Locomotiv Club presenta la seconda edizione di “Sunshine Superheroes” – Superiamo le distanze, ripopoliamo la cultura dal 23 maggio al 31 ottobre 2021.
La rassegna deve il suo nome ad una pietra miliare del folk rock internazionale “Sunshine Superman” di Donovan, esteso per genere a tutti i supereroi “superheroes”. Visto il momento storico che stiamo vivendo crediamo ci sia bisogno di essere un po’ supereroi per progettare il futuro, per immaginarlo. Ci rimettiamo in gioco, per rivederci tutti sotto quel palco, anche se distanziati, perché siamo convinti che solo da lì si possa ripartire.
La manifestazione si terrà all’interno del Parco del Dopolavoro Ferroviario, tra l’Arena Puccini, la terrazza del Kinotto Bar e la Piazza della Locomotiva, uno spazio a due passi dal centro e dalla stazione di Bologna e che comprende al suo interno ampie aree per garantire il distanziamento imposto dalle normative per la prevenzione del contagio del Covid-19. Tutti gli accessi saranno garantiti tramite sistema di prenotazione digitale.
All’interno dell’Arena Puccini si esibiranno gli artisti che rappresentano il meglio della musica indipendente nazionale e internazionale. Dalla terrazza del Kinotto Barsi terranno concerti gratuiti di artisti emergenti. Negli altri spazi sono invece previsti eventi a carattere multidisciplinare: Atelier Kinotto, mostra a cielo aperto prodotta in collaborazione con Taldeg e Kinotto Bar, dedicata ai giovani talenti delle arti visive; Vintage Trip, l’evento mercatino vintage di riferimento a Bologna, laboratori e spettacoli per bambini con Leila, performance di live painting in collaborazione con Taldeg, workshop curati da Baumhaus. Tra il Locomotiv Club e il Kinotto bar (nell’area della Locomotiva), sarà prevista un’area ristoro attrezzata con panche e tavoli.
Sunshine Superheroes – gli eventi all’interno dell’Arena Puccini:
06/09 – I Hate My Village
Torna una delle band che più ha incuriosito ed entusiasmato pubblico e stampa: gli IHMV sono infatti, senza dubbio, uno dei gruppi rivelazione degli ultimi anni.
Fondata da Adriano Viterbini (BSBE) e Fabio Rondanini (Afterhours, Calibro 35) con la stretta partecipazione di Marco Fasolo (Jennifer Gentle) e Alberto Ferrari (Verdena), la band licenzia l’omonimo album d’esordio il 18 gennaio 2019 per La Tempesta. Il disco, andato più volte in ristampa, prevedeva inizialmente un tour a supporto di solo una manciata di date che si è trasformato nell’arco di poche settimane in un lungo viaggio lungo tutta la penisola durato fino all’autunno.
Terminati i live la voglia di suonare è ancora tanta. I Hate My Village si ritrovano in studio e iniziano a registrare le prove su un registratore a cassetta, riesumato direttamente dagli anni ’90. Sfruttando i limiti della banda magnetica di un supporto obsoleto e per questo avveniristico, IHMV riescono a trovare in questi limiti un grande potenziale creativo e il registratore diventa lui stesso uno strumento. Tutta la musica di queste sessioni – che diventeranno un EP la cui uscita è prevista per agosto – risente e gode allo stesso tempo di questa attitudine ‘plug & play’ che da un lato impone una iper-compressione dei suoni e una distorsione armonica maggiore ma soprattutto, avendo a disposizione solamente 4 tracce, si è obbligati ad immortalare le proprie idee fin da subito. Impossibile rimaneggiare o modificare. Insomma, questi brani sono figli di un ‘hic e nunc’ dettato dallo strumento registratore che ci trasporta direttamente nel momento della scrittura.
“Yellowblack” è uno dei primi pezzi che vede la luce. È un brano cinetico, che contiene tutti gli ingredienti del sound che ha caratterizzato e reso inconfondibile il progetto. Tornano quindi i ritmi dall’Africa, la psichedelia e note pop. Il risultato è, ancora una volta, un mix straordinario che rispecchia la continua voglia di contaminarsi e ampliare il proprio registro creativo, complici un arpeggiatore synth, riff afro-futuristi, un groove di batteria irresistibile e un basso scoppiettante. Un suono affascinante quanto suggestivo e decisamente travolgente capace di unire mondi apparentemente lontani che in I Hate My Village sembrano coesistere da sempre.
Luogo: Arena Puccini, via Sebastiano Serlio 25/2
Apertura porte: ore 20:30 | Inizio live: ore 21:30
Prevendite: https://link.dice.fm/0qvDLAIeVgb
07/09 – Motta in “Semplice tour”
È uscito venerdì 30 aprile, su etichetta Sugar, “Semplice”, il nuovo album di Motta. Anticipato dall’uscita del primo contenuto “E poi finisco per amarti” (https://sugarmusic.lnk.to/EPFPA), il nuovo disco racconta un nuovo percorso di crescita sia personale che professionale di un artista che cerca di far pace con le proprie contraddizioni attraverso un processo di semplificazione e ritorno alle cose semplici.
Motta è un “artista live” e la sua crescita umana e professionale è avvenuta sopra i palchi. Questo momento di ripartenza e questo nuovo tour assumono una connotazione ancora più forte e viscerale.
Il disco si apre con una dichiarazione di intenti, con cui Motta palesa la sua urgenza di crescere e racconta del cambiamento di prospettiva rispetto alle storie che narra. Prosegue raccontando l’amore, l’amicizia, l’accettarsi e cercare di accettare anche le proprie contraddizioni. Si chiude con un brano diverso, scritto insieme a Dario Brunori, che parla di amore, di inquietudini, di nuove consapevolezze con un lungo finale strumentale, uno sfogo elettronico-percussivo che, come in un rituale catartico, celebra la cosa più semplice, ma più difficile da catturare che ci sia: la libertà di essere ciò che si è.
Musicalmente “Semplice”, prodotto dallo stesso Motta, nel suo studio di Roma, insieme a Taketo Gohara, è un disco suonato, energico e potente dietro al quale c’è stato un grande lavoro di produzione volto ad ottenere un suono stratificato, pieno e di respiro internazionale, con una grande cura per i dettagli e un modo originale di arrangiare attraverso gli archi. Una produzione articolata nella quale emerge chiara, semplice ed in primo piano, la voce e che, rispetto ai due lavori precedenti, rispecchia la volontà di avvicinare sound e arrangiamenti alla dimensione live intesa come fondante. Tra i musicisti coinvolti, molto presenti nella registrazione, il percussionista brasiliano Mauro Refosco (David Byrne , Red Hot Chili Peppers, Atom For Peace,…) e il bassista Bobby Wooten (David Byrne) che han lavorato con Motta da remoto da New York.
Luogo: Arena Puccini, via Sebastiano Serlio 25/2
Apertura porte: ore 20:30 | Inizio live: ore 21:30
Prevendite: https://link.dice.fm/qzzNkFUJngb
08/09 – Dente in “Fuori di me tour”
In questa estate di riaperture e ripartenze, Dente torna in tour per una serie di date in giro per l’Italia. In questi concerti in solo il cantautore si alternerà al pianoforte e alle chitarre con canzoni dal suo repertorio classico ma anche cover, inediti e canzoni mai eseguite dal vivo. Basi registrate su cassetta, loop, campioni e voci registrate. Suoni elettrici, digitali e acustici andranno ad arricchire il ventaglio delle sonorità. Tra le sorprese della scaletta ci sarà un nuovo singolo, che uscirà a fine mese e dà il nome a questo nuovo tour. Oltre a questa scaletta inedita il live sarà arricchito da una scenografia disegnata e costruita appositamente per il concerto.
Luogo: Arena Puccini, via Sebastiano Serlio 25/2
Apertura porte: ore 20:30 | Inizio live: ore 21:30
Prevendite: https://link.dice.fm/GunsHBCBnhb
10/09 – The Comet is Coming @Express Festival 2021
‘Trust in the Lifeforce of the Deep Mystery’ è il debutto in studio per Impulse! Records (Marzo 2019) di The Comet is Coming, una colonna sonora di una apocalisse immaginaria. All’indomani della diffusa distruzione sonora, quali suoni rimangono? Chi guiderà i sopravvissuti a nuovi mondi? Chi traccerà la nuova frontiera? Queste domande trovano una risposta in una sala prove da qualche parte non definita di Londra nel 2013, dove si sarebbe tenuto un incontro tra tre cosmonauti musicali che uniscono le loro energie per costruire una navicella abbastanza potente da potersi trasportare da qualsiasi parte nello spazio. Ed è proprio dopo la fine del mondo che il palco diventa il pianeta dove la navicella spaziale si manifesta, e il microfono ne fa da acceleratore: brace yourself for The Comet is Coming.
Express Festival è nato nel 2007 in contemporanea con l’apertura del LOCOMOTIV CLUB Bologna. L’obiettivo del festival è sempre stato quello di selezionare una serie concerti dall’alto profilo qualitativo e dal respiro internazionale.
Express ha in precedenza ospitato (in varie locations a Bologna): Savages, Bombino, Sunn O ))) , Jamie Lidell, FourTet, Caribou, Thee Silver Mt Zion Memorial Orchestra, These New Puritans, Wild Beasts, James Blake, Bombino, Omar Souleyman, Mulatu Astatke, Tortoise, Psychic Tv, Tycho, Coldcut, Lamb, !!! (Chk Chk Chk), Mudhoney, 2manydjs, Arto Lindsay, Lali Puna e Liars, Fatoumata Diawara, Grandmaster Flash
Luogo: Arena Puccini, via Sebastiano Serlio 25/2
Apertura porte: ore 20:30 | Inizio live: ore 21:30
Prevendite: https://link.dice.fm/KZLZbgDwrgb
11/09 – Mecna – doppio show
MECNA, classe 1987, è una delle voci più importanti della scena rap italiana, capace di raccontarsi in modo intimo e personale attraverso produzioni raffinate, caratterizzate da tappeti elettronici e atmosfere soffuse che unite alla liriche autobiografiche ma mai autoreferenziali creano uno stile inedito e inconfondibile.
MECNA è stato la rivelazione della stagione 2012/2013, con il suo album d’esordio “Disco Inverno” (Macro Beats/Audioglobe) che ha conquistato subito i media specializzati, il pubblico Hip Hop e tutta la scena indipendente italiana. Nel gennaio 2015 esce il suo secondo album “Laska” (Macro Beats/Universal Music) che consacra definitivamente il rapper e debutta alla posizione numero 8 della classifica FIMI a cui segue, a gennaio 2017, la pubblicazione di “Lungomare Paranoia” (Macro Beats/A1 Entertainment). A giugno 2018 esce “Blue Karaoke”, lavoro che segna l’ingresso dell’artista nel roster di Virgin Records. Nel 2019 pubblica “Neverland”, il quinto album in studio per Virgin Records realizzato in collaborazione con Sick Luke, lavoro che ottiene un grande successo di pubblico e critica e a cui segue un tour che registra numerose date sold out. A ottobre del 2020 pubblica “Mentre Nessuno Guarda”, l’ultimo fortunato album del rapper pubblicato per Virgin Records. Il 25 dicembre 2020 realizza il concerto online “Mecna Xmas Live streaming from Dolomiti”: un evento unico nel suo genere dove si esibisce con band a 2250 m di altitudine. L’evento registra un’affluenza di migliaia di spettatori e viene definito da tutte le principali testate come una delle più riuscite operazioni italiane in streaming. Nel 2021 escono i singoli “Soli”, brano che vede la partecipazione di Ghemon e Ginevra e “Mille Cose”, insieme alle collaborazioni con Francesca Michelin in “Se Fossi” e con Tredici Pietro in “Oro”.
Luogo: Arena Puccini, via Sebastiano Serlio 25/2
Spettacolo Pomeridiano
Apertura porte: ore 17:30 | Inizio live: ore 18:30
Prevendite: https://bit.ly/36vZend
Spettacolo Serale – SOLD OUT
Apertura porte: ore 20:30 – Inizio live: ore 21:30
12/09 – Venerus @Express Festival 2021 – SOLD OUT
Andrea Venerus (1992), originario di San Siro, Milano, a 18 anni si trasferisce a Londra dove per 5 anni approfondisce le sue conoscenze musicali e comincia a lavorare a progetti personali. Terminato il periodo in terra inglese l’artista registra un disco a Roma e, rimasto affascinato dalle atmosfere della città, vi si trasferisce.
Oggi Venerus vive a Milano, città dalla quale a novembre 2018 ha lanciato il suo primo EP “A che punto è la notte” pubblicato da Asian Fake e subito acclamato da critica e pubblico. La successiva collaborazione con il rapper Gemitaiz nel brano “Senza di me” (feat. Venerus & Franco126), presente all’interno del mixtape QVC8 e a cui l’artista presta penna e voce, è stata certificata doppio disco di platino. Nel 2019 segue il concept-EP “Love Anthem”, quattro brani pubblicati anche in vinile. Nello stesso anno il tour di date conferma una volta di più l’interesse di un pubblico diffuso ormai lungo tutta la penisola, oltre ad aver regalato un bellissimo sold out ai Magazzini Generali di Milano. Il 2020 vede l’uscita di “Canzone per un amico”, una lettera che Venerus dedica a un amico speciale ma che poi, non appena tradotta in musica, finisce per rivolgersi a tutti, a chiunque cerchi sostegno in questo momento difficile.
Il 19 febbraio 2021 pubblica il suo primo album “Magica Musica”, anticipato a gennaio dal singolo “Ogni pensiero vola”. Il disco contiene 16 tracce, di cui 12 coprodotte con Mace, e vanta collaborazioni eterogenee: Frah Quintale, Calibro 35, Rkomi e Gemitaiz, oltre ai produttori Crookers, Tommaso Colliva, Vanegas, amanda lean & not for climbing.
Express Festival è nato nel 2007 in contemporanea con l’apertura del LOCOMOTIV CLUB Bologna. L’obiettivo del festival è sempre stato quello di selezionare una serie concerti dall’alto profilo qualitativo e dal respiro internazionale.
Express ha in precedenza ospitato (in varie locations a Bologna): Savages, Bombino, Sunn O ))) , Jamie Lidell, FourTet, Caribou, Thee Silver Mt Zion Memorial Orchestra, These New Puritans, Wild Beasts, James Blake, Bombino, Omar Souleyman, Mulatu Astatke, Tortoise, Psychic Tv, Tycho, Coldcut, Lamb, !!! (Chk Chk Chk), Mudhoney, 2manydjs, Arto Lindsay, Lali Puna e Liars, Fatoumata Diawara, Grandmaster Flash.
Luogo: Arena Puccini, via Sebastiano Serlio 25/2
Apertura porte: ore 20:00 |Inizio live: ore 21:00
13/09 – Luca Ravenna – SOLD OUT
Come lavora la pro loco in Italia e in Europa? Cosa si prova a partecipare al programma più visto d’Italia e a deludere la persona più potente del web? Cosa vuol dire lavorare per Vice, essere un predicatore, etero cisgender…? Queste e altre domande esistenziali trovano finalmente risposta nel nuovo show di stand up comedy di Luca Ravenna: Rodrigo LIVE. Milano, 1987. Dal 2006 si trasferisce a Roma. È diplomato al Centro Sperimentale di Cinematografia. Ha collaborato con il collettivo romano The Pills. Autore della webserie Non c’è Problema su Repubblica.it, è stato autore di Quelli che il Calcio su Rai2. Ha partecipato a Natural Born Comedians e Stand up Comedy su Comedy Central. Con Ferrario crea e conduce IL PODCAST “Cachemire”, ogni settimana su YouTube e al primo posto su Spotify Italia. Ha pubblicato 3 spettacoli comici: “In The Ghetto” (2018), “Luca Ravenna Live@” (2020) e il suo ultimo show “Improv Special vol.1” (2021) disponibile in esclusiva su TheComedyClub.it. Nel 2021 ha partecipato a LOL – CHI RIDE É FUORI su PRIME VIDEO.
Luogo: Arena Puccini, via Sebastiano Serlio 25/2
Apertura porte: ore 20:30 | Inizio live: ore 21:45
14/09 – La Rappresentante di Lista – SOLD OUT
La Rappresentante di Lista torna finalmente in tour. Dopo l’avventura al Festival di Sanremo 2021 con Amare, già certificata Disco d’Oro e per mesi ai vertici delle classifiche radio, il viaggio del quarto album My Mamma prosegue sui palchi di tutta Italia. Una delle band più premiate, grazie al tour di Go Go Diva, si riprende le scene della musica con uno spettacolo inedito. Nuovi paesaggi, nuove canzoni, nuovi racconti: “urlare dopo avere pianto” è il verso di Amare che diventa – in occasione del ritorno live – claim di un’urgenza desiderata e necessaria. Quella del palcoscenico è per LRDL la dimensione più naturale, forse l’unica davvero possibile. E, dopo quest’ultimo anno, questo ritorno assume un significato ancora più importante: quello di LRDL – MY MAMMA TOUR estate 2021 sarà uno spettacolo potente, completo, un nuovo e imprevedibile sviluppo delle performance con cui la band negli anni ha stupito il proprio pubblico.
Per LRDL sarà l’occasione di tornare a suonare dal vivo full band: la formazione prevede, oltre alla cantante Veronica Lucchesi e al polistrumentista Dario Mangiaracina (piano, chitarra, basso e cori), Marta Cannuscio (flauto, percussioni elettroniche e cori), Enrico Lupi (tastiere e tromba), Erika Lucchesi (sassofono, chitarra elettrica e acustica, percussioni e cori) e Roberto Calabrese (batteria).
LRDL – MY MAMMA TOUR estate 2021 è prodotto da Woodworm e Locusta Booking.
Luogo: Arena Puccini, via Sebastiano Serlio 25/2
Apertura porte: ore 20:30 | Inizio live: ore 21:30
15/09 – La Rappresentante di Lista
Luogo: Arena Puccini, via Sebastiano Serlio 25/2
Apertura porte: ore 20:30 | Inizio live: ore 21:30
Prevendite: https://bit.ly/3B5qQ0C
16/09 – Valerio Lundini – SOLD OUT
Il suo show comico e surreale che sfocia in canzoni, sketch improbabili ed effetti speciali multimediali. Il mansplaining è un neologismo sincratico anglofono con il quale viene definito quell’atteggiamento paternalistico di alcune persone che tendono a commentare o a spiegare, in un modo condiscendente, troppo semplificato o troppo sicuro di sé “qualcosa di ovvio”, perché pensano di saperne di più. “Il mansplaining spiegato a mia figlia” è invece il titolo dissacrante del nuovo atteso spettacolo di Valerio Lundini, una delle voci più originali della comicità italiana, che con il programma “Una pezza di Lundini” (in onda da settembre 2020 nella seconda serata di Rai2) ha rinnovato il linguaggio della comicità televisiva, diventando “il personaggio dell’anno” e un autentico punto di riferimento soprattutto tra i più giovani. Nel nuovo surreale show dello stralunato comico e presentatore vivranno sketch improbabili, canzoni, giochi satirici di parole ed effetti speciali multimediali, il tutto presentato nel suo inconfondibile stile. Sarà anche un’occasione per incontrare dal vivo il pubblico che ha iniziato ad amarlo e a seguirlo in tv e sui social.
Luogo: Arena Puccini, via Sebastiano Serlio 25/2
Apertura porte: ore 20:30 | Inizio live: ore 21:30
17/09 – Tutti Fenomeni
Tutti Fenomeni è un frullatore post-tutto, una linea temporale scomposta che mischia canzone d’autore e sonorità fresche e attuali, citazioni alte e voli pindarici – e voluti – nel trash. Tutti Fenomeni cambia le regole del gioco, è la canzone che non ti aspetti, la musica che diventerà di moda tra un paio d’anni. Tutto e il contrario di tutto. “Merce Funebre” ha confermato il giovane Giorgio Quarzo Guarascio come uno degli artisti più originali e unici della scena. Le successive canzoni “Parlami di Dio” e “Faccia Tosta” (prodotte come l’album d’esordio da Niccolò Contessa) non hanno fatto altro che suggerire ulteriormente che la rivoluzione è alle porte, mentre da pochissimo è uscito anche un suo contributo in Manifesto, l’antologia curata da Jacopo Barison ed edita da Fandango.
Luogo: Arena Puccini, via Sebastiano Serlio 25/2
Apertura porte: ore 20:30 | Inizio live: ore 21:30
Prevendite: :https://link.dice.fm/gHGsfkzVghb
18/09 – rovere + chiamamifaro – SOLD OUT
I rovere sono stati senza dubbio una delle band rivelazione del 2019, anno del debut album”disponibile anche in mogano” e dell’EP “ultima stagione”. Hanno dominato le playlist editoriali con moltissimi singoli, da tadb a mappamondo, freddo cane e l’ultimo bim bum bam.
Un successo sempre più generazionale: i rovere raccontano i vent’anni negli anni ’20 e l’amore ai tempi di un “tadb” come nessun altro. Ma oltre l’ascesa digitale sulle playlist e sui social, dove la band conta oltre 90mila followers, c’è molto di più: un successo fatto di sold out, decibel e canzoni cantate a squarciagola. I rovere sono stati infatti protagonisti nel 2019 di circa 40 date estive e di una dozzina di date invernali da headliner, andate sold out nelle principali città, dal Largo Venue di Roma ai Magazzini Generali di Milano, dall’Hiroshima di Torino alla doppia data al Locomotiv di Bologna, loro città di provenienza.
opening act: chiamamifaro
Angelica conosce Alessandro nei corridoi del liceo e, appena dopo la maturità, nasce chiamamifaro . Il 3 luglio 2020 esce Pasta Rossa, il singolo di debutto che supera in poco tempo i settecentomila streams. Il secondo singolo esce il 6 novembre 2020 ed è Domenica, che raggiunge in breve il mezzo milione di ascolti. I brani Londra e Bistrot, anche loro nelle principali playlist, vanno ad anticipare l’EP in uscita l’11 giugno 2021 (Uma Records/tuttomoltobenegrazie). Spesso lavorano in studio con Riccardo Zanotti dei Pinguini Tattici Nucleari. In sala prove e sul palco, Angelica è accompagnata da una full band.
Angelica canta, difficilmente si separa dal suo amico e musicista Alessandro. Quando non suona balla e fa yoga, in quanto la sua passione ancora prima della musica è stata per tanti anni la ginnastica ritmica. Si ostina a piantare cactus che muoiono dopo una media di due settimane. Alessandro gioca a tennis e sogna di essere il prossimo premio Pulitzer per la narrativa, ma a differenza di Angelica ha accettato la sconfitta e si è rassegnato in entrambi i campi.
Luogo: Arena Puccini, via Sebastiano Serlio 25/2
Apertura porte: ore 20:00 | Inizio live: ore 21:30
19/09 – Giovanni Lindo Ferretti
A grande richiesta torna sul palco dell’Arena Puccini Giovanni Lindo Ferretti. Il concerto di quest’anno ricalca i tour precedenti nella forma ma non nella sostanza. Ferretti torna a raccontarsi esclusivamente con le canzoni del suo repertorio solista e quelle dei CCCP Fedeli alla Linea e C.S.I. con una nuova scaletta che comprende anche qualche brano tratto da “Saga, il Canto dei Canti”, ultimo album pubblicato da Sony Music. Sul palco con lui, come nei tour precedenti, due fedeli compagni di viaggio: Ezio Bonicelli e Luca A. Rossi, entrambi componenti degli Ustmamò, ad assicurare alle canzoni una nuova – e fedele allo stesso tempo – veste elettrica. A cuor contento è anche un album, registrato durante il tour 2011, disponibile in cd, vinile e digitale.
Luogo: Arena Puccini, via Sebastiano Serlio 25/2
Apertura porte: ore 20:00 | Inizio live: ore 21:00
Prevendite: https://bit.ly/3BGs42m
20/09 – THE NOTWIST
Vertigo Days è il primo album dopo sette anni per la band The Notwist, uno dei gruppi indipendenti più iconici della Germania che saranno dal vivo in tour. La loro musica è stata a lungo, e lo è tuttora, aperta ed esplorativa, dalla struttura avvincente grazie alla combinazione di pop malinconico, elettronica rumorosa, Krautrock ipnotico e ballate alla deriva. Vertigo Days è anche un nuovo passo per i The Notwist, un promemoria di quanto singolari siano sempre stati. La cosa più importante è che il trio principale formato da Markus e Micha Acher e Cico Beck si sta evolvendo: come riflette Markus, “volevamo mettere in discussione il concetto di band aggiungendo altre voci e idee, altri linguaggi, e anche mettere in discussione o offuscare l’idea di identità nazionale.” Sono passati sette anni dall’ultimo album della band, Close To The Glass, e in quel periodo i vari membri del gruppo sono stati impegnati con progetti collaterali (Spirit Fest, Hochzeitskapelle, Alien Ensemble, Joasihno), apparizioni come ospiti, un’etichetta discografica ( Alien Transistor), colonne sonore per film, aiuto nell’organizzazione della compilation Minna Miteru di indie pop giapponese e organizzazione di un festival (Alien Disko). Questi percorsi divergenti si ripercuotono su Vertigo Days in modo sorprendente, sulla sua struttura, costruita da improvvisazioni di gruppo, con canzoni che scorrono e si fondono l’una nell’altra in una foschia collettiva, al suo spirito, che si sente fresco e vivo. C’è anche qualcosa di cinematografico in Vertigo Days, che riflette il percorso della band che lavora alle colonne sonore e si riflette nella ricca e lunatica opera fotografica di Lieko Shiga che adorna la copertina. Il primo segno di questa nuova apertura è stato il singolo principale dell’album, “Ship”, in cui la band è stata affiancata da Saya del duo pop giapponese Tenniscoats, con la sua voce disarmante e inneggiante che sospira su un ritmo propulsivo e Krautrocking. Troviamo anche il polistrumentista americano Ben LaMar Gay che canta in “Oh Sweet Fire”, contribuendo anche a “un testo d’amore per questi tempi, immaginando due amanti in una rivolta mano nella mano”. Il clarinettista e compositore jazz americano Angel Bat Dawid aggiunge il clarinetto al dream-pop distanziato di “Into The Ice Age”, mentre la cantautrice argentina di musica elettronica Juana Molina regala del canto e dell’elettronica meravigliosi a “Al Sur”. Saya riappare anche come membro della banda giapponese di ottoni Zayaendo, ospite dell’album. In tutto, i Notwist catturano anche per le loro esibizioni dal vivo, dove mescolano e collegano le loro canzoni in modi inaspettati. In effetti, la cosa più impressionante di Vertigo Days è il modo in cui i brani si fondono in un’unica suite lunga e fluida. L’album è concettualizzato come un’intera entità – è perfetto per l’esperienza di ascolto sulle lunghe distanze e per concedersi “un momento“ dedicato.
Questo è anche concettualizzato nei testi dell’album, che afferma Markus, “sembrano più una lunga poesia”. Le dimensioni di quella poesia sono sfaccettate, qualcosa di intensificato dalla stranezza geopolitica dei suoi tempi: “Mentre la situazione cambiava così drammaticamente, mentre stavamo lavorando al disco, il tema dell’impossibile può accadere in qualsiasi momento, è diventata una storia globale e politica”. Ma funziona anche a un livello di astrazione poetica, in modo tale che ogni canzone si sposti in più direzioni: il profondo privato si estende al globale. L’unica certezza è che non c’è certezza. “Forse si tratta principalmente di imparare e di come non si arrivi mai da nessuna parte”, concorda Markus. Sedersi nell’incertezza è coraggioso, ma è anche il luogo in cui ci sentiamo più vivi, e Vertigo Days è un album pieno di vita, con entusiasmo e amore per la musica e per la comunità, tutti con gli occhi spalancati e sognanti.
Luogo: Arena Puccini, via Sebastiano Serlio 25/2
Apertura porte: ore 20:30 | Inizio live: ore 21:30
Prevendite: https://link.dice.fm/pQApeqriOgb
21/09 – Michela Giraud
Dopo due anni di “astinenza da palco” la regina della Stand Up Comedy italiana torna finalmente a calcare le scene. In LA VERITÀ, NIENT’ALTRO CHE LA VERITÀ LO GIURO!, tra la scoperta di un nuovo amore e il consolidamento che le madri sono “generatori di ansia” naturali, tra una denuncia contro la “setta delle curvy” e uno studio antropologico sulle “fregne con l’ukulele”, Michela darà voce a manie e tic di una generazione, facendo a pezzi etichette e convenzioni italiote. Il tutto all’insegna di un motto contro le ingiustizie e gli stereotipi, che è ormai quasi un suo stile di vita: “Io te meno!”.
Luogo: Arena Puccini, via Sebastiano Serlio 25/2
Apertura porte: ore 20:30 | Inizio live: ore 21:30
Prevendite: https://bit.ly/3gbMtDJ
22/09 – Davide Shorty & Straniero Band
Davide Shorty è un cantautore, rapper e producer di Palermo capace di far convivere la sua inconfondibile voce soul con sonorità innovative e melodie contaminate da jazz e rap. Dopo varie esperienze nella scena hip hop siciliana nel 2010 si trasferisce a Londra per intraprendere un nuovo percorso musicale e nel 2012 fonda la band Retrospective For Love, con la quale si fa conoscere nel Regno Unito. Nel 2016, dopo essersi posizionato 3° alla nona edizione del talent show X Factor (Dicembre 2015), il cantante siciliano firma per Macro Beats, una delle più importanti etichette indipendenti italiane che pubblica il suo primo album ufficiale “Straniero”, lavoro che lo porta ad esibirsi sui palchi di tutta Italia parallelamente alle prestigiose collaborazioni con artisti del calibro di Robert Glasper, Jordan Rakei e Mr Jukes (Bombay Bicycle Club). Nel 2018 pubblica insieme ai Funk Shui Project l’album “Terapia di Gruppo”, che viene apprezzato molto da pubblico e critica tanto da portare il progetto ad esibirsi in più di 40 date in tutta Italia incluse i prestigiosi opening internazionali a Chinese Man e Daniel Caesar (grammy award 2019). La fortunata collaborazione tra Davide e i Funk Shui Project continua nel 2019 quando esce per Totally Imported l’album “La Soluzione” che conferma la sinergia artistica tra il cantante e il collettivo torinese. Al disco segue la pubblicazione del reboot dello stesso: “La Soluzione Reboot” con all’interno l’inedito “Carillon” feat. Roy Paci. Sempre nel 2019 collabora con Daniele Silvestri nel brano “Tempi modesti”, singolo di lancio dell’album “La terra sotto i piedi” dello stesso Silvestri, mentre lo scorso 10 luglio è uscito “CANTI ANCORA?!”, singolo che vede la collaborazione con il suo ex giudice e amico Elio. Nel 2021, si aggiudica il secondo posto tra le nuove proposte di Sanremo Giovani con il brano “Regina” grazie a cui riceve anche i premi Dalla (assegnato dalla sala stampa), Jannacci (Nuovo IMAIE) e Lunezia (per il miglior testo). La canzone è stata inserita in “fusion a metà”, pubblicato il 5 Marzo: sette brani, in digitale, che anticipano “fusion.”, il disco fuori il 30 Aprile (Totally Imported/The Orchard) anche su supporto fisico. Davide Shorty lo porterà in tour durante l’estate 2021 accompagnato dalla Straniero Band: Emanuele Triglia al basso, Claudio Guarcello alle tastiere e Davide Savarese alla batteria.
Luogo: Arena Puccini, via Sebastiano Serlio 25/2
Apertura porte: ore 20:30| Inizio live: ore 21:30
Prevendite: https://link.dice.fm/Pd7lieWwXfb
Sunshine Superheroes – gli eventi gratuiti all’interno del parco del DLF (programma in aggiornamento)
03/09 – Dj Zeta – selecta funk strictly 7″ @Terrazza Baumhaus |From The Basement To The Roof
From The Basement To The Roof – rassegna del venerdì
La rassegna di rooftop concerts che tutti desiderano. Gli artisti si esibiranno dal prestigioso terrazzo di Baumhaus, a musicare dall’alto l’estate del Parco del Dopo Lavoro Ferroviario con una programmazione trasversale, dal jazz alla cumbia romagnola passando per il punk rock acustico.
Dj Zeta – selecta funk strictly 7″
DJ Zeta, classe ’63, acquisisce la passione per la musica e i vinili dal padre, che lo avvicina al collezionismo portandolo a sviluppare un’enorme collezione di vinili, partecipare ed organizzare vari mercati specializzati. Inizia negli anni ’90 collaborando in veste di programmatore a Radio Città del Capo, Radio Città 103, Radio K e Radio Città Fujiko, in ufficio stampa e produzione degli eventi organizzati dalla famosa scuola di musica jazz Il Paese Degli Specchi di San Lazzaro, dove si sono formati vari artisti di rilievo e dove si è formato il movimento culturale Basse Sfere. Nel ’96 entra nel collettivo del TPO, appena nato in via Irnerio 45, dove inizia ad esibirsi come DJ e dove ha maturato esperienze tecniche e di produzione nell’ambito del live. In questi anni di fermento artistico e culturale, Zeta è stato immerso nelle varie realtà culturali, da quelle più ufficiali a quelle più ufficiose, di Bologna centro e periferia, sia nella veste di DJ che come produttore organizzativo di eventi musicali e culturali. Attualmente collabora con il progetto It’s time to BO un collettivo di cui fanno parte professionisti del mondo dell’arte e dello spettacolo, tra cui musicisti, artisti, artigiani, organizzatori, tecnici luci, audio e video. L’obiettivo di It’s time to BO é dare risalto al movimento musicale locale, attuando un vero e proprio censimento sonoro dei talenti del territorio, attraverso la produzione e distribuzione di registrazioni audiovisive. Come dj attualmente Zeta propone una selezione di 45 giri rigorosamente in vinile di musica funk e soul. Una selezione che comprende i vinili della sua collezione , rarità, riedit e cover . Versioni originali e poco conosciute.
Luogo: Parco DLF, via Sebastiano Serlio 25/2
Inizio djset: ore 19:00
Ingresso: gratuito
05/09 – The Men In Black @Terrazza Baumhaus
The Men in Black è la versione elettroacustica e in trio della The Lu Silver String Band. Oltre a proporre i brani del gruppo “madre” con un arrangiamento “unplugged”, parte del repertorio comprende la rivisitazione di brani folk e blues riletti alla propria maniera come ad esempio brani di Neil young e Gregg Allman. I componenti sono Lu Silver (voce, chitarra, armonica e percussioni) e El Xicano (basso, percussioni e cori) Alessandro tedesco (lead guitar) le cui strade si sono incrociate qualche anno fa e non si sono più divise. I The Men in Black portano avanti il loro progetto parallelamente agli impegni live e in studio con la band al completo (e in elettrico) che fino ad ora hanno pubblicato tre album per l’etichetta Go Down Records.
Luogo: Parco DLF, via Sebastiano Serlio 25/2
Inizio live: ore 19:00
Ingresso: gratuito
12/09 – Atelier Kinotto – L’arte che si fa strada
Atelier Kinotto è una rassegna del Locomotiv Club in collaborazione con Kinotto Bar e Taldeg, una nuova occasione per giovani talentuosi di esporre le loro opere e condividere la loro arte. L’obiettivo di Atelier Kinotto è valorizzare il lavoro di giovani artisti (pittori, illustratori, fumettisti, scultori, fotografi) dando loro la possibilità di esporre in uno spazio che possa coinvolgere un pubblico composto non solo da appassionati ma dalla cittadinanza tutta. La seconda edizione è pensata come una rassegna che attraverserà il periodo estivo da Maggio a Ottobre, con due appuntamenti mensili che includeranno momenti di formazione e dibattito con il pubblico. Atelier Kinotto è anche un’occasione per tornare alla socialità in sicurezza. Durante la rassegna infatti saranno realizzati Live Painting da parte di Street Artist e verrà predisposta un’area bar adiacente alla galleria.
Luogo: Parco DLF, via Sebastiano Serlio 25/2
Inizio mostra: ore 17:00
Ingresso: gratuito
19/09 – Vintage Trip
Vintage Trip, Locomotiv e Kinotto ancora insieme. Dopo l’esperienza di “Tutto Molto Bello” eccoci ancora qui per dare vita a un nuovo Vintage Market! Da Domenica 30 Maggio ogni due settimane troverete i nostri stand, annaffiati da tante birrette al parco e con la costante dei concerti e degli spettacoli curati da Locomotiv Club nell’ambito della rassegna Sunshine Superheroes!
Luogo: Parco DLF, via Sebastiano Serlio 25/2
Inizio mercatino: ore 17:00
Ingresso: gratuito
23/09 – 24/09 – 25/09 – 26/09 – ROOFTOP SUPERHEROES (TBA)
Locomotiv Club & Kinotto Bar presentano
ROOFTOP SUPERHEROES
Una 4 giorni di festa inaugurale per la nuova stagione 2021/2022. Arte, musica e socialità illumineranno l’area all’aperto del Dopo Lavoro Ferroviario e il palco del Locomotiv Club.
Concerti dal terrazzo, spettacoli itineranti per il Parco, mostre d’arte, mercatini, laboratori per bambini, musica d’insieme, street food e molto altro vi attendono dal 23 al 26 settembre 2021 al Parco Del DLF, in via Sebastiano Serlio 25/2 a Bologna.
Tutte le domeniche di settembre: Leila Bologna presenta “I giochi di Pippo”, il gioco libero negli spazi pubblici @DLF
Una grande e misteriosa cassa di legno montata su una cargo-bike contiene piccoli e grandi giochi pronti per essere scoperti dai bambini e dalle bambine ovunque si trovino, nella libertà più assoluta! Leila Bologna – la biblioteca degli oggetti presenta i “I giochi di Pippo”, il gioco libero negli spazi pubblici! I bambini si ritrovano molto spesso in situazioni strutturate e guidate, la scuola, gli allenamenti sportivi, le lezioni di lingua straniera o musica, ed hanno poco modo di fruire di momenti veramente liberi di gioco lasciati alla libera improvvisazione ed espressione. La messa a disposizione di piccoli attrezzi come i cerchi, le corde da saltare, i birilli per il bowling, i frisbee, i trampoli, le bolle di sapone, i gessi colorati, permette di poter usare la fantasia e organizzare in modo autonomo i momenti di gioco.
Sunshine Superheroes fa parte di Bologna Estate 2021, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna – Destinazione Turistica. Con il sostegno del Comune di Bologna e Fondazione del Monte, con il patrocinio di SIAE e Quartiere Navile.