Premio Speciale “Il Liscio nella Rete” al videoclip “Stelle Lucenti” dell’Orchestra Grande Evento per il brano scritto dal grande autore di musica italiana Carlo Marralem che sara’ premiato sabato 4 settembre.
ECCO LA TOP 15 DEI MIGLIORI VIDEOCLIP DI LISCIO DELL’ULTIMA STAGIONE: A FINE AGOSTO SARA’ DICHIARATO IL VINCITORE E SARA’ PREMIATO A CARA FORLI IL 4 E 5 SETTEMBRE NELL’OMAGGIO A SECONDO CASADEI A 50 ANNI DALLA SCOMPARSA.
TRA LE ORCHESTRE SI SEGNALANO QUELLE DI MORENO IL BIONDO CON GRANDE EVENTO, ORCHESTRA ITALIANA BAGUTTI , ROBERTA CAPPELLETTI, LUCA BERGAMINI, LA STORIA DI ROMAGNA, MIRCO GRAMELLINI, ANNA MARIA ALLEGRETTI, ALESSIA DAL CIELO, ELENA CAMMARONE, ROSSELLA FERRARI, MARIANNA LANTERI, MATTEO TARANTINO, PIETRO GALASSI, ENRICO PEPE E ANDREA BARBARANERA.
LA GIURIA COORDINATA DAL GIORNALISTA MUSICALE, ESPERTO DI VIDEOCLIP E SOCIAL MEDIA, FABRIZIO GALASSI CHE LAUREERA’ AL MEI DI FAENZA IL MIGLIOR CLIP INDIPENDENTE:, PREMIERA’ COME MIGLIORI CLIP DI LISCIO PER CARA FORLI’ LA CANTAUTRICE ANNA MARIA ALLEGRETTI. ECCO IL LINK DEL VIDEOCLIP VINCITORE: Anna Maria Allegretti – “Controvento” https://youtu.be/raJSA3NfpI0
E’ partita la quindicesima edizione del Premio Italiano Videoclip Indipedente che laureera’ come ogni anno il miglior videoclip indipendente dell’anno premiandolo come ogni anno al Mei di Faenza che tornera’ dal 1 al 3 ottobre. L’anno scorso furono premiati Colapesce & Dimartino.
Mentre piovono le adesioni con video veramente originali e significativi, le adesioni scadono il 31 agosto, il giornalista esperto di video e social Fabrizio Galassi con il suo gruppo di lavoro ha selezionato i migliori 15 videoclip di liscio in occasione di CaraForlli – Omaggio a Secondo Casadei che si terra’ a Forli il prossimo 4 e 5 settembre per premiare domenica 5 settembredurante Cara Forli, La Grande Festa del Liscio con Omaggio a Secondo Casadei per i 50 anni dalla scomparsa del Grande Maestro, con una giuria di giornalisti con un premio speciale de Il Liscio nella Rete il migliore videoclip di liscio dell’anno che sara’ assegnato al videoclip “Controvento” di Anna Maria Allegretti.
“Si tratta di una realta’ ancora oggi di grande rililevo che rappresenta attraverso le tante e diverse tv locali principalmente presenti nel Centro Nord una identita’ territoriale fuori dai circuiti del mainstream capace ancora di macinare centinaia di videoclip per ore e ore di televisione per un pubblico ancora appassionato di arrtisti e musica locale di intrattenimento e divertimento” dichiara Fabrizio Galassi “Tra le centinaia di video presenti ne abbiamo voluto selezionare 15 tra i piu’ rappresentativi e poi una nostra giuria di esperti votera’ il migliore entro il 31 agosto che sara’ premiato a Forli il 4 e 5 settembre con un Premio Speciale de Il Liscio nella Rete”.
Anna Maria Dolores Allegretti e’ nata a Forlì trent’anni fa ed è una cantautrice e polistrumentista.
All’età di sei anni inizia a suonare il pianoforte da autodidatta, interpretando brani dei Beatles, Gino Paoli e Riccardo Cocciante. A undici anni inizia a studiare pianoforte con la Maestra Paola Del Verme, presso la scuola comunale di Medicina (BO), il suo paese. Qui intraprende lo studio della musica classica.
Due anni dopo si iscrive al corso di canto lirico e qui avrà il primo approccio didattico con la sua voce e il canto, la sua vera grande passione; sarà l’insegnante di canto Sathomi Yanagibashi a farla appassionare all’operetta, un genere totalmente nuovo.
Nel frattempo diventa tastierista e cantante di una band emergente chiamata “Vigor-Sol”, con la quale partecipa a vari concorsi come il “Festival Delle Arti” e il “Bologna Music Festival”. Un progetto che Anna porta avanti fino all’età di quindici anni, dopodiché sceglie di lasciare il gruppo e dedicarsi principalmente al canto, alle sue canzoni e ad altre situazioni musicali.
Inizia così a studiare canto dall’insegnante Cosetta Camanzi, dove perfeziona la tecnica vocale. Grazie a Cosetta, nel Giugno del 2006 entra a far parte della sezione di coriste di Andrea Mingardi, nell’evento internazionale “Musicultura” che viene svolto tutti gli anni come consuetudine allo sferisterio di Macerata. Per Anna, ai tempi giovanissima, fu uno dei primi impatti da professionista nel mondo dello spettacolo.
Nel 2007, all’età di sedici anni entra a far parte come tastierista/cantante presso l’orchestra di Omar Lambertini, cantautore, musicista e anche lui medicinese (BO). Ai tempi Omar era semplicemente un conoscente, anni dopo prese un ruolo decisamente più significativo, come compagno di vita, produttore artistico e discografico.
Nell’orchestra di Omar, Anna impara un mestiere: la Cantante. Si esibisce quasi tutti i giorni: lunghi viaggi e trasferte; ogni sera palchi diversi, pubblici diversi; la vita che Anna ha sempre sognato.
Nel 2012 entra a far parte di varie formazioni, come quelle di Armando Savini e, successivamente, di Maurizio Guzzinati, un’orchestra da ballo bolognese dove Anna è l’unica voce femminile nonché leader.
Per lei è una grande scuola, sia perché mette a dura prova il suo temperamento vocale, spingendola a cantare per tre o quattro ore a serata, sia grazie alla maestra di canto di quell’epoca, l’insegnante Erica Biavati.
Nel 2013 riceve una proposta di lavoro da Moreno il Biondo, ex leader dell’orchestra Casadei, che sta cercando una voce femminile da inserire nella sua nuova orchestra: il “Grande Evento”, formata da storici musicisti della tradizione romagnola come Mauro Ferrara, Fiorenzo Tassinari e Walter Giannarelli.
Anna, per cinque anni avrà l’occasione di cavalcare palchi importanti come il “Pala de André” di Ravenna, dove, nel Giugno 2015, si esibirà con l’orchestra sinfonica “Cherubini” di Riccardo Muti, diretta dal Maestro Giorgio Babbini; e canterà in occasione del festival internazionale “Ravenna Festival”, nel concerto “Secondo a nessuno”. Un’emozione fortissima anche se molto lontana dal suo background musicale.
Nel corso dei cinque anni al fianco di Moreno, Anna impara a conoscere e ad apprezzare un nuovo genere di musica: il liscio romagnolo; un mondo tutto da scoprire.
Nel 2016 interpreterà “Ciao Mare” con eXtraLiscio e Goran Bregovic, durante l’evento “La notte del Liscio”, a Rimini organizzato da Giordano Sangiorgi, patron del MEI, per la Regione Emilia Romagna e l’Apt Emilia Romagna. Sempre nello stesso anno, partecipa allo “Sponz Festival”, di Vinicio Capossela, sempre con eXtraLiscio
Scrive canzoni per altri, ma anche per sé stessa. Nel 2015 ottiene ottimi consensi con “Dolcemente indispensabile”, la canzone che diede il titolo proprio all’album d’esordio. E “Dolcemente indispensabile” è proprio tra i brani tuttora più richiesti ed eseguiti.
A consolidare la sua popolarità è stato il brano “Maria del sol”, una storia vera sul tema della prostituzione e dello sfruttamento delle donne, raccontata a ritmo di bachata, mantenendo le sonorità e il sapore originale dell’America Latina.
Nell’estate del 2017, Anna sente il bisogno di fare una cosa tutta sua, di raccontarsi nella sua vera personalità artistica e vocale. Così, insieme a Omar e al fratello Carmine, nasce “Libera“, che dà il titolo a una sua prima raccolta di canzoni scritte da lei per altri cantanti. Un disco di transizione che rappresenta il cambiamento che stava avvenendo nella vita di Anna, sia personale che lavorativa.
Poi decide di proseguire la sua strada, questa volta da solista, aprendo un’orchestra tutta sua.
Con un piede nel passato e lo sguardo nel futuro, arriva l’album “AMA“, il primo lavoro discografico a rappresentarla nella sua sensibilità ed energia. Questo, per AMA non è un arrivo ma un vero punto di partenza.
Infine, esce l’album “Controvento“ che ha riscosso grande successo e che con l’omonimo videoclip vince il contest come Migliori Videoclip di Liscio dell’Anno scelta tra i migliori 15 clip selezionati dal critico musicale Fabrizio Galassi.. Ecco il link del videoclip vincitore: Anna Maria Allegretti – “Controvento” https://youtu.be/raJSA3NfpI0
Il Premio Speciale per il Videoclip “Il Liscio nella Rete” andra’ a “Stelle Lucenti” dell’Orchestra Grande Evento, che saranno premiati sabato 4 settembre con Moreno Il Biondo e Alessia Dal Cielo, per avere realizzato un brano e un videoclip con Carlo Marrale, uno dei piu’ grandi autori di musica italiana, avvicinando così il liscio alla grande musica del nostro paese, in un felice crossoover tra il miglior pop italiano e il liscio di Romagna.
Ecco la Top dei 15 Videoclip delle Orchestre di Liscio delle Ultime Stagioni, selezionati da Fabrizio Galassi e dalla giuria di esperti di clip del Premio Italiano Videoclip Indipendente per il Premio Speciale Il Liscio nella Rete per il miglior Videoclip di Liscio:
Rossella Ferrari e I Casanova – “Ubriaca di Te” https://youtu.be/i8jiWlkvOR0
Marianna Lanteri – “Un Mondo a Colori” https://youtu.be/42NnMmuMS0U
Matteo Tarantino – “Ma l’Amore No” https://youtu.be/YIcXOkb9OBg
Pietro Galassi – “Un Besito” https://youtu.be/sieNFbvfSDU
Moreno Il Biondo con Orchestra Grande Evento – “Petite Fleur” https://youtu.be/3HM11o4tOps
Orchestra Italiana Bagutti – “Vivere Due Volte” https://youtu.be/0RDnGYd8G3c
Luca Bergamini – “Voglio Te” https://youtu.be/qhK0KeAGtCg
Anna Maria Allegretti – “Controvento” https://youtu.be/raJSA3NfpI0
Enrica Pepe & Guzzinati – “Senza Cuore” https://youtu.be/N7JoCfBl5Tg
Roberta Cappelletti – “Il Mio Cuore Batte” https://www.youtube.com/watch?v=siqIpzNx73A
La Storia di Romagna – “Arte – Dedicato ad Arte Tamburini” https://www.youtube.com/watch?v=akR7FhHqlFI
Mirco Gramellini – “Mitica” https://www.youtube.com/watch?v=SWMLCotwkFs
Alessia Dal Cielo – “Stupida Passione” https://www.youtube.com/watch?v=2C1qaGLYOD0
Elena Cammarone – “Baciami così” https://www.youtube.com/watch?v=S_Afr5ZO8Tk
Andrea Barbanera – “Lasciati andare” https://www.youtube.com/watch?v=gFg7F-NkDOU
Nel frattempo sono ancora aperte ufficialmente le iscrizioni all’edizione 2021 del PIVI, la quindicesima edizione del Premio Italiano Videoclip Indipendente che ogni anno laurea i migliori videoclip indipendenti con una giuria di esperti coordinata dal giornalista musicale, esperto di videoclip e social media manager e operatore culturale Fabrizio Galassi.
Come ogni anno, la selezione del miglior videoclip avverrà in due modalità: tramite scouting e attraverso segnalazioni dirette.
Lo staff del MEI e i giornalisti musicali collaboratori del Premio – coordinati da Fabrizio Galassi, realizzeranno la lista dei video più importanti dell’anno, usciti tra il 1° Luglio 2020 e il 30 giugno 2021.
A questa lista si aggiungeranno le segnalazioni spontanee che come ogni anno riservano sorprese incredibili a livello di creatività e tecnica.
Per tutti gli artisti, etichette, uffici stampa interessati a inviare le candidature, possono farlo all’indirizzo mei@materialimusicali.it con oggetto “PIVI 2021” entro il 31 Agosto 2021.
Nella mail dovranno essere presenti le seguenti informazioni:
– Link a YouTube o altra piattaforma
– Data di uscita (compresa tra il 1° Luglio 2020 e il 30 Giugno 2021)
Oltre a premiare il miglior indipendente, quest’anno il PIVI introduce il nuovo premio speciale per brindare alla riapertura dei locali e della nuova (mai come adesso) stagione dei concerti,
il PIVI premierà il miglior video registrato dal vivo.
Lo staff del MEI ha già selezionato una rosa di pretendenti al trono, ma vogliamo avere anche una vostra opinione in merito, che siate musicisti, discografico, addetti ai lavori o appassionati di musica, visto che si tratta di qualcosa che appartiene a tutti.
Queste le specifiche per candidarsi come MIGLIOR VIDEO LIVE DI SEMPRE:
– il video deve essere presente su YouTube o altre piattaforme di streaming (no video non in elenco o privati protetti da password)
– il video deve essere relativo a un singolo brano, non a tutto il concerto. Nel caso di una parte/canzone compresa in un concerto, indicare il minutaggio e titolo del brano
– l’artista selezionato dovrà avere lo status di indipendente al momento dell’esibizione/live
– il video può essere un’esibizione in studio, acustica, senza pubblico, su un palco; l’importante è che sia registrata dal vivo
– il video può esser stato registrato nel 1972 come a Luglio 2021; non esistono lassi di tempo, stiamo cercando il MIGLIOR LIVE DI SEMPRE
Le segnalazioni dovranno essere inviate a mei@materialimusicali.it con oggetto “PIVI Miglior Live di Sempre” entro il 31 agosto 2021.