolo degli Extraliscio “È bello perdersi”. Sempre quest’anno, è tornata per la seconda volta alla Mostra del Cinema di Venezia con gli Extraliscio, per presentare il filmino “La nave sul monte”. È Presidente della Fondazione Elisabetta Sgarbi che promuove la lettura, la diffusione della cultura e della conoscenza dell’arte. È membro del Consiglio di amministrazione della Fondazione Paulo Coelho, con sede a Ginevra.

 

MAIN SPONSOR

BMW, Intesa Sanpaolo, Milano Serravalle – Milano Tangenziali, ENEL, Fondazione Cariplo, Università IULM, Rotary Club Bormio Contea, Distretto Rotary 2042, Gruppo Brianza 1 e Gruppo Brianza 2, Grafica Veneta

 

I PARTNER DELLA MILANESIANA

Regione Emilia-Romagna, Apt Regione Emilia-Romagna, Patrocinio Regione del Veneto, Regione Marche, Almo Collegio Borromeo Pavia, Fondazione Banca Popolare di Milano, Comune di Ascoli Piceno, Città di Urbino, MM Spa, GfK, Borsa Italiana, Fondazione AEM, Villa Bogdano 1880, Corriere della Sera, M.Ar.Co., Gerardo Sacco, pba, Nexo Digital, Galleria Vik Milano.

 

#milanesiana21 – www.lamilanesiana.eu – www.elisabettasgarbi.it

Facebook La Milanesiana –  Elisabetta Sgarbi

Instagram @lamilanesiana @ElisabettaSgarbi

Twitter @LaMilanesiana @ElisabettaSgarbi

YouTube La Milanesiana – Elisabetta Sgarbi/Betty Wrong

La Milanesiana, ideata e diretta da ELISABETTA SGARBI: da sabato torna con cinque nuovi appuntamenti autunnali e per la prima volta arriva a PARIGI con la serata “Extraliscio. Punk da balera” was last modified: settembre 23rd, 2021 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
AL VIA LE CANDIDATURE PER UNA VOCE PER SAN MARINO IL FESTIVAL CHE PREMIA CON LA PARTECIPAZIONE AL PROSSIMO EUROVISION SONG CONTEST
Articolo succesivo
Il duo jazz MARCO VEZZOSO e ALESSANDRO COLLINA incontra i musicisti di fama internazionale TRILOK GURTU e DOMINIQUE DI PIAZZA per il nuovo progetto discografico “TRAVEL”, in uscita il 15 ottobre.

Potrebbe interessarti anche...

Serata Sergio Bruni in Rai

28 dicembre 2021

Il 13 Aprile alle ore 19 sul...

11 aprile 2022

Richard J Aarden: se stessi in una...

15 giugno 2022

Ottava puntata per Controcorrente LIVE: Leo Tenneriello...

16 giugno 2022

È online la 12^ puntata di “Diario...

20 giugno 2022

Esce compilation tributo a Franco Battiato

7 dicembre 2021

Mixes Indie, Il Format Di Radio Flyweb...

17 dicembre 2021

Giorgia in un film di Papaleo

18 agosto 2021

RITRATTI D’AUTORE con Alberto Fortis

7 aprile 2022

LUCE SOCIAL CLUB SU SKY ARTE. IL...

16 aprile 2021

Ultimi articoli

  • Mezzogiorno in Musica Indie – Intervista Cendre
  • Elisabetta Guido Intervistata dal Magazine “Paese Roma”
  • PARTE IL CONTEST MUSICALE CANTI ORFICI IN MUSICA DEDICATO A DINO CAMPANA: PARTECIPA ENTRO IL 31 LUGLIO, SUONI IL 20 AGOSTO A MARRADI
  • “Capita Capita”, il ritorno del cantautore Saimon Fedeli

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

🎙️PREMIO ANACAPRI - BRUNO LAUZI 📌VI ASPE 🎙️PREMIO ANACAPRI -  BRUNO LAUZI

📌VI ASPETTIAMO GIOVEDÌ 21 LUGLIO ALLA SERATA FINALE DEL PREMIO DEDICATO AL GRANDE CANTAUTORE ITALIANO BRUNO LAUZI, IN PIAZZA SAN NICOLA AD ANACAPRI, ORE 21. 

🎩Torna dopo due anni di fermo per pandemia il premio ideato dallo scrittore e giornalista Roberto Gianani, per offrire una ribalta alle creazioni inedite dei giovani cantautori italiani. 

🎤A presentare la manifestazione sarà il Direttore artistico e Conduttore Marino Bartoletti 

🛎️Ospiti: Carlo Marrale e Silvia Mezzanotte 

🥁La giuria ha scelto i 5 finalisti di questa tredicesima edizione che si confronteranno sul palco nella serata di premiazione: 
- Guido Maria Grillo
- Boccanegra 
- Margò
- Milena Mingotti
- Vima 

Chi sarà il vincitore di quest'anno?! Scopritelo con noi 🏅

#premio #brunolauzi #anacapri #2022 #mei #musica #live #giuria #concorso #robertogianani
🎙Dominio Pubblico 2022, “Senza Titolo”: fin 🎙Dominio Pubblico 2022, “Senza Titolo”: fino al 3 luglio a Spazio Rossellini

Per il nono anno consecutivo, fino al 3 luglio, Roma torna in mano agli under 25 per due fine settimana di musica, danza, teatro, circo, performance, mostre, installazioni, cinema e arte digitale, incontri e talk con Dominio Pubblico - La Città agli Under 25 negli scenari di Teatro India e Spazio Rossellini - Polo Culturale Multidisciplinare della Regione Lazio.

@dominiopubblico 
@hf4comunicazione
📣 SIAMO LIETI DI ANNUNCIARVI I PRIMI NOMI DEL M 📣 SIAMO LIETI DI ANNUNCIARVI I PRIMI NOMI DEL MEI 2022, E GIÀ SI CAPISCE CHE SARÀ SENSAZIONALE! 

⭐MEI 2022 - COMPIE 25 ANNI IL FESTIVAL DI MUSICA INDIPENDENTE ITALIANA! 

⏱️30 SETTEMBRE, 1 E 2 OTTOBRE A FAENZA (RAVENNA) TRE GIORNI DI CONCERTI NELLE PRINCIPALI PIAZZE DELLA CITTÀ.

📸𝘌𝘊𝘊𝘖 𝘐 𝘗𝘙𝘐𝘔𝘐 𝘖𝘚𝘗𝘐𝘛𝘐: 
- @valeriolundini
- @cmontigre
- @ditonellapiaga
- @filograziani
- @lucamadoniaofficial
- @capovilla_cattivimaestri
- @robertagiallo
- @ernestoassante
- @irio_band
- @dorogjat

🏅𝘐 𝘗𝘙𝘌𝘔𝘐 𝘈𝘚𝘚𝘌𝘎𝘕𝘈𝘛𝘐: 

𝗧𝗔𝗥𝗚𝗔 𝗠𝗘𝗜 – 𝗣𝗜𝗠𝗜 𝟮𝟬𝟮𝟮
C’MON TIGRE

𝗧𝗔𝗥𝗚𝗔 𝗠𝗘𝗜 – 𝗘𝗫𝗜𝗧𝗪𝗘𝗟𝗟 𝗔𝗟 𝗠𝗜𝗚𝗟𝗜𝗢𝗥𝗘 𝗔𝗥𝗧𝗜𝗦𝗧𝗔 𝗗𝗘𝗟𝗟’𝗔𝗡𝗡𝗢
DITONELLAPIAGA

𝗧𝗔𝗥𝗚𝗔 𝗠𝗘𝗜 – 𝗣𝗥𝗘𝗠𝗜𝗢 𝗦𝗣𝗘𝗖𝗜𝗔𝗟𝗘 𝗠𝗘𝗜 𝟮𝟱
VALERIO LUNDINI

𝗧𝗔𝗥𝗚𝗔 𝗠𝗘𝗜 – 𝗣𝗥𝗘𝗠𝗜𝗢 𝗔𝗟𝗟𝗔 𝗖𝗔𝗥𝗥𝗜𝗘𝗥𝗔
LUCA MADONIA

𝗣𝗥𝗘𝗠𝗜𝗢 𝗛𝗜𝗣 𝗛𝗢𝗣 𝗠𝗘𝗜
DORO GJAT

𝗣𝗥𝗘𝗠𝗜𝗢 𝗔𝗟𝗟𝗔 𝗖𝗔𝗥𝗥𝗜𝗘𝗥𝗔 𝗔𝗥𝗧𝗜𝗦𝗧𝗔 𝗥𝗘𝗚𝗜𝗢𝗡𝗘 𝗘𝗠𝗜𝗟𝗜𝗔 𝗥𝗢𝗠𝗔𝗚𝗡𝗔 𝟮𝟬𝟮𝟮
I RIO

🎁𝘎𝘓𝘐 𝘖𝘔𝘈𝘎𝘎𝘐: 

𝗢𝗠𝗔𝗚𝗚𝗜𝗢 𝗔𝗜 𝗗𝗜𝗘𝗖𝗜 𝗔𝗡𝗡𝗜 𝗗𝗔𝗟𝗟𝗔 𝗦𝗖𝗢𝗠𝗣𝗔𝗥𝗦𝗔 𝗗𝗜 𝗟𝗨𝗖𝗜𝗢 𝗗𝗔𝗟𝗟𝗔
con ERNESTO ASSANTE e ROBERTA GIALLO

𝗢𝗠𝗔𝗚𝗚𝗜𝗢 𝗔𝗜 𝟮𝟱 𝗔𝗡𝗡𝗜 𝗗𝗔𝗟𝗟𝗔 𝗦𝗖𝗢𝗠𝗣𝗔𝗥𝗦𝗔 𝗗𝗜 𝗜𝗩𝗔𝗡 𝗚𝗥𝗔𝗭𝗜𝗔𝗡𝗜
con FILIPPO GRAZIANI

𝗢𝗠𝗔𝗚𝗚𝗜𝗢 𝗔𝗜 𝟭𝟬𝟬 𝗔𝗡𝗡𝗜 𝗗𝗜 𝗣𝗜𝗘𝗥 𝗣𝗔𝗢𝗟𝗢 𝗣𝗔𝗦𝗢𝗟𝗜𝗡𝗜
con PIERPAOLO CAPOVILLA e PAKI ZENNARO,
GIAN ANTONIO MUTTO, GRAZIA DE MARCHI e ENRICO DE ANGELIS

𝗢𝗠𝗔𝗚𝗚𝗜𝗢 𝗔𝗜 𝟰𝟱 𝗔𝗡𝗡𝗜 𝗗𝗔𝗟𝗟𝗔 𝗦𝗖𝗢𝗠𝗣𝗔𝗥𝗦𝗔 𝗗𝗜 𝗟𝗨𝗜𝗚𝗜 𝗧𝗘𝗡𝗖𝗢
con FERDINANDO MOLTENI e ELENA BUTTIERO

𝗢𝗠𝗔𝗚𝗚𝗜𝗢 𝗔 𝗙𝗥𝗔𝗡𝗖𝗢 𝗕𝗔𝗧𝗧𝗜𝗔𝗧𝗢
con LUCA MADONIA

#comingsoon #mei #faenza #premi #pimi #exitwell #specialemei25 #artistadellanno #carriera #hiphop #regioneemiliaromagna #omaggi #luciodalla #ivangraziani #pierpaolopasolini #luigitenco #francobattiato
📣Grande successo dell’Anteprima della Festa d 📣Grande successo dell’Anteprima della Festa della Musica dei Giovani a Procida a cura del MEI! 

🕺💃Tutti a ballare in piazza con il pop rap indie di @jovineofficial a fine serata!

👏🏻La Ministra Dadone sul palco e coi giovani @ettadimarcoofficial e @lowbrano
🎶In Anteprima sul MEIweb @carloufficiale con I 🎶In Anteprima sul MEIweb @carloufficiale  con IL TUO SORRISO IN UN CASSETTO IL NUOVO SINGOLO per la laberl @ondesonorerecords 

Le più grandi storie d’amore finite non si chiudono mai del tutto, lasciano sentimenti vivi e indelebili che si conservano in fondo a sé stessi. 

Video e articolo su meiweb.it

#music #video
📣 Il MEI – Meeting delle Etichette Indipenden 📣 Il MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti di Faenza il 18 giugno sara’ a Procida, Capitale Italiana della Cultura 2022, dove si terrà la settima edizione della Festa della Musica dei Giovani, evento musicale di anteprima della Festa della Musica che si svolge dal 2016 nella Capitale Culturale d’Italia dell’Anno. 

🎧Slogan di quest’anno sarà “Recovery Sound”: la mission è quella di dare voce alla ripartenza con particolare riferimento ai giovani. 

🎙️Saranno circa 15 gli artisti  e gli enseble tra artisti storici e giovani
che si esibiranno durante la Festa della Musica di Procida, Anteprima della Festa della Musica del 21 giugno, tra nomi noti, emergenti, talenti locali e giovani.

#procida #2022 #festadellamusica #mei #etichetteindipendenti #21giugno #capitalecultura #ministerodellacultura #rai #siae
🎶 In Anteprima sul MEIweb un video d'animazione 🎶 In Anteprima sul MEIweb un video d'animazione molto particolare “Comete" dell’eclettico @bisturi.music per la label @ondesonorerecords 

👽 "Il brano racconta dell'incontro di due alieni che si uniscono, lasciandosi andare ai vizi, ai cocktail, per sentirsi più leggeri dal peso delle proprie fragilità, dai giudizi e dalle insicurezze che talvolta ci ingabbiano".

articolo e video su meiweb.it

#music #pop #comete #cantante #artista
🎧Si intitola “Lasciamo perdere” il nuovo si 🎧Si intitola “Lasciamo perdere” il nuovo singolo del cantautore Mattia Sprecacenere in arte @sonocendre in uscita, per la label @ondesonorerecords , in tutti i digital store.

Articolo completo su meiweb.it

#music #pop #indie
🎶Con Dentro al bosco @danielearzuffi è alla su 🎶Con Dentro al bosco @danielearzuffi è alla sua seconda uscita

A fare da sfondo di tutto il progetto è l’idea di naturale, che ispira tutte le scelte artistiche, dalla scelta dei temi a quella degli arrangiamenti, essenziali e affidati a strumenti acustici, alla grafica.

Articolo completo su meiweb.it

#music #pop

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

  • MEI 2022 COMPIE 25 ANNI IL FESTIVAL DI MUSICA INDIPENDENTE ITALIANA! 30 SETTEMBRE, 1 E 2 OTTOBRE A FAENZA (RAVENNA… https://t.co/hy8N5WbFOw
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • ♪ PAREIDOLIA MUSICALE SU SPOTIFY! ♪ - https://t.co/AmLWE3hQ4X♪-pareidolia-musicale-su-spotify-♪/
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • NEL DIPINTO D’AMOR il nuovo singolo di Dora Saporita per MEI Digital - https://t.co/S6LcKErPBw
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantautore palermitano Andrea… https://t.co/OyR9Czrg8o
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • STELLE FILANTI è il nuovo video di Doro Gjat - https://t.co/0KjDrIkBqh
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
web-altoparlante
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy