MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Flash news
I Cugini di Campagna su Facebook promuovono Faenza...
VENERDI’ 27 MAGGIO IL MEI PREMIERA’ L’ARTISTATION BIG...
IN SALA Tom Cruise e Favino … ULTIMI...
Mezzogiorno in Musica Indie – Intervista Andrea Braido
#NewMusicThursday – “Nel mio nuovo disco, tutte le...
Si è chiusa la prima edizione della Sicily...
Ecco la quinta puntata di Controcorrente LIVE: verrà...
99 POSSE: ANNUNCIATE LE PRIME DATE DEL TOUR...
Torna Trans Europe Express. Mezzogiorno in musica indie:...
DANI FAIV: il 3 giugno esce il nuovo...

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Rete dei Festival - Festival e contest

Martedì 17 agosto – I colori della musica per I Concerti del Conservatorio alla Villa Comunale di Lecce

16 agosto 2021

MARTEDÌ 17 AGOSTO, NELLA VILLA COMUNALE DI LECCE, TITO SCHIPA MUSIC FACTORY OSPITA “I COLORI DELLA MUSICA”. GRANDE ATTESA PER “A NIGHT AT THE OPERA – OMAGGIO AI QUEEN” CHE GIOVEDÌ 19 AGOSTO SARÀ SUL PALCO DI PIAZZA LIBERTINI PER “I CONCERTI DEL CONSERVATORIO”.

Per tutta l’estate proseguono le rassegne “I Concerti del Conservatorio” e “Tito Schipa Music Factory“, organizzate dal Conservatorio di Musica “Tito Schipa” di Lecce, all’interno di Lecceinscena, cartellone estivo del Comune di Lecce, grazie al finanziamento della Regione Puglia (Legge Regionale 29 dicembre 2017 n. 67, art. 43, comma 3 “Norme in favore dell’Alta Formazione Artistica e Musicale”).


Martedì 17 agosto
(ore 21 – ingresso gratuito con Green Pass e prenotazione obbligatoria nel circuito Eventbrite.it) quarto appuntamento del Tito Schipa Music Factory, rassegna interamente ideata e organizzata dagli studenti e dalle studentesse del Conservatorio, che diventano così protagonisti a 360°, sul palco e dietro le quinte, come musicisti e come organizzatori. Alle 21 la Villa Comunale ospiterà I colori della musica con Mario Filippo Calvelli e Noemi Puricella (violino), Christian Greco e Tommaso Reho (pianoforte) che proporranno composizioni di Brahms, Sarasate e Paganini. La musica è un insieme di suoni ed emozioni, ma in quanti riescono a vederne i colori? Porpora sanguigno; color smeraldo che nasconde speranze; giallo, il colore del sole e della sabbia. Color pastello, i suoni che celano i sogni più intimi e infantili; azzurro, i sogni di libertà. La musica è variopinta e colma di differenze, per questo, nel corso del nostro programma, desideriamo farle risaltare tutte e dimostrare come autori di diversa nazionalità adoperino colori tanto vari tra loro. Questa è l’influenza del proprio Paese. Emergono l’importanza delle proprie radici e delle proprie tradizioni, che ognuno porta con sé ovunque va, inconsapevolmente. Ma allo stesso tempo ognuno è unico, in quanto figlio di se stesso, e quello che reca dentro è solo la sua interpretazione del mondo.

Giovedì 19 agosto (ore 21 – ingresso gratuito con Green Pass e prenotazione obbligatoria nel circuito Eventbrite.it) la rassegna “I Concerti del Conservatorio – Summer Edition” si sposta in Piazza Libertini per “A night at the opera – Omaggio ai Queen” con l’Orchestra sinfonica e il Coro pop del Conservatorio di Musica Tito Schipa diretti dal maestro Giovanni Pellegrini con arrangiamenti di Daniele Vitali, voce solista di Michele Cortese e la partecipazione del soprano Fernanda Costa. Nel 1975 i Queen pubblicarono “A night at the opera”, un LP divenuto in breve opera cult del repertorio pop-rock. Tutto nacque dall’amore del leader della band britannica, Freddie Mercury, per il repertorio classico e il mondo dell’opera in particolare. In un’intervista rilasciata dopo la morte di Freddie, Brian May – chitarrista della band – dichiarò che tra gli argomenti che interessavano maggiormente Freddie, quando non era impegnato sul lavoro, i principali erano la lirica e Beethoven. Freddie amava smodatamente la musica beethoveniana e ascoltava con entusiasmo tutto il repertorio operistico. L’intuizione di voler inserire una parte operistica all’interno di una delle canzoni simbolo: “Bohemian Rhapsody”, nacque dopo che ebbe praticamente consumato diversi vinili con incisioni delle più famose opere in repertorio. Da sottolineare anche il suo amore per Luciano Pavarotti e la collaborazione con Montserrat Caballé nel brano Barcelona che sarà in scaletta con tanti altri successi come I Want It all, Crazy little Thing called love, Bohemian Rhapsody, We are the champions, Who want to live forever, The show must go on, Let me live, Love of my life, ‘39, Is this the world we created?, Somebody to love.


Tito Schipa Music Factory
proseguirà nella Villa Comunale con “Il popolare è colto” (24 agosto), La musica tra l’Italia e la Francia (31 agosto), Di tutto un pop (2 settembre) e con Il mondo dell’Opera (9 settembre). “I Concerti del Conservatorio – Summer Edition” ospiterà Tito Nesciu. Da Lecce al mondo (25 agosto), Happy birthday Astor (27 agosto), Le strade del Jazz (21 settembre).

I Concerti del Conservatorio e Tito Schipa Music Factory nascono dalla collaborazione tra Biagio Marzo e Giuseppe Spedicati, presidente e direttore del Conservatorio, e Fabiana Cicirillo e Paolo Foresio, assessori alla Cultura e allo spettacolo del Comune, per portare la musica nel cuore di Lecce, dopo il lungo periodo pandemico.

Il Conservatorio di musica “Tito Schipa” di Lecce nasce come Liceo Musicale Salentino con Statuto approvato con decreto del Prefetto di Lecce n. 24494 del 21 novembre 1933. Con R.D. 12 ottobre 1939 n. 1993 (pubblicato sulla G.U. n. 11 del 15/01/1940) il Liceo Musicale Salentino è pareggiato ai Conservatori di musica con decorrenza dal 16 ottobre 1939. Con legge 8 agosto 1977 n. 663 (pubblicata sul S.O. alla Gazzetta Ufficiale n. 241 del 05/09/1977) il Liceo Musicale Pareggiato “T.Schipa” è trasformato in Conservatorio di musica statale con decorrenza dal 1 ottobre 1970. In applicazione dell’art. 1 quinquies del decreto legge 31 gennaio 2005 n. 7, convertito con modificazioni, nella legge 31 marzo 2005 n. 43, l’Istituto Musicale Pareggiato di Ceglie Messapica (BR), gestito dal Comune di Ceglie Messapica, viene accorpato, in qualità di Sezione staccata, al Conservatorio di musica “Tito Schipa” di Lecce con decorrenza dall’a.a. 2005/2006. Il Conservatorio Tito Schipa di Lecce è uno dei principali istituti musicali del Sud Italia: 1000 studenti e 130 insegnanti impegnati in tutte le tipologie della prassi e della teoria musicale. Direttore del Conservatorio è il M° Giuseppe Spedicati, Presidente l’on. dott. Biagio Marzo. Il Conservatorio di Lecce è intitolato a Tito Schipa, il celebre tenore di grazia che finanziò la fondazione dell’Istituto negli anni Trenta del secolo scorso. Il Conservatorio, per valorizzare i vari aspetti della tradizione vocale, organizza corsi specialistici per cantanti d’opera, per interpreti del repertorio rinascimentale e barocco, del canto moderno e jazz. Il Conservatorio annovera quattro orchestre: l’Orchestra Sinfonica l’Orchestra di Fiati, la Jazz Band e un’Orchestra Sinfonica Giovanile, e vari ensemble vocali di musica antica e moderna e un coro di voci bianche. Cultura barocca e tradizione bandistica caratterizzano il Salento e il Conservatorio cerca di potenziare e coltivare, con le sue risorse formative, queste importanti realtà. L’Orchestra di Fiati, è una delle punte d’eccellenza della formazione e della produzione musicale e discografica, come pure i gruppi di musica antica e classica, che si producono in vari festivals in Italia e all’estero. L’offerta formativa comprende trentadue indirizzi, per il percorso Accademico di Primo e di Secondo Livello. Sono anche attivi Corsi di Formazione Pre-accademica e Corsi Propedeutici AFAM. Particolarmente innovativo è il corso di studi della Musica Elettronica. Molto attivo è il Progetto Erasmus con cui il Conservatorio si relaziona con numerosi paesi europei.  Il Conservatorio dispone di una Biblioteca di 11.000 testi tra cui 500 manoscritti. L’Istituto ha una sezione staccata a Ceglie Messapica e, così il Conservatorio è una “rete” del far musica, profondamente radicata nella Regione. I Festival e le rassegne del Conservatorio sono al centro della vita artistica e sociale di una Regione, la Puglia, che ha fatto della promozione culturale e dell’accoglienza il suo impegno elettivo.

Inizio concerti ore 21. Ingresso gratuito e consentito solo ai possessori del Green Pass nel rispetto delle attuali norme anticovid19. Posti limitati con prenotazione obbligatoria nel circuito

Conservatorio di Musica Tito Schipa
via Vincenzo Ciardo – Lecce
Info www.conservatoriolecce.it

Martedì 17 agosto – I colori della musica per I Concerti del Conservatorio alla Villa Comunale di Lecce was last modified: agosto 16th, 2021 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
TOP50 EMERGENTI CLASSIFICA INDIPENDENTI ITALIANI Settimana del 16 Agosto 2021 | In testa The Moody feat Osteria del Suono
Articolo succesivo
Martedì 17 agosto – I Mascarimirì per I Martedì della Taranta al Castello di Gallipoli (Le)

Potrebbe interessarti anche...

Inizia stasera a Genova la decima edizione...

31 luglio 2020

CITTÀ IN NOTE. LA MUSICA DEI LUOGHI:...

29 aprile 2022

Recovery Sound partecipa alla Festa della Musica...

20 gennaio 2022

Giffoni, Ultima giornata dell’edizione “Verde” con i...

30 aprile 2022

Al via il 6 aprile a Settimo...

28 marzo 2022

Lo Stato Sociale al Firenze Comics Day

25 marzo 2022

#Libericomelaria – Sabato 25 aprile 2020 una...

23 aprile 2020

Programma River to River 3-8 dicembre online

23 novembre 2020

Torna DOMINIO PUBBLICO: fino al 31 gennaio...

25 gennaio 2022

Premio Andrea Parodi: il recupero delle finali...

14 aprile 2021

Ultimi articoli

  • I Cugini di Campagna su Facebook promuovono Faenza e il concerto del 6 luglio con una grande festa vestiti anni Settanta
  • VENERDI’ 27 MAGGIO IL MEI PREMIERA’ L’ARTISTATION BIG BAND QUALE MIGLIORE AGGREGAZIONE MUSICALE GIOVANILE DEL TERRITORIO
  • IN SALA Tom Cruise e Favino … ULTIMI 9 POSTI PER LA MASTERCLASS DEI MANETTI BROS
  • Mezzogiorno in Musica Indie – Intervista Andrea Braido

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

🟨DOMANI, GIOVEDÌ 26 maggio, stavolta dalle ore 🟨DOMANI, GIOVEDÌ 26 maggio, stavolta dalle ore 15, torna #InDirettaConLaGiallo 
🟨@robertagiallo scaverà dentro le vite e i percorsi artistici di @ilverolazzaro e @samuela.lunesole con particolare attenzione alle loro ultime release.

.
.
.
#dirette#musicaitaliana#indiemusic#robertagiallo#italiangirl #summervibes #monicasannino#samuela#cantautori#cantautrice#format#interviste#giallo#meimeeting#musicaindipendente#igersitalia#musicians#musica#italianmusic#indieitalia#giallo#canzoni#spotifyitalia #interviste
🟨 La rubrica sulla musica di @robertagiallo #Mu 🟨 La rubrica sulla musica di @robertagiallo #MusicainGiallo va in vacanza. Così come andranno in vacanza le Carte d’indientità, i ritratti settimanali della Giallo dedicati agli artisti indipendenti della scena italiana, arricchiti con qualche curiosità sui protagonisti. Non è un addio, solo un arrivederci. Presto inizieranno le riprese del film @imeiprimi25anni , e Roberta sarà impegnata sul set insieme ai registi @marco_melluso e @briskete per raccontare la storia dei primi 25 anni del @mei_meeting .
🟨 @giordano.sangiorgi @mardigrasproduzioni @andrea_meli_80 
.
.
.
#musicaingiallo#rubrica#ritratti#musicaitaliana#cantautori#cantautrice#robertagiallo#disegni#portrait#giallo#fingerdrawing#cartedindientità#meimeeting#instamusic#musicaindipendente#musician#musica#art#gallery#artwork#indieart#popart
🦾QuinteScienza 2022: teatro e performance, inco 🦾QuinteScienza 2022: teatro e performance, incontri e workshop tra robotica e intelligenza artificiale

@quintescienza
@associazioneaffabulazione
@teatrodellido
@cultureroma
@cristianopetretto
@vivianamancini
@giu_lia_vanni
@teatrodiroma
@dariofoc
@valdradateatro
@francescamacciocca
@_arditodesio
@teatromiela trieste
@monikafabrizi
@etpropulsiontheatre
@ghs.robotics
@giorgia_conteduca
@hf4comunicazione 

#teatro #spettacolo
📸Se hai scattato foto o realizzato dei video al 📸Se hai scattato foto o realizzato dei video al #Mei, inviacele! 

Il MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti, in collaborazione con Fototeca Manfrediana, insieme ai produttori del docufilm sul MEI, in occasione dei 25 anni del marchio, lancia una open call nazionale, regionale e locale per la ricerca e la raccolta di fotografie e immagini in video scattate durante tutte le edizioni passate del MEI, tenutosi a Faenza dal 1997,  con due edizioni precedenti come Festival delle Autoproduzioni, fino ad oggi.

La chiamata è rivolta a chiunque abbia scattato immagini  e ed effettuato riprese video sia amatoriali che professionali, in qualsiasi formato, nelle edizioni dal 1995 ad oggi.

L’obiettivo è quello di costituire un archivio visivo del MEI attraverso il recupero e la conservazione delle fotografie e la loro valorizzazione come testimonianze preziose della storia e dello sviluppo del più importante evento dedicato alla musica indipendente in Italia e del suo rapporto con Faenza, città che da sempre ospita la manifestazione. 

Per l’invio delle immagini edei video, o per qualsiasi informazione inerente questo progetto, è possibile contattare l’associazione Fototeca Manfrediana all’indirizzo email dedicato opencallmei@fototecamanfrediana.it. Inoltre e’ possibile contattare gli organizzatori del MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti alla mail: mei@materialimusicali.it e la produzione cinematografica Mardì Gras alla mail: mardigras.produzioni@gmail.com
💃🏻Al via la 4ª edizione del “Premio Arte 💃🏻Al via la 4ª edizione del “Premio Arte Tamburini” a Monte brullo di Faenza il 25 Maggio. 

Suoneranno dal vivo @roberta.cappelletti.543 con la sua Grande Orchestra.
Premiata Patrizia Ceccarelli
Ospiti La Storia Di Romagna

Per tutte le info sull’evento visita il nostro sito ufficiale
⚠️SOLD OUT ANCHE QUEST’ANNO PER LA FIGURINA ⚠️SOLD OUT ANCHE QUEST’ANNO PER LA FIGURINA DI BRUNO NERI CON LA MAGLIA DEL FAENZA ✨

🛑Da oggi  sono esaurite di fatto le nuove figurine solidali a tiratura
limitata di Bruno Neri, grazie al lavoro dell’ Edicola del Duomo  di Faenza di Vito Ammirabile, all’Edicola della Stazione Fs di Faenza e all’Anpi di Faenza coordinate da Giordano Sangiorgi, patron del MEI e nipote della Famiglia Tozzi che abitava a Cà di Malanca oggi Museo della Resistenza.

Un grande risultato per @figurineforever_official ,  l’editore bolognese della
figurina a cura di Emiliano Nanni
⚠️Sono on line i bandi per partecipare ai cont ⚠️Sono on line i bandi per partecipare ai contest di street art e musica emergente!⚠️

✨Il  MUSAQ  Music & Street Art Quiliano Contest si terrà a Quiliano dal 23 al 26 giugno 2022 prossimo e sarà l’occasione di vedere all’opera, oltre ai vincitori dei contest, grandi artisti del mondo della street art, della musica, del teatro e della scienza, all’interno di una serie di attività collaterali di avvicinamento alla manifestazione, conferenze, incontri, spettacoli, concerti che prenderanno il via  a partire da maggio.

📍Il Contest è aperto a giovani che alla data del 23 giugno abbiano compiuto 18 anni e desiderino esprimersi, attraverso la loro arte, sul tema dell’Ecosystem restoration. I Contest sono rivolti ad artisti italiani e stranieri.

Tutte le info sul bando sono disponibili sul sito ufficiale del comune di quiliano! 

@musaq_contest 
@quilianoturismo
✨Il “Premio Anacapri Bruno – Canzone d’aut ✨Il “Premio Anacapri Bruno – Canzone d’autore”, dopo uno stop di due anni dovuto alla pandemia, giunge quest’anno alla tredicesima edizione.

🎶Un’autorevole giuria, composta da artisti affermati e professionisti del settore discografico, valuterà centinaia di partecipanti in cerca di visibilità per il proprio talento e selezionerà i cinque finalisti che si confronteranno nella serata di premiazione che si terrà il 21 luglio 2022.

✍️Le domande di iscrizione dovranno pervenire entro il 15.06.2022. Il Vincitore si esibirà al MEI Meeting delle Etichette Indipendenti a Faenza, giunto quest’anno alla venticinquesima edizione.

⚠️L’iscrizione al Premio è gratuita.

📍Per altre informazioni contattare l’Ufficio Segreteria del Comune di Anacapri:

Tel. 0818387217 e-mail:premiolauzi@comunedianacapri.it
🎤In contemporanea all’uscita su Sky e Now TV 🎤In contemporanea all’uscita su Sky e Now TV del film per la regia di Alessio Maria Federici, è disponibile su tutte le piattaforme digitali la colonna sonora originale di “(IM)PERFETTI CRIMINALI”, firmata da Roberto Lobbe Procaccini e pubblicata da FM Records. 

22 tracce per raccontare le gesta di quattro anti-eroi, quattro amici, persone comuni che sono costrette ad evadere dal quotidiano e gettarsi in una rocambolesca avventura in nome dell’amicizia.

@roberto.lobbe.procaccini

@fmrecordsmusic

@skyitalia

@nowtvit

@cinema.undici

@alessio_m_federici

@alessandropinnelli

@evapevarelloofficial 

@barbaraeramo_official

@hf4comunicazione 

#musica #colonnasonora #imperfetticriminali

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

  • Andrea Gioè “Lo so … 20 anni SENZA TE”, il ritorno live del cantautore Palermitano. - https://t.co/MdFUgKspds
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantautore palermitano Andrea… https://t.co/hZiBK7Cdc7
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • AAA CERCASI PACE Domenica 29 maggio al Prato della Birreria di Faenza a cura del MEI : Raccolta Fondi pro Caritas.… https://t.co/tsgWggWslg
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Trans Europe Express – il primo Podcast del MEI su Spotify! - https://t.co/FBLoNXqRaB
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • MEI TV in onda Domenica 1 Maggio alle 21 su Youtube del MEI - https://t.co/9h1miHxBSW
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
web-altoparlante
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy