Mareaperto è un festival musicale organizzato dall’Associazione Culturale Manigold in collaborazione con Blogfoolk che quest’anno vede il sostegno e la partecipazione attiva del Comune di Lequile e la collaborazione dell’Associazione Novus.
Il prossimo evento si terrà nel cortile del Cortile del Convento Francescano del 1600, fiore all’occhiello delle numerose attrattive architettoniche di Lequile, che ospita un chiostro, due refettori magnificamente affrescati e ricchi di opere lignee risalenti al Seicento e una ricchissima Biblioteca, con 2093 volumi, tra cui cinquecentine, seicentine e settecentine di vari tipografi veneziani, romani, napoletani, francesi.
Sul palco Davide Ambrogio con lo spettacolo Evocazioni e invocazioni. Artista emergente e nuova promessa del panorama della musica world italiana nel 2020 vince il Premio Ethnos Gener/Azioni 2020 e il Premio Musica contro le Mafie nel 2021 riceve Il Premio giovani di musica tradizionale Loano insieme a Linguamadre. Si lascia trasportare dal valore estetico di un modo altro di “fare musica” attraverso una ricerca in grado di evocare suggestioni diverse e di raccontare una verità intima ed attuale, nel presente. Sul palco oltre alla sua voce imbraccia lira, chitarra con matite, tamburo a cornice, zumpettana, live looping, live electronics. A seguire Claudio Prima & Seme presentano l’ultimo lavoro discografico dal titolo Enjoy prodotto da IPE IPE e distribuito da ArtistFirst/Goodfellas. Musiche originali per organetto e quartetto d’archi che indagano le connessioni fra musica tradizionale e musica classica, fra sonorità tipiche del Mediterraneo e musica colta, in un continuo afflato emotivo e stilistico che conduce l’ascoltatore in un mondo sonoro nuovo eppure riconoscibile, onirico, avvolgente. Definito un ‘must assoluto‘ dalla rivista olandese Moors magazine.
Il festival giunto alla dodicesima edizione, e che nel 2020 ha anche promosso la prima edizione dell’omonimo Premio dedicato alla world music d’autore, nasce dall’esigenza di indagare sulle matrici comuni condivise dalle culture dei paesi appartenenti all’area Adriatica e Mediterranea. Il festival vede la partecipazione di numerosi progetti di ricerca sulle musiche cosiddette ‘di confine’, musiche che indagano le commistioni dei linguaggi e delle tradizioni, nell’idea che la musica tradizionale sia ‘materia in continuo movimento’.
L’edizione di quest’anno consta di 15 concerti all’interno di 7 eventi da tenersi a Lequile dal 17 Agosto al 24 Settembre con cadenza settimanale.
PROSSIMI APPUNTAMENTI
31 Agosto (Convento Francescano)
Davide Ambrogio – Evocazioni e invocazioni
Claudio Prima & Progetto Se.Me. – Enjoy
4 Settembre (Convento Francescano)
Sossio Banda – Ceppeccàt
Michele Libraro – Anyway
10 Settembre (Convento Francescano)
Sarita Schena & Reves – La barca
Uaragniaun – Cilla Cilla e altre storie
Cristiana Verardo – Maledetti ritornelli
16 Settembre (Convento Francescano)
Franco Tommasi – Carosello Napoletano
Nina balla – Racconto per voce e quartetto
24 Settembre (Convento Francescano)
Radicanto – Un sogno così
Vito Signorile – Ragù
Ogni evento accoglierà una mostra d’arte nel Chiostro del Convento (Claudio Schirinzi, Mario Cristofalo, Miguel Manuel Rodrigues, Milena Guarascio, Mario Catania, Monica Taveri, Krissel Pierri)
Sarà offerta, inoltre, una degustazione di prodotti tipici locali del Panificio Amato e i vini della cantine Agricole De Palma
Start ore 21.00
Ingresso 7 euro intero / 5 euro ridotto
Abbonamento 25 euro
Prenotazioni al 3286021575 o via mail a letiziamuia93@gmail.com