Arriva Cara Forli ‘ il 4 e 5 settembre
IN OCCASIONE DELLA DUE GIORNI DI GRANDE FESTA DEL LISCIO SONO ARRIVATI NUMEROSI MESSAGGI DI SALUTI E DI AUGURI DA PARTE DI ISTITUZIONI E PROTAGONISTI DEL SETTORE MUSICALE: TRA QUESTI SEGNALIAMO I MESSAGGI DELLA SIAE, DI RENZO ARBORE, FIO ZANOTTI, GIORDANO SANGIORGI, PAOLO CEVOLI E LEANDRO CASTELLANI.
Un grande ricordo del grande maestro Secondo Casadei, il primo artista indipendente di sempre
Ci sono figure di autore destinate a lasciare un segno profondo, un segno che va oltre la musica per innestarsi nelle radici della cultura popolare e dell’identità nazionale. Una di queste figure è rappresentata dal Maestro Secondo Casadei. Iscritto a SIAE dal 1932 con il suo nome di battesimo, Aurelio, fu violinista, compositore e arrangiatore. Il suo più grande successo, “Romagna mia”, è un caposaldo della storia musicale e folcloristica italiana, nel senso più profondo e colto del termine. Ricordarlo a cinquant’anni dalla sua scomparsa è doveroso, e siamo onorati come Società Italiana degli Autori ed Editori di poterlo fare oggi, in un momento storico che più che mai ci chiede di legarci e valorizzare il nostro patrimonio e il nostro meraviglioso territorio.
SIAE Societa ‘ Italiana Autori ed Editori
Si chiamera’ Secondo ma era il primo, era una battuta d’epoca inevitabile, quando si incontrava l’inventore del liscio. E’ un personaggio straordinario che oggi dobbiamo ricordare e celebrare e festeggiare perche’ ha inventato una musica che e’ un inno alla vita, all’amore, alla simpatia, alla semplicita’ , alla orecchiabilita’ e alla cantabilita’ che rispecchia quel modo di vivere della Romagna che invidio moltissimo. Sono grandissimi “gustatori” della vita e quindi Secondo Casadei ha bene intercettato questo modo di gustare la vita dei romagnoli e l’ha fatto conoscere in tutto il mondo e quindi tanti auguri per Secondo Casadei che e’ e resta il Primo.
Renzo Arbore, artista
Molto spesso mi capita di sedermi al pianoforte e spaziando su diversi mondi musicali per cercare nuova ispirazione , mi rendo conto di quanto il maestro Secondo Casadei abbia dato preziosi spunti a tanti musicisti facendo divertire intere generazioni con la sua musica piena di autenticità ,magia e cultura popolare italiana rendendola famosa in tutto il mondo . Grazie Maestro.
Fio Zanotti
Ho avuto l’onore di essere il primo biografo dello Strauss di Romagna, Secondo Casadei il musicista delle polke arrabbiate, delle placide mazurke, dei valzer allegri e dei tanghi languidi, l’autore del brano che puo’ essere definito il secondo inno d’Italia: Romagna Mia. La musica di Secondo Casadei e’ una musica che continua a durare e durera’ sempre perche’ non nasce solo dall’intelletto ma nasce dal cuore per essere amat, suonata e studiata e sopprattutto cantata e ballata. Buon anniversario Secondo Casadei
Leandro Castellani, regista
Secondo Casadei e’ stato uno dei primissimi artisti indipendenti italiani. Infatti, in un’epoca in cui era in voga il boogie-woogie e il nostro paese rischiava di omologarsi in tutto e per tutto alle musiche e ai modelli d’Oltreoceano, Secondo Casadei, come gli artisti e le band indipendenti nei decenni successivi, ha avuto il coraggio per primo di percorrere una sua strada autonoma, fuori dalle mode, controcorrente, capace pero’ di rappresentare una comunita’ e una sua identita’ culturale e musicale e proiettarla con forza e coraggio sul proscenio regionale e nazionale e alla fine internazionae, vincendo alla fine la sua battaglia, all’inizio difficilissima e piena di scetticismo. Un primo artista libero e indipendente che ha fatto capire a tutti quanto vale la musica dei territori e che merita un grande rispetto da parte dei musicisti anche di quelli delle generazioni piu’ nuove, che devono anche a lui se c’è piu’ spazio per scelte libere in un mercato che ti spinge all’omologazione
Giordano Sangiorgi, Patron del MEI
Romagna Mia che ha scritto il Maestro Secondo Casadei comincia in Re Minore: e’ un Re pero’ sempre minore. Infatti parla di nostalgia, mamma e passato, ma ad un dato momento il re diventa maggiore perche’ guardando le stelle vede il futuro e il positivo: ecco la sintesi della Romagna, dove siamo tutti numeri uno, tutti e c’è solo un Secondo: Secondo Casadei.
Paolo Cevoli, attore