MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Partner MEI
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Flash news
ESSEHO: A marzo torna live nei club con...
“It’s ok”, fuori il primo EP dei Middle...
NICOLO FAGNANI_Esce oggi in digitale “Ancora qui”, il...
Vocal Blue Trains: oggi esce in radio e...
EarOne – Classifica Airplay Radio | week 04.2023...
“MILLE VIOLE” È IL NUOVO SINGOLO DI FELIX...
Nuova Radio Airplay Indipendenti: Sul podio Ultimo
MEDITERRANEO FEAT. ROBERTA GIALLO e MALAVOGLIA “VENTO” È...
Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la Rubrica...
JAMIE ED ELTEEP UNISCONO VOCI E CUORI IN...

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Partner MEI
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Audiocoop - In Uscita

Dal 16 settembre – “Simpatichina: l’albero che canta” di Enza Pagliara su Youtube

15 settembre 2021

Dal 16 settembre su YouTube, grazie a Puglia Sounds Producers, lo spettacolo di Enza Pagliara, dedicato alla cantrice salentina Niceta Petrachi (detta La “Simpatichina”), con testi e drammaturgia di Fabio Chiriatti e arrangiamenti originali di Marco Bardoscia.

Guarda su Facebook – Trailer 1 e 2

Prodotto da Zero Nove Nove e Nauna Cantieri Musicali nella Programmazione Puglia Sounds Producers 2020/2021 della Regione Puglia (FSC 2014/2020 Patto per la Puglia – Investiamo nel vostro futuro), giovedì 16 settembre alle 19 su YouTube (canale Zero Nove Nove) sarà disponibile “Simpatichina: L’albero che canta”. A partire dalla fine degli anni 90, Enza Pagliara ha frequentato e intervistato Niceta Petrachi, la “Simpatichina”, raccogliendo documenti sonori che testimoniano attraverso i canti e le storie, il passaggio dal canto contadino rurale al canto cittadino.

La “Simpatichina”, così come era soprannominata e conosciuta, è stata una delle informatrici più significative e apprezzate della tradizione orale salentina, un “albero di canto” che con la sua voce ha tracciato con determinazione e fatica, in anticipo sui tempi, un sentiero di libertà e di coraggio per le donne del sud. Dopo aver trascorso tutta la giovinezza e parte della sua vita adulta nelle campagne della sua Melendugno, all’inizio degli anni Settanta si trasferì a Lecce, dove venne a contatto con ricercatrici e musiciste, tra cui anche la stessa Giovanna Marini, che la intervistò e ne studiò i modi di canto.

Nell’inedito video (anticipato da due anteprime su Facebook) diretto da Francesco De Giorgi, i canti si intrecciano con le storie: la storia di Niceta, della donna e della cantrice. Lo spettacolo nasce da un’idea di Luigi Chiriatti e debutta la prima volta nell’agosto del 2018. Enza Pagliara, ne cura la direzione e l’allestimento, traendo ispirazione dalla lunga frequentazione con la Simpatichina. Enza affida gli arrangiamenti per quartetto d’archi, tromba e percussioni al Maestro Marco Bardoscia, mentre la drammaturgia viene affidata a Fabio Chiriatti. L’ensemble è composto da Giorgio Distante (tromba), Francesco Pellizzari (percussioni), Roberta Mazzotta (I violino), Paola Barone (violino), Laura Pellè e Paolo D’Armento(viola) e Marco Schiavone (violoncello). Il repertorio include “La cerva”, “T’aggiu amata”, “Donne de coppe”, “Malachianta”, “Ieri sira” e “Pizzicarella”. L’allestimento scenografico è stato curato da Maurizio Buttazzo e Elisabetta Selleri. Assistente di produzione per Nauna Cantieri Musicali: Claudia De Ventura. Post produzione audio a cura di Nanni Surace. Il video è stato registrato nel Comune di Melendugno, nel centro urbano rinascimentale di “Roca Nuova”, grazie alla gentile collaborazione del Comune di Melendugno, di Mimmo Lorusso e Vivarch aps.

Enza Pagliara cura la produzione con Dario Muci, della casa editrice Nauna Cantieri Musicali, impegnata nella diffusione e valorizzazione delle culture e musiche orali del Sud Italia. Con oltre 20 anni di carriera, Enza Pagliara, è una delle voci più importanti della penisola salentina, esponente chiave a livello internazionale della musica tradizionale del Sud Italia. Enza è una protagonista di prim’ordine nel movimento di riproposta, vissuto negli ultimi decenni, da questo repertorio musicale: la sua voce, così forte, affascinante e accattivante per qualsiasi pubblico, rinnova, rinvigorisce e attualizza antiche canzoni popolari. Nata a Torchiarolo, paese al confine tra le province di Brindisi e Lecce, la cantante tramanda e innova la cultura musicale della propria terra oltre il naturale contesto sociale e familiare dove, per trasmissione diretta, l’ha spontaneamente appresa. Infatti, le tradizioni musicali, sopravvivono nel tempo solo se i testi e gli strumenti si rinnovano, nel rispetto delle peculiarità che le contraddistinguono. Il suo background e la sua lunga esperienza come ricercatrice musicale e attrice fanno di lei l’artista ideale per scavare in profondità nella grande ricchezza culturale che affonda le sue radici nei tempi antichi, rendendola una fonte preziosa di sapere e di promulgazione. Canta da due decenni, con passione e autenticità sui palchi del mondo intero, le arie della cultura popolare del Salento, fatta di canti epico-lirici, leggende, serenate, dialoghi improvvisati in forma di stornelli, invocazioni di santi per le guarigioni. La sua voce e la sua grinta sono giunte in venue e festival prestigiosi come il Barbican Centre di Londra, il più grande centro teatrale d’Europa; lo storico Teatro Bolshoj di Mosca, il Teatro Esplanade di Singapore, il Gran Teatre del Liceu, il più antico e prestigioso di Barcellona; il Festival di Bregens in Austria, Biennial of Zagreb in Croazia, il campano Sponz Fest di Vinicio Capossela o il Taranta Festival di Melbourne in Australia per citarne alcuni. Poi ancora Giordania, Canada, Cina, Nuova Zelanda, Argentina, Brasile, Uruguay, Stati Uniti, Egitto, Israele, Grecia, Albania, Serbia, Bosnia, Slovenia, Polonia, Germania, Svizzera, Lussemburgo, Belgio, Olanda, Francia, Portogallo. Voce simbolo della “Notte Della Taranta” (dove si esibisce dal 2001), nel 2013 vince il premio CuboMusica. Ha cantato per Stewart Copeland, Ludovico Einaudi, Goran Bregovic, Phil Manzanera, Carmen Consoli, Raphael Gualazzi, Giovanni Sollima, Vittorio Cosma, Mauro Pagani, Piero Milesi e collaborato con Vinicio Capossela, Giovanna Marini, Lucilla Galeazzi, Luigi Morleo, l’Orchestra Sinfonica Oles, l’Orchestra Sinfonica del Petruzzelli, Orchestra dei Cento Celli. Per il coreografo Mauro Bigonzetti ha realizzato con il gruppo Assurd colonne sonore per le più grandi compagnie di danza contemporanea del mondo. Ha inoltre partecipato come attrice a diversi film documentari. Tra le sue produzioni discografiche ricordiamo: come solista “Donna De Coppe” (2002, Anima Mundi – Unda Maris), “Frunte de Luna” (2007, Anima Mundi), “Bona Criaza” (2012, Anima Mundi) nelle quali la troviamo affiancata da musicisti di spessore come Redi Hasa, Giorgio Distante, Gianluca Longo, Antogiulio Galeandro, Vito De Lorenzo e altri; con il gruppo Assurd pubblica “Intrasatta” (2002, Suonitineranti), “Fate” (2003, Suonitineranti), “Musiche per Cantata” (2010, Suonitineranti), “Alice” (2014, Suonitineranti); con Dario Muci produce “Marea” (2018, Nauna) e “Suddismo” (2020, Nauna), un omaggio a Matteo Salvatore e Adriana Doriani. Ha preso inoltre parte a numerosi film documentari diffusi sulle reti televisive nazionali e internazionali e in festival del cinema, come: “In the Ear of the Tyrant”, presentato alla XIX Biennale di Sydney (regia di Angelica Mesiti, 2014); “Le Tabacchine, Salento 1944-54” (regia di L. Del Prete); “Il Sibilo Lungo della Taranta” (regia di Paolo Pisanelli, 2005); “Fine Pena Mai” (regia di Davide Barletti, 2007). Con il regista Piero Cannizzaro: “Ritorno a Kurumuny” (2003), “Notte della Taranta e D’Intorni” (2001), “Storie di Pietre” (2004), “Storie di tabacco” (2004).

Dal 16 settembre – “Simpatichina: l’albero che canta” di Enza Pagliara su Youtube was last modified: settembre 15th, 2021 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
GAUDIANO – RINVIATI AD APRILE 2022 I CONCERTI DI MILANO E ROMA
Articolo succesivo
GLI EVOLVE ALBA VINCONO IL PADOVA ROCK CONTEST

Potrebbe interessarti anche...

Morgan esce con brani a raffica

27 gennaio 2021

ZERO è il nuovo singolo degli XTRASENSORY

23 luglio 2021

Dal 25 marzo 2022 è disponibile su...

25 marzo 2022

BLANK: Esce il video di PERSI (prod....

27 marzo 2020

Arriva Kintsugi”, quinta traccia del nuovo album...

23 agosto 2021

WINDOWS OF MY HOUSE è il nuovo...

29 agosto 2022

DIEGO RANDOM ESCE IN RADIO E IN...

28 gennaio 2021

EASY PLAY, l’EP d’esordio dei MERGING BEATS

20 aprile 2022

RENESTO: esce venerdì il nuovo album “COME...

24 luglio 2020

YOUNG DICE “MUÉVELO MAMI” È IL NUOVO...

25 giugno 2021

Ultimi articoli

  • ESSEHO: A marzo torna live nei club con un tour acustico per presentare il suo ultimo EP “SANGUE//SALIVA”
  • “It’s ok”, fuori il primo EP dei Middle Disaster
  • NICOLO FAGNANI_Esce oggi in digitale “Ancora qui”, il brano vincitore del Premio Arte d’Amore 2022
  • Vocal Blue Trains: oggi esce in radio e in digitale “Hotline Bling” il nuovo singolo

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

Instagram post 18045915973398608 Instagram post 18045915973398608
Vi attendiamo domani e dopodomani con l’ Indepen Vi attendiamo domani e dopodomani con l’ Independent Music Week
Parleremo di bandi e opportunità di finanziamento nel settore della cultura e spettacolo con illustri ospiti. Puoi seguire il programma in diretta on line sulla nostra pagina fb oppure rivedere la registrazione in qualunque altro momento
🟨OGGI, 25Gennaio, dalle ore 18.30, su questo pr 🟨OGGI, 25Gennaio, dalle ore 18.30, su questo profilo torna #InDirettaConLaGiallo 
🟨@robertagiallo intervisterà @chiararagnini .it con particolare attenzione alle sue ultime release.
🟨Se interessati/e ad essere intervistati, scrivete in direct sul profilo IG @robertagiallo - il prossimo/la prossima POTRESTI essere tu!
.
 #musicaitaliana
#indiemusic #robertagiallo
#chiararagnini #band
#cantautori #cantautrice
#cantautrice #interviste
#meimeeting
#musicaindipendente
#igersitalia
#indieitalia
#giallo #eventi
#canzoni 
#spotifyitalia
🎶 LAZIOSound 2023 Compose your dream Torna il 🎶 LAZIOSound 2023 Compose your dream  Torna il programma di valorizzazione delle eccellenze musicali del Lazio.

Dallo Sziget Festival, fino al Donostiako Jazzaladia, passando dallo Spring Attitude e la Filarmonica Romana: per i vincitori l’accesso a festival e un percorso formativo e di sostegno per produrre e promuovere la propria musica.

Sei categorie per accogliere tutti gli artisti delle 7 note under 35

@regionelazio.official
@generazionigiovani.it

#LAZIOSound
#LAZIOSound23
#LAZIOSoundScouting
#ComposeYourDream
Canapa Mundi, dal 17 al 19 febbraio alla Fiera di Canapa Mundi, dal 17 al 19 febbraio alla Fiera di Roma: parole d'ordine, tradizione e modernità  

Dal 17 al 19 febbraio torna alla Fiera di Roma Canapa Mundi, la convention internazionale dedicata al mondo della canapa: tre giorni ricchi di appuntamenti per scoprire le mille anime di questo multiforme materiale, preziosa risorsa per l'ambiente e per chi riesce a sfruttarlo al meglio.

@canapamundi_official
@hf4comunicazione
Ciampa-Piccotti, dopo LAZIOSound arriva “Adios N Ciampa-Piccotti, dopo LAZIOSound arriva “Adios Nonino”

Erica Piccotti e Gian Marco Ciampa sono il violoncello e la chitarra del pluripremiato duo Ciampa-Piccotti, che ha vinto il LAZIOSound nella categoria “I LOVE MOZART”: nonostante la giovane età, I due musicisti hanno già alle spalle un curriculum non indifferente, con l'onoreficenza di Alfiere della Repubblica italiana conferita ad Enrica e la vittoria di 40 concorsi internazionali di Gian Marco, che ha suonato in 4 continenti diversi.

@gmciampa
@ericapiccotti
@laziosound
@regionelazio.official
@generazionigiovani.it
@hf4comunicazione
🟨DOMANI, 17 Gennaio, dalle ore 18.30, su questo 🟨DOMANI, 17 Gennaio, dalle ore 18.30, su questo profilo torna #InDirettaConLaGiallo 
🟨@robertagiallo intervisterà @vima.it con particolare attenzione alle sue ultime release.
🟨Se interessati/e ad essere intervistati, scrivete in direct sul profilo IG @robertagiallo - il prossimo/la prossima POTRESTI essere tu!
.
 #musicaitaliana
#indiemusic #robertagiallo
#Vima #band
#cantautori
#cantautrice #interviste
#meimeeting
#musicaindipendente
#igersitalia
#indieitalia
#giallo #eventi
#canzoni 
#spotifyitalia
🟨OGGI, 9 gennaio, dalle ore 18.30, su questo pr 🟨OGGI, 9 gennaio, dalle ore 18.30, su questo profilo torna #InDirettaConLaGiallo 
🟨@robertagiallo intervisterà @yayanice_band con particolare attenzione alle loro ultime release.
🟨Se interessati/e ad essere intervistati, scrivete in direct sul profilo IG @robertagiallo - il prossimo/la prossima potresti essere tu!
.
 #musicaitaliana
#indiemusic #robertagiallo
#yayanice #band
#cantautori
#cantautrice #interviste
#meimeeting
#musicaindipendente
#igersitalia
#indieitalia
#giallo #eventi
#canzoni 
#spotifyitalia
Prologo di Fine Anno L’8 Marzo 2022 grazie al p Prologo di Fine Anno

L’8 Marzo 2022 grazie al prezioso appoggio e sostegno del MEI, ho dato vita a “Pareidolia Musicale” la mia Prima Rubrica dedicata agli artisti indipendenti.
Quest’anno ho avuto l’onore e il grande piacere di intervistare ben 153 artisti.
Grazie a voi sono cresciuto come persona, come artista e come mi hanno definito alcuni anche come giornalista.
Ho imparato tanto da tutti voi ed è stato un arricchimento incredibile che sicuramente mi da la spinta di voler continuare questo bellissimo percorso nel 2023.

https://meiweb.it/2022/12/31/per-mezzogiorno-in-musica-indie-ecco-la-nuova-rubrica-pareidolia-musicale-ideata-dal-cantautore-palermitano-andrea-gioe-lospite-di-oggi-e-andrea-gioe/

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

  • Check out this article: Andrea Gioè
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Check out this article: Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantau… https://t.co/XQeXnMjTmy
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantautore palermitano Andrea… https://t.co/kMC5ZfhZB7
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • TELEPAZZIA il nuovo album di Andrea Gioè Fuori Ora! - https://t.co/ILg88rq0qE
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • MEI25: a FRIDA BOLLANI MAGONI la Targa MEI Miglior Esordio dell’Anno. Domenica 2 ottobre LORENZO BAGLIONI conduce l… https://t.co/83YZvhGDIG
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
web-altoparlante
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy