Si inoltra lettera a firma
Coordinamento StaGe!
100 Associazioni della Filiera della Musica e Spettacolo Indipendente ed Emergente
In allegato.
Portavoce
Giordano Sangiorgi, Claudia Barcellona, Giuliano Biasin
349.4461825
PER UNA RINASCITA SOSTENIBILE 2021/22
Presidente del Consiglio
Mario Draghi
Ministro della Cultura
Dario Franceschini
Ministro della Salute
Roberto Speranza
Coordinamento StaGe! accoglie con favore il fatto che il Ministro Franceschini, il Presidente Draghi ed il Ministro Speranza abbiano accolto la richiesta di tutta la categoria relativamente ad una rivalutazione nelle prossime settimane -entro l’1 Ottobre- delle capienze degli spazi culturali.
In attesa di novità significative e di provvedimenti certi e applicabili, Coordinamento StaGe! assume come punto fermo il fatto che il Governo continuerà ad esigere all’interno degli spazi destinati allo Spettacolo dal Vivo (oltre al distanziamento tra spettatori) la presentazione del Green Pass, mascherine, igienizzazioni degli spazi e adeguata aereazione.
Con questo documento, quindi, il Coordinamento, nell’imminenza della riapertura della stagione 2021/2022 al chiuso, nella convinzione che riaprire sia un obiettivo fondamentale per tutto il mondo della cultura e del suo indotto…
segnala
una serie di forti difficoltà che stanno mettendo in dubbio l’effettiva ripartenza degli spazi culturali in tutta Italia e che sicuramente non permettono ad oggi nemmeno di immaginare la riapertura per le attività vicine al ballo (discoteche e balere).
e propone
una serie di accorgimenti e di aiuti mirati (necessari in quanto si sta attuando una riapertura invernale con mille limitazioni) che scongiurerebbero l’ulteriore chiusura di tante realtà.
PROPOSTE COORDINAMENTO STAGE!
– Annullamento della percentuale massima di pubblico rispetto alla capienza
Dando per scontata l’attuazione di tutte le misure di prevenzione previste (distanziamento, green pass, mascherine, igienizzazione, aerazione, percorsi specifici) chiediamo il superamento dell’attuale contingentamento delle presenze in una percentuale massima di spettatori, tenendo conto che, mettendo in atto la possibilità di far sedere vicini i conviventi, la quantità di pubblico diviene variabile. In questo senso chiediamo che venga adottato e trasformato in norma applicabile il o.d.g. 9/3223- A/13 della Camera dei Deputati a prima firma Nitti.
SOSTEGNO SPETTACOLI AL CHIUSO
– Una misura atta a sostenere tutti gli organismi di Spettacolo dal Vivo che fino al 31/12/2021 avranno organizzato un certo numero di spettacoli al chiuso (ipotizziamo 10). Una misura simile è stata già adottata dal Ministero della Cultura per gli spettacoli all’aperto realizzati nel periodo 26 Aprile – 30 Settembre 2021 e potrebbe essere replicata per sostenere il comparto durante questo difficile avvio di stagione causato anche dalla paura del pubblico di ritornare in spazi chiusi.
– Credito d’imposta su organizzazione di attività di intrattenimento e spettacolo
Si propone l’introduzione del credito d’imposta rivolto a teatri, gestori di locali e organizzatori di eventi, che non abbiano già percepito fondi pubblici per la medesima finalità, sui costi di organizzazione degli spettacoli dal vivo.
Si propone di stabilire una percentuale d’applicazione modulabile in base alla tipologia di attività di spettacolo e d’intrattenimento realizzata, conteggiata sul costo per organizzazione.
Nello specifico le spese ammissibili e rendicontabili dovrebbero essere: “costi per compensi ad artisti”, “costi per servizi svolti da artisti anche attraverso imprese di qualunque natura giuridica” e “spese diritto d’autore relativi all’evento”.
Spesa massima annuale rendicontabile 15.000,00 euro al netto di IVA
I tre scaglioni percentuali del credito d’imposta potrebbero essere così suddivisi:
– Intrattenimento generico: 50%;
– Spettacoli di Teatro e di Musica dal vivo: 55%
– Musica dal vivo con repertorio all’80% di propria produzione: 60%
– Bonus poltrona
Un ristoro legato al numero dei posti non utilizzabili causa distanziamento. Questo ristoro potrebbe ammontare al 25% del valore del biglietto invendibile per disposizioni. II Bonus poltrona andrà distribuito in parti uguali tra lo spazio ospitante e la Compagnia ospitata e sarà legato all’esistenza di un C1 dello spettacolo effettivamente andato in scena.
– Rimborso costi igienizzazione, sanificazione e adeguamento degli impianti. Questa misura è già stata adottata da alcune Regioni, sarebbe bene che divenisse un criterio nazionale.
– Innovazione: bonus Spettacolo dal Vivo
Per incoraggiare un pubblico ancora frenato dai timori legati al Covid-19 e stimolare la frequentazione dei luoghi dello spettacolo, individuare fasce di pubblico, es. 20-22 e 60-62 anni, a cui offrire un bonus per la stagione 2021/2022 di € 100,00 da spendere per eventi di teatro, musica e danza.
– Bonus abbonamenti.
Riconoscere lo sforzo sia di teatri singoli, sia di teatri consorziati in co-abbonamenti e/o di generici luoghi, organizzati, per la produzione dello Spettacolo dal Vivo, volto alla progettazione di calendari di attività, con l’istituzione di facilitazioni economiche come l’acquisto di abbonamenti con sconti a carico degli enti pubblici partecipi all’iniziativa proporzionati agli abbonamenti sottoscritti.
– Triennalità FUS
Il 2022, prospettandosi con queste difficoltà, non potrà dare inizio ad una nuova triennalità del FUS (Fondo Unico dello Spettacolo). Non sarebbe corretto e giusto impostare una programmazione triennale partendo da un anno dalle prospettive così incerte. Il 2022, oltre a prevedere una progettualità annuale del Fondo Unico, dovrà essere l’anno in cui si dà finalmente vita all’attesa riforma dello Spettacolo dal Vivo.
SOSTEGNO URGENTE ALLE ATTIVITà ED AI LAVORATORI LEGATI AL MONDO DEL BALLO
Sostegno economico alle discoteche e balere ma anche nuove indennità ai lavoratori (dj, musicisti, ballerini, animatori) che vedono la loro professione strettamente correlata al mondo del ballo.
Identificare una data di riferimento da considerarsi quale ripartenza per queste attività. Per poter dare una meta ed una speranza concreta a chi ormai da quasi due anni è