MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Partner MEI
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Flash news
Ecco tutto il Convegno dell’Independent Music Week a...
Presentazione de ‘Cantautori e cantautrici del nuovo millennio....
Da oggi in radio e in digitale “NEVICA”,...
“QUEI MOMENTI PERSI” è il nuovo brano dei...
Premio Lelio Luttazzi Quinta Edizione 2023
FASMA torna con il nuovo singolo “F.B.F.M.”, fuori...
OFFICINA PASOLINI: saluta il nuovo anno con una...
Il compositore Claudio Luongo firma la colonna sonora...
CLAUDIA SACCO “TESTA BASSA”
Al top i Maneskin in classifica

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Partner MEI
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Club, Scuole & Circoli

Martedì 17 agosto – I Mascarimirì per I Martedì della Taranta al Castello di Gallipoli (Le)

16 agosto 2021

Al Castello di Gallipoli, gestito dall’agenzia di comunicazione Orione Srl di Maglie con la direzione generale di Luigi Orione Amato e la direzione artistica di Raffaela Zizzari, proseguono I martedì della Taranta. Dopo il successo degli anni scorsi e accogliendo le richieste di turisti e visitatori, riprende infatti l’appuntamento settimanale con la musica popolare salentina. Per tutta l’estate ogni martedì si potrà assistere a un concerto dedicato a ritmi e canzoni della tradizione salentina e visitare la mostra “Castello di Gallipoli – Un mare di storie. Un viaggio experience”.

Martedì 17 agosto (ore 20 – ingresso 7 euro – info e prenotazioni 0833262775 – info@castellogallipoli.it) la Piazza D’armi ospiterà la musica dei Mascarimirì, frutto di sperimentazione e ricerche sonore della tradinnovazione del leader Claudio “Cavallo” Giagnotti, musicista e produttore salentino di origini Rom, leader e fondatore della band dal 1998. Il progetto, una gemma della scena world music, capace di brillare non solo nel contesto italiano ma anche internazionale, nato in un Salento ancora non turistico, da sempre all’avanguardia nella sperimentazione sonora, è il sinonimo di unione tra la tradizione e l’innovazione dal sound potente e coinvolgente, arricchito dai suoni di tutta l’area Mediterranea e gypsy. Oggi il suono dei Mascarimirì è maturo, sempre innovativo, forte della profonda conoscenza delle proprie radici, con un inconfondibile identità internazionale. Con dodici album in studio all’attivo e un’attività concertistica di primo livello, i Mascarimiri da più di 20 anni riscrivono la tradizione salentina, rimanendo la formazione più innovativa tra i gruppi di Pizzica Pizzica. In scaletta i brani del nuovo progetto discografico “Elettro Mascarimirì – Music for Dancing”, nato con l’idea di ridare la voglia di ballare liberamente, di ritornare alla radice della nostra cultura, dove il ballo liberava gli animi e corpi. Il risultato è un linguaggio sonoro senza frontiere, dove i suoni antichi degli strumenti autoctoni: tamburi a cornice, fiati etnici, percussioni, si mescolati sapientemente con beat elettronici dal sapore Acid-House sposandosi con melodie salentine, mediterranee ed arabo-andaluse. Il disco è prodotto da Claudio “Cavallo” Giagnotti e Arra Produzioni Mediterranee per ItalySona con il sostegno di Puglia Sound Records.

 

Per una remise en forme estiva completa, ogni mercoledì alle 19 e ogni domenica alle 10, il Castello di Gallipoli, propone Meditazione mediterranea, appuntamento bisettimanale a cura di Ilaria Mancino che unisce la tradizione dello yoga con le riflessioni della filosofia della Magna Grecia (info e prenotazioni 3492116942). Una sessione di esercizi, respirazione, meditazione sul tema “Governo le mie decisioni e riconosco ciò che mi è favorevole” che diventa il miglior viatico per tonificare corpo e spirito e focalizzare gli obiettivi. “Concentrati come siamo, a notare sempre ciò che ci ostacola, facciamo fatica a focalizzarci su ciò che ci è favorevole. E non si tratta di ridurre le proprie aspettative e accontentarsi, ma di capire che la nostra vita ci appartiene e ogni cosa che arriva, arriva per noi”, sottolinea Ilaria Mancino. “Utilizzare le risorse per realizzare il nostro progetto interiore richiede la capacità di accettare il fatto che l’equilibrio è instabile. E tuttavia proprio governando l’instabilità noi possiamo vedere e trarre profitto da altri punti di vista. Attraverso gli esercizi, il movimento armonico e la meditazione impareremo a fermarci e ad ascoltare il cuore. Fermarsi richiede di accogliere l’instabilità e, quindi superare la paura sviluppando la fede in noi stessi e nel nostro cuore. Ogni incontro è una goccia pura, progettata per dare benessere: sensazione di relax alla mente e libertà al corpo”.

 

Per tutta l’estate (luglio e agosto dalle 10 alle 24 – ingresso 7 euro/ ridotto 5 euro) sarà possibile vistitare la mostra “Castello di Gallipoli – Un mare di storie. Un viaggio experience”,  prodotta da Orione e curata da Creation, che fa parte di un progetto più ambizioso finanziato dalla Regione Puglia nell’ambito di “Custodiamo la cultura in Puglia 2021 – misure di sviluppo per lo spettacolo e le attività culturali”, e realizzato in sinergia con l’Amministrazione Comunale. Il progetto nasce da un’inedita commistione di linguaggi e dal dialogo tra tradizione e innovazione, pubblico e privato, cittadini e turisti, passato e futuro, in un mosaico di echi e suggestioni. La mostra – aperta fino al 14 novembre – è un nuovo modo di coinvolgere il visitatore, un salto sorprendente dal passato al futuro per un’esperienza unica da vivere. Il viaggio emozionale sarà “accompagnato” dall’incontro “virtuale”, nelle sale del piano terra che si affacciano sulla Piazza d’armi, con tre importanti personaggi storici che hanno caratterizzato la storia di Gallipoli: il famoso architetto, ingegnere e pittore toscano Francesco di Giorgio Martini (1439 – 1501), autore di uno dei più importanti trattati di architettura civile e militare del Rinascimento, progettista di tanti palazzi e castelli in giro per l’Italia al quale si deve la forma attuale del Castello di Gallipoli; il paesaggista Jakob Philipp Hackert (1737-1807), artista tedesco e pittore di corte di sua Maestà Ferdinando IV di Borbone re di Napoli, che alla fine del Settecento approdò anche nella città ionica con l’incarico di rappresentare le città portuali del Regno; la “zarina” Caterina II, imperatrice di Russia (1729 – 1796), che, nei palazzi di San Pietroburgo, già ravvivati da musiche napoletane, alimentava lampadari e lucerne con l’olio lampante, che dal porto di Gallipoli veniva esportato in tutto il mondo per l’illuminazione pubblica e privata, per la lavorazione della lana e per fabbricare il sapone. Il percorso culminerà nella sala ennagonale, un gioiello raro e unico esempio di architettura militare di tale forma e dimensione, con un diametro di 20 e un’altezza di 10 metri, con un avvolgente spettacolo “fulldome experience”. Una proiezione a 360° emozionerà il pubblico con un videomapping animato sull’epoca d’oro di Gallipoli e sul suo “mare di storie” passando per il racconto dei tre “compagni di viaggio” e arrivando anche a “visitare” alcune delle bellezze architettoniche del centro storico come la concattedrale di Sant’Agata e Santa Maria della Purità.

Il Castello di Gallipoli – gestito dall’Agenzia di Comunicazione Orione di Maglie, con la direzione generale di Luigi Orione Amato e la direzione artistica dell’architetto Raffaela Zizzari – dopo decenni di chiusura e incuria, da luglio 2014 accoglie turisti provenienti da tutto il mondo, dalla Puglia e dal Salento, e i cittadini che da troppo tempo vedevano negata la possibilità di apprezzare sale, torrioni, gallerie, corridoi, di ammirare la bellezza della luce del sole sulle pareti dell’atrio e il panorama mozzafiato che regalano le terrazze circondate dal mare Jonio. Tra le mostre ospitate la personale di e con Michelangelo Pistoletto nell’estate 2015; “I porti del Re, Jakob Philipp Hackert dalla Reggia di Caserta al Castello di Gallipoli”, che nel 2017 ha consentito di esporre preziosissime tele settecentesche che rappresentano il passato e la storia del territorio; #Selfati nel 2018, inedita mostra dedicata interamente al selfie che ha ospitato per la prima volta in Puglia, la Venere degli Stracci, l’opera più celebre di Michelangelo Pistoletto; Lampante nel 2019, un racconto che celebrava “l’oro liquido” che, dall’inizio del XVI secolo, permise a Gallipoli di divenire la maggiore piazza europea per la produzione e la commercializzazione di olio lampante, “illuminando” le grandi Capitali europee, oltre a numerose collettive di artisti e fotografi pugliesi e non, concerti, spettacoli, presentazioni, visite teatralizzate e eventi privati. Il Castello è diventato un polo di attrazione aperto e funzionante nell’arco di tutto l’anno e grazie ai risultati economici dell’attuale gestione, dal 14 aprile 2016, è stato acquisito al Demanio del Comune di Gallipoli, permettendo una disponibilità completa e indipendente del bene dal Demanio Statale.

Nell’estate 2021 il castello riapre con un progetto ambizioso che vuole attrarre e stupire i turisti ma anche i gallipolini che potranno vedere spettacolarizzate le bellezze e il “mare di storie” della propria città con un evento inedito.

Castello di Gallipoli – Un mare di storie. Un viaggio experience
Piazza Imbriani – Gallipoli (Le)
12 giugno – 14 novembre 2021
Info e prenotazioni: 0833262775 – info@castellogallipoli.it
www.castellogallipoli.it
Facebook @castellogallipoli – Instagram @castello_gallipoli

Martedì 17 agosto – I Mascarimirì per I Martedì della Taranta al Castello di Gallipoli (Le) was last modified: agosto 16th, 2021 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
Martedì 17 agosto – I colori della musica per I Concerti del Conservatorio alla Villa Comunale di Lecce
Articolo succesivo
Istituto Italiano di Cumbia e Dubin a Muro Leccese per il Messapia Summer Festival

Potrebbe interessarti anche...

Da mercoledì 27 luglio – Su YouTube...

27 luglio 2022

CPM Music Institute e Suoni Sonori presentano...

12 febbraio 2021

Il 15 aprile al Mamì Bistrot l’Umberto...

8 aprile 2022

Shesaid.so e TikTok lanciano una nuova partnership

9 marzo 2021

RICCARDO MUTI: “MESSA DA REQUIEM” di GIUSEPPE...

23 novembre 2022

Il CPM MUSIC INSTITUTE e il PREMIO...

30 agosto 2021

OFFICINA PASOLINI: saluta il nuovo anno con...

28 gennaio 2023

Sabato 20 agosto – Psicologi in concerto...

19 agosto 2022

I violini di Vivaldi e le Figlie...

30 ottobre 2021

SABATO 28 GENNAIO Doppio ghiotto appuntamento all’interno...

10 gennaio 2023

Ultimi articoli

  • Ecco tutto il Convegno dell’Independent Music Week a Cura del MEI: Un Grande Successo. In apertura i Saluti del Sottosegretario alla Cultura Gianmarco Mazzi, della Delegata alla Musica del MIC Beatrice Venezi e del Presidente della Regione Emilia Romagna Stefano Bonaccini, a Sostegno della Filiera della Musica Indipendente.
  • Presentazione de ‘Cantautori e cantautrici del nuovo millennio. Il dizionario, il nuovo libro di Michele Neri. Feltrinelli Appia, 1 febbraio
  • Da oggi in radio e in digitale “NEVICA”, il nuovo brano del rapper FRE insieme alla cantautrice ANNALISA MINETTI.
  • “QUEI MOMENTI PERSI” è il nuovo brano dei Sofisma da venerdì 27 gennaio su tutte le piattaforme digitali

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

Instagram post 18045915973398608 Instagram post 18045915973398608
Vi attendiamo domani e dopodomani con l’ Indepen Vi attendiamo domani e dopodomani con l’ Independent Music Week
Parleremo di bandi e opportunità di finanziamento nel settore della cultura e spettacolo con illustri ospiti. Puoi seguire il programma in diretta on line sulla nostra pagina fb oppure rivedere la registrazione in qualunque altro momento
🟨OGGI, 25Gennaio, dalle ore 18.30, su questo pr 🟨OGGI, 25Gennaio, dalle ore 18.30, su questo profilo torna #InDirettaConLaGiallo 
🟨@robertagiallo intervisterà @chiararagnini .it con particolare attenzione alle sue ultime release.
🟨Se interessati/e ad essere intervistati, scrivete in direct sul profilo IG @robertagiallo - il prossimo/la prossima POTRESTI essere tu!
.
 #musicaitaliana
#indiemusic #robertagiallo
#chiararagnini #band
#cantautori #cantautrice
#cantautrice #interviste
#meimeeting
#musicaindipendente
#igersitalia
#indieitalia
#giallo #eventi
#canzoni 
#spotifyitalia
🎶 LAZIOSound 2023 Compose your dream Torna il 🎶 LAZIOSound 2023 Compose your dream  Torna il programma di valorizzazione delle eccellenze musicali del Lazio.

Dallo Sziget Festival, fino al Donostiako Jazzaladia, passando dallo Spring Attitude e la Filarmonica Romana: per i vincitori l’accesso a festival e un percorso formativo e di sostegno per produrre e promuovere la propria musica.

Sei categorie per accogliere tutti gli artisti delle 7 note under 35

@regionelazio.official
@generazionigiovani.it

#LAZIOSound
#LAZIOSound23
#LAZIOSoundScouting
#ComposeYourDream
Canapa Mundi, dal 17 al 19 febbraio alla Fiera di Canapa Mundi, dal 17 al 19 febbraio alla Fiera di Roma: parole d'ordine, tradizione e modernità  

Dal 17 al 19 febbraio torna alla Fiera di Roma Canapa Mundi, la convention internazionale dedicata al mondo della canapa: tre giorni ricchi di appuntamenti per scoprire le mille anime di questo multiforme materiale, preziosa risorsa per l'ambiente e per chi riesce a sfruttarlo al meglio.

@canapamundi_official
@hf4comunicazione
Ciampa-Piccotti, dopo LAZIOSound arriva “Adios N Ciampa-Piccotti, dopo LAZIOSound arriva “Adios Nonino”

Erica Piccotti e Gian Marco Ciampa sono il violoncello e la chitarra del pluripremiato duo Ciampa-Piccotti, che ha vinto il LAZIOSound nella categoria “I LOVE MOZART”: nonostante la giovane età, I due musicisti hanno già alle spalle un curriculum non indifferente, con l'onoreficenza di Alfiere della Repubblica italiana conferita ad Enrica e la vittoria di 40 concorsi internazionali di Gian Marco, che ha suonato in 4 continenti diversi.

@gmciampa
@ericapiccotti
@laziosound
@regionelazio.official
@generazionigiovani.it
@hf4comunicazione
🟨DOMANI, 17 Gennaio, dalle ore 18.30, su questo 🟨DOMANI, 17 Gennaio, dalle ore 18.30, su questo profilo torna #InDirettaConLaGiallo 
🟨@robertagiallo intervisterà @vima.it con particolare attenzione alle sue ultime release.
🟨Se interessati/e ad essere intervistati, scrivete in direct sul profilo IG @robertagiallo - il prossimo/la prossima POTRESTI essere tu!
.
 #musicaitaliana
#indiemusic #robertagiallo
#Vima #band
#cantautori
#cantautrice #interviste
#meimeeting
#musicaindipendente
#igersitalia
#indieitalia
#giallo #eventi
#canzoni 
#spotifyitalia
🟨OGGI, 9 gennaio, dalle ore 18.30, su questo pr 🟨OGGI, 9 gennaio, dalle ore 18.30, su questo profilo torna #InDirettaConLaGiallo 
🟨@robertagiallo intervisterà @yayanice_band con particolare attenzione alle loro ultime release.
🟨Se interessati/e ad essere intervistati, scrivete in direct sul profilo IG @robertagiallo - il prossimo/la prossima potresti essere tu!
.
 #musicaitaliana
#indiemusic #robertagiallo
#yayanice #band
#cantautori
#cantautrice #interviste
#meimeeting
#musicaindipendente
#igersitalia
#indieitalia
#giallo #eventi
#canzoni 
#spotifyitalia
Prologo di Fine Anno L’8 Marzo 2022 grazie al p Prologo di Fine Anno

L’8 Marzo 2022 grazie al prezioso appoggio e sostegno del MEI, ho dato vita a “Pareidolia Musicale” la mia Prima Rubrica dedicata agli artisti indipendenti.
Quest’anno ho avuto l’onore e il grande piacere di intervistare ben 153 artisti.
Grazie a voi sono cresciuto come persona, come artista e come mi hanno definito alcuni anche come giornalista.
Ho imparato tanto da tutti voi ed è stato un arricchimento incredibile che sicuramente mi da la spinta di voler continuare questo bellissimo percorso nel 2023.

https://meiweb.it/2022/12/31/per-mezzogiorno-in-musica-indie-ecco-la-nuova-rubrica-pareidolia-musicale-ideata-dal-cantautore-palermitano-andrea-gioe-lospite-di-oggi-e-andrea-gioe/

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

  • Check out this article: Andrea Gioè
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Check out this article: Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantau… https://t.co/XQeXnMjTmy
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantautore palermitano Andrea… https://t.co/kMC5ZfhZB7
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • TELEPAZZIA il nuovo album di Andrea Gioè Fuori Ora! - https://t.co/ILg88rq0qE
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • MEI25: a FRIDA BOLLANI MAGONI la Targa MEI Miglior Esordio dell’Anno. Domenica 2 ottobre LORENZO BAGLIONI conduce l… https://t.co/83YZvhGDIG
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
web-altoparlante
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy