MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Flash news
I Cugini di Campagna su Facebook promuovono Faenza...
VENERDI’ 27 MAGGIO IL MEI PREMIERA’ L’ARTISTATION BIG...
IN SALA Tom Cruise e Favino … ULTIMI...
Mezzogiorno in Musica Indie – Intervista Andrea Braido
#NewMusicThursday – “Nel mio nuovo disco, tutte le...
Si è chiusa la prima edizione della Sicily...
Ecco la quinta puntata di Controcorrente LIVE: verrà...
99 POSSE: ANNUNCIATE LE PRIME DATE DEL TOUR...
Torna Trans Europe Express. Mezzogiorno in musica indie:...
DANI FAIV: il 3 giugno esce il nuovo...

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Club, Scuole & Circoli

OFFICINA PASOLINI: al via martedì 14 settembre una nuova stagione con tanti nuovi ospiti e a metà settembre online il nuovo bando di ammissione al Multimediale

4 settembre 2021

Martedì 14 settembre Erica Mou presenta il disco Nature

~  

Mercoledì 15 settembre Dodo Versino e Minuscolo Spazio Vocale

Punto contro punto – Lezione/concerto sulla musica a cappella

~  

Venerdì 17 settembre Giuseppina Ciarla

Concerto per arpa e voce

 ~ 

Sabato 25 settembre Giovanni Ceccarelli e Ferruccio Spinetti More Morricone

 

~ 

Lunedì 27 settembre Superficie Live Show

~ 

Mercoledì 29 settembre Valentina Farinaccio incontra Marina Cuollo

 

 

 

 

 

per assistere agli eventi è necessario prenotarsi a questo link 

http://officina-pasolini.eventbrite.com

ed essere in possesso di greenpass

 

ore 21.00

Teatro Eduardo De Filippo

 

~ 

 

da metà settembre è ONLINE il BANDO di ammissione alla nuova annualità della sezione MULTIMEDIALE

per la formazione di videomaker e figure professionali in ambito audiovisivo e multimediale

 

informazioni e aggiornamenti sul sito e sui canali social di Officina Pasolini

 

L’HUB culturale di Officina Pasolini, il Laboratorio creativo di alta formazione della Regione Lazio, riprende le sue attività, che ne hanno fatto in sette anni uno dei centri culturali più vivaci della Capitale. Con #Ricominciamo martedì 14 settembre una nuova stagione di eventi tornerà a connettere la città con la cultura dal vivo. Un programma più che mai ricco di musica, teatro, incontri di approfondimento sul mondo della letteratura, lezioni concerto, con tanti appuntamenti alle 21.00 al Teatro Eduardo de Filippo finalmente in presenza del pubblico, seppure con capienza limitata e nel rispetto assoluto delle attuali normative in materia di contenimento dell’emergenza Covid durante gli spettacoli.

Quello dell’HUB culturale di Officina Pasolini è un impegno ormai collaudato, spiega Tosca. Non si è mai fermato anche in piena pandemia attraverso una finestra digitale tra dirette a distanza o in live streaming dal teatro con tantissimi ospiti come Tiziano Ferro, Fiorella Mannoia, Gilberto Gil, Paolo Fresu, Jaques Morellenbaum, Salvador e Luísa Sobral, Peppe Servillo, Luciana Littizzetto, Rocco Papaleo, Paola Cortellesi, Enrico Rava, Michela Giraud, Chiara Gamberale e mi fermo qui perché la lista sarebbe lunghissima a nominarli tutti. E prosegue: Nonostante le difficoltà organizzative causate dalla pandemia, siamo riusciti a portare avanti con tantissima volontà, quella di esserci nonostante tutto, grandi artisti che ci hanno aiutato a rendere possibile la prosecuzione del nostro sogno. Come ho già detto altre volte, ho avuto tanto dalla mia vita artistica, ma questa esperienza di Officina Pasolini è il mio fiore all’occhiello che nessuna collaborazione, o disco o teatro calcato può eguagliare. Il nostro mestiere è quello di supportare con le emozioni le persone, ma vi assicuro che supportare le emozioni di altri artisti è ancora più esaltante. Ed è ancora più indescrivibile la gioia di vedere come tanti artisti-studenti che si sono formati in questi anni presso il Laboratorio creativo di Alta formazione di Officina Pasolini comincino oggi a raggiungere i loro primi importanti traguardi.

 

E nel continuo impegno di offrire ai giovani percorsi gratuiti e di alta qualità, dalla metà di ettembre sarà online il bando di ammissione alla nuova annualità della sezione Multimediale diel Laboratorio artistico di alta formazione. Il bando, attivato attraverso finanziamenti europei, è destinato alla selezione di trenta studenti di età compresa tra i 16 e i 29 anni (estendibile a 36 anni per particolari meriti) in possesso di diploma o qualifica professionale. L’obiettivo è quello di formare videomaker e figure professionali in ambito audiovisivo e multimediale, immediatamente spendibili nel contesto lavorativo. L’elenco dei candidati ammessi sarà pubblicato sul sito di DiSCo, Ente regionale per il diritto allo studio e la promozione alla conoscenza, nell’apposita sezione dedicata al Fondo Sociale Europeo (FSE). La successiva procedura di selezione sarà gestita, tramite colloqui, da apposite commissioni nominate ad hoc. L’inizio dei corsi è previsto per il mese di gennaio 2022.

 

Programma HUB culturale settembre

 

Martedì 14 si parte con la cantautrice e scrittrice Erica Mou che a Officina Pasolini presenterà il suo ultimo lavoro discografico Nature in anteprima a pochi giorni dall’uscita. Cantato in italiano, inglese, francese e dialetto pugliese, il disco arriva a distanza di quattro anni dal precedente album, periodo durante il quale la carriera della cantautrice si è arricchita di molte differenti esperienze: la pubblicazione del primo romanzo Nel mare c’è la sete, la realizzazione delle musiche originali dello spettacolo teatrale Un’ultima cosa di e con Concita De Gregorio, la presenza nella commissione artistica di Area Sanremo 2020, la conduzione di 1MNext 2021, il contest del Concerto del Primo Maggio Roma. Del titolo del disco lei stessa scrive: in qualunque lingua la si voglia leggere, Nature è una parola che racconta l’essenziale, il futuro e la pluralità, con sfumature diverse. In italiano ci dice della varietà degli esseri e dell’essere, in inglese parla della bellezza dell’universo, in francese sottolinea la mancanza di artificio, in dialetto pugliese allude alla sessualità che produce vita. Nature è una parola che etimologicamente, dal latino, è un verbo al futuro, una nascita senza fine.

 

Mercoledì 15 Dodo Versino, tra i più noti e apprezzati direttori della musica a capella in Italia, e fondatore dell’Associazione Decanto, racconta in una lezione concerto come è nata la musica vocale e come è possibile creare mondi sonori infiniti unendo tante voci insieme in armonia. Del resto la voce è il più antico degli strumenti musicali, quello di cui tutti siamo provvisti. Nei millenni gli uomini hanno imparato ad utilizzarlo imitando i suoni della natura e piano piano è nata la musica. Ancora oggi il canto ripropone questo antico miracolo e proprio nella polifonia vocale sprigiona forse gran parte della sua magia. Quella stessa magia che sarà ricreata durante la serata dal Minuscolo spazio vocale, il gruppo misto a cappella, troppo piccolo per essere un coro e troppo grande per essere solo un gruppo vocale, composto di sei uomini e sei donne, sei voci e sei microfoni e nessuno strumento.

 

Venerdì 17  la cantante e arpista Giuseppina Ciarla, talento poliedrico, di formazione classica, desiderosa e capace di attraversare confini tra generi e culture e costruire il proprio percorso artistico attraverso combinazioni eclettiche che spaziano dal jazz alla world music al pop sofisticato, presenta a Officina Pasolini un affascinante Concerto per arpa e voce, in cui sicuramente non mancherà di eseguire brani del suo album di debutto come solista, A Ticket Home, non appena uscito il 3 settembre. Per descrivere ciò che Giuseppina Ciarla porta in scena con la sua arpa e la sua voce i giornali hanno scritto di lei: “incantevole e coinvolgente”, “presenza radiosa che innesca col pubblico intimità, immaginazione e virtuosismo”. Barese e statunitense d’adozione, finalista lo scorso giugno alla Piazzolla Music Competition con le sue rielaborazioni per arpa sola di Oblivion e Libertango, durante il concerto proporrà sue composizioni originali insieme a sorprendenti arrangiamenti per arpa sola e arpa e voce di brani famosi.

 

Sabato 25 in More Morricone il pianista Giovanni Ceccarelli e il contrabbassista di Avion Travel e Musica Nuda Ferruccio Spinetti rendono omaggio al vasto repertorio per il cinema del grande compositore romano. Una selezione di musiche molto conosciute al grande pubblico, come quelle composte per i film Nuovo Cinema Paradiso, C’era una volta in America e per la serie televisiva La Piovra, e brani tratti da opere cinematografiche meno note, tra le altre La tarantola dal ventre nero, Metello e Gli avvoltoi hanno fame. L’attento lavoro di arrangiamento operato sulla musica di Morricone mira a presentare le sue composizioni nella loro forma più essenziale, attraverso esecuzioni in solo e in duo. Il progetto, che è anche un disco pensato quando Ennio Morricone era in vita e non dunque come omaggio postumo, è anche la storia di una profonda amicizia e collaborazione artistica tra Ceccarelli e Spinelli, nata nel 1989 ai Seminari Senesi di Jazz e che ha portato alla realizzazione di quattro album. Da allora i due artisti condividono una profonda empatia musicale, dove nell’equilibrio tra scrittura e improvvisazione emergono un profondo lirismo e una grande capacità di ascolto reciproco.

 

Lunedì 27 dopo il successo della prima stagione torna Superficie Live Show – Attori sul palco a portata di video. Una serata che vede alternarsi sul palco attrici e attori con i loro monologhi e scene, maestranze del mondo del cinema e del teatro con i loro racconti e le loro esperienze, musica live e tanti altri altri contenuti. Durante il lockdown, il format è andato online con un teatro completamente vuoto e trasformato in uno studio televisivo. Tutto ciò ha permesso non solo di fare spettacolo in un momento in cui i teatri erano chiusi, ma soprattutto di creare un nuovo contenuto, un nuovo linguaggio recitativo che si potrebbe riassumere in un mix fra cinema e teatro. L’adrenalina e l’emozione dell’esibizione live unita alla precisione e alla capacità divulgativa delle telecamere. Adesso che sarà finalmente possibile accogliere anche una parte di pubblico nel teatro, lo scopo è di creare il più possibile una platea composta da addetti ai lavori (registi, casting director, produttori, agenti) in modo che l’evento non resti soltanto un format di intrattenimento ma anche un’occasione di incontro fra domande e offerta del mondo dello spettacolo. Al centro di tutta la serata ci sarà come sempre l’attore, con la sua storia e la sua recitazione. I pezzi esibiti saranno spesso inediti e scritti dagli stessi artisti anche se non mancheranno anche grandi opere classiche e/o contemporanee. In questo primo appuntamento gli attori che si esibiranno sono Luca Basile, Pierfrancesco Nacca, Giovanni Bonacci, Giulia Fiume, Giulia Paoletti. Ospite della serata, Giulia Grandinetti, e ospite musicale Munendo.

 

Mercoledì 29, per il suo ciclo fatto di libri e storie dal titolo Prospettive d’autore, Valentina Farinaccio incontra Marina Cuollo, scrittrice, attivista, speaker radiofonica e autrice del libro A disabilandia si tromba (Sperling & Kupfer), in cui con ironia racconta situazioni, comportamenti, pregiudizi e discriminazioni legate al mondo della disabilità fisica. Convinta che ridere di qualcosa di brutto aiuti a liberarsi da stereotipi e ipocrisie, Marina strappa tutte le etichette che spesso incolliamo su ciò che ci spaventa o che non conosciamo e spazza via, con la sua penna, tabù e preconcetti.

 

Tutti gli eventi saranno comunque fruibili anche in diretta streaming sulla pagina facebook di Officina Pasolini.

 

OFFICINA PASOLINI – HUB CULTURALE #settembre21

 

martedì 14 settembre ore 21.00

Erica Mou

presenta il disco Nature

~ 

mercoledì 15 settembre ore 21.00

Dodo Versino e Minuscolo Spazio Vocale

Punto contro punto – Lezione/concerto sulla musica a cappella

Domitilla Masi, Mariagiulia Focarelli, Raffaella Monza, Olivia Calò, Blanca Asturiano,

Giulia Ferraldeschi, Valentina Gagliardi, Serenella Casilli, Chiara Strada, Marco Schunnach

~

venerdì 17 settembre ore 21.00

Giuseppina Ciarla

Concerto per arpa e voce

~ 

sabato 25 settembre ore 21.00

Giovanni Ceccarelli pianoforte, Rhodes, clavietta, toy piano Ferruccio Spinetti contrabbasso

More Morricone

~ 

lunedì 27 settembre ore 21.00

Superficie Live Show

Attori sul palco, a portata di video 

conduce Matteo Santilli 

attori Luca Basile, Pierfrancesco Nacca, Giovanni Bonacci, Giulia Fiume, Giulia Paoletti

interviene Giulia Grandinetti

ospite musicale Munendo

~ 

mercoledì 29 settembre ore 21.00

Prospettive d’autore

Valentina Farinaccio incontra Marina Cuollo

 

 

Ingresso Teatro Eduardo De Filippo: Viale Antonino di San Giuliano snc/angolo Via Mario Toscano

per assistere agli eventi è necessario prenotarsi a questo link 

http://officina-pasolini.eventbrite.com

ed essere in possesso di greenpass

Per collegarsi a #Ricominciamo FB: @officinapasolini

Programmazione in continuo aggiornamento. Per aggiornamenti www.officinapasolini.it

 

OFFICINA PASOLINI: al via martedì 14 settembre una nuova stagione con tanti nuovi ospiti e a metà settembre online il nuovo bando di ammissione al Multimediale was last modified: settembre 4th, 2021 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
La Notte della Taranta su Rai 1
Articolo succesivo
In testa Blanco con Sferaebbasta e Litfiba, sul podio Rkomi

Potrebbe interessarti anche...

Corso “Instagram per il giornalismo e la...

28 aprile 2021

RELEASE SHOW DEL NUOVO ALBUM MONO SABATO...

2 novembre 2021

Domenica 19 settembre presso la Balera dell’Ortica...

17 settembre 2021

I MAGNIFICI 10 Dal 4 luglio al...

2 luglio 2021

Al Bloom: un festival sold out, Terrestra,...

28 febbraio 2022

Sabato 6 marzo la seconda Merenda musicale...

6 marzo 2021

Fiera del Disco a Roma: il programma

10 dicembre 2021

FRIZZANTE BLUES IL VENERDì E SUGGESTIVO JAZZ...

20 ottobre 2021

CPM Music Institute e Suoni Sonori presentano...

12 febbraio 2021

Domenica 20 giugno gli studenti del CPM...

18 giugno 2021

Ultimi articoli

  • I Cugini di Campagna su Facebook promuovono Faenza e il concerto del 6 luglio con una grande festa vestiti anni Settanta
  • VENERDI’ 27 MAGGIO IL MEI PREMIERA’ L’ARTISTATION BIG BAND QUALE MIGLIORE AGGREGAZIONE MUSICALE GIOVANILE DEL TERRITORIO
  • IN SALA Tom Cruise e Favino … ULTIMI 9 POSTI PER LA MASTERCLASS DEI MANETTI BROS
  • Mezzogiorno in Musica Indie – Intervista Andrea Braido

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

🟨DOMANI, GIOVEDÌ 26 maggio, stavolta dalle ore 🟨DOMANI, GIOVEDÌ 26 maggio, stavolta dalle ore 15, torna #InDirettaConLaGiallo 
🟨@robertagiallo scaverà dentro le vite e i percorsi artistici di @ilverolazzaro e @samuela.lunesole con particolare attenzione alle loro ultime release.

.
.
.
#dirette#musicaitaliana#indiemusic#robertagiallo#italiangirl #summervibes #monicasannino#samuela#cantautori#cantautrice#format#interviste#giallo#meimeeting#musicaindipendente#igersitalia#musicians#musica#italianmusic#indieitalia#giallo#canzoni#spotifyitalia #interviste
🟨 La rubrica sulla musica di @robertagiallo #Mu 🟨 La rubrica sulla musica di @robertagiallo #MusicainGiallo va in vacanza. Così come andranno in vacanza le Carte d’indientità, i ritratti settimanali della Giallo dedicati agli artisti indipendenti della scena italiana, arricchiti con qualche curiosità sui protagonisti. Non è un addio, solo un arrivederci. Presto inizieranno le riprese del film @imeiprimi25anni , e Roberta sarà impegnata sul set insieme ai registi @marco_melluso e @briskete per raccontare la storia dei primi 25 anni del @mei_meeting .
🟨 @giordano.sangiorgi @mardigrasproduzioni @andrea_meli_80 
.
.
.
#musicaingiallo#rubrica#ritratti#musicaitaliana#cantautori#cantautrice#robertagiallo#disegni#portrait#giallo#fingerdrawing#cartedindientità#meimeeting#instamusic#musicaindipendente#musician#musica#art#gallery#artwork#indieart#popart
🦾QuinteScienza 2022: teatro e performance, inco 🦾QuinteScienza 2022: teatro e performance, incontri e workshop tra robotica e intelligenza artificiale

@quintescienza
@associazioneaffabulazione
@teatrodellido
@cultureroma
@cristianopetretto
@vivianamancini
@giu_lia_vanni
@teatrodiroma
@dariofoc
@valdradateatro
@francescamacciocca
@_arditodesio
@teatromiela trieste
@monikafabrizi
@etpropulsiontheatre
@ghs.robotics
@giorgia_conteduca
@hf4comunicazione 

#teatro #spettacolo
📸Se hai scattato foto o realizzato dei video al 📸Se hai scattato foto o realizzato dei video al #Mei, inviacele! 

Il MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti, in collaborazione con Fototeca Manfrediana, insieme ai produttori del docufilm sul MEI, in occasione dei 25 anni del marchio, lancia una open call nazionale, regionale e locale per la ricerca e la raccolta di fotografie e immagini in video scattate durante tutte le edizioni passate del MEI, tenutosi a Faenza dal 1997,  con due edizioni precedenti come Festival delle Autoproduzioni, fino ad oggi.

La chiamata è rivolta a chiunque abbia scattato immagini  e ed effettuato riprese video sia amatoriali che professionali, in qualsiasi formato, nelle edizioni dal 1995 ad oggi.

L’obiettivo è quello di costituire un archivio visivo del MEI attraverso il recupero e la conservazione delle fotografie e la loro valorizzazione come testimonianze preziose della storia e dello sviluppo del più importante evento dedicato alla musica indipendente in Italia e del suo rapporto con Faenza, città che da sempre ospita la manifestazione. 

Per l’invio delle immagini edei video, o per qualsiasi informazione inerente questo progetto, è possibile contattare l’associazione Fototeca Manfrediana all’indirizzo email dedicato opencallmei@fototecamanfrediana.it. Inoltre e’ possibile contattare gli organizzatori del MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti alla mail: mei@materialimusicali.it e la produzione cinematografica Mardì Gras alla mail: mardigras.produzioni@gmail.com
💃🏻Al via la 4ª edizione del “Premio Arte 💃🏻Al via la 4ª edizione del “Premio Arte Tamburini” a Monte brullo di Faenza il 25 Maggio. 

Suoneranno dal vivo @roberta.cappelletti.543 con la sua Grande Orchestra.
Premiata Patrizia Ceccarelli
Ospiti La Storia Di Romagna

Per tutte le info sull’evento visita il nostro sito ufficiale
⚠️SOLD OUT ANCHE QUEST’ANNO PER LA FIGURINA ⚠️SOLD OUT ANCHE QUEST’ANNO PER LA FIGURINA DI BRUNO NERI CON LA MAGLIA DEL FAENZA ✨

🛑Da oggi  sono esaurite di fatto le nuove figurine solidali a tiratura
limitata di Bruno Neri, grazie al lavoro dell’ Edicola del Duomo  di Faenza di Vito Ammirabile, all’Edicola della Stazione Fs di Faenza e all’Anpi di Faenza coordinate da Giordano Sangiorgi, patron del MEI e nipote della Famiglia Tozzi che abitava a Cà di Malanca oggi Museo della Resistenza.

Un grande risultato per @figurineforever_official ,  l’editore bolognese della
figurina a cura di Emiliano Nanni
⚠️Sono on line i bandi per partecipare ai cont ⚠️Sono on line i bandi per partecipare ai contest di street art e musica emergente!⚠️

✨Il  MUSAQ  Music & Street Art Quiliano Contest si terrà a Quiliano dal 23 al 26 giugno 2022 prossimo e sarà l’occasione di vedere all’opera, oltre ai vincitori dei contest, grandi artisti del mondo della street art, della musica, del teatro e della scienza, all’interno di una serie di attività collaterali di avvicinamento alla manifestazione, conferenze, incontri, spettacoli, concerti che prenderanno il via  a partire da maggio.

📍Il Contest è aperto a giovani che alla data del 23 giugno abbiano compiuto 18 anni e desiderino esprimersi, attraverso la loro arte, sul tema dell’Ecosystem restoration. I Contest sono rivolti ad artisti italiani e stranieri.

Tutte le info sul bando sono disponibili sul sito ufficiale del comune di quiliano! 

@musaq_contest 
@quilianoturismo
✨Il “Premio Anacapri Bruno – Canzone d’aut ✨Il “Premio Anacapri Bruno – Canzone d’autore”, dopo uno stop di due anni dovuto alla pandemia, giunge quest’anno alla tredicesima edizione.

🎶Un’autorevole giuria, composta da artisti affermati e professionisti del settore discografico, valuterà centinaia di partecipanti in cerca di visibilità per il proprio talento e selezionerà i cinque finalisti che si confronteranno nella serata di premiazione che si terrà il 21 luglio 2022.

✍️Le domande di iscrizione dovranno pervenire entro il 15.06.2022. Il Vincitore si esibirà al MEI Meeting delle Etichette Indipendenti a Faenza, giunto quest’anno alla venticinquesima edizione.

⚠️L’iscrizione al Premio è gratuita.

📍Per altre informazioni contattare l’Ufficio Segreteria del Comune di Anacapri:

Tel. 0818387217 e-mail:premiolauzi@comunedianacapri.it
🎤In contemporanea all’uscita su Sky e Now TV 🎤In contemporanea all’uscita su Sky e Now TV del film per la regia di Alessio Maria Federici, è disponibile su tutte le piattaforme digitali la colonna sonora originale di “(IM)PERFETTI CRIMINALI”, firmata da Roberto Lobbe Procaccini e pubblicata da FM Records. 

22 tracce per raccontare le gesta di quattro anti-eroi, quattro amici, persone comuni che sono costrette ad evadere dal quotidiano e gettarsi in una rocambolesca avventura in nome dell’amicizia.

@roberto.lobbe.procaccini

@fmrecordsmusic

@skyitalia

@nowtvit

@cinema.undici

@alessio_m_federici

@alessandropinnelli

@evapevarelloofficial 

@barbaraeramo_official

@hf4comunicazione 

#musica #colonnasonora #imperfetticriminali

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

  • Andrea Gioè “Lo so … 20 anni SENZA TE”, il ritorno live del cantautore Palermitano. - https://t.co/MdFUgKspds
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantautore palermitano Andrea… https://t.co/hZiBK7Cdc7
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • AAA CERCASI PACE Domenica 29 maggio al Prato della Birreria di Faenza a cura del MEI : Raccolta Fondi pro Caritas.… https://t.co/tsgWggWslg
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Trans Europe Express – il primo Podcast del MEI su Spotify! - https://t.co/FBLoNXqRaB
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • MEI TV in onda Domenica 1 Maggio alle 21 su Youtube del MEI - https://t.co/9h1miHxBSW
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
web-altoparlante
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy