08 Agosto 2021 · ore 06:05
Cortile della Rocca, Bertinoro FC
Invenzioni a due voci con Stefano Senni
conduce Arturo Stalteri
In collaborazione con COMUNE DI BERTINORO
Nel suggestivo cortile della Rocca di Bertinoro, ancora un concerto all’alba di ENTROTERRE FESTIVAL con INVENZIONI A DUE VOCI: ASCOLTI ORIGINALI E IMPROVVISAZIONI SUL TEMA.
Al sorgere del sole con le note di STEFANO SENNI e la conduzione di Arturo Stalteri.
Il format originale ‘invenzione a due voci’ (ispirato da delle composizioni omonime di J. S. Bach) è molto semplice e tende, come per Bach, a costruire un dialogo ragionato tra le diverse voci in campo: il conduttore, farà ascoltare al pubblico e ai musicisti coinvolti, una serie di brani di vari autori e di vari generi. Al termine di ogni brano, il musicista improvviserà sul tema appena ascoltato assecondando la propria cultura e la propria sensibilità musicale.
NAT bio-BREAKFAST
Al termine del concerto sarà servita una colazione naturale a tutti i partecipanti. Il modo migliore per iniziare la giornata, immersi nella natura delle albe ridenti. Musica e gusto all’alba in Rocca a Bertinoro. Il concerto, l’alba, la colazione.
STEFANO SENNI
Contrabbassista.
Ha cominciato a suonare il contrabbasso a 20 anni. Ha un diploma conseguito presso i Civici Corsi di jazz di Milano, anche se si considera più che altro un autodidatta…
Nel corso della sua carriera ha suonato nei seguenti paesi : Svizzera, Austria, Inghilterra, Germania, Spagna, Francia, Slovenia, Croazia, Portogallo, Polonia, USA, Estonia, Lettonia, Emirati Arabi Uniti, Tunisia, Cuba, Messico, Irlanda, Olanda, Belgio, Norvegia, Indonesia, Macedonia, Giappone, Canada, Serbia, Romania, Ungheria, Slovacchia, Lituania, Malesia, Vietnam, Argentina, Liechtenstein, Bulgaria, Russia, Kuwait…
In vari Festival e Rassegne : Terni, Tabarka, Iseo jazz, festival jazz di Milano, Pavia, Palermo di scena, Urbino, Trieste, Pescara, San Marino, Crotone, Cefalù, Trapani, Etna jazz, Torino JVC festival, Vicenza, Campania jazz, Philip Morris festival di Bologna, Feltre, Mosciano S.Angelo, Avellino, Lugo, Castelbuono, Marigliano, Nuoro, S.Anna Arresi, Cremona, Mantova, Brescia, Verona, Vignola, Mori, Teano, Bellante, Teggiano, Matera, Padova Porsche Jazz festival, Paris JVC Jazz festival, Autumn jazz Campobasso, Castiglione delle Stiviere, Jazz Image Villa Celimontana, Laigueglia, Albinea, Jazz flirt Formia, European JazzExpo Cagliari, Dubai international jazz festival, Bergamo, Foligno Young Jazz, Jazz Plaza L’Havana, Dublin, InnTone Diersbach, Mai Jazz Stavanger, Top Jazz Reggio Calabria, Catanzaro, Piacenza, Sudtirol Jazz Festival, Umbria Jazz, North Sea Jazz Festival, Brianza Open Jazz, Vigo Imaxina Sons, Roccella Jonica, Benevento, Grey Cat Jazz fest, Madeira, Madrid, Umbria Jazz Winter, Jakarta Java Jazz Festival, Clusone, Skopje jazz festival, London, Saskatoon, Muntagninjazz, Taphros jazz La Maddalena, Ravello Festival, Sibiu Jazz&More, Villa-Real, Ravenna Festival, Barga, Pomigliano D’Arco, Bonn Jazz Festival, Albenga, Serravalle, Vilnius, Artusi jazz, Elbjazz Amburgo, Leibnitz Jazz Festival, Penang Island Jazz Festival, Corinaldo Jazz, Buenos Aires jazz Festival, Koktebel Jazz festival…
Ha suonato con questi e altri grandi musicisti : Tony Scott, Art Farmer, Enrico Rava, Stefano Bollani, Benny Golson, Cedar Walton, Lee Konitz, Barry Harris, Steve Grossman, Randy Brecker, Jimmy Owens, Bobby Watson, Bob Mover, George Cables, Eliot Zigmund, Renè Utreger, Oscar Klein, Joy Garrison, Mark Murphy, Michelle Hendricks, Dusko Gojkovic, Franco Ambrosetti, Rachel Gould, Tom Kirkpatrick, Steve Ellington, Larry Smith, Bob Sands, John Mosca, Silvia Droste, Hugo Heredia, Paula West, Thomas Moeckel, Kurt Weiss, Albert Bover, Kyle Gregory, Robert Bonisolo, Joan Cartwright, Tom Harrell, Keith Copeland, Carl Fontana, Tardo Hammer, Oscar Noriega, Ronnie Matthews, Ray Mantilla, Alain Jean-Marie, Eddie Henderson, Chris Speed, Jim Snidero, Jay Rodriguez, Bobby Durham, Ralph Alessi, George Robert, Anthony Coleman, Carl Allen, Vincent Herring, Joris Dudli, Danny Grissett, Matt Renzi, Mike Abene, Jay Clayton, Lew Tabackin, Cecil Bridgewater, Ben Riley, Garrison Fewell, Kate Baker, Damon Brown, Irio De Paula, Dave Schnitter, Bob Mintzer, Carol Sudhalter, Rory Stuart, Jimmy Weinstein, Charli Persip, Tobias Delius, Sean Bergin, Han Bennink, Jeff Davis, Richard Galliano, Alexis Cardenas, Clarence Penn, Raphael Mejias, Frank Marocco, Ferenc Nemeth, Michael Blake, Ron Horton, Michael Sarin, James Zollar, Christian Escoudè, Steven Bernstein, Frank Lacy, Don Byron, Jeff Ballard, Elio Villafranca, Francisco Mela, Michael Marcus, Rob Mazurek, Joel Holmes, John Abercrombie, John Ellis, Jeff Hirshfield, Nicole Mitchell, Dena DeRose, Anat Cohen, Jason Lindner, Daniel Freedman, Yonathan Avishai, Aaron Goldberg, Joe Magnarelli, Terell Stafford, Kevin Hays, Nir Felder, Shawnn Monteiro, Ernst Reijseger, Joe Farnsworth, Glenn Zaleski, Gary Versace, Randy Ingram, Scott Hamilton, Uri Caine, Harry Allen, Trilok Gurtu, Anthony Pinciotti, Ulysses Owens Jr, Armen Domelian, Billy Harper, Alexander Hawkins, Yakov Okun, Marc Ribot, Jason Brown …
E’ membro stabile, tra le innumerevoli collaborazioni, del collettivo ElGallorojo, del Parco Della Musica Jazz Lab diretto da Enrico Rava, del quintetto “I Visionari” di Stefano Bollani.
E’ presente in oltre 100 incisioni discografiche. Nel 2011 ha vinto il referendum nazionale indetto dalla rivista “Insound” nella categoria Contrabbasso.
Ha insegnato contrabbasso jazz nei Conservatori di Rovigo, Padova, Ferrara e Brescia. Inoltre ha tenuto lezioni e masterclasses in varie parti del mondo, per esempio : Coimbra (Portogallo) – Sitio de Sons; Nis (Serbia) – Nisville; Hamburg (Germania) – Birdland; Saskatoon (Canada) – TD High School Jazz Intensive. Dal 2012 è insegnante di contrabbasso jazz del Summer Jazz Workshop a Chioggia (Italia), patrocinato da VenetoJazz e come parte integrante della faculty di insegnanti della New School of Music di New York.
ARTURO STALTERI
Arturo Stàlteri, romano, si è diplomato in pianoforte al Conservatorio Alfredo Casella de L’Aquila. Ha studiato a Roma con Vera Gobbi Belcredi, a Parigi con Aldo Ciccolini e ha frequentato, come allievo effettivo, i corsi di perfezionamento di Vincenzo Vitale e Konstantin Bogino. Ha composto musica per cinema, teatro e balletto.
Stàlteri ha cominciato a farsi conoscere con i Pierrot Lunaire, un gruppo che, nella seconda metà degli anni ’70, seppe mediare tra rock e classicismo. Ha iniziato poi una carriera come solista.
Il suo ultimo lavoro si intitola “Trilogy”. E’ in corso di pubblicazione una nuova incisione discografica.
Sue composizioni appaiono in numerose raccolte.
Svolge una vivace attività concertistica rivolgendo la sua attenzione anche ad autori dell’area extra-colta. Concerti in Italia, Svizzera, Inghilterra, Germania e Ungheria.
Come critico musicale è attualmente la voce di “Primo Movimento”, “Il Concerto del Mattino” e “Qui Comincia”, per Rai Radio 3. Nel 2004 Franco Battiato lo ha voluto, come conduttore e musicista, nel suo primo programma televisivo, “Bitte, keine Réclame”. Lo stesso Battiato gli ha offerto nel 2005 un ruolo nel film “Musikanten”, presentato alla 62.ma Mostra del Cinema di Venezia, e lo ha coinvolto, nel 2014, nella stesura del documentario “Attraversando il Bardo”. E’ invitato in giuria in concorsi pianistici nazionali ed internazionali.
Arturo Stàlteri ha inoltre collaborato, tra gli altri, con David Sylvian, Sonja Kristina, Rino Gaetano, Carlo Verdone e Grazia Di Michele.
Molti dei suoi lavori sono stati ripubblicati in Giappone e in Sud Corea.
www.arturostalteri.wix.com/arturostalteri
Entroterre Festival 2021 – Torna anche quest’anno, dal 24 giugno al 25 settembre, il festival itinerante dell’Emilia Romagna, organizzato e sostenuto da Romagna Musica Soc. Coop.: Entroterre Festival, manifestazione radica nella tradizione emiliano-romagnola ma dall’ampio respiro internazionale, che mira prima di tutto a fare cultura e a valorizzare il territorio.
Un’edizione con oltre 60 eventi, ricca di suggestioni musicali, teatrali, artistiche ed enogastronomiche. Un progetto ampio e organico che ha come obiettivo quello di creare una comunità culturale capace di investire nella creazione di valore per il territorio, i suoi cittadini e le sue eccellenze.
Entroterre è connubio indissolubile tra suoni, parole e proposte culinarie, reinterpretate in un racconto in dialogo costante tra tradizione e innovazione. Musicisti, attori, artisti, chef, tutti riuniti in un’estate che ha un valore di rinascita ancora più forte dopo i lockdown continui vissuti nell’ultimo anno e mezzo.
Media Partner del progetto sono Radio3 RAI e TRMedia.
Per info e biglietti: tel. 051 0217824
Ingresso €5,00 con colazione inclusa
gratuito per i residenti del comune di Bertinoro
Prenotazione biglietti
Entroterre Festival Sostiene AssiSLA, Associazione Onlus che si occupa dell’assistenza
delle persone affette da Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) e delle loro famiglie.
Communication Division | Fabrizia Ventura | fabriziaventura@entroterrefestival.it
ENTROTERRE FESTIVAL 2021
è sostenuto e organizzato da Romagna Musica Soc. Coop.
con il contributo di
MIC – Direzione Generale Spettacolo (Musica, Festival)
Regione Emilia Romagna LR 13/99
Partner istituzionali
Comune di Albinea
Comune di Alfonsine
Comune di Argenta
Comune di Bertinoro
Comune di Bologna
Comune di Canossa
Comune di Forlimpopoli
Comune di Castrocaro Terme e Terra del Sole
Comune di Forlì
Comune di Meldola
Comune di Milano Marittima
Comune di Novellara
Comune di Ostellato
Comune di Portico e San Benedetto
Comune di Portomaggiore
Comune di Ravenna
Comune di Rubiera
Comune di Sant’Alberto
Comune di Savio
Comune di Verrucchio
con il sostegno di
Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì
con il contributo di
Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna
In collaborazione con
Scuola Musicale Dante Alighieri di Bertinoro
Scuola di Musica Popolare di Forlimpopoli
Cosascuola Music Academy
Associazione Officina Idee
APCI – Associazione Professionale Cuochi Italiani
Teatro Comunale di Bologna
Teatro del Baraccano
Atlantide Soc. Coop.
Fabio da Bologna Associazione Musicale
Associazione Teatro dei Mignoli di Bologna
Associazione Kepler 452
Pallavolo Bologna SSD
Casa del Cuculo di Meldola
CEUB – Centro Residenziale Universitario di Bertinoro
Associazione San Mercuriale di Forlì
Accademia dei Benigni di Bertinoro
Accademia InArte
JAZZ NETWORK Associazione Culturale
Media Partner
TRMedia
Radio3 RAI