MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Flash news
Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata...
Filippo Graziani in tour: Tour estivo IVAN25!!
Valerio Lundini in tour
Mezzogiorno In Musica Indie – Intervista Albi Fux
Federazione Industria Musicale Italiana/ in testa Lazza e...
La Giuria tecnica ha finalmente scelto i 9...
Indiescreti #58 La nuova classifica di Indieffusione in...
ZAGREB Il 1° Luglio esce “Libellula” nuova anticipazione...
STONA: oggi esce in radio “E uscimmo infine...
Da oggi in radio e in digitale “Cloé”...

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
MEI

E’ Stata Presentata Con Il Sindaco Massimo Isola, Giordano Sangiorgi del MEI e Anna De Leo della Casa Della Musica: la Finalissima di Faenza Rock Il 14 Settembre: Ecco i Partecipanti e gli Ospiti, selezionati tra tantissimi Partecipanti

14 settembre 2021

SENTI LA NUOVA MUSICA MADE  IN FAENZA ARRIVA LA FINALISSIMA DI FAENZA ROCK IL 14 SETTEMBRE: ECCO I  PARTECIPANTI E GLI OSPITI, TRA TANTISSIME PROPOSTE PERVENUTE PRESENTAZIONE IN COMUNE A FAENZA CON IL SINDACO MASSIMO ISOLA, GIORDANO SANGIORGI DEL MEI E ANNA DE LEO DELLA CASA DELLA
MUSICA IN GARA: CAVEJA, VIEMME,SEVIOH, ALEX SKT, FRIEDEN E THE CEOL, OSPITI: BLUES FRIENDS DI SCUOLA SARTI, BIG BAND DI ARTISTATION, GLORIA GALASSI, RUGGERO RICCI, GIORGIA MONTEVECCHI,  QUARTO STATO E PIOGGIA NOISE.

Grande apprezzamento del Sindaco di Faenza Massimo Isola per la centralita’ di Faenza Rock e del MEI di Faenza nell’identita’ faentina per un nuovo progetto che li sostenga fortemente.
Una grande partecipazione e adesione per Faenza Rock, Le Emisurela di Faenza spopolano in Romagna, Faenza Indie ha superato le 50 interviste di artisti emergenti, apprezzati i progetti di Campus per Adolescenti e Ragazzi nelle Scuole,  il progetto sulla Storia del Rock aprira’ il MEI il 1 ottobre con l’Omaggio a Titta e Le Fecce Tricolori, verso il docufilm sul MEI

Senti la nuova musica made in Faenza grazie alle tantissime adesioni pervenute. Martedì 14 settembre a partire dalle ore 20 e 30 nella Piazza Nenni, gia’ della Molinella, a Faenza, ad ingresso libero e gratuito seguendo le norme anti covid,  si terra’ la finalissima della trentacinquesima edizione di Faenza Rock, la battle band piu’ longeva d’Italia e tra le prime a realizzarsi, nel 1986, in tutta Italia. Si esibiranno gli ospiti: uno straordinario duo musicale Blues Friends proposto dalla Scuola Sarti e la Big Band di Artistation insieme alle band Quarto Stato e Pioggia Noise , tra i vincitori delle ultime edizioni di Faenza
Rock, mentre tra gi sfidanti alla finale di Faenza Rock  sono gia’ stati inseriti dalla giuria i faentini Sevioh e Caveja, Viemme di Alfonsine e Alex Skrt da Fusignano, il cantautore Frieden di Faenza e la band faentina dei The Ceol, mentre aprira’ la  la cantautrice cesenate Gloria Galassi e il cantautore Ruggero Ricci, tra gli ospiti.. La serata sara’ seguiita dalla
web radio Faenza Indies.  Presentano per la Casa della Musica Maria Vittoria Cantagalli e Anna De Leo.
Martedì 14 settembre a partire dalle ore 20 e 30 nella Piazza Nenni, gia’ della Molinella, a Faenza, ad ingresso libero e gratuito seguendo le norme anti covid, si aprira’ con Gloria Galassi, Ruggero Ricci e Giorgia Montevecchi, mentre la sfida entrera’ nel vivo con Caveja, Viemme e Sevioh, poi si tornera’ agli ospiti con Quarto Stato, vincitori di Faenza Rock, il
duo dei Blues Friends della Scuola Sarti e la Big Band di Artistation, per poi tornare alla sfida con Alex Skrt, Frieden e The Ceol e chiudere con gli ospiti Pioggia Noise, vincitori di Faenza Rock, con Michele Paganelli e Giacomo Ambrosi.

Le prenotazioni per i posti, a ingresso gratuito, possono pervenire via mail a: segreteria@materialimusicali.it . Tra i vincitori delle precedenti edizioni ricordiamo, tra gli altri, i  Nobraino, gruppo musicale rock di Riccione guidato da Lorenzo Kruger e Dylan Luppi, giovane cantautore faentino premiato l’anno scorso al MEI come Miglior Artista Emergente. La
giuria che decidera’ il vincitore che potra’ suonare al MEI2021 sara’ coordinata da Giordano Sangiorgi.
Inoltre si sta lavorando per Natale a Campus MEI per Bimbi Adolescenti e Ragazzi sulla Musica e ad ottenere su tutto il progetto Rock un forte supporto comunale e regionale.

Per Informazioni e Adesioni: Casa della Musica del Comune di Faenza allo 0546/606756 (ore ufficio) e Pagina Facebook Casa della Musica  La musica faentina ha successo in Italia grazie al MEI e ai suoi musicisti Sono le sorelle Anna e Angela De Leo, al violino e alla fisarmonica

LE FAENTINE EMISURELA VINCONO IL CONTEST IL  LISCIO NELLA RETE E SFONDANO NEL MONDO DEL LISCIO: DOPO AVERE SUONATO A FORLI, SUONERANNO DOMENICA 12 SETTEMBRE ALL’ANTEPRIMA DELLA NOTTE DEL LISCIO A GATTEO MARE E IL 2 OTTOBRE AL MEI DI FAENZA

Hanno vinto con Tramonto di Secondo Casadei e sono state premiate da Riccarda Casadei

La musica Made in Faenza ha successo a livello nazionale anche grazie alle sue musiciste oltre al MEI. Le sorelle faentine Anna e Angela De Leo, rispettivamente al violino e alla fisarmonica hanno “spaccato” con Tramonto di Secondo Casadei e stravinto con grand emerito il contest nazionale Il Liscio nella Rete e hanno fatto un grandissimo successo a Fori domenica
scorsa.

Infatti, il contest “Il liscio nella rete” ha proclamato le sue vincitrici: si tratta del duo formato dalle giovanissime Emisurèla  con la reinterpretazione del brano ”Tramonto” di Secondo Casadei per violino e fisarmonica. Il duo premiato il 5 settembre sempre in Piazza Saffi a Forli ha suonato divinamente Tramonto di Secondo Casadei, il Saltarello di Faenza e una epica Romagna e Sangiovese. Vincono una Fisarmonica Scandalli donata dal fisarmonicista faentino Aldo Fabrri e suoneranno alla Anteprima della Notte del Liscio di Gatteo Mare domenica 12 settembre e  al Mei di Faenza sabato 2 ottobre al Circolo Prometeo di Faenza.

Le Emisurèla sono una band al femminile composta da due sorelle, che dopo aver portato avanti diversi percorsi musicali si sono avvicinate alla musica Folk e romagnola. Si sono esibite su numerosi palchi e festival locali, come il Buskers Festival di Santa Sofia, Portofranko a Castel Bolognese, Balconi & Cortili a Faenza e le Cene in Cava di Chef to Chef Emilia Romagna.

Il duo è formato da Anna De Leo (violino) e Angela De Leo (Fisarmonica e voce). Entrambe musiciste di formazione classica, abbracciano un repertorio folk che spazia dai valzer di Secondo Casadei alle Mazurke francesi,dal Tango argentino di Astor Piazzolla alle Danze ungheresi di Brahms, unendo all’intrattenimento musicale la ricerca dell’interpretazione filologica. Il duo sarà premiato in Piazza Saffi a Forli da Riccarda Casadei e Giordano Sangiorgi sabato sera 4 settembre e si  esibirà dal vivo domenica 5 settembre ricevendo il premio della Fisarmonica Scandalli omaggiata da Aldo Fabbri, fisarmonicista e fondatore dell’Associazione Amici della Fontana Monumentale di Faenza , che ha deciso di donare la fisarmonica al Meidi Faenza per il suo impegno nella valorizzazione della musica del territorio. Il Mei la consegnerà quindi alla formazione vincitrice del contest Il Liscio nella Rete nella giornata del 5 settembre in Piazza Saffi a Forli. Il duo si
esibiràpoi nuovamente come vincitore del contest Il Liscio nella Rete alla Notte del Liscio di Gatteo Mare e al MEI2021  a Faenza.

VERSO LA CINQUANTESIMA INTERVISTA CON GLI ARTISTI EMERGENTI DI FAENZA E DEL
TERRITORIO: UN PATRIMONIO IMPORTANTISSIMO, NUOVO APPUNTAMENTO CON ANGINRADIO
FAENZA INDIE CON L’INTERVISTA A ROBERTA GIALLO
6 agosto 2021

ECCO, IL QUARANTOTTESIMO PODCAST E’ FUORI!
Potete ascoltare l’intervista a ROBERTA GIALLO su Spotify ->
https://rb.gy/j0dvan La poliedrica artista Roberta Giallo ci ha raccontato
un po’ della sua brillante carriera e del suo tour estivo ”ESTATE IN GIALLO”
prima di esibirsi alla Festa della musica di Parma 2021.
Instagram: https://www.instagram.com/faenzaindie/?hl=it
Facebook: faenzaindie
MEI: www.meiweb.it

DA OGGI SU YOUTUBE DEL MEI: TALK SULLA STORIA DEL ROCK IN PROVINCIA DI
RAVENNA CON LE PRINCIPALI ESPERIENZE DI RAVENNA, FAENZA, LUGO, CASTEL
BOLOGNESE E ALTRI DEL TERRITORIO PER UNA MEMORIA MAGNETICA DELLA PROVINCIA
1 settembre 2021
Ecco il link:
http://meiweb.it/2021/09/01/talk-sulla-storia-del-rock-in-provincia-di-raven
na-con-le-principali-esperienze-di-ravenna-faenza-lugo-castel-bolognese-e-al
tri-territorio-per-una-memoria-magnetica-della-provincia/

E’ Stato un grande successo con oltre 20 interventi di operatori del rock
dagli anni ’70 agli anni ’90 che hanno ripercorso la storia del rock a
Faenza, a Ravenna, a Lugo, a Bagnacavallo, a Russi, a Castel Bolognese e in
tanti altri Comuni  e Frazioni e in Provincia di Ravenna intervallati da
brani dell’epoca.
Si e’ costituito un gruppo promotore che scrivera’ al Presidente della
Provincia di Ravenna e ai Sindaci dei 18 Comuni della provincia di Ravenna
per attivare momenti di memoria sulla storia del rock del territorio
portandolo nelle scuole, nei corsi di musica, tra i giovani e le band
giovanili anche per rilanciare i contest musicali giovanili elemento
aggregante e fondamentale per le giovani generazioni in un’epoca posta
pandemia, per attivare un archivio dei materiali dell’epoca e del periodo,
fare del 15 agosto (primo giorno di Woodstock nel 1969 quando nacque
ufficialmente la storia del rock), una “giornata del rock” con eventi in
tutta la giornata di Ferragosto, per attivare un percorso che porti
all’intitolazione di vie e piazze agli artisti popolari contemporanei
scomparsi (Arte Tamburini a Faenza, Leo Ceroni a Castel Bolognese, Titta a
Ravenna, solo per citarne alcuni tra i tanti) e tenere viva la memoria di
almeno quattro generazioni che dal Dopoguerra ad Oggi hanno tenuta vita la
creativita’ musicale giovanile nel snotro territorio lanciando talenti
diventati noti a livello nazionale e internazionale suportando anche
l’ijmportante lavoro di archivio delle memoria musicale che sta realizzando
il gruppo di Memorie Magnetiche A cura del MEI – Meeting delle Etichette
Indipendenti

ARRIVA MEMORIE MAGNETICHE PER LA SECONDA SERATA DI FERRAGOSTO SOTTO LE
STELLE  DOMENICA 15 AGOSTO A FAENZA A CURA DEL MEI – MEETING DELLE ETICHETTE
INDIPENDENTI DOMENICA 15 AGOSTO SUONERANNO GIANLUCA LO PRESTI, RODOLFO
SANTANDREA, CLAUDIO TOSCHI E GABRIELE ANDRINI

OSPITE ROBERTA GIALLO

ARRIVA MEMORIE MAGNETICHE IL DOCUFILM SULLA STORIA DEL ROCK IN PROVINCIA DI
RAVENNA , SI EFFETTUERANNO LE RIPRESE DI TUTTE LE TESTIMONIANZE, GIA’ OLTRE
15 QUELLE PRESENTI, SI INVITANO TUTTI A PARTECIPARE E INTERVENIRE Inoltre
sara’ presentato il progetto sul film sui 26 anni del MEI a cura dei registi
Marco Melluso e Diego Schiavo con Roberta Giallo

Dopo il sold out della prima serata, arrriva la seconda serata di Ferragosto
sotto le Stelle dedicata alle Memorie Magnetiche del Rock di Faenza e della
Provincia di Ravenna.  Domenica 15 agosto dalle ore 20 e 30  sempre a
ingresso libero Si terra’ Storia del Rock nella Provincia di Ravenna dagli
Anni Sessanta ad Oggi con i produttori del docufilm Memorie Magnetiche per
una serata a cura del MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti  con
riprese per il videodocufilm di tantissime testimonianze sul boom della
musica indipendente nel nostro territorio.

Memorie Magnetiche per un Film sulla Memoria sulla Storia del Rock a
Ravenna, Faenza, Lugo, Bagnacavallo, Russi e Provincia di Ravenna dagli Anni
60 al 2000 con un Focus sugli Anni 80 e 90, una storia importantissima per
il nostro territori che rischia di andare perduta. Suoneranno Gianluca Lo
Presti, Santandrea, Claudio Toschi, Gabriele Andrini e altri.  Tra le ospiti
Roberta Giallo che presentera’ il suo libro Web Love Story e il progetto di
un docufiln sui 25 anni del MEI.

Interverranno il musicista e scrittore ravennate Stefano Bon, il musicista,
cantautore e produttore ravennate Gianluca Lo Presti, Stefano Bellavista e
Stefania Cattani del Circolo Berenice di Lugo, Pape Gurioli, pianista de Le
Comete e animatore del Circolo degli Artisti, Gabriele Andrini degli
Eucaliptus e del Pavone d’Oro, Vittorio Bonetti della Guercia Figura  Goffa
e sulla scena di Russi e Bagnacavallo, Andrea Sarneri tastierista dei
Kriminal Tango, il cantautore Santandrea approdato al Festival di Sanremo,
la dj Antonella Piroli, Pasquale Di Camillo dei Fiori, Daniele Bosi di
Polaris Edizioni, Samuele Ravaioli gia’ del gruppo di Alessandro Ristori,
Ivano Mazzani animatore musicale di Ravenna, Silvano Voltolina dei Re Nudo,
Matteo Arevalos, Lamberto Fabbri del Circolo degli Artisti, Nicola Fabrizio
dello Ziggy Bar, Roberto Tassinari chitarrista del Magico Autunno, il
batterista Giampaolo Zauli e Giorgio Montanari dei Cobra e tantissimi altri
per un racconto corale sulla storia del rock nel nostro territorio per un
docu-film a cura di Daniele Pezzi, Matteo Bertaccini e Marco Parollo di
Memorie Magnetiche. Sara’ presente l’editore Daniele Bosi con il libro
L’Osteria del Palco sui 25 anni del MEI di Faenza. Conduce Giordano
Sangiorgi che ricordera’ l’omaggio fatto dal MEI2020 alla storica band
ravennate di Titta e le Fecce Tricolori lo scorso anno, band di punta negli
anni ’90 del rock indipendente italiano e  Inoltre sara’ presentato il
progetto sul film sui 26 anni del MEI a cura dei registi Marco Melluso e
Diego Schiavo con Roberta Giallo  presente alla serata con il suo libro Web
Love Story

Sono invitati tutti i musicisti del territorio che possono direttamente
intervenire e raccontare la loro storia e la loro esperienza che sara’
videoripresa. Saranno effettuate riprese infatti per il docu-film Memorie
Magnetiche per tutta la serata.
Domenica 15 agosto quindi insieme ai ragazzi di Memorie Magnetiche, che
stanno lavorando a un docu-video che racconti la storia del rock a Ravenna,
Faenza,. Lugo e nella Provincia di Ravenna dagli anni 70 ai primi 2000 con
particolare riferimento agli anni 80 e 90, realizziamo sul palco di Piazza
Nenni a Faenza davanti al Teatro Masini una serata di racconti sulla storia
della musica del nostro territorio in quel periodo con esponenti del rock di
quell’epoca di Ravenna, Lugo, Faenza e altre cittadine del nostro
territorio. L’occasione sara’ utile per fare una raccolta fondi a favore dei
ragazzi che lavorano alla realizzazione del docu-film che saranno con noi e
ce lo Racconteranno insieme a voi e inoltre qualcuno con chitarra e voce
intervallera’ con brani dell’epoca. Chi fosse interessato a intervenire puo’
contattare:: mei@materialimusicali.it  ma anche venire li’ direttamente e
presentarsi per raccontare la propria storia in musica L’ingresso e’ libero.
Si entra seguendo tutte le norme di contrasto al Covid 19. La manifestazione
e’ a cura di Materiali Musicali con il supporto del Comune di Faenza. Per
prenotazioni via mail: segreteria@materialimusicali.it

IL DOCUFILM SUI 25 ANNI DEL MEI – PRESENTATO IL PROGETTO ALLA FILM
COMMISSION DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA DAI REGISTI MARCO MELLUSO E DIEGO
SCHIAVO

I registi
MARCO MELLUSO e DIEGO SCHIAVO
presentano il progetto per la realizzazione del DOCUFILM SUI 25 ANNI DEL MEI
alla FILM COMMISSION della REGIONE EMILIA ROMAGNA con la partecipazione in
veste di attrice protagonista di ROBERTA GIALLO Sono Marco Melluso e Diego
Schiavo, i registi de “Il Conte Magico” e “La Signora Matilde”, ad aver
presentanto alla Film Commission della Regione Emilia Romagna il progetto di
realizzazione del docu-film sui 25 anni del MEI e di tutto il circuito della
musica indipendente in Italia, attraverso la loro società di produzione
cinematografica Mardi Gras.
Dopo aver incontrato il patron Giordano Sangiorgi, i registi si sono detti
particolarmente interessati a realizzare un film-documentario sul MEI, la
manifestazione musicale che quest’anno si svolgerà, come di consueto, a
Faenza nei giorni 01 – 02 – 03 Ottobre.

La manifestazione è nata nel 1995 con il nome Festival delle Autoproduzioni,
diventata poi ufficialmente MEI nel 1997. Cade quindi nel 2022 la ricorrenza
dei 25 anni dalla sua fondazione.
Il MEI ha il merito di aver scoperto, nel corso degli anni, numerevoli
artisti che hanno raggiunto poi la fama, tra cui i Måneskin, che prima di
raggiungere la fama mondiale grazie alla vittoria dell’Eurovision, erano
transitati da Faenza già nel 2016.
Per il DocuFilm, i registi adottivi Bolognesi, stanno pensando ad una troupe
di professionisti che sia fortemente legata al territorio Emiliano Romagno,
per sostenere le maestranze del territorio, dopo un anno così difficile a
seguito dell’emergenza Covid-19.
Mattia Pace, presidente di Musicolor, che si sta occupando delle attività di
coordinamento per la realizzazione del docu-film, ha dichiarato:
“Il MEI è una manifestazione di grande valore strategico e di forte
interesse per la regione Emilia Romagna. Ogni anno, grazie al MEI, la nostra
regione vede l’arrivo di decine di migliaia di turisti portati qui dalla
passione per la musica e l’arte che accomuna le persone.
Il MEI ha anche un indubbio valore nazionale per la sua unicità e capacità
di creare links ed opportunità, mettendo in contatto e facendo incontrare a
Faenza, migliaia di operatori culturali, imprese, artisti, maestranze, e
lavoratori del mondo dello spettacolo.”
Con oltre 30 le realtà locali, regionali e nazionali che hanno già dato il
loro sostegno al progetto, un particolare riconoscimento va al sostengo di
AudioCoop, il coordimento delle etichette discografiche indipendenti, con
oltre 200 soci iscritti provenienti da tutta Italia.
Hanno scritto in relazione al progetto di produzione di un film
documentario, destinato al circuito cinematografico e televisivo  intitolato
“MEI, i primi 25 anni”, riconoscendo il notevole valore artistico e
culturale dell’opera e manifestando insieme apprezzamento per la
realizzazione del progetto ed esprimendo il vivo interesse a seguire la
realizzazione del film:
Il Sindaco di Faenza Massimo Isola,
SIAE,
Nuovo Imaie,
Ascom Faenza,
Musicolor di Bologna,
Confesercenti Ravenna,
Cna Unione dei Comuni della Romagna Faentina, ConfCooperative, Associazione
Italiana per la Promozione della Festa della Musica, Associazione Italiana
Artisti, nuova Rete dei Festival, Tavolo Permanente delle Fondazioni
Bandistiche Italiane, Fondazione Lelio Luttazzi, estinazione Turistica
Romagna – Visit Romagna Associazione Culturale E20 di Finale Ligure,
ssociazione Culturale Voci per la Libertà di Villadose, Caliel Next
Generation di Torino, Consorzio Operatori Artistici di Palermo, Esibirsi di
Pordenone, Fondazione Italiana Tempo Libero della Sicilia, MO’ l’Estate
Spirit di San Marco in Lamis, NyArt Gallery di Ravenna, Pro Loco di
Brisighella, Rete 100 Passi dalla Sicilia l’Agenzia Ridens con le sedi a
Milano e a Faenza, Museo Internazionale delle Ceramiche, Strada della
Romagna dei Vini e dei Sapori, Museo Carlo Zauli, Consorzio Vini di Romagna,
Music Academy, Fondazione Guerrino Tramonti, Acli, Associazione Nazionale
Carabinieri, Associazione Musicale Gabriele Fattorini, Associazione
MuiscAli, Associazione Panathlon Associazione Ki Ken Tai, Caterina e I Tigli
per i B & B, Casa della Musica di Faenza, etc.
Roberta Giallo sarà l’attice protagonista, voce narrante, intervistatrice e
performer del DocuFilm sui 25 anni del MEI. Roberta è stat scelta dai
registi Marco Melluso e Diego Schiavo, con grande piacere del patron
Giordano Sangiorgi, proprio in relazione alla sua vicinanza con il MEI e per
il suo impegno a sostegno della musica indipendente, che dura da ormai molti
anni.

Roberta Giallo inoltre, insieme ai due registi Bolognesi, aveva già
collaborato come attrice protagonista per il film “Il Conte Magico”,
collaborando con Antonio Pisu, Luciano Manzalini ed Eraldo turra de i
Gemelli Ruggeri, Ivano Marescotti, etc.
Nel ruolo di Dory, Roberta si è aggiudicata la menzione come miglior attrice
al Symbolic Art Film Festival di San Pietro Burgo.
Chi volesse sostenere il DocuFilm
può inviare la propria adesione a:
mei@materialimusicali.it

Faenza

E’ Stato un grande successo con oltre 20 interventi di operatori del rock
dagli anni ’70 agli anni ’90 che hanno ripercorso la storia del rock a
Faenza, a Ravenna, a Lugo, a Bagnacavallo, a Russi, a Castel Bolognese e in
tanti altri Comuni  e Frazioni e in Provincia di Ravenna intervallati da
brani dell’epoca.
Si e’ costituito un gruppo promotore che scrivera’ al Presidente della
Provincia di Ravenna e ai Sindaci dei 18 Comuni della provincia di Ravenna
per attivare momenti di memoria sulla storia del rock del territorio
portandolo nelle scuole, nei corsi di musica, tra i giovani e le band
giovanili anche per rilanciare i contest musicali giovanili elemento
aggregante e fondamentale per le giovani generazioni in un’epoca posta
pandemia, per attivare un archivio dei materiali dell’epoca e del periodo,
fare del 15 agosto (primo giorno di Woodstock nel 1969 quando nacque
ufficialmente la storia del rock), una “giornata del rock” con eventi in
tutta la giornata di Ferragosto, per attivare un percorso che porti
all’intitolazione di vie e piazze agli artisti popolari contemporanei
scomparsi (Arte Tamburini a Faenza, Leo Ceroni a Castel Bolognese, Titta a
Ravenna, solo per citarne alcuni tra i tanti) e tenere viva la memoria di
almeno quattro generazioni che dal Dopoguerra ad Oggi hanno tenuta vita la
creativita’ musicale giovanile nel snotro territorio lanciando talenti
diventati noti a livello nazionale e internazionale suportando anche
l’ijmportante lavoro di archivio delle memoria musicale che sta realizzando
il gruppo di Memorie Magnetiche A cura del MEI – Meeting delle Etichette
Indipendenti

ARRIVA MEMORIE MAGNETICHE PER LA SECONDA SERATA DI FERRAGOSTO SOTTO LE
STELLE  DOMENICA 15 AGOSTO A FAENZA A CURA DEL MEI – MEETING DELLE ETICHETTE
INDIPENDENTI DOMENICA 15 AGOSTO SUONERANNO GIANLUCA LO PRESTI, RODOLFO
SANTANDREA, CLAUDIO TOSCHI E GABRIELE ANDRINI

OSPITE ROBERTA GIALLO

ARRIVA MEMORIE MAGNETICHE IL DOCUFILM SULLA STORIA DEL ROCK IN PROVINCIA DI
RAVENNA , SI EFFETTUERANNO LE RIPRESE DI TUTTE LE TESTIMONIANZE, GIA’ OLTRE
15 QUELLE PRESENTI, SI INVITANO TUTTI A PARTECIPARE E INTERVENIRE Inoltre
sara’ presentato il progetto sul film sui 26 anni del MEI a cura dei registi
Marco Melluso e Diego Schiavo con Roberta Giallo

Dopo il sold out della prima serata, arrriva la seconda serata di Ferragosto
sotto le Stelle dedicata alle Memorie Magnetiche del Rock di Faenza e della
Provincia di Ravenna.  Domenica 15 agosto dalle ore 20 e 30  sempre a
ingresso libero Si terra’ Storia del Rock nella Provincia di Ravenna dagli
Anni Sessanta ad Oggi con i produttori del docufilm Memorie Magnetiche per
una serata a cura del MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti  con
riprese per il videodocufilm di tantissime testimonianze sul boom della
musica indipendente nel nostro territorio.

Memorie Magnetiche per un Film sulla Memoria sulla Storia del Rock a
Ravenna, Faenza, Lugo, Bagnacavallo, Russi e Provincia di Ravenna dagli Anni
60 al 2000 con un Focus sugli Anni 80 e 90, una storia importantissima per
il nostro territori che rischia di andare perduta. Suoneranno Gianluca Lo
Presti, Santandrea, Claudio Toschi, Gabriele Andrini e altri.  Tra le ospiti
Roberta Giallo che presentera’ il suo libro Web Love Story e il progetto di
un docufiln sui 25 anni del MEI.

Interverranno il musicista e scrittore ravennate Stefano Bon, il musicista,
cantautore e produttore ravennate Gianluca Lo Presti, Stefano Bellavista e
Stefania Cattani del Circolo Berenice di Lugo, Pape Gurioli, pianista de Le
Comete e animatore del Circolo degli Artisti, Gabriele Andrini degli
Eucaliptus e del Pavone d’Oro, Vittorio Bonetti della Guercia Figura  Goffa
e sulla scena di Russi e Bagnacavallo, Andrea Sarneri tastierista dei
Kriminal Tango, il cantautore Santandrea approdato al Festival di Sanremo,
la dj Antonella Piroli, Pasquale Di Camillo dei Fiori, Daniele Bosi di
Polaris Edizioni, Samuele Ravaioli gia’ del gruppo di Alessandro Ristori,
Ivano Mazzani animatore musicale di Ravenna, Silvano Voltolina dei Re Nudo,
Matteo Arevalos, Lamberto Fabbri del Circolo degli Artisti, Nicola Fabrizio
dello Ziggy Bar, Roberto Tassinari chitarrista del Magico Autunno, il
batterista Giampaolo Zauli e Giorgio Montanari dei Cobra e tantissimi altri
per un racconto corale sulla storia del rock nel nostro territorio per un
docu-film a cura di Daniele Pezzi, Matteo Bertaccini e Marco Parollo di
Memorie Magnetiche. Sara’ presente l’editore Daniele Bosi con il libro
L’Osteria del Palco sui 25 anni del MEI di Faenza. Conduce Giordano
Sangiorgi che ricordera’ l’omaggio fatto dal MEI2020 alla storica band
ravennate di Titta e le Fecce Tricolori lo scorso anno, band di punta negli
anni ’90 del rock indipendente italiano e  Inoltre sara’ presentato il
progetto sul film sui 26 anni del MEI a cura dei registi Marco Melluso e
Diego Schiavo con Roberta Giallo  presente alla serata con il suo libro Web
Love Story

Sono invitati tutti i musicisti del territorio che possono direttamente
intervenire e raccontare la loro storia e la loro esperienza che sara’
videoripresa. Saranno effettuate riprese infatti per il docu-film Memorie
Magnetiche per tutta la serata.
Domenica 15 agosto quindi insieme ai ragazzi di Memorie Magnetiche, che
stanno lavorando a un docu-video che racconti la storia del rock a Ravenna,
Faenza,. Lugo e nella Provincia di Ravenna dagli anni 70 ai primi 2000 con
particolare riferimento agli anni 80 e 90, realizziamo sul palco di Piazza
Nenni a Faenza davanti al Teatro Masini una serata di racconti sulla storia
della musica del nostro territorio in quel periodo con esponenti del rock di
quell’epoca di Ravenna, Lugo, Faenza e altre cittadine del nostro
territorio. L’occasione sara’ utile per fare una raccolta fondi a favore dei
ragazzi che lavorano alla realizzazione del docu-film che saranno con noi e
ce lo Racconteranno insieme a voi e inoltre qualcuno con chitarra e voce
intervallera’ con brani dell’epoca. Chi fosse interessato a intervenire puo’
contattare:: mei@materialimusicali.it  ma anche venire li’ direttamente e
presentarsi per raccontare la propria storia in musica L’ingresso e’ libero.
Si entra seguendo tutte le norme di contrasto al Covid 19. La manifestazione
e’ a cura di Materiali Musicali con il supporto del Comune di Faenza. Per
prenotazioni via mail: segreteria@materialimusicali.it

IL DOCUFILM SUI 25 ANNI DEL MEI – PRESENTATO IL PROGETTO ALLA FILM
COMMISSION DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA DAI REGISTI MARCO MELLUSO E DIEGO
SCHIAVO

I registi
MARCO MELLUSO e DIEGO SCHIAVO
presentano il progetto per la realizzazione del DOCUFILM SUI 25 ANNI DEL MEI
alla FILM COMMISSION della REGIONE EMILIA ROMAGNA con la partecipazione in
veste di attrice protagonista di ROBERTA GIALLO Sono Marco Melluso e Diego
Schiavo, i registi de “Il Conte Magico” e “La Signora Matilde”, ad aver
presentanto alla Film Commission della Regione Emilia Romagna il progetto di
realizzazione del docu-film sui 25 anni del MEI e di tutto il circuito della
musica indipendente in Italia, attraverso la loro società di produzione
cinematografica Mardi Gras.
Dopo aver incontrato il patron Giordano Sangiorgi, i registi si sono detti
particolarmente interessati a realizzare un film-documentario sul MEI, la
manifestazione musicale che quest’anno si svolgerà, come di consueto, a
Faenza nei giorni 01 – 02 – 03 Ottobre.

La manifestazione è nata nel 1995 con il nome Festival delle Autoproduzioni,
diventata poi ufficialmente MEI nel 1997. Cade quindi nel 2022 la ricorrenza
dei 25 anni dalla sua fondazione.
Il MEI ha il merito di aver scoperto, nel corso degli anni, numerevoli
artisti che hanno raggiunto poi la fama, tra cui i Måneskin, che prima di
raggiungere la fama mondiale grazie alla vittoria dell’Eurovision, erano
transitati da Faenza già nel 2016.
Per il DocuFilm, i registi adottivi Bolognesi, stanno pensando ad una troupe
di professionisti che sia fortemente legata al territorio Emiliano Romagno,
per sostenere le maestranze del territorio, dopo un anno così difficile a
seguito dell’emergenza Covid-19.
Mattia Pace, presidente di Musicolor, che si sta occupando delle attività di
coordinamento per la realizzazione del docu-film, ha dichiarato:
“Il MEI è una manifestazione di grande valore strategico e di forte
interesse per la regione Emilia Romagna. Ogni anno, grazie al MEI, la nostra
regione vede l’arrivo di decine di migliaia di turisti portati qui dalla
passione per la musica e l’arte che accomuna le persone.
Il MEI ha anche un indubbio valore nazionale per la sua unicità e capacità
di creare links ed opportunità, mettendo in contatto e facendo incontrare a
Faenza, migliaia di operatori culturali, imprese, artisti, maestranze, e
lavoratori del mondo dello spettacolo.”
Con oltre 30 le realtà locali, regionali e nazionali che hanno già dato il
loro sostegno al progetto, un particolare riconoscimento va al sostengo di
AudioCoop, il coordimento delle etichette discografiche indipendenti, con
oltre 200 soci iscritti provenienti da tutta Italia.
Hanno scritto in relazione al progetto di produzione di un film
documentario, destinato al circuito cinematografico e televisivo  intitolato
“MEI, i primi 25 anni”, riconoscendo il notevole valore artistico e
culturale dell’opera e manifestando insieme apprezzamento per la
realizzazione del progetto ed esprimendo il vivo interesse a seguire la
realizzazione del film:
Il Sindaco di Faenza Massimo Isola,
SIAE,
Nuovo Imaie,
Ascom Faenza,
Musicolor di Bologna,
Confesercenti Ravenna,
Cna Unione dei Comuni della Romagna Faentina, ConfCooperative, Associazione
Italiana per la Promozione della Festa della Musica, Associazione Italiana
Artisti, nuova Rete dei Festival, Tavolo Permanente delle Fondazioni
Bandistiche Italiane, Fondazione Lelio Luttazzi, estinazione Turistica
Romagna – Visit Romagna Associazione Culturale E20 di Finale Ligure,
ssociazione Culturale Voci per la Libertà di Villadose, Caliel Next
Generation di Torino, Consorzio Operatori Artistici di Palermo, Esibirsi di
Pordenone, Fondazione Italiana Tempo Libero della Sicilia, MO’ l’Estate
Spirit di San Marco in Lamis, NyArt Gallery di Ravenna, Pro Loco di
Brisighella, Rete 100 Passi dalla Sicilia l’Agenzia Ridens con le sedi a
Milano e a Faenza, Museo Internazionale delle Ceramiche, Strada della
Romagna dei Vini e dei Sapori, Museo Carlo Zauli, Consorzio Vini di Romagna,
Music Academy, Fondazione Guerrino Tramonti, Acli, Associazione Nazionale
Carabinieri, Associazione Musicale Gabriele Fattorini, Associazione
MuiscAli, Associazione Panathlon Associazione Ki Ken Tai, Caterina e I Tigli
per i B & B, Casa della Musica di Faenza, etc.
Roberta Giallo sarà l’attice protagonista, voce narrante, intervistatrice e
performer del DocuFilm sui 25 anni del MEI. Roberta è stat scelta dai
registi Marco Melluso e Diego Schiavo, con grande piacere del patron
Giordano Sangiorgi, proprio in relazione alla sua vicinanza con il MEI e per
il suo impegno a sostegno della musica indipendente, che dura da ormai molti
anni.

Roberta Giallo inoltre, insieme ai due registi Bolognesi, aveva già
collaborato come attrice protagonista per il film “Il Conte Magico”,
collaborando con Antonio Pisu, Luciano Manzalini ed Eraldo turra de i
Gemelli Ruggeri, Ivano Marescotti, etc.
Nel ruolo di Dory, Roberta si è aggiudicata la menzione come miglior attrice
al Symbolic Art Film Festival di San Pietro Burgo.
Chi volesse sostenere il DocuFilm
può inviare la propria adesione a:
mei@materialimusicali.it

Mail priva di virus. www.avg.com

Mail priva di virus. www.avg.com

Faenza

E’ Stato un grande successo con oltre 20 interventi di operatori del rock
dagli anni ’70 agli anni ’90 che hanno ripercorso la storia del rock a
Faenza, a Ravenna, a Lugo, a Bagnacavallo, a Russi, a Castel Bolognese e in
tanti altri Comuni  e Frazioni e in Provincia di Ravenna intervallati da
brani dell’epoca.
Si e’ costituito un gruppo promotore che scrivera’ al Presidente della
Provincia di Ravenna e ai Sindaci dei 18 Comuni della provincia di Ravenna
per attivare momenti di memoria sulla storia del rock del territorio
portandolo nelle scuole, nei corsi di musica, tra i giovani e le band
giovanili anche per rilanciare i contest musicali giovanili elemento
aggregante e fondamentale per le giovani generazioni in un’epoca posta
pandemia, per attivare un archivio dei materiali dell’epoca e del periodo,
fare del 15 agosto (primo giorno di Woodstock nel 1969 quando nacque
ufficialmente la storia del rock), una “giornata del rock” con eventi in
tutta la giornata di Ferragosto, per attivare un percorso che porti
all’intitolazione di vie e piazze agli artisti popolari contemporanei
scomparsi (Arte Tamburini a Faenza, Leo Ceroni a Castel Bolognese, Titta a
Ravenna, solo per citarne alcuni tra i tanti) e tenere viva la memoria di
almeno quattro generazioni che dal Dopoguerra ad Oggi hanno tenuta vita la
creativita’ musicale giovanile nel snotro territorio lanciando talenti
diventati noti a livello nazionale e internazionale suportando anche
l’ijmportante lavoro di archivio delle memoria musicale che sta realizzando
il gruppo di Memorie Magnetiche A cura del MEI – Meeting delle Etichette
Indipendenti

ARRIVA MEMORIE MAGNETICHE PER LA SECONDA SERATA DI FERRAGOSTO SOTTO LE
STELLE  DOMENICA 15 AGOSTO A FAENZA A CURA DEL MEI – MEETING DELLE ETICHETTE
INDIPENDENTI DOMENICA 15 AGOSTO SUONERANNO GIANLUCA LO PRESTI, RODOLFO
SANTANDREA, CLAUDIO TOSCHI E GABRIELE ANDRINI

OSPITE ROBERTA GIALLO

ARRIVA MEMORIE MAGNETICHE IL DOCUFILM SULLA STORIA DEL ROCK IN PROVINCIA DI
RAVENNA , SI EFFETTUERANNO LE RIPRESE DI TUTTE LE TESTIMONIANZE, GIA’ OLTRE
15 QUELLE PRESENTI, SI INVITANO TUTTI A PARTECIPARE E INTERVENIRE Inoltre
sara’ presentato il progetto sul film sui 26 anni del MEI a cura dei registi
Marco Melluso e Diego Schiavo con Roberta Giallo

Dopo il sold out della prima serata, arrriva la seconda serata di Ferragosto
sotto le Stelle dedicata alle Memorie Magnetiche del Rock di Faenza e della
Provincia di Ravenna.  Domenica 15 agosto dalle ore 20 e 30  sempre a
ingresso libero Si terra’ Storia del Rock nella Provincia di Ravenna dagli
Anni Sessanta ad Oggi con i produttori del docufilm Memorie Magnetiche per
una serata a cura del MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti  con
riprese per il videodocufilm di tantissime testimonianze sul boom della
musica indipendente nel nostro territorio.

Memorie Magnetiche per un Film sulla Memoria sulla Storia del Rock a
Ravenna, Faenza, Lugo, Bagnacavallo, Russi e Provincia di Ravenna dagli Anni
60 al 2000 con un Focus sugli Anni 80 e 90, una storia importantissima per
il nostro territori che rischia di andare perduta. Suoneranno Gianluca Lo
Presti, Santandrea, Claudio Toschi, Gabriele Andrini e altri.  Tra le ospiti
Roberta Giallo che presentera’ il suo libro Web Love Story e il progetto di
un docufiln sui 25 anni del MEI.

Interverranno il musicista e scrittore ravennate Stefano Bon, il musicista,
cantautore e produttore ravennate Gianluca Lo Presti, Stefano Bellavista e
Stefania Cattani del Circolo Berenice di Lugo, Pape Gurioli, pianista de Le
Comete e animatore del Circolo degli Artisti, Gabriele Andrini degli
Eucaliptus e del Pavone d’Oro, Vittorio Bonetti della Guercia Figura  Goffa
e sulla scena di Russi e Bagnacavallo, Andrea Sarneri tastierista dei
Kriminal Tango, il cantautore Santandrea approdato al Festival di Sanremo,
la dj Antonella Piroli, Pasquale Di Camillo dei Fiori, Daniele Bosi di
Polaris Edizioni, Samuele Ravaioli gia’ del gruppo di Alessandro Ristori,
Ivano Mazzani animatore musicale di Ravenna, Silvano Voltolina dei Re Nudo,
Matteo Arevalos, Lamberto Fabbri del Circolo degli Artisti, Nicola Fabrizio
dello Ziggy Bar, Roberto Tassinari chitarrista del Magico Autunno, il
batterista Giampaolo Zauli e Giorgio Montanari dei Cobra e tantissimi altri
per un racconto corale sulla storia del rock nel nostro territorio per un
docu-film a cura di Daniele Pezzi, Matteo Bertaccini e Marco Parollo di
Memorie Magnetiche. Sara’ presente l’editore Daniele Bosi con il libro
L’Osteria del Palco sui 25 anni del MEI di Faenza. Conduce Giordano
Sangiorgi che ricordera’ l’omaggio fatto dal MEI2020 alla storica band
ravennate di Titta e le Fecce Tricolori lo scorso anno, band di punta negli
anni ’90 del rock indipendente italiano e  Inoltre sara’ presentato il
progetto sul film sui 26 anni del MEI a cura dei registi Marco Melluso e
Diego Schiavo con Roberta Giallo  presente alla serata con il suo libro Web
Love Story

Sono invitati tutti i musicisti del territorio che possono direttamente
intervenire e raccontare la loro storia e la loro esperienza che sara’
videoripresa. Saranno effettuate riprese infatti per il docu-film Memorie
Magnetiche per tutta la serata.
Domenica 15 agosto quindi insieme ai ragazzi di Memorie Magnetiche, che
stanno lavorando a un docu-video che racconti la storia del rock a Ravenna,
Faenza,. Lugo e nella Provincia di Ravenna dagli anni 70 ai primi 2000 con
particolare riferimento agli anni 80 e 90, realizziamo sul palco di Piazza
Nenni a Faenza davanti al Teatro Masini una serata di racconti sulla storia
della musica del nostro territorio in quel periodo con esponenti del rock di
quell’epoca di Ravenna, Lugo, Faenza e altre cittadine del nostro
territorio. L’occasione sara’ utile per fare una raccolta fondi a favore dei
ragazzi che lavorano alla realizzazione del docu-film che saranno con noi e
ce lo Racconteranno insieme a voi e inoltre qualcuno con chitarra e voce
intervallera’ con brani dell’epoca. Chi fosse interessato a intervenire puo’
contattare:: mei@materialimusicali.it  ma anche venire li’ direttamente e
presentarsi per raccontare la propria storia in musica L’ingresso e’ libero.
Si entra seguendo tutte le norme di contrasto al Covid 19. La manifestazione
e’ a cura di Materiali Musicali con il supporto del Comune di Faenza. Per
prenotazioni via mail: segreteria@materialimusicali.it

IL DOCUFILM SUI 25 ANNI DEL MEI – PRESENTATO IL PROGETTO ALLA FILM
COMMISSION DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA DAI REGISTI MARCO MELLUSO E DIEGO
SCHIAVO

I registi
MARCO MELLUSO e DIEGO SCHIAVO
presentano il progetto per la realizzazione del DOCUFILM SUI 25 ANNI DEL MEI
alla FILM COMMISSION della REGIONE EMILIA ROMAGNA con la partecipazione in
veste di attrice protagonista di ROBERTA GIALLO Sono Marco Melluso e Diego
Schiavo, i registi de “Il Conte Magico” e “La Signora Matilde”, ad aver
presentanto alla Film Commission della Regione Emilia Romagna il progetto di
realizzazione del docu-film sui 25 anni del MEI e di tutto il circuito della
musica indipendente in Italia, attraverso la loro società di produzione
cinematografica Mardi Gras.
Dopo aver incontrato il patron Giordano Sangiorgi, i registi si sono detti
particolarmente interessati a realizzare un film-documentario sul MEI, la
manifestazione musicale che quest’anno si svolgerà, come di consueto, a
Faenza nei giorni 01 – 02 – 03 Ottobre.

La manifestazione è nata nel 1995 con il nome Festival delle Autoproduzioni,
diventata poi ufficialmente MEI nel 1997. Cade quindi nel 2022 la ricorrenza
dei 25 anni dalla sua fondazione.
Il MEI ha il merito di aver scoperto, nel corso degli anni, numerevoli
artisti che hanno raggiunto poi la fama, tra cui i Måneskin, che prima di
raggiungere la fama mondiale grazie alla vittoria dell’Eurovision, erano
transitati da Faenza già nel 2016.
Per il DocuFilm, i registi adottivi Bolognesi, stanno pensando ad una troupe
di professionisti che sia fortemente legata al territorio Emiliano Romagno,
per sostenere le maestranze del territorio, dopo un anno così difficile a
seguito dell’emergenza Covid-19.
Mattia Pace, presidente di Musicolor, che si sta occupando delle attività di
coordinamento per la realizzazione del docu-film, ha dichiarato:
“Il MEI è una manifestazione di grande valore strategico e di forte
interesse per la regione Emilia Romagna. Ogni anno, grazie al MEI, la nostra
regione vede l’arrivo di decine di migliaia di turisti portati qui dalla
passione per la musica e l’arte che accomuna le persone.
Il MEI ha anche un indubbio valore nazionale per la sua unicità e capacità
di creare links ed opportunità, mettendo in contatto e facendo incontrare a
Faenza, migliaia di operatori culturali, imprese, artisti, maestranze, e
lavoratori del mondo dello spettacolo.”
Con oltre 30 le realtà locali, regionali e nazionali che hanno già dato il
loro sostegno al progetto, un particolare riconoscimento va al sostengo di
AudioCoop, il coordimento delle etichette discografiche indipendenti, con
oltre 200 soci iscritti provenienti da tutta Italia.
Hanno scritto in relazione al progetto di produzione di un film
documentario, destinato al circuito cinematografico e televisivo  intitolato
“MEI, i primi 25 anni”, riconoscendo il notevole valore artistico e
culturale dell’opera e manifestando insieme apprezzamento per la
realizzazione del progetto ed esprimendo il vivo interesse a seguire la
realizzazione del film:
Il Sindaco di Faenza Massimo Isola,
SIAE,
Nuovo Imaie,
Ascom Faenza,
Musicolor di Bologna,
Confesercenti Ravenna,
Cna Unione dei Comuni della Romagna Faentina, ConfCooperative, Associazione
Italiana per la Promozione della Festa della Musica, Associazione Italiana
Artisti, nuova Rete dei Festival, Tavolo Permanente delle Fondazioni
Bandistiche Italiane, Fondazione Lelio Luttazzi, estinazione Turistica
Romagna – Visit Romagna Associazione Culturale E20 di Finale Ligure,
ssociazione Culturale Voci per la Libertà di Villadose, Caliel Next
Generation di Torino, Consorzio Operatori Artistici di Palermo, Esibirsi di
Pordenone, Fondazione Italiana Tempo Libero della Sicilia, MO’ l’Estate
Spirit di San Marco in Lamis, NyArt Gallery di Ravenna, Pro Loco di
Brisighella, Rete 100 Passi dalla Sicilia l’Agenzia Ridens con le sedi a
Milano e a Faenza, Museo Internazionale delle Ceramiche, Strada della
Romagna dei Vini e dei Sapori, Museo Carlo Zauli, Consorzio Vini di Romagna,
Music Academy, Fondazione Guerrino Tramonti, Acli, Associazione Nazionale
Carabinieri, Associazione Musicale Gabriele Fattorini, Associazione
MuiscAli, Associazione Panathlon Associazione Ki Ken Tai, Caterina e I Tigli
per i B & B, Casa della Musica di Faenza, etc.
Roberta Giallo sarà l’attice protagonista, voce narrante, intervistatrice e
performer del DocuFilm sui 25 anni del MEI. Roberta è stat scelta dai
registi Marco Melluso e Diego Schiavo, con grande piacere del patron
Giordano Sangiorgi, proprio in relazione alla sua vicinanza con il MEI e per
il suo impegno a sostegno della musica indipendente, che dura da ormai molti
anni.

Roberta Giallo inoltre, insieme ai due registi Bolognesi, aveva già
collaborato come attrice protagonista per il film “Il Conte Magico”,
collaborando con Antonio Pisu, Luciano Manzalini ed Eraldo turra de i
Gemelli Ruggeri, Ivano Marescotti, etc.
Nel ruolo di Dory, Roberta si è aggiudicata la menzione come miglior attrice
al Symbolic Art Film Festival di San Pietro Burgo.
Chi volesse sostenere il DocuFilm
può inviare la propria adesione a:
mei@materialimusicali.it

E’ Stata Presentata Con Il Sindaco Massimo Isola, Giordano Sangiorgi del MEI e Anna De Leo della Casa Della Musica: la Finalissima di Faenza Rock Il 14 Settembre: Ecco i Partecipanti e gli Ospiti, selezionati tra tantissimi Partecipanti was last modified: settembre 14th, 2021 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
In Anteprima sul MEIweb il nuovo video di Marte dal titolo “Ciclope” e l’intervista!
Articolo succesivo
Skardy premio Folkint alla Notte del Liscio per i 30 anni de Na Bruta Banda!

Potrebbe interessarti anche...

Ecco il quinto appuntamento conI SONG A...

27 marzo 2020

#NewMusicThursday – Viaggio nell’UNIVERSO di Celeste –...

31 marzo 2022

I LIVE MEI WEEKEND SPECIALE VINICIO SIMONETTI...

30 novembre 2020

Cos’è la Liberazione per Roberta Carrieri? Ecco...

23 aprile 2020

Nuova Euro Indie Music Chart: al primo...

20 gennaio 2021

RadioCinevox: Venerdi 8 maggio vi aspettiamo alle...

8 maggio 2020

MEI 25 al MIR Tech di Rimini...

9 marzo 2022

“INFINITO 200 – UNA POESIA”, il progetto...

25 settembre 2018

NUOVA SUPERKLASSIFIKA: SUL PODIO THA SUPREME, TOMMASO...

28 gennaio 2020

I LIVE MEI WEEKEND SPECIALE NOVE VENERDÌ...

18 marzo 2021

Ultimi articoli

  • Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantautore palermitano Andrea Gioè. L’ospite di oggi è Doro Gjat.
  • Filippo Graziani in tour: Tour estivo IVAN25!!
  • Valerio Lundini in tour
  • Mezzogiorno In Musica Indie – Intervista Albi Fux

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

🎙Dominio Pubblico 2022, “Senza Titolo”: fin 🎙Dominio Pubblico 2022, “Senza Titolo”: fino al 3 luglio a Spazio Rossellini

Per il nono anno consecutivo, fino al 3 luglio, Roma torna in mano agli under 25 per due fine settimana di musica, danza, teatro, circo, performance, mostre, installazioni, cinema e arte digitale, incontri e talk con Dominio Pubblico - La Città agli Under 25 negli scenari di Teatro India e Spazio Rossellini - Polo Culturale Multidisciplinare della Regione Lazio.

@dominiopubblico 
@hf4comunicazione
📣 SIAMO LIETI DI ANNUNCIARVI I PRIMI NOMI DEL M 📣 SIAMO LIETI DI ANNUNCIARVI I PRIMI NOMI DEL MEI 2022, E GIÀ SI CAPISCE CHE SARÀ SENSAZIONALE! 

⭐MEI 2022 - COMPIE 25 ANNI IL FESTIVAL DI MUSICA INDIPENDENTE ITALIANA! 

⏱️30 SETTEMBRE, 1 E 2 OTTOBRE A FAENZA (RAVENNA) TRE GIORNI DI CONCERTI NELLE PRINCIPALI PIAZZE DELLA CITTÀ.

📸𝘌𝘊𝘊𝘖 𝘐 𝘗𝘙𝘐𝘔𝘐 𝘖𝘚𝘗𝘐𝘛𝘐: 
- @valeriolundini
- @cmontigre
- @ditonellapiaga
- @filograziani
- @lucamadoniaofficial
- @capovilla_cattivimaestri
- @robertagiallo
- @ernestoassante
- @irio_band
- @dorogjat

🏅𝘐 𝘗𝘙𝘌𝘔𝘐 𝘈𝘚𝘚𝘌𝘎𝘕𝘈𝘛𝘐: 

𝗧𝗔𝗥𝗚𝗔 𝗠𝗘𝗜 – 𝗣𝗜𝗠𝗜 𝟮𝟬𝟮𝟮
C’MON TIGRE

𝗧𝗔𝗥𝗚𝗔 𝗠𝗘𝗜 – 𝗘𝗫𝗜𝗧𝗪𝗘𝗟𝗟 𝗔𝗟 𝗠𝗜𝗚𝗟𝗜𝗢𝗥𝗘 𝗔𝗥𝗧𝗜𝗦𝗧𝗔 𝗗𝗘𝗟𝗟’𝗔𝗡𝗡𝗢
DITONELLAPIAGA

𝗧𝗔𝗥𝗚𝗔 𝗠𝗘𝗜 – 𝗣𝗥𝗘𝗠𝗜𝗢 𝗦𝗣𝗘𝗖𝗜𝗔𝗟𝗘 𝗠𝗘𝗜 𝟮𝟱
VALERIO LUNDINI

𝗧𝗔𝗥𝗚𝗔 𝗠𝗘𝗜 – 𝗣𝗥𝗘𝗠𝗜𝗢 𝗔𝗟𝗟𝗔 𝗖𝗔𝗥𝗥𝗜𝗘𝗥𝗔
LUCA MADONIA

𝗣𝗥𝗘𝗠𝗜𝗢 𝗛𝗜𝗣 𝗛𝗢𝗣 𝗠𝗘𝗜
DORO GJAT

𝗣𝗥𝗘𝗠𝗜𝗢 𝗔𝗟𝗟𝗔 𝗖𝗔𝗥𝗥𝗜𝗘𝗥𝗔 𝗔𝗥𝗧𝗜𝗦𝗧𝗔 𝗥𝗘𝗚𝗜𝗢𝗡𝗘 𝗘𝗠𝗜𝗟𝗜𝗔 𝗥𝗢𝗠𝗔𝗚𝗡𝗔 𝟮𝟬𝟮𝟮
I RIO

🎁𝘎𝘓𝘐 𝘖𝘔𝘈𝘎𝘎𝘐: 

𝗢𝗠𝗔𝗚𝗚𝗜𝗢 𝗔𝗜 𝗗𝗜𝗘𝗖𝗜 𝗔𝗡𝗡𝗜 𝗗𝗔𝗟𝗟𝗔 𝗦𝗖𝗢𝗠𝗣𝗔𝗥𝗦𝗔 𝗗𝗜 𝗟𝗨𝗖𝗜𝗢 𝗗𝗔𝗟𝗟𝗔
con ERNESTO ASSANTE e ROBERTA GIALLO

𝗢𝗠𝗔𝗚𝗚𝗜𝗢 𝗔𝗜 𝟮𝟱 𝗔𝗡𝗡𝗜 𝗗𝗔𝗟𝗟𝗔 𝗦𝗖𝗢𝗠𝗣𝗔𝗥𝗦𝗔 𝗗𝗜 𝗜𝗩𝗔𝗡 𝗚𝗥𝗔𝗭𝗜𝗔𝗡𝗜
con FILIPPO GRAZIANI

𝗢𝗠𝗔𝗚𝗚𝗜𝗢 𝗔𝗜 𝟭𝟬𝟬 𝗔𝗡𝗡𝗜 𝗗𝗜 𝗣𝗜𝗘𝗥 𝗣𝗔𝗢𝗟𝗢 𝗣𝗔𝗦𝗢𝗟𝗜𝗡𝗜
con PIERPAOLO CAPOVILLA e PAKI ZENNARO,
GIAN ANTONIO MUTTO, GRAZIA DE MARCHI e ENRICO DE ANGELIS

𝗢𝗠𝗔𝗚𝗚𝗜𝗢 𝗔𝗜 𝟰𝟱 𝗔𝗡𝗡𝗜 𝗗𝗔𝗟𝗟𝗔 𝗦𝗖𝗢𝗠𝗣𝗔𝗥𝗦𝗔 𝗗𝗜 𝗟𝗨𝗜𝗚𝗜 𝗧𝗘𝗡𝗖𝗢
con FERDINANDO MOLTENI e ELENA BUTTIERO

𝗢𝗠𝗔𝗚𝗚𝗜𝗢 𝗔 𝗙𝗥𝗔𝗡𝗖𝗢 𝗕𝗔𝗧𝗧𝗜𝗔𝗧𝗢
con LUCA MADONIA

#comingsoon #mei #faenza #premi #pimi #exitwell #specialemei25 #artistadellanno #carriera #hiphop #regioneemiliaromagna #omaggi #luciodalla #ivangraziani #pierpaolopasolini #luigitenco #francobattiato
📣Grande successo dell’Anteprima della Festa d 📣Grande successo dell’Anteprima della Festa della Musica dei Giovani a Procida a cura del MEI! 

🕺💃Tutti a ballare in piazza con il pop rap indie di @jovineofficial a fine serata!

👏🏻La Ministra Dadone sul palco e coi giovani @ettadimarcoofficial e @lowbrano
🎶In Anteprima sul MEIweb @carloufficiale con I 🎶In Anteprima sul MEIweb @carloufficiale  con IL TUO SORRISO IN UN CASSETTO IL NUOVO SINGOLO per la laberl @ondesonorerecords 

Le più grandi storie d’amore finite non si chiudono mai del tutto, lasciano sentimenti vivi e indelebili che si conservano in fondo a sé stessi. 

Video e articolo su meiweb.it

#music #video
📣 Il MEI – Meeting delle Etichette Indipenden 📣 Il MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti di Faenza il 18 giugno sara’ a Procida, Capitale Italiana della Cultura 2022, dove si terrà la settima edizione della Festa della Musica dei Giovani, evento musicale di anteprima della Festa della Musica che si svolge dal 2016 nella Capitale Culturale d’Italia dell’Anno. 

🎧Slogan di quest’anno sarà “Recovery Sound”: la mission è quella di dare voce alla ripartenza con particolare riferimento ai giovani. 

🎙️Saranno circa 15 gli artisti  e gli enseble tra artisti storici e giovani
che si esibiranno durante la Festa della Musica di Procida, Anteprima della Festa della Musica del 21 giugno, tra nomi noti, emergenti, talenti locali e giovani.

#procida #2022 #festadellamusica #mei #etichetteindipendenti #21giugno #capitalecultura #ministerodellacultura #rai #siae
🎶 In Anteprima sul MEIweb un video d'animazione 🎶 In Anteprima sul MEIweb un video d'animazione molto particolare “Comete" dell’eclettico @bisturi.music per la label @ondesonorerecords 

👽 "Il brano racconta dell'incontro di due alieni che si uniscono, lasciandosi andare ai vizi, ai cocktail, per sentirsi più leggeri dal peso delle proprie fragilità, dai giudizi e dalle insicurezze che talvolta ci ingabbiano".

articolo e video su meiweb.it

#music #pop #comete #cantante #artista
🎧Si intitola “Lasciamo perdere” il nuovo si 🎧Si intitola “Lasciamo perdere” il nuovo singolo del cantautore Mattia Sprecacenere in arte @sonocendre in uscita, per la label @ondesonorerecords , in tutti i digital store.

Articolo completo su meiweb.it

#music #pop #indie
🎶Con Dentro al bosco @danielearzuffi è alla su 🎶Con Dentro al bosco @danielearzuffi è alla sua seconda uscita

A fare da sfondo di tutto il progetto è l’idea di naturale, che ispira tutte le scelte artistiche, dalla scelta dei temi a quella degli arrangiamenti, essenziali e affidati a strumenti acustici, alla grafica.

Articolo completo su meiweb.it

#music #pop
🎶Da oggi disponibile in tutti gli store online 🎶Da oggi disponibile in tutti gli store online il nuovo singolo dell'estate di @giulia_ciaroni_official 

☀️Pronti per tuffarci in un’estate esplosiva...Un brano fresco, dinamico, molto orecchiabile che fa venir voglia di ballare...scritto da Ciaro (all’anagrafe Giulia Ciaroni) in collaborazione con Daniele Ranieri e Mastering targato Purple Studio (FI) di Giulio Iozzi.

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

  • MEI 2022 COMPIE 25 ANNI IL FESTIVAL DI MUSICA INDIPENDENTE ITALIANA! 30 SETTEMBRE, 1 E 2 OTTOBRE A FAENZA (RAVENNA… https://t.co/hy8N5WbFOw
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • ♪ PAREIDOLIA MUSICALE SU SPOTIFY! ♪ - https://t.co/AmLWE3hQ4X♪-pareidolia-musicale-su-spotify-♪/
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • NEL DIPINTO D’AMOR il nuovo singolo di Dora Saporita per MEI Digital - https://t.co/S6LcKErPBw
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantautore palermitano Andrea… https://t.co/OyR9Czrg8o
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • STELLE FILANTI è il nuovo video di Doro Gjat - https://t.co/0KjDrIkBqh
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
web-altoparlante
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy