MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Partner MEI
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Flash news
Indiescreti #78 La nuova classifica di Indieffusione in...
Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la Rubrica...
Nasce una nuova rassegna live a Faenza e...
VENERDI 3 MARZO AL TEATRO DEL NAVILE A...
ENRICO CAPUANO, TRA GLI ARTISTI DELLA NUOVA IT...
RAI ISORADIO – SERGIO CAMMARIERE ospite lunedì 6...
Umberto De Cicco torna con “Unrelated experiences and...
Santorosso canta le soglie di un’”Epoca”
Classifica: Gue, Breesh e Shune in testa
Giorgieness ANIMA IN PIENA TOUR

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Partner MEI
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Rete dei Festival - Festival e contest

SPONZ ALL’OSSO: dal 25 al 29.8 in Irpinia la IX ed. del Fest di Vinicio Capossela con Marc Ribot, Iosonouncane e tanti altri

5 agosto 2021

Non bisogna avere timore del vuoto. Il vuoto può anche essere una risorsa, a patto che non si trasformi in degrado e abbandono. Il pieno respinge, il vuoto accoglie, soprattutto le idee. Le aree interne vanno difese a partire dall’immaginario, perché se le perdiamo non abbiamo più rifugio. Questa potenzialità delle aree interne è emersa con forza in conseguenza della pandemia che, se da un lato ha messo in crisi il modello urbano, ha anche aperto nuove possibilità a luoghi in cui la geografia si è sempre imposta sulla Storia.

(Vinicio Capossela)

Saranno le aree interne, le terre dell’osso, le protagoniste di “Sponz All’Osso – Per un manifesto delle aree interne”, la nona edizione del Fest ideato e diretto da Vinicio Capossela, dal 25 al 29 agosto a Calitri e in Alta Irpinia.

Programmato e sostenuto dalla Regione Campania attraverso Scabec – Società Campana Beni Culturali, lo Sponz Fest è prodotto dall’Associazione Sponziamoci, La Cupa e International Music and Arts (IMARTS) e ha ottenuto la prestigiosa certificazione ECOEVENTS avallata da Legambiente.

Dopo un’edizione 2020 dedicata all’acqua come elemento di purificazione e rigenerazione, realizzata lungo il corso dei fiumi Ofanto e Sele, lo Sponz 2021 propone una riflessione sulle cosiddette terre dell’osso. Dichiara il direttore artistico Vinicio Capossela. Sarà un’edizione inserita in un più ampio dibattito per ripensare le aree interne in una visione verticale della geografia, che non distingue tra nord e sud ma tra spina dorsale e aree urbanizzate.

Questa nona edizione è concepita come un campo base, un laboratorio a cielo aperto in cui fare confluire le esperienze e il pensiero.Il campo è allestito sopra al paese di Calitri, in località Gagliano, di fronte alla pietra su cui poggia il paese di Cairano.

Cinque giorni di concerti, spettacoli, incontri con grandi ospiti nazionali e internazionali. E poi le lezioni della Libera Università per Ripetenti con i suoi corsi per l’ossatura di un manifesto delle aree interne, i laboratori creativi, i tavoli di lavoro per la creazione di un Manifesto delle Aree Interne, gli itinerari “Visitazioni” nella terra dell’Osso organizzati da Campania Artecard per riscoprire meravigliosi borghi, luoghi della cultura e musei dell’Irpinia e tanto altro.

Nel pieno rispetto delle norme di prevenzione al contagio a livello nazionale e regionale, gli eventi si svolgeranno in apposite aree progettate per la capienza utile a garantire il corretto distanziamento sociale. L’accesso agli eventi è possibile solo previa prenotazione o prevendita su MailScanner ha rilevato un possibile tentativo di frode proveniente da “gdgpress.voxmail.it” www.postoriservato.it e con Green Pass.

Dal 2013 in Alta Irpinia, uno di quei luoghi interni che Manlio Rossi Doria definì “terre dell’osso” in contraltare alla polpa delle coste e delle pianure urbanizzate, si è tenuta una esperienza che ha cercato di fare del vuoto una risorsa. Continua Capossela. La storia di Sponz Fest è quella di una comunità non geograficamente localizzata che ha cercato di farsi laboratorio di un’idea del mondo più vicina a quella che si vorrebbe. Non esattamente un festival, più invece una festa intesa come sovvertimento dell’ordine, interruzione del tempo dell’utile, il cui basso continuo fosse il paesaggio fisico e umano, e il cui motore fosse “l’arte dell’incontro”.

La salvaguardia e la rigenerazione dei paesi delle aree interne, sempre più necessaria anche in relazione alla crisi del modello urbano e a un riequilibrio dell’insediamento e dei modelli di vita, sono il tema prevalente di questa edizione. Prosegue il direttore artistico. Attraverso politiche mirate e l’utilizzo delle nuove tecnologie è possibile creare le condizioni affinché le persone abbiano l’opportunità di scegliere di rimanere, di ritornare o anche di arrivare per la prima volta in un territorio che solitamente è visto come un luogo da cui partire. In Alta Irpinia è stato l’anniversario del terremoto dell’80. Vorremmo partire da quelle macerie e dall’idea di territorio che stava dietro alla ricostruzione per immaginare i prossimi anni, il futuro delle aree appenniniche ai tempi della pandemia, dell’auspicato new green deal, dei cambiamenti nelle aspettative di qualità della vita. Questo vale per l’Alta Irpinia ma allo stesso modo per molte delle terre interne, cui lo sviluppo economico ha in gran parte riservato lo stesso destino: spopolamento, perdita dei servizi, saccheggio energetico e il diventare luogo di smaltimento di scorie e rifiuti prodotti altrove. Ecco anche perché quest’anno per la prima volta lo Sponz Fest ha allargato i suoi confini uscendo dalla Campania per una speciale anteprima in Emilia, con una “Costola Reggiana” del festival a inizio luglio.

Tra gli ospiti confermati di Sponz All’Osso (il programma è ancora soggetto a cambiamenti), oltre a Vinicio Capossela, ci sono il leggendario chitarrista Marc Ribot, il grande eretico della musica italiana Iosonouncane, lo scompaginatore artistico Jacopo Leone e le sperimentazioni sonore di Matt Elliott e Daniel Blumberg, la cantante spagnola Martirio e Raul Rodriguez, la leggenda del punk italiano Dome La Muerte,lo scrittore Giuseppe Catozzella, l‘accademico e critico musicale Alessandro Portelli, lo storico Carlo Ginzburg, la giornalista Annalisa Camilli, il monaco e saggista Enzo Bianchi, le scrittrici Donatella Di Pietrantonio e Licia Giaquinto e molti altri.

***

A inaugurare la prima serata della nona edizione mercoledì 25 agosto sarà uno degli artisti italiani più interessanti e originali in circolazione:Iosonouncane, che arriva a Calitri con il suo IRA tour. A sei anni di distanza dal disco Die, Jacopo Incani è tornato con un album meraviglioso, IRA, in cui si intrecciano elettronica, psichedelia, echi del Maghreb e reminiscenze jazz, consacrandolo uno dei più coraggiosi e innovativi interpreti della scena indipendente nazionale. Prima di lui il live “Sine pulpa” dei Friestk, quaterna rurale di corde e pellami che già dal nome esprime un’appartenenza a quelle terre dell’osso che l’ha generata. Alle 19.30 invece lo scrittore Giuseppe Catozzella sarà protagonista dell’incontro Ciccilla, il sogno di un’Italia giusta. La storia dell’unica capo brigantessa, da Dumas a ‘Italiana’. Un romanzo che

va alla radice della questione meridionale e del controverso fenomeno di resistenza che è stato il brigantaggio nella vicina Basilicata.

Nel pomeriggio, alle 17, prendono il via le Visitazioni di Campania Artecard, progetto realizzato per Sponz Fest che prevede sei itinerari gratuiti alla scoperta dei luoghi della cultura e dei musei dell’Irpinia. Prima località in programma, Andretta. Tutti gli itinerari saranno per 50 partecipanti. Per info e modalità di prenotazione: campaniartecard.it. Alle 18 invece in località Gagliano, nel comune di Calitri, si terrà il primo appuntamento dedicato al tema delle terre dell’osso dal titolo Prendersi cura delle aree interne. Per riabitare l’Italia, realizzato in collaborazione con Donzelli editore e Riabitare l’Italia e al quale interverranno la professoressa alla guida della Zes Calabria Rosanna Nisticò, l’economista Domenico Cersosimo e l’antropologo Vito Teti.

Giovedì 26 agosto il programma della notte è affidato a Jacopo Leone, eclettico artista che si definisce disillusionista e descrittore, che mette insieme un duo straordinario per dare suona alle ossa dei fantasmi in Efestiade night: Matt Elliott, multiforme musicista inglese, cantautore folk malinconico e a tratti oscuro, delicato ma intenso (ma anche la mente dietro al progetto elettronico Third Eye Foundation); e il musicista e visual artist londinese Daniel Blumberg, esploratore delle intersezioni tra cantautorato e improvvisazione e sempre alla ricerca di nuovi territori sonori; il concerto sarà aperto da Pietro Brunello con la performance musicale Bob Dylan all’osso: dal Bootleg “More Blood, More Tracks”. A precederli, il giornalista Valerio Corzani con lo spettacolo Le galline pensierose, tratto dall’omonimo libro di Luigi Malerba, capolavoro in geniale equilibrio tra umorismo e non sense, dove le galline sono protagoniste di surreali avventure del pensiero. Corzani riprende una corposa selezione delle storie di Malerba e le offre al pubblico intercalandole agli interventi musicali dell’ensemble La Lusignuola, trio specializzato nel repertorio barocco, colonna sonora ideale per il testo grazie alla fantasia e alle bizzarrie dei compositori dell’epoca.

Al mattino, a Calitri, prendono il via “Vertebrale”, laboratorio di teatro danza; “I semi cuciti”, laboratorio di poesia visiva attraverso il Metodo Caviardage e “Chiacchiere con filo”. Nuove lezioni in mattinata anche alla Libera Università per Ripetenti con lo scrittore Raffaele Nigro, mente costituente della Fondazione Appennino, e l’antropologo Vito Teti, mentre nel primo pomeriggio prende vita l’incontro “Manifesti in dialogo. Il ruolo dei giovani nella policy Nazionale” organizzato da Officina SNAI Rete Giovani delle Aree Interne, Next Generation You e AIGU – Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO con Giulia Valeria Sonzogno (Officina SNAI Rete Giovani delle Aree Interne) e Chiara Ficarra (AIGU). A seguire, Giulia Valeria Sonzogno si unirà all’architetto, ricercatrice e autrice Katia Fabbricatti per dar vita ai tavoli di lavoro per un Manifesto delle Aree Interne: momenti di confronto tra stakeholder locali e cittadini temporanei del Festival con l’obiettivo di definire e avanzare proposte di policy per un Manifesto delle Aree interne. Coordinati dalla professoressa Maria Cerreta, i tavoli indagando nella complessità del vivere le terre dell’osso, analizzando problematiche bisogni e desideri espressi dalle realtà di cui si fanno portavoce i partecipanti ai tavoli. Nel centro storico di Calitri a seguire ci sarà il “laboratorio itinerante sulla restanza”, in collaborazione con Associazione centro storico Calitri e Vito Teti. La quotidiana passeggiata organizzata da Campania Artecard sarà alle 17 ad Aquilonia.

La notte di venerdì 27 agosto è notte di frontiera e deserto. Dust and Bones è una serata che vede salire sul palco una leggenda vivente: Marc Ribot armato della sua inconfondibile chitarra per Meditations on BONES. E poi Dome La Muerte E.X.P., nuovo progetto della leggenda del punk italiano Dome La Muerte con A Psychedelic Spaghetti Western Experience: uno show prevalentemente strumentale con sonorità acide e desertiche alternate a brani cantati, tributi a eroi e pistoleri che si sono battuti contro l’ingiustizia e l’arroganza e alla cultura e la spiritualità dei nativi americani.

Nella mattinata, in località Gagliano proseguono i laboratori e alla Libera Università per Ripetenti: torna Vito Teti e arrivano l’accademico e critico musicale Alessandro Portelli, figura di culto della storia della musica folk internazionale, con “Mountain Music”, lezione sulle montagne cantate degli Appalachi e degli Ozark realizzata in collaborazione con il Circolo Gianni Bosio, e l’architetto Enzo Tenore con “Aree Intense”.

Nel pomeriggio proseguono anche i tavoli di lavoro per un Manifesto delle Aree Interne con “La voce delle Aree Interne”, lavoro di restituzione dove il ricercatore ed esperto di politiche del lavoro e dello sviluppo Filippo Tantillo dialogherà con Maria Cerreta, Katia Fabbricatti e Giulia Valeria Sonzogno. Campania Artecard porterà invece alla scoperta di Conza della Campania in mattinata e nel tardo pomeriggio si va in esplorazione tra i vicoli di Calitri. Alle 18, a Calitri, le scrittrici Donatella Di Pietrantonio, autrice del caso letterario dello scorso anno in lizza per il Premio Strega 2021 “Borgo Sud”, e Licia Giaquinto, autrice de “La ianara”, saranno protagoniste dell’evento “Le terre dello spolpo”. A seguire, incontro con il monaco e saggista, fondatore della comunità di Bose, Enzo Bianchi.

Sabato 28 agosto è la volta del concerto di Vinicio Capossela che quest’anno è all’Osso! Una specie di dedica alle terre interne, ma anche a un modo di prendere la vita. Sul palco una banda d’eccezione: Alessandro Stefana, Vincenzo Vasi, Raffaele Tiseo, Giovannangelo De Gennaro e Andrea Lamacchia. A dividersi l’osso alcuni ospiti speciali: Paolo Simonazzi con le sue zampogne e gli strumenti antichi; Peppe Leone con un set di percussioni di pietra e di ossa; e Marc Ribot.

In mattinata, oltre ai consueti laboratori e la passeggiata organizzata da Campania Artecard (questa volta a Bisaccia), nuove lezioni della Libera Università per Ripetenti con Vito Teti e la stesura del Manifesto dello Sponz All’Osso con Maria Cerreta e Filippo Tantillo. Alle 18 la giornalista di Internazionale Annalisa Camilli dialoga con Alberto Nerazzini, giornalista e fondatore del festival del documentario d’inchiesta Dig, nell’incontro “Scheletri nell’armadio”, in cui si ripercorreranno alcune delle pagine buie della storia recente (da piazza Fontana a Genova). A seguire sarà ospite del festival lo storico Carlo Ginzburg in “Stregoneria e classi subalterne”.

La notte culminerà con un concerto all’alba di domenica 29 agosto sulla vetta di Cairano: la Tibia che suona, una fanfarra di zampogne, convenute dal Pollino all’Appennino Emiliano il cui suono arcaico si

spanderà per le coste delle montagne interne.

In tarda mattinata ci sarà poi l’incontro I poeti meridiani, da Tricarico all’osso irpino, un viaggio nella poesia dialettale delle aree interne con Paolo Saggese in collaborazione con Centro di Documentazione sulla Poesia del Sud.

Dopo i saluti e il riepilogo del Manifesto per le Aree Interne, alle 19 in Gagliano, gran finale con la Noche de Las Calaveras. Protagonistal’iconica e affascinante cantante spagnola Martirio insieme al chitarrista Raul Rodriguez con il concerto DE UN MUNDO RARO – “Cantes por Chavela”. Artista sorprendente e in continua evoluzione, pioniera nel recupero e nell’attualizzazione della musica popolare spagnola e sudamericana, una “specie di archeologa musicale”, come ama definirsi lei stessa, Martirio reinterpreta in stile flamenco alcuni dei brani più emblematici di Chavela Vargas, straordinaria icona musicale di un Messico che con le ossa ha sempre danzato e dipinto e parlato.

In mattinata invece, l’ultima passeggiata organizzata da Campania Artecard porterà alla scoperta di Lacedonia.

SPONZ ALL’OSSO

PROGRAMMA

in continuo aggiornamento

Mercoledì 25 agosto

Ore 17 – Andretta

“Itinerari nella terra dell’Osso” – Visitazioni di Campania Artecard. Info e modalità di partecipazione su campaniartecard.it

Nel tardo pomeriggio

Montecanto – Località Gagliano – Calitri

Prendersi cura delle aree interne. Per riabitare l’Italia

Realizzato in collaborazione con Donzelli editore e Riabitare l’Italia

Rosanna Nisticò

Domenico Cersosimo

Vito Teti

A seguire

Ciccilla, il sogno di un’Italia giusta. La storia dell’unica capo brigantessa, da Dumas a ‘Italiana’

con Giuseppe Catozzella

A seguire

Palco centrale – Area Concerto

Dissotterrare l’osso

con

Friestk – Sine pulpa

Iosonouncane – IRA tour

Giovedì 26 agosto

Calitri

ore 10 Neviera – Località Gagliano

Vertebrale – laboratorio di teatro – danza

ore 10 Oliveto – Località Gagliano

I semi cuciti – laboratorio di poesia visiva attraverso il Metodo Caviardage

ore 10.30 Oliveto – Località Gagliano

Chiacchiere con filo

Dalle ore 12 – Montecanto – Località Gagliano

Libera Università per Ripetenti con

Raffaele Nigro

Vito Teti

ore 15 – Montecanto – località Gagliano

Manifesti in dialogo. Il ruolo dei giovani nella policy Nazionale

con Officina SNAI Rete Giovani Aree Interne, Next Generation You e AIGU – Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO

con Giulia Valeria Sonzogno e Chiara Ficarra

A seguire

Word Cafè delle Terre dell’Osso – Tavoli di lavoro per un Manifesto delle Aree Interne

con Maria Cerreta, Giulia Valeria Sonzogno e Katia Fabbricatti

ore 17 – Aquilonia

“Itinerari nella terra dell’Osso” – Visitazioni di Campania Artecard. Info e modalità di partecipazione su campaniartecard.it

ore 17.30 – Centro storico Calitri – Piazza dell’orologio

Laboratorio itinerante sulla restanza

in collaborazione con Associazione Centro Storico Calitri e Vito Teti

A seguire

Montecanto – località Gagliano

Le galline pensierose

con Valerio Corzani e l’ensemble La Lusignuola

A seguire

Area Concerto – Palco centrale

Jacopo Leone presenta

Efestiade night “Le ossa dei fantasmi”

Matt Elliott

Daniel Blumberg

Apre la serata Pietro Brunello con Bob Dylan all’osso: dal Bootleg “More Blood, More Tracks”

Venerdì 27 agosto

ore 10 – Conza della Campania

“Itinerari nella terra dell’Osso” – Visitazioni di Campania Artecard. Info e modalità di partecipazione su campaniartecard.it

Calitri

ore 10 Neviera – località Gagliano

Vertebrale – laboratorio di teatro – danza

ore 10 Oliveto – località Gagliano

I semi cuciti – laboratorio di poesia visiva attraverso il Metodo Caviardage

ore 10.30 Oliveto – località Gagliano

Chiacchiere con filo

dalle ore 10 – Montecanto – località Gagliano

Libera Università per Ripetenti con

Vito Teti

Alessandro Portelli – Mountain Music (in collaborazione con il Circolo Gianni Bosio)

Enzo Tenore – Aree intense

ore 16 – Montecanto – Neviera di Gagliano

La voce delle Aree Interne. Lavoro di restituzione

Filippo Tantillo in dialogo con Maria Cerreta, Katia Fabbricatti e Giulia Valeria Sonzogno 

ore 18 – Calitri

“Itinerari nella terra dell’Osso” – Visitazioni di Campania Artecard. Info e modalità di partecipazione su campaniartecard.it

ore 18 – Montecanto – località Gagliano – Calitri

Le terre dello spolpo

con Donatella Di Pietrantonio e Licia Giaquinto

A seguire

incontro con Enzo Bianchi

A seguire

Dust and Bones

con

Marc Ribot – Meditations on BONES

Dome La Muerte E.X.P. – A Psychedelic Spaghetti Western Experience

Sabato 28 agosto

ore 10 – Bisaccia

“Itinerari nella terra dell’Osso” – Visitazioni di Campania Artecard. Info e modalità di partecipazione su campaniartecard.it

Calitri

ore 10 – Neviera – località Gagliano

Vertebrale – laboratorio di teatro – danza

ore 10 – Oliveto – località Gagliano

I semi cuciti – laboratorio di poesia visiva attraverso il Metodo Caviardage

ore 10.30 – Oliveto – località Gagliano

Chiacchiere con filo

ore 10 – Montecanto – località Gagliano

Libera Università per Ripetenti con

Vito Teti

A seguire – Neviera – località Gagliano

Manifesto Sponz all’osso

con Maria Cerreta e Filippo Tantillo

ore 18

Scheletri nell’armadio

con Annalisa Camilli, modera Alberto Nerazzini

ore 19.30

Stregoneria e classi subalterne

con Carlo Ginzburg

A seguire

ore 21 Palco centrale – area concerto

All’Osso!

Vinicio Capossela e ospiti

con

Marc Ribot

Paolo Simonazzi – strumenti a fiato e ghironda

Peppe Leone

e Alessandro Stefana, Vincenzo Vasi, Raffaele Tiseo, Giovannangelo De Gennaro, Andrea Lamacchia

Domenica 29 agosto

All’alba – Cairano

Concerto all’alba

“La Tibia che suona”

Fanfarra di zampogne, cornamuse, ciaramelle delle aree interne

con Paolo Simonazzi

tarda mattinata

I poeti meridiani, da Tricarico all’osso irpino.

con Paolo Saggese

in collaborazione con Centro di Documentazione sulla Poesia del Sud

ore 10 – Lacedonia

“Itinerari nella terra dell’Osso” – Visitazioni di Campania Artecard. Info e modalità di partecipazione su campaniartecard.it

ore 19 – Montecanto – località Gagliano – Calitri

Saluti e il riepilogo del Manifesto per le Aree Interne

A seguire

Palco centrale – area concerto

Noche da las Calaveras

con

Martirio & Raúl Rodriguez – “De Un Mundo Raro – Cantes por Chavela”

Per partecipare agli eventi dello Sponz all’Osso è necessario prenotarsi sulla piattaforma MailScanner ha rilevato un possibile tentativo di frode proveniente da “gdgpress.voxmail.it” www.postoriservato.it

Per informazioni su costi dei biglietti degli eventi a pagamento, abbonamenti e riduzioni visitare i siti MailScanner ha rilevato un possibile tentativo di frode proveniente da “gdgpress.voxmail.it” www.sponzfest.it e MailScanner ha rilevato un possibile tentativo di frode proveniente da “gdgpress.voxmail.it” www.postoriservato.it

Dal 6 AGOSTO 2021 è obbligatoria la Certificazione verde COVID-19 (GREEN PASS) che permette di accedere a eventi, strutture e altri luoghi pubblici in Italia.

Tutti gli eventi saranno svolti nel rispetto delle norme di prevenzione al contagio dettate dalle norme nazionali e regionali e le aree saranno progettate per la capienza utile a garantire il corretto distanziamento sociale.

A tal fine sono predisposti piani a cura del nostro incaricato alle norme di sicurezza e normative Covid-19 che prevederanno:

  • Accesso agli eventi solo a seguito di registrazione e prenotazione telematica e/o ticket di ingresso (con Green Pass).
  • Posti numerati per assistere agli eventi
  • Accessi alle aree di incontro-spettacolo con controllo agli ingressi di temperatura corporea
  • Accessi alle aree dotati di strumenti di igienizzazione personale
  • Accessi alle aree con mascherina obbligatoria
  • Sistema di sicurezza aree con personale qualificato
  • Igienizzazione continua dei bagni pubblici
  • Somministrazione di alimenti e bevande nel rispetto delle normative HACCP e normative Covid-19

Sito:  MailScanner ha rilevato un possibile tentativo di frode proveniente da “gdgpress.voxmail.it” www.sponzfest.it

Facebook: MailScanner ha rilevato un possibile tentativo di frode proveniente da “gdgpress.voxmail.it” https://www.facebook.com/sponzfest

Instagram: @sponzfest

SPONZ ALL’OSSO: dal 25 al 29.8 in Irpinia la IX ed. del Fest di Vinicio Capossela con Marc Ribot, Iosonouncane e tanti altri was last modified: agosto 5th, 2021 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
Da oggi online il video di “MAGICA”, il nuovo brano del cantautore umbro FIORITI.
Articolo succesivo
ON DEMAND su italiafestival.tv il concerto dell’Ensemble Prometeo

Potrebbe interessarti anche...

Alex Britti (special guest Flavio Boltro) il...

20 maggio 2022

GallinaRock torna dal vivo con Finardi, Gragnaniello,...

24 giugno 2021

Summertime in Jazz 2021: sabato 24/07 a...

22 luglio 2021

Musplay: al via le iscrizioni al primo...

29 luglio 2020

Sindaca di Assago vuol fare il Festival...

3 febbraio 2021

Pierpaolo Capovilla, Gianni Maroccolo, Flavio Ferri, Debora...

23 febbraio 2022

Cinque vincitori e una menzione speciale per...

8 marzo 2021

SUI CANALI VIACOMCBS ITALIA – MTV, MTV...

20 aprile 2020

Prosegue il percorso della Notte della Taranta...

19 agosto 2021

Partita corsa nuovo bando, traguardo ventesima edizione...

1 dicembre 2020

Ultimi articoli

  • Indiescreti #78 La nuova classifica di Indieffusione in collaborazione con MEIweb. In testa Breathe me in!
  • Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata da Andrea Gioè. L’ospite di oggi è Braschi.
  • Nasce una nuova rassegna live a Faenza e Forli nei club di band emergenti nazionali verso i 40 anni di Faenza Rock, grazie al sostegno del Nuovo Imaie, organizza Materiali Musicali e Rumore di Fondo
  • VENERDI 3 MARZO AL TEATRO DEL NAVILE A BOLOGNA ARRIVA STELLE SOTTO LA CASA DI LUCIO PER GLI 80 ANNI DI LUCIO DALLA, ECCO IL PROGRAMMA. AGLI ZOIS IL PRIMO PREMIO STELLE SOTTO CASA DI LUCIO A CURA DEL MEI PER LO STRAORDINARIO LAVORO SUI TESTI INEDITI PER LUCIO DALLA DI ROBERTO ROVERSI.

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

Dopo il successo della passata edizione, (qui il v Dopo il successo della passata edizione, (qui il video) al via le iscrizioni per l’11° Edizione del Contest musicale “PLAY MUSIC STOP VIOLENCE, CAMBIA IL MONDO CON LA TUA MUSICA” per giovani musicisti e band emergenti, organizzato dal movimento dei Giovani per la Pace e dalla Comunità di Sant’Egidio.

@pmsvcontest
LAZIOSound Scouting 2023, un'opportunità unica pe LAZIOSound Scouting 2023, un'opportunità unica per trasformare l'amore per la musica in professione   

Aperta la call for artist diretta ai musicisti under35 del Lazio

@laziosound
✅@robertagiallo vi ricorda che sono aperte le is ✅@robertagiallo vi ricorda che sono aperte le iscrizioni ad @aiaartists “Artisti Italiani Associati” per il 2023. Se sei interessato/a ad iscriverti, se vuoi semplicemente rinnovare l’iscrizione, oppure avere maggiori informazioni, scrivi a: maxdellapelle@gmail.com 

✅Vi ricordiamo che l’iscrizione ad Aia Artists è gratuita / volendo è gradito un piccolo contributo per sostenere tutte le attività dell’associazione. 

#aiaartists #aia #artistiitalianiassociati #musicaitaliana #robertagiallo #artisti #cantautori #cantautrici #interpreti #indieitalia #italia #musica #cantautrice #eventi #associazione #instamusic #artista
🟨OGGI, 30 gennaio, dalle ore 19.15, su questo p 🟨OGGI, 30 gennaio, dalle ore 19.15, su questo profilo torna #InDirettaConLaGiallo 
🟨@robertagiallo stavolta incontrerà @ma_la_voglia_ .it - insieme ci racconteranno del loro ultimo singolo VENTO in collaborazione con @mediterraneo.official e dell’evento del 12 Febbraio a Milano, in cui insieme a @lumiofficialmusic e @iosonoesposito condivideranno il palco del @ilteatrobello - 
🟨Se interessati/e ad essere intervistati, scrivete in direct sul profilo IG @robertagiallo - il prossimo/la prossima POTRESTI essere tu!
.
 #musicaitaliana
#indiemusic #robertagiallo
#malavoglia #vento
#cantautori #cantautrice
#cantautrice #interviste
#meimeeting
#musicaindipendente
#igersitalia #milano
#indieitalia
#giallo #eventi
#canzoni 
#spotifyitalia
Instagram post 18045915973398608 Instagram post 18045915973398608
Vi attendiamo domani e dopodomani con l’ Indepen Vi attendiamo domani e dopodomani con l’ Independent Music Week
Parleremo di bandi e opportunità di finanziamento nel settore della cultura e spettacolo con illustri ospiti. Puoi seguire il programma in diretta on line sulla nostra pagina fb oppure rivedere la registrazione in qualunque altro momento
🟨OGGI, 25Gennaio, dalle ore 18.30, su questo pr 🟨OGGI, 25Gennaio, dalle ore 18.30, su questo profilo torna #InDirettaConLaGiallo 
🟨@robertagiallo intervisterà @chiararagnini .it con particolare attenzione alle sue ultime release.
🟨Se interessati/e ad essere intervistati, scrivete in direct sul profilo IG @robertagiallo - il prossimo/la prossima POTRESTI essere tu!
.
 #musicaitaliana
#indiemusic #robertagiallo
#chiararagnini #band
#cantautori #cantautrice
#cantautrice #interviste
#meimeeting
#musicaindipendente
#igersitalia
#indieitalia
#giallo #eventi
#canzoni 
#spotifyitalia
🎶 LAZIOSound 2023 Compose your dream Torna il 🎶 LAZIOSound 2023 Compose your dream  Torna il programma di valorizzazione delle eccellenze musicali del Lazio.

Dallo Sziget Festival, fino al Donostiako Jazzaladia, passando dallo Spring Attitude e la Filarmonica Romana: per i vincitori l’accesso a festival e un percorso formativo e di sostegno per produrre e promuovere la propria musica.

Sei categorie per accogliere tutti gli artisti delle 7 note under 35

@regionelazio.official
@generazionigiovani.it

#LAZIOSound
#LAZIOSound23
#LAZIOSoundScouting
#ComposeYourDream
Canapa Mundi, dal 17 al 19 febbraio alla Fiera di Canapa Mundi, dal 17 al 19 febbraio alla Fiera di Roma: parole d'ordine, tradizione e modernità  

Dal 17 al 19 febbraio torna alla Fiera di Roma Canapa Mundi, la convention internazionale dedicata al mondo della canapa: tre giorni ricchi di appuntamenti per scoprire le mille anime di questo multiforme materiale, preziosa risorsa per l'ambiente e per chi riesce a sfruttarlo al meglio.

@canapamundi_official
@hf4comunicazione

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

  • Check out this article: Andrea Gioè
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Check out this article: Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantau… https://t.co/XQeXnMjTmy
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantautore palermitano Andrea… https://t.co/kMC5ZfhZB7
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • TELEPAZZIA il nuovo album di Andrea Gioè Fuori Ora! - https://t.co/ILg88rq0qE
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • MEI25: a FRIDA BOLLANI MAGONI la Targa MEI Miglior Esordio dell’Anno. Domenica 2 ottobre LORENZO BAGLIONI conduce l… https://t.co/83YZvhGDIG
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
web-altoparlante
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy