MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Partner MEI
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Flash news
Indiescreti #78 La nuova classifica di Indieffusione in...
Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la Rubrica...
Nasce una nuova rassegna live a Faenza e...
VENERDI 3 MARZO AL TEATRO DEL NAVILE A...
ENRICO CAPUANO, TRA GLI ARTISTI DELLA NUOVA IT...
RAI ISORADIO – SERGIO CAMMARIERE ospite lunedì 6...
Umberto De Cicco torna con “Unrelated experiences and...
Santorosso canta le soglie di un’”Epoca”
Classifica: Gue, Breesh e Shune in testa
Giorgieness ANIMA IN PIENA TOUR

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Partner MEI
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Club, Scuole & Circoli

Nel 70° anniversario di “Malafemmena” nasce Totò Poetry Culture. Il Principe va sul dancefloor e su YouTube arriva il mashup “Core analfabeta / Ammore perduto”: viaggio sonico tra spoken word e musica elettronica.

13 agosto 2021

 

Totò Poetry Culture

 

da un’idea di Gianni Valentino,

con GIANNI VALENTINO [voce recitante] e LELLO TRAMMA [produzioni].

 

la produzione poetica del Principe diventa un arcobaleno

di musica elettronica analogica e digitale

 

dall’11 agosto 2021, nel 70° anniversario di “Malafemmena”,

online la prima traccia del progetto: il mashup “Core analfabeta / Ammore perduto”

al link www.youtube.com/watch?v=x8rF0nIGnFk&t=21s

 

 

Totò Poetry Culture è il duo napoletano che include il poeta/performer Gianni Valentino e il producer/musicista Lello Tramma. Insieme, i due artisti hanno approfondito e studiato la produzione poetica di Totò per poi creare un arcobaleno di musica elettronica – digitale e analogica – con cui attualizzare quei componimenti antichi. In un sentiero creativo che galleggia tra atmosfere electro | dub | chill | funk | sufi | ambient | soul | micro-techno | folk, i versi del Principe della risata e del corteggiamento pulsano di battiti contemporanei proprio nella stagione in cui si celebra il 70° anniversario di Malafemmena. Così da mercoledì 11 agosto – data non casuale, voilà – chiunque potrà salire a bordo di questo tappeto volante e sperimentare sensazioni inedite attraverso il groove del mashup “Core analfabeta / Ammore perduto”, il cui video è visibile al link www.youtube.com/watch?v=x8rF0nIGnFk&t=21s.

Totò, recitando il ruolo di Jago nell’episodio “Che cosa sono le nuvole?” diretto da Pier Paolo Pasolini nel film collettivo “Capriccio all’italiana” [il film uscì nel ’68; il Principe era morto nel ‘67], viene abbandonato in una discarica e, guardando il cielo, esclama: “Ah, straziante meravigliosa bellezza del creato. Ah”. A quella meravigliosa innocenza rendiamo omaggio con una clip che riabbraccia la natura nel suo agire. Quella natura che ci è stata sottratta durante la pandemia Covid-19, costringendoci alle nostre celle-abitazioni.

 

#

 

Più noto con lo pseudonimo Totò, all’anagrafe imperiale Principe di Bisanzio, de Curtis è stato autore di decine di scritti: amorosi, familiari, sociali. E di alcune memorabili canzoni, che tutt’ora si cantano ovunque nel pianeta: dal Mediterraneo all’Asia all’Europa del Nord. La sua maschera al cinema e a teatro ha però – spesso e involontariamente – allontanato gli appassionati, anche i più devoti, dalle poesie che ha firmato in autonomia artistica e che solo più tardi sono state comprese nella loro dimensione, nella passione e nella profondità. C’è un senso ritmico e musicale innato – pur essendo egli analfabeta di pentagramma – nell’artista napoletano e il progetto Totò Poetry Culture ne rigenera le fonti e lascia che queste risorgano. Proprio nell’anno dello speciale anniversario di quello che è un monumento all’amore santo, eterno, maledetto e disgraziato: Malafemmena.  A quell’ambivalente sentimento, radioso e disperante, salvifico e letale, psicotico e inebriante, Antonio Focas Flavio Angelo Ducas Comneno de Curtis ha intitolato rime e assonanze di grazia cristallina. Nel suo sound, il poeta-principe ha rintracciato una luna con cui ancora si illuminano emozioni private, intimità, fatti biografici, penitenze, eccessi. Il progetto debutta ufficialmente online con una prima traccia, un mashup romantico e accelerato fra Core analfabeta e Ammore perduto, nella data fatidica dell’11 agosto. In quel giorno lontano del 1951, per la Festa di Piedigrotta targata La Canzonetta, Malafemmena venne eseguita per la prima volta in teatro dal cantante Mario Abbate. Dal focus rétro dedicato alla signora Diana Bandini Rogliani l’avventura si irradierà e nei mesi a venire, assieme ad altri esperimenti musicali abbinati alle liriche (i versi sono raccolti nel libro Antonio de Curtis IL PRINCIPE POETA a cura di Elena Anticoli de Curtis e Virginia Falconetti – Colonnese editore), naturalmente anche la nuova Malafemmena troverà la sua dimensione moderna. Poiché ancora adesso quel ritornello rabbioso è il simbolico testamento dell’attore-marionetta scomparso nella primavera del 1967.

 

 

 

Da quel ricordo, e da quel foglio autografo del 1951 dedicato alla sua Mizuzzina, il duo omonimo che include il poeta/performer Gianni Valentino e il producer/musicista Lello Tramma riparte per trasportare le pagine di Totò in un segmento futuribile e digitale. Che non rinuncia al mood analogico, tra oud, pianoforte, synth, sample, chitarre, theremin, violoncello, tromba, saz, basso. A ridosso di Natale, infine, Totò Poetry Culture porterà nelle mani dei fan del Principe, e di coloro che vogliono ancora scoprirne il genio polimorfo, una doppia sorpresa per collezionisti doc. Ma adesso c’è il mashup. Primo round di questo lungo viaggio.

 

#

 

“Poesia e musica elettronica trovano la loro simbiosi”, racconta Gianni Valentino, ideatore del progetto e voce recitante di Totò Poetry Culture. “Lo spoken word e il groove sonoro sono stati creati all’unisono. Non si trattava di comporre le musiche e, dopo, in maniera passiva, interpretare i versi. Né viceversa. Abbiamo lavorato esotericamente in studio di registrazione e anche distanti, nelle rispettive case, senza sosta. Rapiti da questa voragine poetica. In un frangente di furiosa depressione umana, spirituale e creativa (specialmente dovuta al secondo lockdown Covid), l’arrivo di questa idea è stata una luce miracolosa per rialzarmi. La citazione che apre la clip è l’ultima battuta cinematografica pronunciata da Totò. Ogni volta che ho visto quelle immagini del Principe-marionetta Jago scaraventato nella discarica di rifiuti dallo spazzino (Domenico Modugno) ho sentito una commozione smisurata, incontenibile. In quella faccia verde di Totò è concentrato l’incanto, la meraviglia innocente, la sensibilità dell’uomo-artista-poeta, la gioia e il martirio di aver intensamente vissuto, creato, amato. Per celebrare, anche visivamente, l’anniversario di Malafemmena e della costellazione dei suoi versi era sacrosanto iniziare dall’ultimo ciak di Totò con Pasolini. Così come fu per lui in quel sospiro d’addio, quella natura è oggi la nostra resurrezione di comunità. La reazione all’infinita galera subita a causa del Covid, quando ciascuno di noi è stato rinchiuso nelle proprie celle-case”. Dal canto suo, il producer/musicista Lello Tramma aggiunge: “Dopo venti anni di produzioni, album, concerti, collaborazioni con artisti italiani e internazionali, sono felice di aver partecipato finalmente a un progetto nel quale non ricopro il ruolo del leader. Mi fa sentire più rilassato e pure più responsabile perché sono cresciuto musicalmente e sono più consapevole. Talvolta è piacevole restare leggermente dietro le quinte”.

 

#

 

BIO.

LELLO TRAMMA. Musicista | cantautore | producer | compositore | ricercatore.

Chitarrista classico, già dall’infanzia, e successivamente studioso di chitarra jazz e chitarra moderna nel segmento della scuola napoletana. Infine sperimentatore dell’universo rock e elettronico. A 20 anni, nell’hinterland napoletano, fonda i Palkoscenico, band elettro-dub-rock. Ne diventa il frontman nonché autore dei testi e con il gruppo realizza quattro album – “Palkoscenico; “Sguardo attento”; “Press Loud” e “Rockmatik” – in collaborazione con Madaski, Dean Bowman (Screaming Headless Torsos, John Scofield, Lester Bowie, Don Byron), Shaone, Zion Train. Nei tour nazionali e internazionali che seguono, condivide il palco e i festival con Khaled, Roy Paci, Africa Unite, Francesco De Gregori, Elio e le storie tese, Caparezza, Linea 77, Enzo Avitabile, Motel Connection, Max Gazzè. Già operaio in una fabbrica di tessuti e abiti femminili, quindi laureato in Sociologia all’università Federico II di Napoli con una tesi a indirizzo antropologico che gli ha permesso di esplorare molteplici ricerche di carattere etno-musicologico: dalle origini agli sviluppi culturali dei linguaggi musicali, sia tradizionali sia moderni. Ha realizzato colonne sonore per cortometraggi e per spettacoli teatrali. Nel 2018 ha pubblicato il suo primo album solista, “Faccio un giro in tram”, collage di racconti autobiografici che mescolano suoni acustici e sintetici. Ha due figlie: Giovanna e Raffaella.

 

GIANNI VALENTINO. Poeta-performer | autore-scrittore | consulente musicale per cinema e tv | p.r. manager.

Ha pubblicato la raccolta di poemetti “Le piume degli angeli scemi” (2015) e l’inchiesta-reportage “io non sono LIBERATO” (2018). Ha ideato e diretto il progetto “Senso VIVIANI”. Ha realizzato documentari musicali – “Gli Squallor” (regia di Michele Rossi e Carla Rinaldi) e “Neapolis Rock Festival: decennale” (co-regia con Francesco Lucca) – e la rassegna “Video_Sens_Action!” (ospiti Julien Temple, Jovanotti, Uwe Flade). Ha composto la lettera “Figlia” per il progetto espositivo multimediale “Le stanze” della Other Size Gallery di Milano. È stato ritratto dal foto/graffitista JR per l’installazione “The Chronicles of New York City” al Brooklyn Museum. Ha realizzato performance poetiche a Barcellona e a New York. Con il set “Rapsodie electrofisiche” si è esibito al “Pomigliano Jazz Festival” in quartetto con Marco Messina, Sacha Ricci e Loredana Antonelli quale opening act per Matthew Herbert. Ha ideato “Ouverture Oum” al Museo Madre di Napoli in omaggio alla video-artist iraniana Shirin Neshat e alla cantante egiziana Oum Kulthum, in trio con Raiz e Paolo Polcari. Ha scritto il concerto recitato “E per loro – Suite per schiavottelli e violoncello” con il musicista Davide Maria Viola e ha ideato e messo in scena “l’Arancia” ispirata al “Diario dal carcere” del pittore Egon Schiele, con il dj Chemical Mamo. È stato diretto da Edoardo De Angelis nell’episodio “Magnifico Shock” del film a episodi “Vieni a vivere a Napoli”.

 

 

contatti: totopoetryculture@gmail.com

 

 

www.facebook.com/totopoetryculture

 

Nel 70° anniversario di “Malafemmena” nasce Totò Poetry Culture. Il Principe va sul dancefloor e su YouTube arriva il mashup “Core analfabeta / Ammore perduto”: viaggio sonico tra spoken word e musica elettronica. was last modified: agosto 13th, 2021 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
Un programma speciale per la nuova edizione di Cremona Musica
Articolo succesivo
FOLCAST: si aggiungono nuove date al tour estivo “SCOPRITI TOUR”.

Potrebbe interessarti anche...

Webinar: Il Nuovo Decreto Semplificazioni e Recovery,...

2 luglio 2021

Enrico Rava a Roma con Rea, Gatto...

30 dicembre 2021

Speranza Scappucci sarà la prima donna italiana...

11 gennaio 2022

Music China 2021 – ripartiamo da qui!

24 marzo 2021

Oltre 30 eventi per celebrare i 50...

13 marzo 2021

Open Day Audiolink 16 e 29 giugno!...

10 giugno 2021

Altin Gun (SOLD OUT), Maurizio Carucci, Emma...

17 novembre 2022

IL PRISMA narrato da SERGIO MUNIZ Viaggio...

22 marzo 2022

Accademia Nazionale di Santa Cecilia: Corsi di...

17 maggio 2021

Seminari con David Petrosino e Cecilia Amici...

5 gennaio 2023

Ultimi articoli

  • Indiescreti #78 La nuova classifica di Indieffusione in collaborazione con MEIweb. In testa Breathe me in!
  • Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata da Andrea Gioè. L’ospite di oggi è Braschi.
  • Nasce una nuova rassegna live a Faenza e Forli nei club di band emergenti nazionali verso i 40 anni di Faenza Rock, grazie al sostegno del Nuovo Imaie, organizza Materiali Musicali e Rumore di Fondo
  • VENERDI 3 MARZO AL TEATRO DEL NAVILE A BOLOGNA ARRIVA STELLE SOTTO LA CASA DI LUCIO PER GLI 80 ANNI DI LUCIO DALLA, ECCO IL PROGRAMMA. AGLI ZOIS IL PRIMO PREMIO STELLE SOTTO CASA DI LUCIO A CURA DEL MEI PER LO STRAORDINARIO LAVORO SUI TESTI INEDITI PER LUCIO DALLA DI ROBERTO ROVERSI.

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

Dopo il successo della passata edizione, (qui il v Dopo il successo della passata edizione, (qui il video) al via le iscrizioni per l’11° Edizione del Contest musicale “PLAY MUSIC STOP VIOLENCE, CAMBIA IL MONDO CON LA TUA MUSICA” per giovani musicisti e band emergenti, organizzato dal movimento dei Giovani per la Pace e dalla Comunità di Sant’Egidio.

@pmsvcontest
LAZIOSound Scouting 2023, un'opportunità unica pe LAZIOSound Scouting 2023, un'opportunità unica per trasformare l'amore per la musica in professione   

Aperta la call for artist diretta ai musicisti under35 del Lazio

@laziosound
✅@robertagiallo vi ricorda che sono aperte le is ✅@robertagiallo vi ricorda che sono aperte le iscrizioni ad @aiaartists “Artisti Italiani Associati” per il 2023. Se sei interessato/a ad iscriverti, se vuoi semplicemente rinnovare l’iscrizione, oppure avere maggiori informazioni, scrivi a: maxdellapelle@gmail.com 

✅Vi ricordiamo che l’iscrizione ad Aia Artists è gratuita / volendo è gradito un piccolo contributo per sostenere tutte le attività dell’associazione. 

#aiaartists #aia #artistiitalianiassociati #musicaitaliana #robertagiallo #artisti #cantautori #cantautrici #interpreti #indieitalia #italia #musica #cantautrice #eventi #associazione #instamusic #artista
🟨OGGI, 30 gennaio, dalle ore 19.15, su questo p 🟨OGGI, 30 gennaio, dalle ore 19.15, su questo profilo torna #InDirettaConLaGiallo 
🟨@robertagiallo stavolta incontrerà @ma_la_voglia_ .it - insieme ci racconteranno del loro ultimo singolo VENTO in collaborazione con @mediterraneo.official e dell’evento del 12 Febbraio a Milano, in cui insieme a @lumiofficialmusic e @iosonoesposito condivideranno il palco del @ilteatrobello - 
🟨Se interessati/e ad essere intervistati, scrivete in direct sul profilo IG @robertagiallo - il prossimo/la prossima POTRESTI essere tu!
.
 #musicaitaliana
#indiemusic #robertagiallo
#malavoglia #vento
#cantautori #cantautrice
#cantautrice #interviste
#meimeeting
#musicaindipendente
#igersitalia #milano
#indieitalia
#giallo #eventi
#canzoni 
#spotifyitalia
Instagram post 18045915973398608 Instagram post 18045915973398608
Vi attendiamo domani e dopodomani con l’ Indepen Vi attendiamo domani e dopodomani con l’ Independent Music Week
Parleremo di bandi e opportunità di finanziamento nel settore della cultura e spettacolo con illustri ospiti. Puoi seguire il programma in diretta on line sulla nostra pagina fb oppure rivedere la registrazione in qualunque altro momento
🟨OGGI, 25Gennaio, dalle ore 18.30, su questo pr 🟨OGGI, 25Gennaio, dalle ore 18.30, su questo profilo torna #InDirettaConLaGiallo 
🟨@robertagiallo intervisterà @chiararagnini .it con particolare attenzione alle sue ultime release.
🟨Se interessati/e ad essere intervistati, scrivete in direct sul profilo IG @robertagiallo - il prossimo/la prossima POTRESTI essere tu!
.
 #musicaitaliana
#indiemusic #robertagiallo
#chiararagnini #band
#cantautori #cantautrice
#cantautrice #interviste
#meimeeting
#musicaindipendente
#igersitalia
#indieitalia
#giallo #eventi
#canzoni 
#spotifyitalia
🎶 LAZIOSound 2023 Compose your dream Torna il 🎶 LAZIOSound 2023 Compose your dream  Torna il programma di valorizzazione delle eccellenze musicali del Lazio.

Dallo Sziget Festival, fino al Donostiako Jazzaladia, passando dallo Spring Attitude e la Filarmonica Romana: per i vincitori l’accesso a festival e un percorso formativo e di sostegno per produrre e promuovere la propria musica.

Sei categorie per accogliere tutti gli artisti delle 7 note under 35

@regionelazio.official
@generazionigiovani.it

#LAZIOSound
#LAZIOSound23
#LAZIOSoundScouting
#ComposeYourDream
Canapa Mundi, dal 17 al 19 febbraio alla Fiera di Canapa Mundi, dal 17 al 19 febbraio alla Fiera di Roma: parole d'ordine, tradizione e modernità  

Dal 17 al 19 febbraio torna alla Fiera di Roma Canapa Mundi, la convention internazionale dedicata al mondo della canapa: tre giorni ricchi di appuntamenti per scoprire le mille anime di questo multiforme materiale, preziosa risorsa per l'ambiente e per chi riesce a sfruttarlo al meglio.

@canapamundi_official
@hf4comunicazione

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

  • Check out this article: Andrea Gioè
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Check out this article: Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantau… https://t.co/XQeXnMjTmy
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantautore palermitano Andrea… https://t.co/kMC5ZfhZB7
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • TELEPAZZIA il nuovo album di Andrea Gioè Fuori Ora! - https://t.co/ILg88rq0qE
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • MEI25: a FRIDA BOLLANI MAGONI la Targa MEI Miglior Esordio dell’Anno. Domenica 2 ottobre LORENZO BAGLIONI conduce l… https://t.co/83YZvhGDIG
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
web-altoparlante
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy