E’ Stato un grande successo con oltre 20 interventi di operatori del rock
dagli anni ’70 agli anni ’90 che hanno ripercorso la storia del rock a
Faenza, a Ravenna, a Lugo, a Bagnacavallo, a Russi, a Castel Bolognese e in
tanti altri Comuni e Frazioni e in Provincia di Ravenna intervallati da
brani dell’epoca.
Si e’ costituito un gruppo promotore che scrivera’ al Presidente della
Provincia di Ravenna e ai Sindaci dei 18 Comuni della provincia di Ravenna
per attivare momenti di memoria sulla storia del rock del territorio
portandolo nelle scuole, nei corsi di musica, tra i giovani e le band
giovanili anche per rilanciare i contest musicali giovanili elemento
aggregante e fondamentale per le giovani generazioni in un’epoca posta
pandemia, per attivare un archivio dei materiali dell’epoca e del periodo,
fare del 15 agosto (primo giorno di Woodstock nel 1969 quando nacque
ufficialmente la storia del rock), una “giornata del rock” con eventi in
tutta la giornata di Ferragosto, per attivare un percorso che porti
all’intitolazione di vie e piazze agli artisti popolari contemporanei
scomparsi (Arte Tamburini a Faenza, Leo Ceroni a Castel Bolognese, Titta a
Ravenna, solo per citarne alcuni tra i tanti) e tenere viva la memoria di
almeno quattro generazioni che dal Dopoguerra ad Oggi hanno tenuta vita la
creativita’ musicale giovanile nel snotro territorio lanciando talenti
diventati noti a livello nazionale e internazionale suportando anche
l’ijmportante lavoro di archivio delle memoria musicale che sta realizzando
il gruppo di Memorie Magnetiche A cura del MEI – Meeting delle Etichette
Indipendenti
ARRIVA MEMORIE MAGNETICHE PER LA SECONDA SERATA DI FERRAGOSTO SOTTO LE
STELLE DOMENICA 15 AGOSTO A FAENZA A CURA DEL MEI – MEETING DELLE ETICHETTE
INDIPENDENTI DOMENICA 15 AGOSTO SUONERANNO GIANLUCA LO PRESTI, RODOLFO
SANTANDREA, CLAUDIO TOSCHI E GABRIELE ANDRINI
OSPITE ROBERTA GIALLO
ARRIVA MEMORIE MAGNETICHE IL DOCUFILM SULLA STORIA DEL ROCK IN PROVINCIA DI
RAVENNA , SI EFFETTUERANNO LE RIPRESE DI TUTTE LE TESTIMONIANZE, GIA’ OLTRE
15 QUELLE PRESENTI, SI INVITANO TUTTI A PARTECIPARE E INTERVENIRE Inoltre
sara’ presentato il progetto sul film sui 26 anni del MEI a cura dei registi
Marco Melluso e Diego Schiavo con Roberta Giallo
Dopo il sold out della prima serata, arrriva la seconda serata di Ferragosto
sotto le Stelle dedicata alle Memorie Magnetiche del Rock di Faenza e della
Provincia di Ravenna. Domenica 15 agosto dalle ore 20 e 30 sempre a
ingresso libero Si terra’ Storia del Rock nella Provincia di Ravenna dagli
Anni Sessanta ad Oggi con i produttori del docufilm Memorie Magnetiche per
una serata a cura del MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti con
riprese per il videodocufilm di tantissime testimonianze sul boom della
musica indipendente nel nostro territorio.
Memorie Magnetiche per un Film sulla Memoria sulla Storia del Rock a
Ravenna, Faenza, Lugo, Bagnacavallo, Russi e Provincia di Ravenna dagli Anni
60 al 2000 con un Focus sugli Anni 80 e 90, una storia importantissima per
il nostro territori che rischia di andare perduta. Suoneranno Gianluca Lo
Presti, Santandrea, Claudio Toschi, Gabriele Andrini e altri. Tra le ospiti
Roberta Giallo che presentera’ il suo libro Web Love Story e il progetto di
un docufiln sui 25 anni del MEI.
Interverranno il musicista e scrittore ravennate Stefano Bon, il musicista,
cantautore e produttore ravennate Gianluca Lo Presti, Stefano Bellavista e
Stefania Cattani del Circolo Berenice di Lugo, Pape Gurioli, pianista de Le
Comete e animatore del Circolo degli Artisti, Gabriele Andrini degli
Eucaliptus e del Pavone d’Oro, Vittorio Bonetti della Guercia Figura Goffa
e sulla scena di Russi e Bagnacavallo, Andrea Sarneri tastierista dei
Kriminal Tango, il cantautore Santandrea approdato al Festival di Sanremo,
la dj Antonella Piroli, Pasquale Di Camillo dei Fiori, Daniele Bosi di
Polaris Edizioni, Samuele Ravaioli gia’ del gruppo di Alessandro Ristori,
Ivano Mazzani animatore musicale di Ravenna, Silvano Voltolina dei Re Nudo,
Matteo Arevalos, Lamberto Fabbri del Circolo degli Artisti, Nicola Fabrizio
dello Ziggy Bar, Roberto Tassinari chitarrista del Magico Autunno, il
batterista Giampaolo Zauli e Giorgio Montanari dei Cobra e tantissimi altri
per un racconto corale sulla storia del rock nel nostro territorio per un
docu-film a cura di Daniele Pezzi, Matteo Bertaccini e Marco Parollo di
Memorie Magnetiche. Sara’ presente l’editore Daniele Bosi con il libro
L’Osteria del Palco sui 25 anni del MEI di Faenza. Conduce Giordano
Sangiorgi che ricordera’ l’omaggio fatto dal MEI2020 alla storica band
ravennate di Titta e le Fecce Tricolori lo scorso anno, band di punta negli
anni ’90 del rock indipendente italiano e Inoltre sara’ presentato il
progetto sul film sui 26 anni del MEI a cura dei registi Marco Melluso e
Diego Schiavo con Roberta Giallo presente alla serata con il suo libro Web
Love Story
Sono invitati tutti i musicisti del territorio che possono direttamente
intervenire e raccontare la loro storia e la loro esperienza che sara’
videoripresa. Saranno effettuate riprese infatti per il docu-film Memorie
Magnetiche per tutta la serata.
Domenica 15 agosto quindi insieme ai ragazzi di Memorie Magnetiche, che
stanno lavorando a un docu-video che racconti la storia del rock a Ravenna,
Faenza,. Lugo e nella Provincia di Ravenna dagli anni 70 ai primi 2000 con
particolare riferimento agli anni 80 e 90, realizziamo sul palco di Piazza
Nenni a Faenza davanti al Teatro Masini una serata di racconti sulla storia
della musica del nostro territorio in quel periodo con esponenti del rock di
quell’epoca di Ravenna, Lugo, Faenza e altre cittadine del nostro
territorio. L’occasione sara’ utile per fare una raccolta fondi a favore dei
ragazzi che lavorano alla realizzazione del docu-film che saranno con noi e
ce lo Racconteranno insieme a voi e inoltre qualcuno con chitarra e voce
intervallera’ con brani dell’epoca. Chi fosse interessato a intervenire puo’
contattare:: mei@materialimusicali.it ma anche venire li’ direttamente e
presentarsi per raccontare la propria storia in musica L’ingresso e’ libero.
Si entra seguendo tutte le norme di contrasto al Covid 19. La manifestazione
e’ a cura di Materiali Musicali con il supporto del Comune di Faenza. Per
prenotazioni via mail: segreteria@materialimusicali.i
IL DOCUFILM SUI 25 ANNI DEL MEI – PRESENTATO IL PROGETTO ALLA FILM
COMMISSION DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA DAI REGISTI MARCO MELLUSO E DIEGO
SCHIAVO
I registi
MARCO MELLUSO e DIEGO SCHIAVO
presentano il progetto per la realizzazione del DOCUFILM SUI 25 ANNI DEL MEI
alla FILM COMMISSION della REGIONE EMILIA ROMAGNA con la partecipazione in
veste di attrice protagonista di ROBERTA GIALLO Sono Marco Melluso e Diego
Schiavo, i registi de “Il Conte Magico” e “La Signora Matilde”, ad aver
presentanto alla Film Commission della Regione Emilia Romagna il progetto di
realizzazione del docu-film sui 25 anni del MEI e di tutto il circuito della
musica indipendente in Italia, attraverso la loro società di produzione
cinematografica Mardi Gras.
Dopo aver incontrato il patron Giordano Sangiorgi, i registi si sono detti
particolarmente interessati a realizzare un film-documentario sul MEI, la
manifestazione musicale che quest’anno si svolgerà, come di consueto, a
Faenza nei giorni 01 – 02 – 03 Ottobre.
La manifestazione è nata nel 1995 con il nome Festival delle Autoproduzioni,
diventata poi ufficialmente MEI nel 1997. Cade quindi nel 2022 la ricorrenza
dei 25 anni dalla sua fondazione.
Il MEI ha il merito di aver scoperto, nel corso degli anni, numerevoli
artisti che hanno raggiunto poi la fama, tra cui i Måneskin, che prima di
raggiungere la fama mondiale grazie alla vittoria dell’Eurovision, erano
transitati da Faenza già nel 2016.
Per il DocuFilm, i registi adottivi Bolognesi, stanno pensando ad una troupe
di professionisti che sia fortemente legata al territorio Emiliano Romagno,
per sostenere le maestranze del territorio, dopo un anno così difficile a
seguito dell’emergenza Covid-19.
Mattia Pace, presidente di Musicolor, che si sta occupando delle attività di
coordinamento per la realizzazione del docu-film, ha dichiarato:
“Il MEI è una manifestazione di grande valore strategico e di forte
interesse per la regione Emilia Romagna. Ogni anno, grazie al MEI, la nostra
regione vede l’arrivo di decine di migliaia di turisti portati qui dalla
passione per la musica e l’arte che accomuna le persone.
Il MEI ha anche un indubbio valore nazionale per la sua unicità e capacità
di creare links ed opportunità, mettendo in contatto e facendo incontrare a
Faenza, migliaia di operatori culturali, imprese, artisti, maestranze, e
lavoratori del mondo dello spettacolo.”
Con oltre 30 le realtà locali, regionali e nazionali che hanno già dato il
loro sostegno al progetto, un particolare riconoscimento va al sostengo di
AudioCoop, il coordimento delle etichette discografiche indipendenti, con
oltre 200 soci iscritti provenienti da tutta Italia.
Hanno scritto in relazione al progetto di produzione di un film
documentario, destinato al circuito cinematografico e televisivo intitolato
“MEI, i primi 25 anni”, riconoscendo il notevole valore artistico e
culturale dell’opera e manifestando insieme apprezzamento per la
realizzazione del progetto ed esprimendo il vivo interesse a seguire la
realizzazione del film:
Il Sindaco di Faenza Massimo Isola,
SIAE,
Nuovo Imaie,
Ascom Faenza,
Musicolor di Bologna,
Confesercenti Ravenna,
Cna Unione dei Comuni della Romagna Faentina, ConfCooperative, Associazione
Italiana per la Promozione della Festa della Musica, Associazione Italiana
Artisti, nuova Rete dei Festival, Tavolo Permanente delle Fondazioni
Bandistiche Italiane, Fondazione Lelio Luttazzi, estinazione Turistica
Romagna – Visit Romagna Associazione Culturale E20 di Finale Ligure,
ssociazione Culturale Voci per la Libertà di Villadose, Caliel Next
Generation di Torino, Consorzio Operatori Artistici di Palermo, Esibirsi di
Pordenone, Fondazione Italiana Tempo Libero della Sicilia, MO’ l’Estate
Spirit di San Marco in Lamis, NyArt Gallery di Ravenna, Pro Loco di
Brisighella, Rete 100 Passi dalla Sicilia l’Agenzia Ridens con le sedi a
Milano e a Faenza, Museo Internazionale delle Ceramiche, Strada della
Romagna dei Vini e dei Sapori, Museo Carlo Zauli, Consorzio Vini di Romagna,
Music Academy, Fondazione Guerrino Tramonti, Acli, Associazione Nazionale
Carabinieri, Associazione Musicale Gabriele Fattorini, Associazione
MuiscAli, Associazione Panathlon Associazione Ki Ken Tai, Caterina e I Tigli
per i B & B, Casa della Musica di Faenza, etc.
Roberta Giallo sarà l’attice protagonista, voce narrante, intervistatrice e
performer del DocuFilm sui 25 anni del MEI. Roberta è stat scelta dai
registi Marco Melluso e Diego Schiavo, con grande piacere del patron
Giordano Sangiorgi, proprio in relazione alla sua vicinanza con il MEI e per
il suo impegno a sostegno della musica indipendente, che dura da ormai molti
anni.
Roberta Giallo inoltre, insieme ai due registi Bolognesi, aveva già
collaborato come attrice protagonista per il film “Il Conte Magico”,
collaborando con Antonio Pisu, Luciano Manzalini ed Eraldo turra de i
Gemelli Ruggeri, Ivano Marescotti, etc.
Nel ruolo di Dory, Roberta si è aggiudicata la menzione come miglior attrice
al Symbolic Art Film Festival di San Pietro Burgo.
Chi volesse sostenere il DocuFilm
può inviare la propria adesione a:
mei@materialimusicali.it
Faenza
E’ Stato un grande successo con oltre 20 interventi di operatori del rock
dagli anni ’70 agli anni ’90 che hanno ripercorso la storia del rock a
Faenza, a Ravenna, a Lugo, a Bagnacavallo, a Russi, a Castel Bolognese e in
tanti altri Comuni e Frazioni e in Provincia di Ravenna intervallati da
brani dell’epoca.
Si e’ costituito un gruppo promotore che scrivera’ al Presidente della
Provincia di Ravenna e ai Sindaci dei 18 Comuni della provincia di Ravenna
per attivare momenti di memoria sulla storia del rock del territorio
portandolo nelle scuole, nei corsi di musica, tra i giovani e le band
giovanili anche per rilanciare i contest musicali giovanili elemento
aggregante e fondamentale per le giovani generazioni in un’epoca posta
pandemia, per attivare un archivio dei materiali dell’epoca e del periodo,
fare del 15 agosto (primo giorno di Woodstock nel 1969 quando nacque
ufficialmente la storia del rock), una “giornata del rock” con eventi in
tutta la giornata di Ferragosto, per attivare un percorso che porti
all’intitolazione di vie e piazze agli artisti popolari contemporanei
scomparsi (Arte Tamburini a Faenza, Leo Ceroni a Castel Bolognese, Titta a
Ravenna, solo per citarne alcuni tra i tanti) e tenere viva la memoria di
almeno quattro generazioni che dal Dopoguerra ad Oggi hanno tenuta vita la
creativita’ musicale giovanile nel snotro territorio lanciando talenti
diventati noti a livello nazionale e internazionale suportando anche
l’ijmportante lavoro di archivio delle memoria musicale che sta realizzando
il gruppo di Memorie Magnetiche A cura del MEI – Meeting delle Etichette
Indipendenti
ARRIVA MEMORIE MAGNETICHE PER LA SECONDA SERATA DI FERRAGOSTO SOTTO LE
STELLE DOMENICA 15 AGOSTO A FAENZA A CURA DEL MEI – MEETING DELLE ETICHETTE
INDIPENDENTI DOMENICA 15 AGOSTO SUONERANNO GIANLUCA LO PRESTI, RODOLFO
SANTANDREA, CLAUDIO TOSCHI E GABRIELE ANDRINI
OSPITE ROBERTA GIALLO
ARRIVA MEMORIE MAGNETICHE IL DOCUFILM SULLA STORIA DEL ROCK IN PROVINCIA DI
RAVENNA , SI EFFETTUERANNO LE RIPRESE DI TUTTE LE TESTIMONIANZE, GIA’ OLTRE
15 QUELLE PRESENTI, SI INVITANO TUTTI A PARTECIPARE E INTERVENIRE Inoltre
sara’ presentato il progetto sul film sui 26 anni del MEI a cura dei registi
Marco Melluso e Diego Schiavo con Roberta Giallo
Dopo il sold out della prima serata, arrriva la seconda serata di Ferragosto
sotto le Stelle dedicata alle Memorie Magnetiche del Rock di Faenza e della
Provincia di Ravenna. Domenica 15 agosto dalle ore 20 e 30 sempre a
ingresso libero Si terra’ Storia del Rock nella Provincia di Ravenna dagli
Anni Sessanta ad Oggi con i produttori del docufilm Memorie Magnetiche per
una serata a cura del MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti con
riprese per il videodocufilm di tantissime testimonianze sul boom della
musica indipendente nel nostro territorio.
Memorie Magnetiche per un Film sulla Memoria sulla Storia del Rock a
Ravenna, Faenza, Lugo, Bagnacavallo, Russi e Provincia di Ravenna dagli Anni
60 al 2000 con un Focus sugli Anni 80 e 90, una storia importantissima per
il nostro territori che rischia di andare perduta. Suoneranno Gianluca Lo
Presti, Santandrea, Claudio Toschi, Gabriele Andrini e altri. Tra le ospiti
Roberta Giallo che presentera’ il suo libro Web Love Story e il progetto di
un docufiln sui 25 anni del MEI.
Interverranno il musicista e scrittore ravennate Stefano Bon, il musicista,
cantautore e produttore ravennate Gianluca Lo Presti, Stefano Bellavista e
Stefania Cattani del Circolo Berenice di Lugo, Pape Gurioli, pianista de Le
Comete e animatore del Circolo degli Artisti, Gabriele Andrini degli
Eucaliptus e del Pavone d’Oro, Vittorio Bonetti della Guercia Figura Goffa
e sulla scena di Russi e Bagnacavallo, Andrea Sarneri tastierista dei
Kriminal Tango, il cantautore Santandrea approdato al Festival di Sanremo,
la dj Antonella Piroli, Pasquale Di Camillo dei Fiori, Daniele Bosi di
Polaris Edizioni, Samuele Ravaioli gia’ del gruppo di Alessandro Ristori,
Ivano Mazzani animatore musicale di Ravenna, Silvano Voltolina dei Re Nudo,
Matteo Arevalos, Lamberto Fabbri del Circolo degli Artisti, Nicola Fabrizio
dello Ziggy Bar, Roberto Tassinari chitarrista del Magico Autunno, il
batterista Giampaolo Zauli e Giorgio Montanari dei Cobra e tantissimi altri
per un racconto corale sulla storia del rock nel nostro territorio per un
docu-film a cura di Daniele Pezzi, Matteo Bertaccini e Marco Parollo di
Memorie Magnetiche. Sara’ presente l’editore Daniele Bosi con il libro
L’Osteria del Palco sui 25 anni del MEI di Faenza. Conduce Giordano
Sangiorgi che ricordera’ l’omaggio fatto dal MEI2020 alla storica band
ravennate di Titta e le Fecce Tricolori lo scorso anno, band di punta negli
anni ’90 del rock indipendente italiano e Inoltre sara’ presentato il
progetto sul film sui 26 anni del MEI a cura dei registi Marco Melluso e
Diego Schiavo con Roberta Giallo presente alla serata con il suo libro Web
Love Story
Sono invitati tutti i musicisti del territorio che possono direttamente
intervenire e raccontare la loro storia e la loro esperienza che sara’
videoripresa. Saranno effettuate riprese infatti per il docu-film Memorie
Magnetiche per tutta la serata.
Domenica 15 agosto quindi insieme ai ragazzi di Memorie Magnetiche, che
stanno lavorando a un docu-video che racconti la storia del rock a Ravenna,
Faenza,. Lugo e nella Provincia di Ravenna dagli anni 70 ai primi 2000 con
particolare riferimento agli anni 80 e 90, realizziamo sul palco di Piazza
Nenni a Faenza davanti al Teatro Masini una serata di racconti sulla storia
della musica del nostro territorio in quel periodo con esponenti del rock di
quell’epoca di Ravenna, Lugo, Faenza e altre cittadine del nostro
territorio. L’occasione sara’ utile per fare una raccolta fondi a favore dei
ragazzi che lavorano alla realizzazione del docu-film che saranno con noi e
ce lo Racconteranno insieme a voi e inoltre qualcuno con chitarra e voce
intervallera’ con brani dell’epoca. Chi fosse interessato a intervenire puo’
contattare:: mei@materialimusicali.it ma anche venire li’ direttamente e
presentarsi per raccontare la propria storia in musica L’ingresso e’ libero.
Si entra seguendo tutte le norme di contrasto al Covid 19. La manifestazione
e’ a cura di Materiali Musicali con il supporto del Comune di Faenza. Per
prenotazioni via mail: segreteria@materialimusicali.i
IL DOCUFILM SUI 25 ANNI DEL MEI – PRESENTATO IL PROGETTO ALLA FILM
COMMISSION DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA DAI REGISTI MARCO MELLUSO E DIEGO
SCHIAVO
I registi
MARCO MELLUSO e DIEGO SCHIAVO
presentano il progetto per la realizzazione del DOCUFILM SUI 25 ANNI DEL MEI
alla FILM COMMISSION della REGIONE EMILIA ROMAGNA con la partecipazione in
veste di attrice protagonista di ROBERTA GIALLO Sono Marco Melluso e Diego
Schiavo, i registi de “Il Conte Magico” e “La Signora Matilde”, ad aver
presentanto alla Film Commission della Regione Emilia Romagna il progetto di
realizzazione del docu-film sui 25 anni del MEI e di tutto il circuito della
musica indipendente in Italia, attraverso la loro società di produzione
cinematografica Mardi Gras.
Dopo aver incontrato il patron Giordano Sangiorgi, i registi si sono detti
particolarmente interessati a realizzare un film-documentario sul MEI, la
manifestazione musicale che quest’anno si svolgerà, come di consueto, a
Faenza nei giorni 01 – 02 – 03 Ottobre.
La manifestazione è nata nel 1995 con il nome Festival delle Autoproduzioni,
diventata poi ufficialmente MEI nel 1997. Cade quindi nel 2022 la ricorrenza
dei 25 anni dalla sua fondazione.
Il MEI ha il merito di aver scoperto, nel corso degli anni, numerevoli
artisti che hanno raggiunto poi la fama, tra cui i Måneskin, che prima di
raggiungere la fama mondiale grazie alla vittoria dell’Eurovision, erano
transitati da Faenza già nel 2016.
Per il DocuFilm, i registi adottivi Bolognesi, stanno pensando ad una troupe
di professionisti che sia fortemente legata al territorio Emiliano Romagno,
per sostenere le maestranze del territorio, dopo un anno così difficile a
seguito dell’emergenza Covid-19.
Mattia Pace, presidente di Musicolor, che si sta occupando delle attività di
coordinamento per la realizzazione del docu-film, ha dichiarato:
“Il MEI è una manifestazione di grande valore strategico e di forte
interesse per la regione Emilia Romagna. Ogni anno, grazie al MEI, la nostra
regione vede l’arrivo di decine di migliaia di turisti portati qui dalla
passione per la musica e l’arte che accomuna le persone.
Il MEI ha anche un indubbio valore nazionale per la sua unicità e capacità
di creare links ed opportunità, mettendo in contatto e facendo incontrare a
Faenza, migliaia di operatori culturali, imprese, artisti, maestranze, e
lavoratori del mondo dello spettacolo.”
Con oltre 30 le realtà locali, regionali e nazionali che hanno già dato il
loro sostegno al progetto, un particolare riconoscimento va al sostengo di
AudioCoop, il coordimento delle etichette discografiche indipendenti, con
oltre 200 soci iscritti provenienti da tutta Italia.
Hanno scritto in relazione al progetto di produzione di un film
documentario, destinato al circuito cinematografico e televisivo intitolato
“MEI, i primi 25 anni”, riconoscendo il notevole valore artistico e
culturale dell’opera e manifestando insieme apprezzamento per la
realizzazione del progetto ed esprimendo il vivo interesse a seguire la
realizzazione del film:
Il Sindaco di Faenza Massimo Isola,
SIAE,
Nuovo Imaie,
Ascom Faenza,
Musicolor di Bologna,
Confesercenti Ravenna,
Cna Unione dei Comuni della Romagna Faentina, ConfCooperative, Associazione
Italiana per la Promozione della Festa della Musica, Associazione Italiana
Artisti, nuova Rete dei Festival, Tavolo Permanente delle Fondazioni
Bandistiche Italiane, Fondazione Lelio Luttazzi, estinazione Turistica
Romagna – Visit Romagna Associazione Culturale E20 di Finale Ligure,
ssociazione Culturale Voci per la Libertà di Villadose, Caliel Next
Generation di Torino, Consorzio Operatori Artistici di Palermo, Esibirsi di
Pordenone, Fondazione Italiana Tempo Libero della Sicilia, MO’ l’Estate
Spirit di San Marco in Lamis, NyArt Gallery di Ravenna, Pro Loco di
Brisighella, Rete 100 Passi dalla Sicilia l’Agenzia Ridens con le sedi a
Milano e a Faenza, Museo Internazionale delle Ceramiche, Strada della
Romagna dei Vini e dei Sapori, Museo Carlo Zauli, Consorzio Vini di Romagna,
Music Academy, Fondazione Guerrino Tramonti, Acli, Associazione Nazionale
Carabinieri, Associazione Musicale Gabriele Fattorini, Associazione
MuiscAli, Associazione Panathlon Associazione Ki Ken Tai, Caterina e I Tigli
per i B & B, Casa della Musica di Faenza, etc.
Roberta Giallo sarà l’attice protagonista, voce narrante, intervistatrice e
performer del DocuFilm sui 25 anni del MEI. Roberta è stat scelta dai
registi Marco Melluso e Diego Schiavo, con grande piacere del patron
Giordano Sangiorgi, proprio in relazione alla sua vicinanza con il MEI e per
il suo impegno a sostegno della musica indipendente, che dura da ormai molti
anni.
Roberta Giallo inoltre, insieme ai due registi Bolognesi, aveva già
collaborato come attrice protagonista per il film “Il Conte Magico”,
collaborando con Antonio Pisu, Luciano Manzalini ed Eraldo turra de i
Gemelli Ruggeri, Ivano Marescotti, etc.
Nel ruolo di Dory, Roberta si è aggiudicata la menzione come miglior attrice
al Symbolic Art Film Festival di San Pietro Burgo.
Chi volesse sostenere il DocuFilm
può inviare la propria adesione a:
mei@materialimusicali.it