A partire da giovedì 9 settembre ore 10:30 prende il via un nuovo progetto
Sound Market Lab
Laboratori musicali nei mercati rionali del quartiere 5 del Comune di Firenze
Il programma prevede la realizzazione di laboratori musicali propedeutici all’insegnamento della musica popolare e folk. Gli appuntamenti, riservati ai bambini e ai loro genitori, saranno tenuti da docenti professionisti già inseriti all’interno dell’organico della Pippolo Music School.
Il primo appuntamento in calendario è previsto per il giovedì 9 settembre al Mercato di Peretola (ore 10:30). Protagonista Francesco Cusumano, insegnante di chitarra e direttore de La Nuova Pippolese. Seguiranno i laboratori di musica d’insieme con la violinista Rachele Odescalchi (sabato 18 settembre in Piazza Dalmazia), il batterista Luca Ragazzo (Sabato 25 settembre al mercato di Via dei Giardini della Bizzarria) e il contrabbassista Cosimo Ravenni (sabato 2 ottobre in in Piazza Dalmazia).
Il principale scopo del progetto quello di favorire l’avvicinamento alla cultura della musica popolare, intesa nel senso più ampio del termine e comprendente anche i suoi sviluppi nel contemporaneo e in relazione ad altre culture del mondo.
SML è un progetto de La Scena Muta e Pippolo Music School, realizzato con il contributo di Fondazione CR Firenze nell’ambito di “PARTECIPAZIONE CULTURALE” e con il patrocinio del Quartiere 5 della Città di Firenze. In collaborazione con Impact Hub Firenze.
Vuoi saperne di più? Seguici sui nostri canali facebook e instagram. L’accesso ai laboratori è gratuito.
giovedì 9 settembre, alle 19, al Giardino dell’orticoltura
Max Casacci a Firenze dall’alto con “Earthphonia”
il chitarrista e produttore dei Subsonica presenta in un live set il suo ultimo progetto.
Con lui lo scrittore, botanico e accademico Stefano Mancuso.
Torna Firenze dall’alto, rassegna di altri punti di vista sul tema delle città. L’ultimo appuntamento con la musica dal vivo inserito in calendario, vede protagonista il chitarrista e produttore dei Subsonica Max Casacci, giovedì 9 settembre al Giardino dell’orticoltura per presentare “Earthphonia”, il suo ultimo progetto.
Da qualche anno Casacci ha cominciato a manipolare i suoni delle città, dei mezzi di trasporto, delle vetture di Formula Uno, biciclette, curve degli stadi, dei mercati, altri suoni urbani e della natura (acqua, pietre, api, vulcani, montagne).
Alla fine di questo processo ne sono venuti fuori un libro (edito per Slowfood) e un album intolato “Earthphonia” (edito per Sugar Music). Il live set di presentazione del disco che si terrà a Firenze dall’alto sarà preceduto da un breve talk con lo scrittore, botanico e accademico Stefano Mancuso, che ha collaborato al progetto.
In questa occasione il pubblico potrà rivolgere domande all’artista, in modo tale da comprendere, vivere più intensamente un’esperienza, ritmica e sonora unica nel suo genere (Inizio ore 19 – ingresso con prenotazione e donazione libera alla campagna “Dona un albero” https://bit.ly/PrenotazioniFialtoMaxCasacciMancuso – infoemail: firenzedallalto1@gmail.com). Per accedere allo spettacolo è necessario esibire il green pass.
Firenze dall’alto è un progetto strategico dell’Estate Fiorentina del Comune di Firenze ed è organizzato da LAMA Società Cooperativa – Impresa Sociale, in collaborazione con Associazione MUS:E, La Scena Muta, Cooperativa Archeologia ed Enjoy Firenze.