MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Partner MEI
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Flash news
Giordano Sangiorgi a Rai Tre per l’Appello per...
ELISA SANDRINI presenta KAFKA, pop song saltellante e...
Il 31 Marzo verrà pubblicato “La petite promenade...
Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la Rubrica...
SAOR: le band di supporto per la data...
La cantante e attrice Isotta Tom a “Viva...
COLLA ZIO | BE COMEDY – SOLD OUT...
PRIMAVERA MUSICALE 2023 BINARIA CENTRO COMMENSALE GRUPPO ABELE...
Silvia Mezzanotte in tour
Cotton Club – concerti dal 29 marzo al...

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Partner MEI
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Audiocoop - In Uscita

Su YouTube lo spettacolo “Simpatichina: l’albero che canta” di Enza Pagliara

18 settembre 2021
SIMPATICHINA: L’ALBERO CHE CANTA.
Su YouTube, grazie a Puglia Sounds Producers, lo spettacolo di Enza Pagliara, dedicato alla cantrice salentina Niceta Petrachi (detta La “Simpatichina”), con testi e drammaturgia di Fabio Chiriatti e arrangiamenti originali di Marco Bardoscia.

Guarda il video
https://www.youtube.com/watch?v=w6nH6SLNS8o

Prodotto da Zero Nove Nove e Nauna Cantieri Musicali nella Programmazione Puglia Sounds Producers 2020/2021 della Regione Puglia (FSC 2014/2020 Patto per la Puglia – Investiamo nel vostro futuro), su YouTube (canale Zero Nove Nove) è disponibile “Simpatichina: L’albero che canta”. A partire dalla fine degli anni ’90, Enza Pagliara ha frequentato e intervistato Niceta Petrachi, la “Simpatichina”, raccogliendo documenti sonori che testimoniano attraverso i canti e le storie, il passaggio dal canto contadino rurale al canto cittadino.

La “Simpatichina”, così come era soprannominata e conosciuta, è stata una delle informatrici più significative e apprezzate della tradizione orale salentina, un “albero di canto” che con la sua voce ha tracciato con determinazione e fatica, in anticipo sui tempi, un sentiero di libertà e di coraggio per le donne del sud. Dopo aver trascorso tutta la giovinezza e parte della sua vita adulta nelle campagne della sua Melendugno, all’inizio degli anni Settanta si trasferì a Lecce, dove venne a contatto con ricercatrici e musiciste, tra cui anche la stessa Giovanna Marini, che la intervistò e ne studiò i modi di canto.

Nell’inedito video diretto da Francesco De Giorgi, i canti si intrecciano con le storie: la storia di Niceta, della donna e della cantrice. Lo spettacolo nasce da un’idea di Luigi Chiriatti e debutta la prima volta nell’agosto del 2018. Enza Pagliara, ne cura la direzione e l’allestimento, traendo ispirazione dalla lunga frequentazione con la Simpatichina. Enza affida gli arrangiamenti per quartetto d’archi, tromba e percussioni al Maestro Marco Bardoscia, mentre la drammaturgia viene affidata a Fabio Chiriatti. L’ensemble è composto da Giorgio Distante (tromba), Francesco Pellizzari (percussioni), Roberta Mazzotta (I violino), Paola Barone (violino), Laura Pellè e Paolo D’Armento (viola) e Marco Schiavone (violoncello). Il repertorio include “La cerva”, “T’aggiu amata”, “Donne de coppe”, “Malachianta”, “Ieri sira” e “Pizzicarella”. L’allestimento scenografico è stato curato da Maurizio Buttazzo e Elisabetta Selleri. Assitente di produzione per Nauna Cantieri Musicali: Claudia De Ventura. Post produzione audio a cura di Nanni Surace. Il video è stato registrato nel Comune di Melendugno, nel centro urbano rinascimentale di “Roca Nuova”, grazie alla gentile collaborazione del Comune di Melendugno, di Mimmo Lorusso e Vivarch aps.

Enza Pagliara cura la produzione con Dario Muci, della casa editrice Nauna Cantieri Musicali, impegnata nella diffusione e valorizzazione delle culture e musiche orali del Sud Italia. Con oltre 20 anni di carriera, Enza Pagliara, è una delle voci più importanti della penisola salentina, esponente chiave a livello internazionale della musica tradizionale del Sud Italia. Enza è una protagonista di prim’ordine nel movimento di riproposta, vissuto negli ultimi decenni, da questo repertorio musicale: la sua voce, così forte, affascinante e accattivante per qualsiasi pubblico, rinnova, rinvigorisce e attualizza antiche canzoni popolari. Nata a Torchiarolo, paese al confine tra le province di Brindisi e Lecce, la cantante tramanda e innova la cultura musicale della propria terra oltre il naturale contesto sociale e familiare dove, per trasmissione diretta, l’ha spontaneamente appresa. Infatti, le tradizioni musicali, sopravvivono nel tempo solo se i testi e gli strumenti si rinnovano, nel rispetto delle peculiarità che le contraddistinguono. Il suo background e la sua lunga esperienza come ricercatrice musicale e attrice fanno di lei l’artista ideale per scavare in profondità nella grande ricchezza culturale che affonda le sue radici nei tempi antichi, rendendola una fonte preziosa di sapere e di promulgazione. Canta da due decenni, con passione e autenticità sui palchi del mondo intero, le arie della cultura popolare del Salento, fatta di canti epico-lirici, leggende, serenate, dialoghi improvvisati in forma di stornelli, invocazioni di santi per le guarigioni. La sua voce e la sua grinta sono giunte in venue e festival prestigiosi come il Barbican Centre di Londra, il più grande centro teatrale d’Europa; lo storico Teatro Bolshoj di Mosca, il Teatro Esplanade di Singapore, il Gran Teatre del Liceu, il più antico e prestigioso di Barcellona; il Festival di Bregens in Austria, Biennial of Zagreb in Croazia, il campano Sponz Fest di Vinicio Capossela o il Taranta Festival di Melbourne in Australia per citarne alcuni. Poi ancora Giordania, Canada, Cina, Nuova Zelanda, Argentina, Brasile, Uruguay, Stati Uniti, Egitto, Israele, Grecia, Albania, Serbia, Bosnia, Slovenia, Polonia, Germania, Svizzera, Lussemburgo, Belgio, Olanda, Francia, Portogallo. Voce simbolo della “Notte Della Taranta” (dove si esibisce dal 2001), nel 2013 vince il premio CuboMusica. Ha cantato per Stewart Copeland, Ludovico Einaudi, Goran Bregovic, Phil Manzanera, Carmen Consoli, Raphael Gualazzi, Giovanni Sollima, Vittorio Cosma, Mauro Pagani, Piero Milesi e collaborato con Vinicio Capossela, Giovanna Marini, Lucilla Galeazzi, Luigi Morleo, l’Orchestra Sinfonica Oles, l’Orchestra Sinfonica del Petruzzelli, Orchestra dei Cento Celli. Per il coreografo Mauro Bigonzetti ha realizzato con il gruppo Assurd colonne sonore per le più grandi compagnie di danza contemporanea del mondo. Ha inoltre partecipato come attrice a diversi film documentari. Tra le sue produzioni discografiche ricordiamo: come solista “Donna De Coppe” (2002, Anima Mundi – Unda Maris), “Frunte de Luna” (2007, Anima Mundi), “Bona Criaza” (2012, Anima Mundi) nelle quali la troviamo affiancata da musicisti di spessore come Redi Hasa, Giorgio Distante, Gianluca Longo, Antogiulio Galeandro, Vito De Lorenzo e altri; con il gruppo Assurd pubblica “Intrasatta” (2002, Suonitineranti), “Fate” (2003, Suonitineranti), “Musiche per Cantata” (2010, Suonitineranti), “Alice” (2014, Suonitineranti); con Dario Muci produce “Marea” (2018, Nauna) e “Suddismo” (2020, Nauna), un omaggio a Matteo Salvatore e Adriana Doriani. Ha preso inoltre parte a numerosi film documentari diffusi sulle reti televisive nazionali e internazionali e in festival del cinema, come: “In the Ear of the Tyrant”, presentato alla XIX Biennale di Sydney (regia di Angelica Mesiti, 2014); “Le Tabacchine, Salento 1944-54” (regia di L. Del Prete); “Il Sibilo Lungo della Taranta” (regia di Paolo Pisanelli, 2005); “Fine Pena Mai” (regia di Davide Barletti, 2007). Con il regista Piero Cannizzaro: “Ritorno a Kurumuny” (2003), “Notte della Taranta e D’Intorni” (2001), “Storie di Pietre” (2004), “Storie di tabacco” (2004).

Su YouTube lo spettacolo “Simpatichina: l’albero che canta” di Enza Pagliara was last modified: settembre 18th, 2021 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
E’ tutto Blanco
Articolo succesivo
Rai Radio 1 e Rai Radio Live partner del MEI2021

Potrebbe interessarti anche...

Fabbri – Lo Sbirro (Dj Gruff cover)

22 luglio 2020

Corro come il vento Garden Groove &...

6 maggio 2022

MICHELANGELO DA VENERDÌ 28 MAGGIO ESCE IN...

25 maggio 2021

THE GRUDGE PROJECT “POINTS OF LIGHT” UN...

9 dicembre 2022

SARA PROVITALI DA VENERDÌ 2 APRILE ESCE...

30 marzo 2021

L’ALTRA PARTE DI ME, il nuovo frizzante...

3 agosto 2022

CHACHACHA è il nuovo singolo di Nove

1 luglio 2022

DAVIDE PEPE “LIBERO COSÌ” UN INNO ALLA...

21 aprile 2022

STAY //”Under the Christmas Tree” è il...

11 dicembre 2020

In radio arriva “‘U VURPE” (Suoni dall’Italia/Believe),...

15 giugno 2022

Ultimi articoli

  • Giordano Sangiorgi a Rai Tre per l’Appello per il Liscio Patrimonio dell’Unesco
  • ELISA SANDRINI presenta KAFKA, pop song saltellante e in odore di anni 80, con arrangiamenti eleganti e un testo “provocatorio”
  • Il 31 Marzo verrà pubblicato “La petite promenade du poète” di Stefano Cinti
  • Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata da Andrea Gioè. L’ospite di oggi è Fabrizio Tavernelli.

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

Il 31 Marzo verrà pubblicato “La petite promena Il 31 Marzo verrà pubblicato “La petite promenade du poète” di @stefanocintimusica 🎤

su meiweb.it tutti i link in attesa dell’uscita del singolo.

#musica #prossimauscita
Siete pronti ad assistere ad uno degli eventi più Siete pronti ad assistere ad uno degli eventi più attesi di sempre?🔥

Quest'anno Faenza vi sorprenderà con  un evento più unico che raro 

 🏛️AGORÀ🏛️

Preparatevi ad immergervi in un'atmosfera unica, fatta dal connubio di musica:

 🕺🏼hip-hop🕺🏼

 🔥pop🔥
 
 🎧techno🎧

luci al neon e colori vibranti, che vi farà ballare e saltare tutta la notte☄️

 🏛️🏛️AGORÀ🏛️🏛️

 ⬇️⬇️

Link per acquisto ticket : 
https://www.boxerticket.it/eventi/agora/
AGORÀ Link ticket https://www.boxerticket.it/ev AGORÀ 
Link ticket 
https://www.boxerticket.it/eventi/agora/

#event #mei #faenza
In Anteprima sul MEIweb il nuovo video di @strano_ In Anteprima sul MEIweb il nuovo video di @strano_cantautore del singolo " Dentro te "!

“Dentro te” (Lp Music), è il nuovo singolo di Strano, un brano blues dal sapore anni ’60, “rinfrescato” ed attualizzato e che lo stesso cantautore descrive come un inno all’amor proprio.

Link sul meiweb.it

#music #anteprima #videoclip #strano #dentrote #cantautore
Per l’Anniversario dell’attentato terroristico Per l’Anniversario dell’attentato terroristico in Belgio il 22 Marzo 2016, vi proponiamo il video di @stefanocintimusica 

link video sul meiweb.it 

#music #videoclip #belgio #ricordo
🎤Venerdì 24 marzo prosegue Verso Faenza Rock 4 🎤Venerdì 24 marzo prosegue Verso Faenza Rock 40 Anni al @piccadillyfaenza dove suonano con la musica d'autore al femminile @caterinacropelliofficial e @milenamingotti_music 

Organizzato a cura di Materiali Musicali e Rumore di Fondo con il supporto del Nuovo Imaie e il patrocinio del Comune di Faenza e Regione Emilia Romagna in collaborazione con Casa della Musica e Ali Musicali.

Link nelle storie e sul sito meiweb per prenotare il vostro posto 🎶
21 MARZO 2023 per la giornata internazionale per l 21 MARZO 2023 per la giornata internazionale per l'eliminazione della Discriminazione Razziale, il MEI propone “io non sono razzista, ma…” di Stefano cinti.

Videoclip completo su meiweb.it 

#musica #giornatamondialerazzismo
@enrico_ruggeri sostiene le orchestre da ballo e c @enrico_ruggeri sostiene le orchestre da ballo e chiede più attenzione alla RAI.
Tra gli altri hanno aderito al supporto della richiesta di Obis anche le associazioni discografiche e @ass.audiocoop 

Il video è stato rilasciato in anteprima esclusiva su @allmusicitalia 

#musica #allmusicitalia #orchestredaballo #appello #mei #audiocoop
Dopo l'uscita del debut album "LoudBanner I" e l'u Dopo l'uscita del debut album "LoudBanner I" e l'uscita del videoclip del singolo "In The Mothlab" i @loudbanner presentano le copie fisiche del disco. "In un presente molto fluido", così ha dichiarato il loro portavoce Antonio Cirincione, "vogliamo che qualcosa della nostra musica resti anche tra le mani dei nostri fan".
 
La prima occasione per averne una e farsela autografare?  Beh, è in programma un "Release Party" per dare inizio alla vendita delle copie fisiche, e poi un grande ritorno sui palchi dopo la "pausa post disco" degli ultimi mesi.
 
Stay Loud 🤘🏻😎

#music #album #release

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

  • Check out this article: Andrea Gioè
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Check out this article: Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantau… https://t.co/XQeXnMjTmy
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantautore palermitano Andrea… https://t.co/kMC5ZfhZB7
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • TELEPAZZIA il nuovo album di Andrea Gioè Fuori Ora! - https://t.co/ILg88rq0qE
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • MEI25: a FRIDA BOLLANI MAGONI la Targa MEI Miglior Esordio dell’Anno. Domenica 2 ottobre LORENZO BAGLIONI conduce l… https://t.co/83YZvhGDIG
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy