Fioccano le adesioni da fuori regione, la manifestazione riscuote interesse nazionale
Sabato 4 e domenica 5 settembre A FORLI DURANTE L’OMAGGIO A SECONDO CASADEI i FIGLI DI GERMANO MONTEFIORI GIRANO UN DOCUMENTARIO SUL PERIODO D’ORO DELLE ORCHESTRE DI LISCIO E DELLE BALERE
Sabato 4 settembre si apre alle 19 con la visione di un videoclip inedito e mai visto prima della web serie tv Secondo Tempo: un video ad hoc con tutti i video e le immagini del back stage delle quattro puntate insieme al trailer del primo episodio
A Forli’ tutta la citta’ si e’ attivata per la due giorni del 4 e 5 settembre di Omaggio al grande maestro Secondo Casadei a 50 anni dalla sua scomparsa, segno che la sua memoria è ancora viva e vitale.
Intanto,la manifestazione, promossa dal Comune di Forli e Casadei Sonora e organizzata da Materiali Musicali di Giordano Sangiorgi, patron del MEI, sta riscuotendo sempre piu’ consensi con l’arrivo di adesioni grazie all’attenzione di radio e tv di liscio del Nord Italia anche da fuori Regione Emilia-Romagna: una kermesse che a tutti gli effetti sta diventando nazionale grazie anche all’adesione di Orietta Berti che ha sottolineato la grande importanza del Maestro Casadei nella storia della musica italiana rilanciando la sua presenza in tutta Italia.
A tal proposito, con una Forli sempre piu’ attiva in questi due giorni, da sabato 4 settembre per i due giorni i figli del grande musicista e sassofonista e capo orchestra forlivese Germano Montefiori si stanno attivando per quei due giorni per la realizzazione di un documentario che ricordasse la storia e la memoria del grande Germano Montefiori realizzando per l’occasione interviste a tutti i protagonisti dei due giorni per farsi raccontare in diretta e dal vivo come era a quei tempi la vita dell’orchestrale di liscio, come era il mondo dei locali da ballo e tutto quanto vi ruotava intorno ai tempi del boom del liscio e del periodo in cui il grandissimo Germano Montefiori era uno dei protagonisti indiscussi. Mentre il Club Secondo Casadei di Armandino Faccani ricordera’ il Premio Arte Tamburini, il premio dedicato alla prima cantante romagnola di Faenza, che ha inciso Romagna Mia su disco nel 1954, regina del folklore, scomparsa da tre anni e che ogni anno viene ricordata con una manifestazione organizzata da Giordano Sangiorgi che premia la miglior cantante di liscio e per ricordare il Maestro Augusto Fabbri, fondatore del primo gruppo di ballerini in Romagna e grande amico del Maestro Secondo Casadei.
Infine, sabato 4 settembre dalle ore 19 in apertura di manifestazione l’attore Francesco Belli, il regista Marco Lombardini e il produttore creativo Enrico Garattoni e tutto lo staff della sere web tv in quattro puntate Secondo Tempo dedicata a Secondo Casadei faranno vedere al pubblico per la prima volta un inedito trailer e un inedito videoclip che raccoglie tutti i back stage delle quattro puntate della serie tv. Un’occasione imperdibile.
Ecco il ricco programma della due giorni che prevede l’apertura sabato 4 settembre alle ore 19 in Piazza Saffi la presentazione della web serie tv Secondo Tempo dedicata a Secondo Casadei presentata dalla figlia Riccarda insieme a Lisa e Letizia Casadei con gi ospiti Gregor Ferretti e Federico Savini per proseguire poi con la presentazione del libro di Mario Russomanno “L’uomo che fece i romagnoli” , insieme a grandi ospiti, per proseguire con il meglio della produzione musicale Made in Romagna con le Orchestre di Roberta Cappelletti e La Storia di Romagna, presentate da Moreno Il Biondo, insieme ad Alessia Dalcielo, con ospiti di grande prestigio come Mirco Gramellini & Martina Ricci e il grande duo indimenticato di Renzo & Luana e la prima viola della Orchestra della Scala di Milano Danilo Rossi fino alle 24 accompagnati dai ballerini della New Dance Club di Forlì. Si riparte domenica 5 settembre dalle ore 17 con la Banda di Civitella e di Cusercoli partendo da Viale della Repubblica e poi sempre in Piazza Saffi e sempre con la presenza dei ballerini della New Dance Club, con il progetto Made in Romagna secondo Casadei del pianista Vittorio Bonetti insieme allo scrittore Cristiano Cavina, per proseguire con due progetti originali Made in Forlì dedicati al Liscio come l’Orchestra CosaFolk di Forlì dedicata alla riscoperta del folklore romagnolo composto da allievi e docenti di Cosascuola Music Academy di Forli, diretta da Giordano Giannarelli e ideata da Luca Medri, con Matilde Montanari, cantante, Raffaele Calboli, batteria, Ezio Tozzi, chitarra, Nicolas Biondini, basso, Maurizio Vallicelli, clarinetto e sax, Luca Calbucci, sax e clarinetto, Omar Brui, tastiere, Roberto Gori, fisarmonica e Giordano Giannarelli, fisarmonica e arrangiamenti per proseguire con l’Orchestra Pazzesca formata da storici musicisti forlivesi come Moreno Lombardi, chitarra e voce, Vince Vallicelli, batteria, Mirco Picchi, pianoforte, Giorgio Fabbri, basso, Federico Montefiori, sax. Tra gli ospiti il cantante degli Equ Gabriele Graziani e i cantanti Maurizio Tassani e Michele Fenati. Tra le due orchestre si esibiranno anche come ospiti Moreno Il Biondo e Anna Maria Allegretti, vincitori dei premi videoclip di liscio con Stelle Lucenti di Carlo Marrale con Orchestra Grande Evento e con Controvento, del trio dei Sunadur e del duo delle Emisurela, vincitrici del contest Il Liscio nella Rete con “Tramonto”. Alla fine verso il gran finale dalle ore 20 con il cantautore bolognese Andrea Mingardi e Francesco Baccini con la grandissima chiusura di Orietta Berti, la regina dell’estate con Mille cantata insieme a Achille Lauro e Fedez.
Si approfondirà così tutta la produzione musicale di Secondo Casadei, per rivivere una vicenda musicale di livello mondiale, che ha travalicato ogni confine nazionale e europeo grazie soprattutto a “Romagna Mia”; un fatto di cultura e di costume che ha contribuito a far crescere nei Romagnoli il senso della Romagna come elemento identitario valorizzando, già dal Dopoguerra, le musiche del territorio in risposta alle musiche provenienti da oltreoceano, con uno sguardo certamente lungimirante. In questo contesto, Forlì con la sua ricca rete di relazioni e di rapporti con Secondo Casadei e con il Mondo del Liscio è stata un crocevia fondamentale per la crescita e lo sviluppo dell’esperienza professionale di Secondo Casadei e di tutto il movimento del liscio.
La prima edizione di Cara Forlì, per volontà dell’Amministrazione Comunale, grazie alla partnership con la Famiglia Casadei-Edizioni Sonora e alla produzione di Materiali Musicali, organizzatore, tra l’altro, del MEI, della Notte del Liscio, del Premio Bruno Lauzi e della Festa della Musica dei Giovani del Mibact, intende riportare di nuovo Forlì al centro del mondo di Secondo Casadei e del Liscio in Romagna.
L’ingresso e’ gratuito e saranno presenti stand gastronomici romagnoli.
Per informazioni e prenotazioni: Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune di Forlì c/o Galleria del Municipio di Forlì – Lunedì e venerdì dalle ore 8 e 30 alle ore 12 – Solo informazioni: 0543.712627
Per informazioni e prenotazioni solo via mail dal 2 agosto: email caraforli@gmail.com indicando la data o le date che si intendono prenotare, nome , cognome, telefono, mail, numero di persone da prenotare e se congiunti.