MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Partner MEI
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Flash news
Gran raduno di chitarristi domenica 26 marzo alle...
Classifica U2 bypassano Lazza
PIANO CITY MILANO (19, 20 e 21 maggio)...
Da oggi disponibile in radio e in digitale...
FABRIZIO MORO – DA OGGI VENERDÌ 24 MARZO...
A FERRARA SOTTO LE STELLE si riaccendono LE...
Al LOCUS FESTIVAL il 1° settembre a Bari...
VINICIO CAPOSSELA: esce oggi “La parte del torto”,...
“Siamo Fatti di Storia” un singolo che punta...
Nuova Radio Airplay Indipendenti: in testa Madame

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Partner MEI
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
News

Cosmo scrive a Bonaccini per fare concerto in deroga perche’ tutto in regola, come richiesto a suo tempo anche dal Coordinamento StaGe!, Silb, Obis e altre associazioni

8 settembre 2021

Caro Presidente Bonaccini, cara vicepresidente Schlein,
Da tempo pensavo di scrivervi, ma mi sono sempre fatto degli scrupoli. Non solo: ero convinto non fosse necessario. Ero convinto che le cose si sarebbero sistemate, inesorabilmente. E con me tutti quelli che lavorano con me.
Il nostro settore, quello della musica dal vivo, dei concerti e delle serate nei club, può ripartire seriamente solo in un modo (prima che l’emergenza venga dichiarata ufficialmente superata, intendo): utilizzando il Green Pass come un’opportunità per tornare alla normalità. Tampone o vaccino (o guarigione) che sia, mi sembrava ovvio che con circa il 70% della popolazione vaccinata e l’allentamento della pressione sulle strutture sanitarie si potesse estendere l’uso del pass a tutte le attività.

Purtroppo, il governo ha preferito l’ipocrisia. Ha preferito voltarsi dall’altra parte e lasciare le briciole al nostro settore. Perché, credo voi lo sappiate, la maggioranza dei musicisti e dj non possono esibirsi col pubblico seduto e distanziato. Non fa proprio parte di determinati riti, determinate culture musicali. Inoltre, e questo è un altro aspetto che il governo finge di ignorare, le capienze attuali rendono insostenibile la produzione di gran parte degli eventi. I festival messi in piedi quest’estate sono quasi esclusivamente quelli che beneficiavano di finanziamenti. Questo costituisce, di fatto, una discriminazione. E segna una ripartenza che definire falsa è un eufemismo, perché sul lungo periodo – ma anche sul breve – sarà impossibile continuare con queste modalità, e in tanti saranno tagliati fuori, costretti a mollare e cambiare lavoro.

Fino a qui, siamo stati più che responsabili: noi della musica siamo stati i primi a fermarci, ancora prima che arrivassero le zone rosse e i DPCM. Ci siamo fermati, abbiamo aspettato e ci siamo messi a disposizione del pubblico con i mezzi a nostra disposizione per rendere meno duro, almeno dal punto di vista dell’umore, il periodo in cui eravamo tutti bloccati in casa. Da cittadino, da padre, prima ancora che da musicista, credo che la vaccinazione non sia solo qualcosa che facciamo per noi stessi, ma anche un dovere che abbiamo nei confronti della comunità, e noi del mondo della musica possiamo essere un veicolo per motivare la fasce più giovani a vaccinarsi.

Come? Il concerto che sto cercando di fare il 1, 2 e 3 ottobre a Bologna va in questa direzione. Ingresso solo con Green Pass e tamponi rapidi realizzati entro poche ore dall’inizio dell’evento, ma con le modalità a cui eravamo abituati prima dell’arrivo della pandemia: in piedi, vicini, cantando e ballando come avviene già in tutto il resto d’Europa. Poterlo fare sarebbe un incentivo enorme alla vaccinazione per i giovani, o comunque un’estensione degli screening tramite tamponi. Eppure niente: per quanto ne sappiamo, non c’è stato ancora nessun segnale dal governo.

Ora la situazione è questa: abbiamo venduto migliaia di biglietti divisi tra gli spettacoli dell’1, 2 e 3 ottobre. Tutti sono consapevoli delle modalità di accesso e le condividono (green pass, appunto). A marzo, quando la strada sembrava segnata, è iniziato un lavoro enorme di preparazione. Eppure le discoteche (settore la cui riapertura è legata alla ripresa dei concerti in piedi) sono ancora chiuse. E ai concerti c’è ancora l’obbligo di stare seduti, con capienze ridicole.

Per questo mi è venuta l’idea di scrivervi. Nutro la massima stima per voi e per la Regione che amministrate. Da qui vi si guarda come esempi, e la scelta della location è legata anche alla condivisione di una visione politica. Perché in fondo per me di questo si tratta. Questo concerto è rimandabile, figuriamoci, senza che il mondo finisca. E sia chiaro: non è (solo) per l’aspetto economico e lavorativo che lo stiamo mettendo in piedi. Questo evento ha un significato che lo rende urgente, un significato politico nel senso più alto del termine.

La musica elettronica come linguaggio dei giovani, l’aggregazione, la socialità e il ballo sono stati messi in coda a tutto, finora. La pandemia è stata la cartina al tornasole dei valori e delle priorità di chi ci governa, e della sordità diffusa che sta ancora prevalendo tra le forze politiche.

Ora basta. Non sono qui a chiedervi di fare l’impossibile, ma bisogna dare un segnale. Al governo. Insieme. Perché è il momento di dare una svolta a questo periodo. La convivenza col virus è iniziata. È ora di cancellare la parola “assembramenti”, smetterla di sbattere le persone in festa in prima pagina solo per creare polemiche e scandalo. È ora di creare aggregazione senza lo stigma dell’irresponsabilità o dell’untore. È ora di essere pragmatici e smetterla di colpevolizzare il nostro settore. È ora di dare una prova che le cose si possono fare. Nel resto d’Europa (UK, Francia, Germania, Belgio, Olanda, Svizzera e diversi paesi dell’Est) quest’estate ci sono già stati moltissimi festival outdoor e serate con migliaia di persone tutte vicine e in piedi. Gli ingressi, guarda un po’, erano possibili solo col Green Pass.

Il nostro live sarà di fatto outdoor, perché il tendone sarà completamente aperto in tutto il suo perimetro. L’evento non ha bisogno di pubblicità, perché di fatto abbiamo già venduto tutti i biglietti. Non cerco visibilità, anzi: sto offrendo la mia visibilità per portare a galla il nodo e scioglierlo. Ma dovremo fare un gran lavoro, perché tutta Italia sappia cosa è successo, e si apra definitivamente una nuova strada per il settore. E in generale, si cominci ad uscire dalla gabbia in cui abbiamo chiuso le nostre teste.

Insomma, vi chiedo semplicemente di unirci per lanciare un appello con i fatti. Di aiutarci ad autorizzare l’evento in deroga alle disposizioni statali. Possiamo farlo come esperimento, per quanto sia surreale chiamarlo così, dopo che tutta Europa ha fatto esperimenti entro l’inizio del 2021 e ha già messo in pratica i protocolli quest’estate. Noi siamo disponibili a essere i primi. L’importante è che il concerto avvenga già ad ottobre. Perché sappiamo che non è più il caso di aspettare. L’incantesimo pandemico va rotto, e bisogna iniziare a voltare pagina (come già avvenuto in tanti settori), pur senza illuderci di chiudere la faccenda troppo presto. Avremmo il plauso di tutto il comparto e di milioni di giovani. Che in fondo sono i primi a meritarselo.

Ad alcuni sembrerà paradossale, ma oggi è proprio intorno alla musica che si gioca il senso della politica: oltre la burocrazia, per ritrovare la gioia di stare insieme. Anche questo è essere paese, essere comunità.

 

Cosmo scrive a Bonaccini per fare concerto in deroga perche’ tutto in regola, come richiesto a suo tempo anche dal Coordinamento StaGe!, Silb, Obis e altre associazioni was last modified: settembre 8th, 2021 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
Appello di Fresu dopo quello del MEI per maggiori risorse agli artisti dalle piattaforme multinazionali
Articolo succesivo
Comete in tour

Potrebbe interessarti anche...

Balcony Music: anche il Padre Nostro in...

21 marzo 2020

Coordinamento StaGe! e Indies : UN GRANDE...

13 febbraio 2023

FORMAZIONE NEI CREATIVE MEDIA Produzione musicale e...

6 settembre 2022

TAVOLA ROTONDA NELL’AMBITO DEL FESTIVAL INTERNAZIONALE DI...

23 agosto 2022

Le società filarmoniche come strumento di sviluppo...

18 agosto 2022

DOC e altre realta’ contro Franceschini

22 maggio 2021

Ferie? Da Trieste in giù, 8 italiani...

19 agosto 2021

Madrid dedica una piazza a Raffaella Carra’

16 luglio 2021

Sanremo, Tiziano Ferro devolve il compenso a...

1 febbraio 2020

Al Parlamento europeo si dibatte anche il...

26 febbraio 2020

Ultimi articoli

  • Gran raduno di chitarristi domenica 26 marzo alle 15 all’Artistation di Faenza con il MEI!
  • Classifica U2 bypassano Lazza
  • PIANO CITY MILANO (19, 20 e 21 maggio) apre le porte alla musica! Al festival di pianoforte più atteso dell’anno ritornano gli House Concert.
  • Da oggi disponibile in radio e in digitale “TUTTO FINIRÀ”, il nuovo brano del rapper toscano SER

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

Siete pronti ad assistere ad uno degli eventi più Siete pronti ad assistere ad uno degli eventi più attesi di sempre?🔥

Quest'anno Faenza vi sorprenderà con  un evento più unico che raro 

 🏛️AGORÀ🏛️

Preparatevi ad immergervi in un'atmosfera unica, fatta dal connubio di musica:

 🕺🏼hip-hop🕺🏼
 
 🎧techno🎧

luci al neon e colori vibranti, che vi farà ballare e saltare tutta la notte☄️

 🏛️🏛️AGORÀ🏛️🏛️

 ⬇️⬇️

https://www.boxerticket.it/eventi/agora/
In Anteprima sul MEIweb il nuovo video di @strano_ In Anteprima sul MEIweb il nuovo video di @strano_cantautore del singolo " Dentro te "!

“Dentro te” (Lp Music), è il nuovo singolo di Strano, un brano blues dal sapore anni ’60, “rinfrescato” ed attualizzato e che lo stesso cantautore descrive come un inno all’amor proprio.

Link sul meiweb.it

#music #anteprima #videoclip #strano #dentrote #cantautore
Per l’Anniversario dell’attentato terroristico Per l’Anniversario dell’attentato terroristico in Belgio il 22 Marzo 2016, vi proponiamo il video di @stefanocintimusica 

link video sul meiweb.it 

#music #videoclip #belgio #ricordo
🎤Venerdì 24 marzo prosegue Verso Faenza Rock 4 🎤Venerdì 24 marzo prosegue Verso Faenza Rock 40 Anni al @piccadillyfaenza dove suonano con la musica d'autore al femminile @caterinacropelliofficial e @milenamingotti_music 

Organizzato a cura di Materiali Musicali e Rumore di Fondo con il supporto del Nuovo Imaie e il patrocinio del Comune di Faenza e Regione Emilia Romagna in collaborazione con Casa della Musica e Ali Musicali.

Link nelle storie e sul sito meiweb per prenotare il vostro posto 🎶
21 MARZO 2023 per la giornata internazionale per l 21 MARZO 2023 per la giornata internazionale per l'eliminazione della Discriminazione Razziale, il MEI propone “io non sono razzista, ma…” di Stefano cinti.

Videoclip completo su meiweb.it 

#musica #giornatamondialerazzismo
@enrico_ruggeri sostiene le orchestre da ballo e c @enrico_ruggeri sostiene le orchestre da ballo e chiede più attenzione alla RAI.
Tra gli altri hanno aderito al supporto della richiesta di Obis anche le associazioni discografiche e @ass.audiocoop 

Il video è stato rilasciato in anteprima esclusiva su @allmusicitalia 

#musica #allmusicitalia #orchestredaballo #appello #mei #audiocoop
Dopo l'uscita del debut album "LoudBanner I" e l'u Dopo l'uscita del debut album "LoudBanner I" e l'uscita del videoclip del singolo "In The Mothlab" i @loudbanner presentano le copie fisiche del disco. "In un presente molto fluido", così ha dichiarato il loro portavoce Antonio Cirincione, "vogliamo che qualcosa della nostra musica resti anche tra le mani dei nostri fan".
 
La prima occasione per averne una e farsela autografare?  Beh, è in programma un "Release Party" per dare inizio alla vendita delle copie fisiche, e poi un grande ritorno sui palchi dopo la "pausa post disco" degli ultimi mesi.
 
Stay Loud 🤘🏻😎

#music #album #release
Oggi Festeggiamo il primo anno della Rubrica Parei Oggi Festeggiamo il primo anno della Rubrica Pareidolia Musicale creata dal cantautore palermitano Andrea Gioè in esclusiva per il MEI.

Un anno di storie, d'arte, musica, riflessioni, aneddoti e tanto altro. 

Gli artisti intervistati sono stati ben 201!

Grazie a tutti voi ho imparato davvero tanto e non smetterò mai di ringraziarvi per aver condiviso con me e i lettori del MEI, la vostra arte, la vostra vita i vostri segreti. 

Per questo 2023 vi anticipo alcuni importanti nomi che mi hanno dato l'onore di concedermi un'intervista come Marco Ferradini, Bobby Solo, Francesco Baccini, Davide Shorty, Federico Poggipollini, Finley, Highlander Dj, Tonino Carotone, Giulia Ottonello, La Scelta, Pupi di Surfaro, Luca Bassanese, Vallanzaska, AudioZona, Luigi Iavazzo, EasyPop, Nicolas Bonazzi, Sabu Alaimo, Lina Gervasi, Emisurela, Jo Conti, Fabrizio Tavernelli, Manuela Bollani, Strano, Royal Division e tanti altri... 
... e ovviamente la nostra immensa presidentessa di AIA Roberta Giallo.

Grazie ancora di cuore da 

Andrea Gioè
🎵Venerdi 3 marzo Stelle sotto casa di Lucio, si 🎵Venerdi 3 marzo Stelle sotto casa di Lucio, si aprira’ con la proiezione del documentario di Rai 1 “Lucio, chi sei tu?” di Leonardo Metalli e con il video in esclusiva di una esibizione dal vivo di Paolo Mengoli con Gianni Morandi di quindici anni fa in Caruso e la proposta live di brani di Lucio Dalla reinterpretati da Roberta Giallo e da altri quindici artisti di “area bolognese”.

Articolo completo su meiweb.it 👈🏻

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

  • Check out this article: Andrea Gioè
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Check out this article: Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantau… https://t.co/XQeXnMjTmy
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantautore palermitano Andrea… https://t.co/kMC5ZfhZB7
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • TELEPAZZIA il nuovo album di Andrea Gioè Fuori Ora! - https://t.co/ILg88rq0qE
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • MEI25: a FRIDA BOLLANI MAGONI la Targa MEI Miglior Esordio dell’Anno. Domenica 2 ottobre LORENZO BAGLIONI conduce l… https://t.co/83YZvhGDIG
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy