MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Partner MEI
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Flash news
GIOVEDÌ a SANREMO presso CasaSIAE (ore 15.30) ALESSANDRO...
DeeJay Froggy & DJ Raffy presentano in Anteprima...
CRISTINA DONÀ TORNA IN CONCERTO PER PRESENTARE IL...
RETE DOC: gli appuntamenti di domani, martedì 7...
San Valentino da Hard Rock Cafe Milan: una...
COORDINAMENTO STAGE! & INDIES, APPELLO ALLA RAI PERCHE’...
Esce il 3 Febbraio il nuovo singolo del...
“INUTILE” IL NUOVO SINGOLO DI SPRECACENERE
TOP50 EMERGENTI CLASSIFICA INDIPENDENTI ITALIANI Settimana del 6...
TOP100 CLASSIFICA INDIPENDENTI ITALIANI Settimana del 6 Febbraio...

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Partner MEI
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Club, Scuole & Circoli

Da mercoledì 18 a lunedì 23 agosto – Le vie del Melograno con Ravian, Kërkim, Lamorivostri e Taxìdi a Lu Mbroia di Corigliano d’Otranto (Le)

18 agosto 2021

Da mercoledì 18 a lunedì 23 agosto all’Art&Lab Lu Mbroia di Corigliano d’Otranto i progetti Ravian, Kërkim, Lamorivostri e Taxìdi saranno protagonisti della seconda edizione della rassegna Le vie del Melograno, ideata e diretta da Nabil Bey, cantante, autore e compositore di origine palestinese, voce dei Radiodervish. L’albero del Melograno ha una storia profondamente legata a quella del nostro mare, il Mediterraneo. Sin dall’antichità il Melograno è stato testimone del tempo di questo mare ed ha rappresentato un simbolo d’unione  tra i popoli, di perfezione divina, di fertilità , di bellezza, di pace  e di lotta contro l’odio e la guerra. Le Vie del Melograno è una rassegna che vuole percorrere idealmente i luoghi poetici, culturali e musicali del Mediterraneo ispirandosi alla simbologia rappresentata dall’antica pianta della mela granata.

Si parte mercoledì 18 (ore 21:30 – contributo associativo 10 euro) con Ravian, progetto che vede insieme Nabil Bey e Pejman Tadayon, musicista e compositore persiano. Uno spettacolo dedicato alla musica, alla poesia e alle danze mistiche della cultura arabo persiana. Entrambi gli artisti vivono in Italia da tanti anni e grazie alla loro ricerca e alle diverse collaborazioni hanno maturato questo progetto unico dove si parla di unione tra tutte le culture. Nabil (voce, chitarra) e Pejman Tadayon (voce, oud) saranno affiancati da Angelo Urso (contrabbasso), Simone Pulvano (percussioni) e Jolina Iavicoli (danza).

Giovedì 19 (ore 21:30 – contributo associativo 10 euro) secondo appuntamento con le frequenze mediterranee dei Kërkim. Il progetto nasce a Lecce nel novembre del 2012 sulla scia di un percorso di ricerca musicale che lega le terre del bacino del Mediterraneo lavorando sulle sonorità tradizionali dei diversi territori (musica mediorientale, flamenco, balkan, folk salentino e campano, canti greci e albanesi). Dall’Albania Kërkim prende il suo nome, nel significato di “ricerca” e “osservazione”, un continuo movimento reso possibile dal dialogo, essenza della world music, e dalla sperimentazione di un linguaggio contemporaneo. Le provenienze musicali e il percorso artistico di lungo corso di ogni singolo componente sono messi a bagaglio nel viaggio che porta nelle proprie composizioni le frequenze, i ritmi e i colori di molti Paesi, riletti e riarrangiati secondo lo stile Kërkim. La band, composta da Maurizio Pellizzari (voce, chitarra, saz e mandolino) Vincenzo Grasso (clarinetto e sax soprano) Bruno Galeone (fisarmonica), Manuela Salinaro (percussioni) e Francesco Pellizzari (batteria) si è esibita in importanti festival in tutta Italia e in Europa.

Domenica 22 (ore 21:30 – contributo associativo 7 euro) spazio alle musiche popolari dal mondo del trio Lamorivostri. Tre voci, tre modi di essere artiste nel mondo della musica tradizionale, da quella italiana alle sonorità rom, dalla canzone d’autore alla poesia popolare fino alle composizioni originali. Lavinia Mancusi (voce, violino, chitarra percussioni), Monica Neri (organetto, lira calabrese, ciaramella e percussioni) e Rita Tumminia (organetto, voce e percussioni), con questo lavoro danno voce e musica al repertorio tradizionale, ma allo stesso tempo uniscono la propria esperienza artistica dando vita ad un viaggio musicale intenso ed originale dove la creatività prende forme ed espressioni diverse, dove contaminazione e tradizione camminano insieme unendosi in una nuova ed originale proposta.

Lunedì 23 (ore 21:30 – contributo associativo 7 euro) Le vie del Melograno si conclude con il concerto dei Taxìdi, esperienza nata dall’incontro di musicisti italo-greci, uniti dalla comune passione per la Grecia, la sua cultura e la sua musica. Il gruppo propone composizioni originali e brani della tradizione musicale ellenica, dai pezzi più conosciuti a canzoni provenienti dalle isole più remote del mar Egeo. Nel repertorio si trovano i celebri Sirtaki, Rebetiko, Hassaposerviko e molte altre forme musicali di carattere festoso e da ballo.

Fino alla fine di agosto la programmazione de Lu Mbroia proseguirà con Viaggio nella storia del Jazz e della musica brasiliana con Valentina Grande e Claudio Tuma (venerdì 20 e sabato 21), Ghetonìa(venerdì 27 e sabato 28), Redi Hasa (domenica 29).

Prima del live (dalle 20:30) sarà possibile prenotare un tavolo per il pre-concerto per degustare primi e secondi piatti, insalatone, verdure e i vini delle Cantine Duca Guarini di Scorrano. Ingresso riservato ai soci. Posti limitati e distanziati con prenotazione consigliata lumbroia@massimodonno.it – 3381200398.

Venerdì 20 e sabato 21 agosto (ore 21:30 – contributo associativo 7 euro) la cantante Valentina Grande e il chitarrista Claudio Tuma proporranno invece un Viaggio in due serate tra jazz e musica brasiliana. Nel primo appuntamento i due reinterpreteranno brani di Chick Corea, Rachelle Ferrell, Pat Metheny, Thelonious Monk, Djavan, H.Hancock, Quincy Jones, Baden Powell, Dee Dee Bridge Water e altri esponenti del jazz internazionale. Nel secondo affronteranno un percorso che spazia tra bossa nova, latin jazz, funk brasiliano. In scaletta brani di Vinicius De Moraes, Tom Jobim, Gal Costa, Elis Regina, Rosa Passos, Marcos Valle, Milton Nascimento, Arry Borroso, Leny Andrade, Chico Cèsar, Joao Gilberto, Newton Mendoca, Tania Maria, Caetano Veloso e di altri grandi rappresentanti della musica brasiliana tradizionale e contemporanea. Valentina Grande ha un curriculum ricchissimo, fatto di formazione accademica ed esperienze su palchi prestigiosi in giro per il mondo. Si è esibita e ha collaborato in vari progetti con l’autore e cantante Bungaro, il bassista Cesare Chiodo (Vanoni, Mannoia, Mina), il chitarrista Michele Ascolese (De André), il bassista Massimo Moriconi (Mina). Claudio Tuma, sulla scena musicale italiana già dalla fine degli anni ’70, ha avuto il pregio, sicuramente reciproco, di lavorare al fianco di tanti artisti internazionali (Flaco Biondini, Franco Simone, Giorgia, Dee Dee Bridgewater, Elton John e Rufus Thomas). Molte anche le partecipazioni in campo jazzistico con musicisti come il trombettista Marco Brioschi, il bassista Massimo Moriconi, il sassofonista James Thompson, il percussionista Gilson Silveira ed altri ancora.

Venerdì 27 e sabato 28 agosto 
(ore 21:30 – contributo associativo 8 euro) due serate intense, di musica e racconti dalla terra del Sud, in compagnia dei Ghetonìa, uno dei gruppi più importanti e longevi della musica popolare salentina. Il gruppo ha come storico animatore Roberto Licci (voce e chitarra acustica), che già dal lontano 1972 si interessava di canto e musica popolare di Terra d’Otranto e della Grecìa Salentina. Da sempre il gruppo si è dedicato in maniera specifica allo studio della canzone grika, ricreandola e arricchendola, contribuendo così a dare visibilità a questa lingua attraverso la musica. I Ghetonìa, che hanno prodotto e pubblicato una ricca discografia, non si sono limitati ad interpretare i canti della tradizione, ma ne hanno composti di nuovi, utilizzando poesie popolari in griko e testi poetici colti, soprattutto di Vito Domenico Palumbo. Hanno partecipato a numerosissime manifestazioni in Italia, Iraq, Cuba, Isole di Cabo Verde, Francia, Madeira, Spagna, Romania, Germania, Stati Uniti, Inghilterra, Svizzera, Portogallo e soprattutto Grecia con più di 150 concerti, conquistando sempre apprezzamenti e un notevole successo.

Domenica 29 agosto (ore 21:30 – contributo associativo 7 euro), infine, ultimo appuntamento di agosto con Redi Hasa che, affiancato da Rocco Nigro (fisarmonica), Marco Schiavone (violoncello) e Christian Musio (violino), presenterà i brani di The Stolen Cello, primo album solista del violoncellista albanese, uscito per Decca Records. Dai Balcani alle terre della Tarantola a Robert Plant e Ludovico Einaudi: in un violoncello rubato Redi Hasa ha messo tutta la sua vita. Maestro e mago dello stile cantabile, racconta il mondo invisibile attraverso un suono maestosamente umano. Dopo aver lavorato per molti anni nell’ensemble di Ludovico Einaudi e, non ultimo, per il progetto “Seven Days Walking” (2019), Redi Hasa esordisce da solista con un album ispirato alla sua storia di ragazzo, coinvolto nel conflitto albanese nei primi anni ’90, fuggito in Italia per cambiare vita con la cosa più preziosa che possedeva: un violoncello.

 

Art&Lab Lu Mbroia
Prosecuzione Via Marcello – Corigliano D’Otranto (Le)
Contributo associativo per il concerto (tessera associativa gratuita)
Apertura Area Ristoro ore 20:30 – Inizio live ore 21:30
Posti limitati e distanziati – Prenotazione consigliata
Info lumbroia@massimodonno.it – 3381200398

Da mercoledì 18 a lunedì 23 agosto – Le vie del Melograno con Ravian, Kërkim, Lamorivostri e Taxìdi a Lu Mbroia di Corigliano d’Otranto (Le) was last modified: agosto 17th, 2021 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
Fuori il nostro nuovo video BOYS BOYS BOYS
Articolo succesivo
In tour per Dante

Potrebbe interessarti anche...

Scuola di Musica Popolare di Forlimpopoli 25/11/2022...

24 novembre 2022

Il programma delle attività di marzo in...

4 marzo 2022

Iscrizione ai corsi Accademia Master Music Play

24 febbraio 2021

Mercoledì 24 agosto – il cantautore salentino...

23 agosto 2022

Milano, la “sceneggiata” napoletana del cantautore Francesco...

13 dicembre 2022

Enrico Scaccaglia si aggiudica il Concorso di...

24 gennaio 2023

L’Orchestra Senzaspine sul Lago Maggiore

30 agosto 2021

Sala Corelli Concerti della Domenica, il 30...

26 ottobre 2022

Giovedì 17 giugno Max Paiella & The...

17 giugno 2021

Sabato 17 Dicembre 2022 – dalle ore...

15 dicembre 2022

Ultimi articoli

  • GIOVEDÌ a SANREMO presso CasaSIAE (ore 15.30) ALESSANDRO DANIELE presenta il suo libro PINO DANIELE – “Tutto quello che mi ha dato emozione viene alla luce” (Rai Libri).
  • DeeJay Froggy & DJ Raffy presentano in Anteprima sul MEIweb il video di “TEARDROPS”
  • CRISTINA DONÀ TORNA IN CONCERTO PER PRESENTARE IL NUOVO DISCO “deSidera”. LE DATE: 11/02 MESTRE; 12/02 SANTA SOFIA (FC)
  • RETE DOC: gli appuntamenti di domani, martedì 7 febbraio, al Palafiori di Sanremo.

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

Dopo il successo della passata edizione, (qui il v Dopo il successo della passata edizione, (qui il video) al via le iscrizioni per l’11° Edizione del Contest musicale “PLAY MUSIC STOP VIOLENCE, CAMBIA IL MONDO CON LA TUA MUSICA” per giovani musicisti e band emergenti, organizzato dal movimento dei Giovani per la Pace e dalla Comunità di Sant’Egidio.

@pmsvcontest
LAZIOSound Scouting 2023, un'opportunità unica pe LAZIOSound Scouting 2023, un'opportunità unica per trasformare l'amore per la musica in professione   

Aperta la call for artist diretta ai musicisti under35 del Lazio

@laziosound
✅@robertagiallo vi ricorda che sono aperte le is ✅@robertagiallo vi ricorda che sono aperte le iscrizioni ad @aiaartists “Artisti Italiani Associati” per il 2023. Se sei interessato/a ad iscriverti, se vuoi semplicemente rinnovare l’iscrizione, oppure avere maggiori informazioni, scrivi a: maxdellapelle@gmail.com 

✅Vi ricordiamo che l’iscrizione ad Aia Artists è gratuita / volendo è gradito un piccolo contributo per sostenere tutte le attività dell’associazione. 

#aiaartists #aia #artistiitalianiassociati #musicaitaliana #robertagiallo #artisti #cantautori #cantautrici #interpreti #indieitalia #italia #musica #cantautrice #eventi #associazione #instamusic #artista
🟨OGGI, 30 gennaio, dalle ore 19.15, su questo p 🟨OGGI, 30 gennaio, dalle ore 19.15, su questo profilo torna #InDirettaConLaGiallo 
🟨@robertagiallo stavolta incontrerà @ma_la_voglia_ .it - insieme ci racconteranno del loro ultimo singolo VENTO in collaborazione con @mediterraneo.official e dell’evento del 12 Febbraio a Milano, in cui insieme a @lumiofficialmusic e @iosonoesposito condivideranno il palco del @ilteatrobello - 
🟨Se interessati/e ad essere intervistati, scrivete in direct sul profilo IG @robertagiallo - il prossimo/la prossima POTRESTI essere tu!
.
 #musicaitaliana
#indiemusic #robertagiallo
#malavoglia #vento
#cantautori #cantautrice
#cantautrice #interviste
#meimeeting
#musicaindipendente
#igersitalia #milano
#indieitalia
#giallo #eventi
#canzoni 
#spotifyitalia
Instagram post 18045915973398608 Instagram post 18045915973398608
Vi attendiamo domani e dopodomani con l’ Indepen Vi attendiamo domani e dopodomani con l’ Independent Music Week
Parleremo di bandi e opportunità di finanziamento nel settore della cultura e spettacolo con illustri ospiti. Puoi seguire il programma in diretta on line sulla nostra pagina fb oppure rivedere la registrazione in qualunque altro momento
🟨OGGI, 25Gennaio, dalle ore 18.30, su questo pr 🟨OGGI, 25Gennaio, dalle ore 18.30, su questo profilo torna #InDirettaConLaGiallo 
🟨@robertagiallo intervisterà @chiararagnini .it con particolare attenzione alle sue ultime release.
🟨Se interessati/e ad essere intervistati, scrivete in direct sul profilo IG @robertagiallo - il prossimo/la prossima POTRESTI essere tu!
.
 #musicaitaliana
#indiemusic #robertagiallo
#chiararagnini #band
#cantautori #cantautrice
#cantautrice #interviste
#meimeeting
#musicaindipendente
#igersitalia
#indieitalia
#giallo #eventi
#canzoni 
#spotifyitalia
🎶 LAZIOSound 2023 Compose your dream Torna il 🎶 LAZIOSound 2023 Compose your dream  Torna il programma di valorizzazione delle eccellenze musicali del Lazio.

Dallo Sziget Festival, fino al Donostiako Jazzaladia, passando dallo Spring Attitude e la Filarmonica Romana: per i vincitori l’accesso a festival e un percorso formativo e di sostegno per produrre e promuovere la propria musica.

Sei categorie per accogliere tutti gli artisti delle 7 note under 35

@regionelazio.official
@generazionigiovani.it

#LAZIOSound
#LAZIOSound23
#LAZIOSoundScouting
#ComposeYourDream
Canapa Mundi, dal 17 al 19 febbraio alla Fiera di Canapa Mundi, dal 17 al 19 febbraio alla Fiera di Roma: parole d'ordine, tradizione e modernità  

Dal 17 al 19 febbraio torna alla Fiera di Roma Canapa Mundi, la convention internazionale dedicata al mondo della canapa: tre giorni ricchi di appuntamenti per scoprire le mille anime di questo multiforme materiale, preziosa risorsa per l'ambiente e per chi riesce a sfruttarlo al meglio.

@canapamundi_official
@hf4comunicazione

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

  • Check out this article: Andrea Gioè
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Check out this article: Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantau… https://t.co/XQeXnMjTmy
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantautore palermitano Andrea… https://t.co/kMC5ZfhZB7
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • TELEPAZZIA il nuovo album di Andrea Gioè Fuori Ora! - https://t.co/ILg88rq0qE
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • MEI25: a FRIDA BOLLANI MAGONI la Targa MEI Miglior Esordio dell’Anno. Domenica 2 ottobre LORENZO BAGLIONI conduce l… https://t.co/83YZvhGDIG
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
web-altoparlante
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy