Il Festival Experimenta, nato nel 1999 ad Alberobello trasferitosi nel 2014 a Polignano, approda quest’anno a Bari e nella sua area metropolitana.
Un contenitore multicodice dove, accanto a grandi nomi della musica (Patti Smith,Charlie Haden, Uri Caine,Carla Bley,Calexico,Television, Capossela,Suzanne Vega, etc.) sono stati proposti teatro,poesia,videoarte ,live installation,mostre (Folon,Kostabi, Tarasov,Arena, tra gli altri)
In questa XXII edizione in programma ci sono 15 appuntamenti tutti al femminile, , progetti speciali ed anche un’intensa attività divulgativa fatta di seminari, panel ed incontri con esperti. Si va dall’Indie italiano più esuberante con Emma Nolde e Beatrice Antolini, ai versi di Majakovskij del progetto di Chiara Cappelli ed Arlo Bigazzi. Danza contemporanea (Serena Genta e Maristella Tanzi), il violino coraggioso ed impudente di Laura Masotti e l’arpa sinuosa di Cecilia Chailly . Producers internazionali impegnate sul versante dei diritti come la trans no binary sudafricana Dasychira e la british Perera Elsewhere .L’originale songwriter francese Freschard e il sentito omaggio di Alessandra Celletti ed Adriana Gallo alla commovente prefazione dedicata agli animali che il sociologo barese Franco Cassano scrisse nel 2011 per la riedizione de “Le ragioni dei Topi”di Carlo Levi.
IL PROGRAMMA
Venerdì 27 agosto
h 21.00 – MAT Laboratorio Urbano – Terlizzi – (contributo € 5,00)
“Majakovskij”
con Chiara Cappelli e Arlo Bigazzi Ensemble
La potenza dissacratoria dei versi del grande poeta russo appoggiati dalla voce della Cappelli sulle partiture composte da Arlo Bigazzi ed eseguite con il suo Ensemble.
Sabato 28 agosto
MAT Laboratorio Urbano – Terlizzi – (contributo € 5,00)
h 21.00 – Freschard & Stanley Brincs in concerto
Francese di nascita, stabilmente nomade, con oltre 20 produzioni discografiche ha portato la sua vita artistica in giro per il mondo. Freschard é una polistrumentista dalla voce tenera e potente in un perfetto mix di melodia e noise.
h 22.00 – Emma Nolde in concerto
Nella combinazione di suono acustico ed elettronico emerge una delle voci più interessanti della scena indie italiana. Una raffinatissima promessa che farà parlare di sé.
Domenica 29 agosto
MAT Laboratorio Urbano – Terlizzi – (contributo € 5,00)
h 20.30 – “Contro vento” di e con Virginia Genta & Maristella Tanzi
Un tuffo nel tersicoreo con una performance di danza contemporanea di Maristella Tanzi eseguita con musica dal vivo di Virginia Genta.
h 21.00 – Dasyichira
Dasychira (pronunciato /ˈdah.see.kira/), sudafricano di nascita e trans no-binary, di base come artista a New York City è artista legato ai movimenti e ai collettivi di artisti impegnati per i diritti delle minoranze LGBT. È fondatore di un’etichetta musicale che si misura con questi contenuti e organizza eventi. La sua musica proviene da un originalissimo percorso di ricerca. Il suo universo creativo si colloca in una sorta di traduzione in suoni soffici di una zona a metà tra il realismo magico, di origine letteraria, ed il paranormale.
h 22.00 – “Music for Film” con Tiziana Felle and Mondegreen
Grandi canzoni legate al cinema di compositori quali Henry Mancini, Ennio Morricone, Bill Frisell, Lou Reed, Cocteau Twins, Smiths e Yo La Tengo saranno ripensate e riscritte coralmente, componendo in tempo reale una colonna sonora immaginaria scandita da ironia e malinconia.
Venerdì 10 settembre
h 21.00 – Chiostro Santa Chiara – Bari
Daniela Mastrandrea in concerto
Compositrice ed arrangiatrice di valore, la pianista Daniela Mastrandrea scrive delicate colonne sonore per sequenze di film immaginari, che da qualche tempo spopolano su You tube e sui social.
Domenica 12 settembre
Castello Normanno Svevo – Sannicandro Bari
h 20.30 – “Il viaggio nel fantastico mondo del violino di Laura Masotto”
Geniale musicista, uragano di idee, la violinista classica Laura Masotto si é avvicinata alla composizione ascoltando la musica per il cinema. I suoi lavori evidentemente evocativi hanno trovato nella coabitazione con l’elettronica una dimensione a tratti sinfonica. Eclettica nel Dna, accanto alla composizione ha trovato il tempo anche per incursioni in teatro, ad esempio accanto a Claudio Bisio (100 repliche con Father & Son).
h 21.30 – Prefazione a “Le ragioni dei Topi”. Omaggio a Franco Cassano con Alessandra Celletti Adriana Gallo
La pianista e compositrice Alessandra Celletti e l’attrice Adriana Gallo danno vita all’illuminato e commovente testo che Franco Cassano scrisse per la riedizione de “Le ragioni dei topi”, il meraviglioso saggio metapoetico che Carlo Levi (autore di “Cristo si è fermato a Eboli”) dedicò al mondo animale. Una prefazione che alla luce delle emergenze ambientali dei nostri tempi si rivela scientificamente e poeticamente profetica. Il mondo animale come antidoto alla perdita della ragione degli umani, incoscientemente protesi al violento e senza fine signoraggio sulla natura.
Giovedì 16 settembre
h 21.00 – Parco Princigalli – Bari
Eleganza di Zebra con Nicoletta D’Auria e Jime Ghirlandi
La violoncellista Nicoletta D’Auria e la video artist argentina Jime Ghirlandi, accompagnate da una sezione di percussioni, danno vita a un raffinato mosaico di immagini e suoni. Uno spazio esotico senza tempo, fatto di paesaggi e sonorità mediterranee. A seguire challenge di gruppi in collaborazione con il festival Time Zones.
Venerdì 17 settembre
h 21.00 – Parco Princigalli – Bari
Tatien in concerto
La raffinata producer brasiliana dà corpo ad un set che raccoglie suoni da ogni angolo del pianeta.
Sabato 18 settembre
h 22.00 – Parco Princigalli – Bari
Perera Elsewhere Trio in concerto
Grande performer, elegante producer, Perera Elsewhere è nata nel Regno Unito ed è residente a Berlino. Definita da alcuni come ‘Doom-Folk’ per l’estesa spazialità dei suoi concerti e le molte le collaborazioni cinematografiche, la sua musica è stata usata nel film “Loro” di Paolo Sorrentino, e in “Looking”, la serie Usa della HBO.
Domenica 19 settembre
h 21.30 – Parco Princigalli – Bari (contributo € 10)
Beatrice Antolini in concerto
Ormai una delle certezze della nuova musica italiana. Un pop raffinato e senza confini, che l’ha immediatamente proiettata nei gusti di un estesissimo pubblico giovanile.
Sabato 25 settembre
h 21.00 – Chiostro Santa Chiara – Bari (contributo € 2,00)
Julia Kent in concerto
in collaborazione con il festival Time Zones
La raffinata violoncellista protagonista della scena newyorchese da solista e a lungo accanto al fenomeno Antony & Johnson, qui in un recital di sue composizioni contemporanee, tra avanguardia e delicate armonie.
Domenica 26 settembre
h 22.00 – Chiostro Santa Chiara – Bari (contributo € 2,00)
Cecilia Chailly in concerto
Raffinata arpista appartenente ad una delle più importanti famiglie italiane di musicisti, ha collaborato nella sua intensa carriera con musicisti di ogni tipo, da John Cage ad Ornella Vanoni. Nel suo live convivono atmosfere senza tempo e un virtuosismo straniante.
Giovedì 7 ottobre
h 21.00 – Officina degli Esordi – Bari (contributo € 2,00)
Cecilia Lentini live
Visual designer esperta in comunicazione, riesce a coniugare la sua capacità come docente con un’interessante esibizione per nulla banale. Al termine di una settimana di studio di gruppo su tecniche di comunicazione artistica e nuove tecnologie, ci sarà una performance video musicale con i partecipanti.