Torna a Forlimpopoli in CONCERTO L’ORCHESTRONA & FRIENDS all’ARENA PIAZZA FRATTI IL 21 AGOSTO.
Una formazione che vede fianco a fianco allievi e musicisti già esperti, capace di coinvolgere e accompagnare il pubblico con la sua freschezza interpretativa in un affascinante viaggio alla scoperta di quelli che sono i classici o, usando un termine jazzistico, gli standard della scuola di musica popolare, brani conosciuti e non che fanno parte del bagaglio culturale di ognuno degli insegnanti.
Il programma
ore 21:30
BIGLIETTI
https://oooh.events/evento/concerto-lorchestrona-21-biglietti/
intero €10
ridotto €8: under 35, over 60 e allievi scuola di musica popolare di Forlimpopoli
L’Orchestrona della Scuola di Musica Popolare di Forlimpopoli è, al tempo stesso, un corso di musica d’insieme ed il gruppo di rappresentanza della suddetta Associazione che da quasi 35 anni si occupa di Musica popolare.
Questo progetto nasce circa 20 anni fa da un’idea di Davide Castiglia, oggi direttore del gruppo, che ha voluto realizzare una formazione assolutamente atipica, una commistione ben riuscita tra una banda ed un’orchestra che non è in realtà nessuna delle due ma, essendo composta esclusivamente da strumenti insegnati nella Scuola, è la più fedele sintesi del progetto musicale che la Associazione sta portando avanti.
Una formazione che vede fianco a fianco allievi e musicisti già esperti, capace di coinvolgere ed accompagnare il pubblico, con la sua freschezza interpretativa in un affascinante viaggio alla scoperta di quelli che sono i “classici” o, usando un termine jazzistico, gli “standard” della Scuola di Musica Popolare, brani conosciuti e non che fanno parte del bagaglio culturale di ognuno degli Insegnanti e degli allievi di strumento e che, spaziando fra le melodie popolari di Italia, Francia, Germania, Irlanda, sono capaci di raccontare la eterogenea ricchezza e la trascinante bellezza delle musiche di tradizione.
A partire dal 2009 l’Orchestrona, presenta un concerto dedicato alle musiche tradizionali da ballo e non solo, e, a tutt’oggi, può essere considerata un ensemble unico nel suo genere ma soprattutto una straordinaria macchina da folk. Oltre 20 elementi, organetti, fisarmoniche, violini, violoncelli, cornamuse, flauti, chitarre, arpe, contrabbassi e percussioni… tutti insieme appassionatamente per offrire agli appassionati del genere un repertorio selezionati fra i più bei brani della tradizione Europea.
Entroterre Festival 2021 – Torna anche quest’anno, dal 24 giugno al 25 settembre, il festival itinerante dell’Emilia Romagna, organizzato e sostenuto da Romagna Musica Soc. Coop.: Entroterre Festival, manifestazione radica nella tradizione emiliano-romagnola ma dall’ampio respiro internazionale, che mira prima di tutto a fare cultura e a valorizzare il territorio.
Un’edizione con oltre 60 eventi, ricca di suggestioni musicali, teatrali, artistiche ed enogastronomiche. Un progetto ampio e organico che ha come obiettivo quello di creare una comunità culturale capace di investire nella creazione di valore per il territorio, i suoi cittadini e le sue eccellenze.
Entroterre è connubio indissolubile tra suoni, parole e proposte culinarie, reinterpretate in un racconto in dialogo costante tra tradizione e innovazione. Musicisti, attori, artisti, chef, tutti riuniti in un’estate che ha un valore di rinascita ancora più forte dopo i lockdown continui vissuti nell’ultimo anno e mezzo.
Media Partner del progetto sono Radio3 RAI e TRMedia.
Per info e biglietti: tel. 051 0217824
Entroterre Festival Sostiene AssiSLA, Associazione Onlus che si occupa dell’assistenza
delle persone affette da Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) e delle loro famiglie.
Communication Division | Fabrizia Ventura |fabriziaventura@entroterrefestival.it
ENTROTERRE FESTIVAL 2021
è sostenuto e organizzato da Romagna Musica Soc. Coop.
con il contributo di
MIC – Direzione Generale Spettacolo (Musica, Festival)
Regione Emilia Romagna LR 13/99
Partner istituzionali
Comune di Albinea
Comune di Alfonsine
Comune di Argenta
Comune di Bertinoro
Comune di Bologna
Comune di Canossa
Comune di Forlimpopoli
Comune di Castrocaro Terme e Terra del Sole
Comune di Forlì
Comune di Meldola
Comune di Milano Marittima
Comune di Novellara
Comune di Ostellato
Comune di Portico e San Benedetto
Comune di Portomaggiore
Comune di Ravenna
Comune di Rubiera
Comune di Sant’Alberto
Comune di Savio
Comune di Verrucchio
con il sostegno di
Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì
con il contributo di
Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna
In collaborazione con
Scuola Musicale Dante Alighieri di Bertinoro
Scuola di Musica Popolare di Forlimpopoli
Cosascuola Music Academy
Associazione Officina Idee
APCI – Associazione Professionale Cuochi Italiani
Teatro Comunale di Bologna
Teatro del Baraccano
Atlantide Soc. Coop.
Fabio da Bologna Associazione Musicale
Associazione Teatro dei Mignoli di Bologna
Associazione Kepler 452
Pallavolo Bologna SSD
Casa del Cuculo di Meldola
CEUB – Centro Residenziale Universitario di Bertinoro
Associazione San Mercuriale di Forlì
Accademia dei Benigni di Bertinoro
Accademia InArte
JAZZ NETWORK Associazione Culturale
Media Partner
TRMedia
Radio3 RAI