MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Partner MEI
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Casa della Musica
  • Promuoviti con il MEI
  • Contatti
Flash news
Nuovo singolo per Big Rapo dal titolo “Starsky...
JACK SCARLETT ci presenta i suoi tre singoli
Fuori il 16 Giugno ” Sarai Mia ”...
I VIAGGI DI MADELEINE Tra luce e ombra...
FAUST DEGADA SAF “SaySay” – in uscita per...
È uscito Il nuovo disco della Banda Putiferio...
Venerdì a Cesenatico il “latin jazz combo” di...
Gli Alluvionati del Liscio: esordio il 23 giugno...
PARTY LIKE A DEEJAY 2023: Il concerto evento...
Coordinamento Stage & Indies: le prime segnalazioni delle...

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Partner MEI
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Casa della Musica
  • Promuoviti con il MEI
  • Contatti
Club, Scuole & Circoli

Venerdì 13 agosto – I Mascarimirì aprono la prima edizione di “Col favore di Minerva” al Castello di Tutino a Tricase (Le)

13 agosto 2021

Venerdì 13 agosto nel Castello di Tutino a Tricase con il concerto dei Mascarimirì e le selezioni di Fabio Barocco prende il via la prima edizione di “Col favore di Minerva, Festa della musica salentina e mediterranea, ideata, prodotta e promossa da Saietta art, in collaborazione con Tarantarte, Officina Zoé e Fondazione Sylva con il patrocinio del Comune di Tricase e il contribuito di CIHEAM. Fino al 17 agosto le serate inizieranno alle 19:30 con la possibilità di cenare e degustare piatti tipici salentini e mediterranei. I concerti che, dopo i Mascarimirì coinvolgeranno anche Officina Zoé (sabato 14), Canzoniere Grecanico Salentino (domenica 15), Kalàscima (lunedì 16) e Opa Cupa (martedì 17) prenderanno il via alle 21:15 (ingresso 10 euro + dp – Prevendite attive nel circuito oooh.events -> www.castelloditutino.it). A seguire (ingresso libero fino a esaurimento posti) selezioni musicali a cura di Fabio Barocco, Beirut world beat, Giancarlo Dell’Anna, Rachele Andrioli e Ashèblasta. Nel rispetto delle norme anti Covid19 l’ingresso sarà consentito solo ai possessori del Green Pass. Info 3494623135 – www.castelloditutino.it

 

Il festival prenderà il via, dunque, venerdì 13 agosto con i Mascarimirì, una gemma della scena world music, capace di brillare non solo nel contesto italiano ma anche all’estero. In scaletta anche i brani del nuovo progetto discografico “Elettro Mascarimirì – Music for Dancing“, nato con l’idea di ridare la voglia di ballare liberamente, di ritornare alla radice della nostra cultura, dove il ballo liberava gli animi e corpi. Il risultato è un linguaggio sonoro senza frontiere, dove i suoni antichi degli strumenti autoctoni: tamburi a cornice, fiati etnici, percussioni, si mescolati sapientemente con beat elettronici dal sapore Acid-House sposandosi con melodie salentine, mediterranee ed arabo-andaluse. Il disco è prodotto da Claudio “Cavallo” Giagnotti e Arra Produzioni Mediterranee per ItalySona con il sostegno di Puglia Sound Records. A seguire Fabio Barocco con selezioni soul, jazz, funk e infuocati ritmi caraibici, un tributo alla cultura del jazz nelle sue più intriganti sfaccettature.

 

“Col favore di Minerva” trae ispirazione da una frase dell’epigrafe posta sulla facciata principale del maniero nella quale si legge in latino: “Luigi Trane…. col favore di Minerva… lo eresse (il castello) fin dalle fondamenta e lo destinò ai posteri”. «Appellandosi all’antica divinità greco-romana, l’illuminato feudatario di Tutino in qualche modo aveva desiderato che la sua dimora diventasse un luogo dove sviluppare le arti. E lo stesso oggi vogliamo fare noi aprendo castello, appena restaurato, a tutti gli uomini e le donne assetati di cultura», sottolinea Edoardo Winspeare di Saietta art. «Inoltre, ben consapevoli della posizione geografica del Salento al centro del Mediterraneo, abbiamo deciso di partire dalla tradizione locale – in tutte le sue declinazioni e moderne contaminazioni – per dialogare con ognuna delle tradizioni accomunate dallo stesso mare, e non solo. Quest’anno iniziamo dalla nostra piccola penisola con cinque fra i migliori gruppi di musica popolare salentina, ma già l’anno prossimo vorremmo invitare musicisti del mondo balcanico, e proseguire  con artisti spagnoli, arabi, greci, turchi, corsi, israeliani», prosegue il regista salentino. «Sarà un continuo dialogo fra le sponde del Mediterraneo attraverso la musica, ma anche la letteratura, la filosofia, il teatro, la pittura e la danza. Insomma venite tutti a Tutino».

Sabato 14 il festival ospiterà gli Officina Zoé, dagli anni ’90 tra i protagonisti del movimento di revival della tradizione musicale salentina, band trascinante, dal sound inconfondibile e ambasciatrice della pizzica nel mondo, e l’inedito connubio di suoni e fusioni dal Medio Oriente e dal Mediterraneo di Beirut world beat. L’elemento di forza di Officina Zoé è la ricerca costante della trance e della ciclicità insita nel ritmo arcano dei tamburelli e intrisa di minimalismo nella musica e nel canto: ciò ha reso possibile, col tempo, la realizzazione di nuove composizioni musicali che cantano e raccontano il mondo di oggi, ma profondamente ancorate e rispettose della filologia e del linguaggio della tradizione. Solo in questo modo è stato possibile ridare alla musica popolare del Salento, alla Pizzica, il suo ruolo nel panorama della world music; una tradizione viva, come vivo è il sangue che circola nelle vene, lontana dal folk, che invece racconta di una tradizione morta, riesumata solo come intrattenimento del giullare di corte. L’Officina Zoè nasce nella primavera del 1993, dall’unione di alcuni musicisti salentini su idea di Lamberto Probo (voce, tammorra, tamburelli e percussioni varie), Donatello Pisanello (organetto diatonico, chitarra e mandola) e Cinzia Marzo (voce, flauti, tamburello castagnette). Da subito diventa forza motrice di quel movimento di rinascita della tradizione musicale salentina, che ha portato oggi alla ribalta internazionale il Salento e le sue irreplicabili specificità locali.

 

Domenica 15, si festeggia ferragosto con il concerto del Canzoniere grecanico salentino e Vision live electro swing night con il trombettista e compositore Giancarlo Dell’Anna. Mauro Durante (voce, tamburi a cornice, violino), Alessia Tondo (voce, percussioni), Silvia Perrone (danza), Giulio Bianco (zampogna, armonica, flauti e fiati popolari, basso),  Massimiliano Morabito (organetto), Emanuele Licci (voce, chitarra, bouzouki), Giancarlo Paglialunga (voce, tamburrieddhu) e Francesco Aiello (fonico) proporranno i brani di “Meridiana”, nuovo disco del Canzoniere Grecanico Salentino. Coprodotto da Mauro Durante (che nel 2007 ha ereditato la leadership dal padre Daniele, fondatore con Rina Durante del gruppo nel 1975, recentemente scomparso e al quale è dedicato l’intero tour) e Justin Adams (da anni il braccio destro di Robert Plant), uscito per Ponderosa con il sostegno di Puglia Sounds Record 2020/2021, “Meridiana”  arriva quattro anni dopo “Canzoniere”, che per la prima volta ha portato un gruppo italiano sul gradino più alto del podio dei prestigiosi Songlines Music Awards 2018 (Miglior Gruppo di World Music al mondo) e ha fatto volare la band alla Royal Albert Hall di Londra per i BBC Proms nel 2019. Dodici tracce, come sono dodici le ore segnate dalla Meridiana, in cui passato e presente si sovrappongono e che accolgono ospiti nazionali e internazionali di spessore come come Justin Adams, la band newyorchese Red Baraat, il maestro Enzo Avitabile, Valerio Combass degli Apres La Classe, il batterista salentino Antonio “Dema” De Marianis. Gli spettacoli del CGS sono un’esplosione di energia, passione, ritmo e magia, che trascinano in un viaggio dal passato al presente sul battito del tamburello, cuore pulsante della tradizione salentina. Il CGS continua a innovare e a rappresentare la musica italiana nel mondo, collaborando con artisti del calibro di Ludovico Einaudi, Piers Faccini, Ballake Sissoko, Ibrahim Maalouf, Fanfara Tirana, Stewart Copeland dei Police, e portando la voce di un territorio musicale che con la pizzica ha sempre manifestato la propria identità nei maggiori festival internazionali.

Lunedì 16 sul palco i Kalàscima e in consolle la cantante Rachele Andrioli. I Kalàscima sono un gruppo di musicisti, cresciuti insieme suonando e cantando le melodie e i ritmi ipnotici del magico rituale legato al tarantismo, che reinventano la tradizione con un mix di massicce dosi di elettronica e beat lisergici, melodie originali e le atmosfere folk delle proprie origini. L’ultimo album prodotto è “K” (2018), e sposta ancora più avanti il baricentro attraverso un approccio fuori dagli schemi e lontano dalla comodità; dialetto salentino, inglese e griko creano un ponte immaginario tra la musica pugliese e la scena internazionale. Il live set dei Kalàscima è energico e potente e abbraccia strumenti tipicamente tradizionali e rari (zampogna, ciaramella, launeddas, tamburello, organetto, irish bouzouki) a strumenti moderni (laptop, loop machine e sintetizzatori) per un suono completamente originale, che pur restando legato alla tradizione si apre con un respiro internazionale, contemporaneo e urbano. Il loro sound li ha catapultati sulla scena world internazionale e li ha portati a suonare in Festival nazionali e internazionali, guadagnando il favore della critica. Il loro album Psychedelic Trance Tarantella (Ponderosa, 2014) li ha portati alla candidatura al Premio Tenco inoltre, dopo 8 settimane nella top 10 si è classificato al primo posto nella World CMJ Radio Chart e nell’aprile 2015 al sesto posto nella World Music Chart Europe. Psychedelic Trance Tarantella presenta inoltre una collaborazione artistica con il maestro Ludovico Einaudi che suona il pianoforte nel brano “Due mari”.

Martedì 17, infine, questa prima edizione di “Col favore di Minerva” si concluderà con il trascinante live della band Opa Cupa e con le selezioni funk al balkan, hip hop, samba, cumbia, pizzica pizzica, rebetiko di Ashèblasta. Opa Cupa è il racconto di testimonianze irripetibili, è una storia di immigrazione, il racconto di viaggi e partenze in cui la condivisione e l’esplorazione generano un’alchimia potente in grado di far crollare le barriere sociali dinanzi al confronto tra etnie e culture apparentemente lontane e diverse. Opa Cupa è il sud del mondo dal quale nasce il nuovo fermento, è la periferia dimenticata ai margini da cui si generano i cambiamenti. Il percorso artistico della band è caratterizzato dalla ricerca delle melodie dei Balcani che si incrociano con le sonorità tipiche del Sud Italia. Arricchite da sfumature progressive jazz e impreziosite dai tempi dispari e irregolari, creano un connubio perfetto fra tradizione ed avanguardia. La band guidata dal Maestro Cesare Dell’Anna negli anni si è nutrita di contaminazioni, esperimenti e dinamicità. Il cuore pulsante degli Opa Cupa è infatti la continua voglia di sperimentare ed arricchirsi musicalmente tramite l’esplorazione di nuovi percorsi sonori, senza la paura di spingersi oltre le barriere di genere.

Il Castello di Tutino a Tricase è un complesso architettonico fortificato e monumentale che è stato oggetto di recente ristrutturazione mirata alla valorizzazione e trasmissione del bene e del suo reinserimento funzionale all’interno del territorio. Il Castello è infatti diventato un centro dedicato alle sette forme d’arte, con uno spazio dedicato anche alla ristorazione e al bar, al fine di tornare ad essere un riferimento per la comunità, ma anche il luogo entro il quale la cultura locale trova lo spazio adeguato per comunicare a una visione del mondo più universale. Vincitore del bando per l’adeguamento degli attrattori turistici all’accoglienza di attività di spettacolo dal vivo della Regione Puglia, il Castello di Tutino è gestito da Saietta Art in collaborazione con vari partner.

Ufficio stampa
Società Cooperativa Coolclub
Piazza Giorgio Baglivi 10, Lecce
ufficiostampa@coolclub.it – 0832303707
Pierpaolo Lala – pierpaolo@coolclub.it – 3394313397
Cristiana Francioso – cristiana@coolclub.it

 

Venerdì 13 agosto – I Mascarimirì aprono la prima edizione di “Col favore di Minerva” al Castello di Tutino a Tricase (Le) was last modified: agosto 13th, 2021 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
H.E.R. Se avessi te (Remix) Il videoclip del nuovo singolo della violinista elettro-pop
Articolo succesivo
Sabato 14 agosto dalle ore 20.30 al Castello Sforzesco di Milano si terrà l’evento prodotto da SPIRIT DE MILAN APS “LA VOCE DI STREHLER – Racconti dedicati a Giorgio Strehler nel centenario della sua nascita”

Potrebbe interessarti anche...

Concerto Banda POPolare Emilia Rossa a Campi...

7 aprile 2022

Enrico Caruso, la casa natale a Napoli...

3 agosto 2021

Frigo omaggia Dante coi Violini

11 gennaio 2021

Dopo il boom di Ferragosto sotto le...

14 settembre 2022

Sabato 10 settembre 2022 L’Associazione Carminiamo è...

8 settembre 2022

ANDREA WOLPER canto, composizione, poesia KEN FILIANO...

17 gennaio 2023

NASCE LA MILANO SCHOOL OF BLUES IL...

16 dicembre 2021

ETILISTI NOTI – Tornano sul palco gli...

18 febbraio 2022

FABRIZIO TAVERNELLI COMPLESSO LIVE AL COTTON CLUB...

14 febbraio 2023

Sono aperte le iscrizioni per la XXII...

28 giugno 2022

Ultimi articoli

  • Nuovo singolo per Big Rapo dal titolo “Starsky & Hutch”
  • JACK SCARLETT ci presenta i suoi tre singoli
  • Fuori il 16 Giugno ” Sarai Mia ” il nuovo singolo di Franzo
  • I VIAGGI DI MADELEINE Tra luce e ombra – Una nuova uscita per M.P. & Records e distribuita da G.T. Music Distribution

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • MEI2023
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

26 MAGGIO TEATRO MASINI FAENZA TIENI BOTTA RACCOL 26 MAGGIO
TEATRO MASINI
FAENZA TIENI BOTTA

RACCOLTA FONDI PER LA RICOSTRUZIONE DELLA SCUOLA
DI MUSICA
ARTISTATION DI FAENZA

Si comunica che i biglietti per Faenza Tieni Botta si potranno ritirare presso Faventia Sales (ex Salesiani) in Via San Giovanni Bosco 1 a Faenza a partire da giovedi 18 maggio fino a giovedì 25 maggio (esclusi sabato e domenica) dalle ore 15 alle ore 18:30.
Il biglietto per la raccolta fondi è di 20 euro intero e 15 euro il ridotto.
Da lunedi 22 maggio sara' possibile prenotare on line per chi non e' di Faenza alla mail: segreteria@materialimusicali.it
Nella serata di venerdi 26 maggio la Biglietteria del Teatro Masini aprira alle ore 19 per ingresso dei prenotati e per acquisto biglietti rimasti.
🟨Il 9 MAGGIO, dalle ore 19, su questo profilo t 🟨Il 9 MAGGIO, dalle ore 19, su questo profilo torna #InDirettaConLaGiallo 
🟨@robertagiallo intervisterà @freakybeaofficial con particolare attenzione alle sue ultime release.

 #musicaitaliana
#indiemusic #robertagiallo
#freakybea #band
#cantautori #cantautrice
#cantautrice #interviste
#meimeeting
#musicaindipendente
#igersitalia
#indieitalia
#giallo #eventi
#canzoni 
#spotifyitalia
📣 Esce oggi 𝐀𝐫𝐢𝐚 𝐅𝐞𝐥𝐥𝐢𝐧𝐢𝐚𝐧𝐚, di Roberta Cappelletti & Emisuréla

Il brano è prodotto da Casadei Sonora e Materiali Musicali.

📍 19 MAGGIO MONTE BRULLO (Faenza)
Veglione Romagnolo per il Premio Arte Tamburini

👇🏻👇🏻👇🏻👇🏻👇🏻👇🏻👇🏻👇🏻

“Aria Felliniana” interpretato dalla grande e storica cantante e capo orchestra del folklore romagnolo #robertacappelletti e dal giovane duo del neo folk romagnolo #emisuréla formato dalle sorelle Anna e Angela De Leo, cantanti e musiciste dal crescente successo.
~Il prossimo appuntamento per vedere live il Veglionissimo sarà Venerdì 19 maggio a Montebrullo di Faenza, in occasione della nuova edizione del Premio Arte Tamburini~
“Aria Felliniana”, scritta da Ferdinando Guerra e arrangiata da Giuseppe Zanca per le storiche Edizioni Musicali Casadei Sonora da un’idea di Giordano Sangiorgi , promoter di importanti festival di musica indipendente e di liscio, rappresenta uno dei ritratti totalmente aderenti alla nostra Terra di Romagna unendo insieme con le interpreti, tutte al femminile, tradizione e innovazione, un connubio indispensabile per proseguire a far conoscere in una nuova chiave musicale il liscio e le nostre grandi tradizioni musicali sostenendo così la Regione Emilia-Romagna nell’iter del Liscio come Patrimonio Immateriale dell’ UNESCO
La copertina è una fotografia proveniente dal “Fondo Marco Pesaresi”, si ringrazia il Comune di Savignano sul Rubicone – Archivio fotografico Marco Pesaresi.

#mei #meimeeting 
@giordano.sangiorgi 
@roberta.cappelletti.543 
@emisurela 
@regione_emiliaromagna 
@unesco

Powered by
@letsgomedia.official
𝗦𝗘𝗜 𝗖𝗢𝗡𝗧𝗘𝗦𝗧!
𝗦𝗘𝗜 𝗜𝗠𝗣𝗘𝗥𝗗𝗜𝗕𝗜𝗟𝗜 𝗢𝗖𝗖𝗔𝗦𝗜𝗢𝗡𝗜 𝗣𝗘𝗥 𝗦𝗨𝗢𝗡𝗔𝗥𝗘 𝗦𝗨𝗟 𝗣𝗔𝗟𝗖𝗢 𝗗𝗘𝗟 𝗠𝗘𝗜 𝟮𝟬𝟮𝟯
Esibisciti e fai conoscere la tua arte, @morganofficial presiederà la giuria d’onore, scopri il contest giusto per la tua musica e fatti notare. 
ATTENZIONE, RESTANO POCHI GIORNI PER LE ISCRIZIONI, controlla le storie per regolamenti e info:

🪗IL LISCIO NELLA RETE

🎸MEETING MUSIC CONTEST

🎹PREMIO ANACAPRI BRUNO LAUZI

🎤ONDA ROSA INDIPENDENTE

🎼LA MUSICA È LAVORO

🥁L’ECO FUTURO

👑 premi, riconoscimenti, promozione ed un pass per esibirsi a Faenza il prossimo 6-7-8 ottobre sul prestigioso palco del MEI.

Seguici per info e aggiornamenti
👉🏼 www.meiweb.it

@giordano.sangiorgi 
@ass.audiocoop 
@pro_fest_ 

powered by
@letsgomedia.official
Artisti, Band e Musicisti 🎙 Ultimi 20 giorni p Artisti, Band e Musicisti 🎙

Ultimi 20 giorni per iscriversi al Meeting Music Contest, il contest per scoprire i nuovi talenti della musica con giuria presieduta da @morganofficial in collaborazione con il MEI, il Meeting delle Etichette Indipendenti, insieme al @meetingrimini 🎸

Per partecipare alla finalissima del Meeting Music Contest del prossimo 24 agosto, basta seguire il Link in Biografia e inviare il materiale richiesto alla mail che troverete sul regolamento 🔥 

In palio per i vincitori:
- Esibizione live al Festival @mei_meeting 
- Registrazione di un brano presso gli studi di @gianlucalopresti.nevica presti
- Produzione videoclip a cura di Edizioni Parodoi 🎥
- Promo Stampa a cura di @laltoparlanteufficiostampa 🔥

Segui il Link In Bio e amplifica la portata della tua musica, in bocca al lupo 🎙

#indie #contest #band #artisti
Da oggi su spotify “Che bell’ande’”, music Da oggi su spotify “Che bell’ande’”, musica di @stefanocintimusica – libero adattamento poesia e testo di Alfredo Oriani.

tutte le info su meiweb.it 🎶
Concorso canoro nazionale riservato ai giovani tal Concorso canoro nazionale riservato ai giovani talenti della musica cantautoriale, tra i pochi in Italia a
poter vantare una propria Orchestra Ritmo Sinfonica.

L’Associazione ProSceniUm, Progetto Scenico Umbro, cura e realizza spettacoli
per circuiti teatrali, Festival, Talent, Convention e organizza Master Class
formative con i professionisti del settore.

tutte le informazioni su meiweb.it
@robertagiallo al #PrimoMaggio - Bologna per il @m @robertagiallo al #PrimoMaggio - Bologna per il @mei_meeting 
 
La cantautrice indipendente Roberta Giallo calcherà il grande palco del Concerto del @primomaggiobologna anche in qualità di Presidente dell’Associazione Italiana Artisti @aiaartists per sottolineare che la musica è lavoro.

#PrimoMaggio
#RobertaGiallo
#primomaggiobologna 
#musicaitaliana
#meimeeting 
#cantautrice
#musica #bologna
#emiliaromagna
#artista 
#concerto
Cramps Contest 50 | Finalissima 22 Aprile 2023 con Cramps Contest 50 | Finalissima 22 Aprile 2023 con i tre vincitori: Analogic, Beart e Revenant.

Vi aspettiamo al @piccadillyfaenza !
This error message is only visible to WordPress admins

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

  • Check out this article: Andrea Gioè
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Check out this article: Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantau… https://t.co/XQeXnMjTmy
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantautore palermitano Andrea… https://t.co/kMC5ZfhZB7
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • TELEPAZZIA il nuovo album di Andrea Gioè Fuori Ora! - https://t.co/ILg88rq0qE
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • MEI25: a FRIDA BOLLANI MAGONI la Targa MEI Miglior Esordio dell’Anno. Domenica 2 ottobre LORENZO BAGLIONI conduce l… https://t.co/83YZvhGDIG
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy