MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Partner MEI
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Flash news
Mezzogiorno in Musica Indie – Intervista i LOVERDOSE
Martedìpoesia: dal 7 febbraio ogni primo martedì di...
Venerdì 3 febbraio OMAGGIO A FABRIZIO DE ANDRE’...
Charity Café – concerti dal 7 al 12...
THOUSAND YEARS BETWEEN CRYING AT THE DISCOTEQUE In...
EarOne – Classifica Airplay Radio | week 05.2023...
Crossroads 2023: Alessandro Scala Quintet feat. Flavio Boltro
Lisbona in radio con il nuovo singolo “Di...
SIANLOUT: in uscita oggi per Futura Dischi il...
Nuova Radio Airplay Indipendenti: Ultimo al quarto posto!

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Partner MEI
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
News

Dl Recovery, ok Senato: è legge. Ecco le misure per cultura e turismo

2 agosto 2021

Ok del Senato al decreto Recovery/Semplificazioni, sul quale il governo ha posto la fiducia, con 213 voti favorevoli e 33 contrari. Il provvedimento, approvato la scorsa settimana dalla Camera, è legge. Tra i punti del decreto, l’istituzione della Soprintendenza Speciale per il Pnrr, semplificazioni nell’ambito del progetto “Bellezz@ – Recuperiamo i luoghi culturali dimenticati”, nuove assunzioni per il ministero del Turismo e l’Enit, misure per il riuso e la valorizzazione degli immobili di interesse storico e culturale.

SOPRINTENDENZA SPECIALE PER IL PNRR

Viene istituita la Soprintendenza speciale per il PNRR: un ufficio di livello dirigenziale generale, incardinato presso il Ministero della cultura, avente carattere straordinario, la cui operatività, strettamente legata alla durata del PNRR, che cessa il 31 dicembre 2026. Alla Soprintendenza spettano le funzioni di tutela dei beni culturali e paesaggistici nei casi in cui questi ultimi siano interessati dagli interventi del PNRR sottoposti alla valutazione di impatto ambientale (VIA) in sede statale oppure rientrino nella competenza territoriale di almeno due uffici periferici del Ministero. La Soprintendenza speciale si avvale per l’istruttoria delle Soprintendenze archeologia, belle arti e paesaggio. Alla Soprintendenza speciale sono attribuiti poteri di avocazione e sostituzione nei confronti delle Soprintendenze archeologia, belle arti e paesaggio, con riguardo ad ulteriori interventi strategici. Direttore della Soprintendenza è il direttore della Direzione generale archeologia, belle arti e paesaggio del Ministero. Presso la Soprintendenza speciale è costituita una segreteria tecnica, di cui fanno parte sia personale di ruolo del Ministero, sia esperti di comprovata qualificazione professionale.

INTERVENTI LOCALIZZATI IN AREE CONTERMINI

Il provvedimento interviene sulla disciplina dell’autorizzazione unica per gli impianti di produzione di energia elettrica alimentati da fonti rinnovabili. Il Ministero della Cultura partecipa al procedimento unico in relazione ai progetti aventi ad oggetto impianti alimentati da fonti rinnovabili comprese le opere connesse e le infrastrutture indispensabili alla costruzione e all’esercizio degli stessi impianti, localizzati in aree sottoposte a tutela, anche in itinere, ai sensi del Codice dei beni culturali, nonché nelle aree contermini ai beni sottoposti a tutela ai sensi del medesimo decreto legislativo. Nei procedimenti di autorizzazione di impianti di produzione di elettricità da fonti rinnovabili, localizzati in aree contermini a quelle sottoposte a tutela paesaggistica, il Ministero della Cultura si esprime nell’ambito della Conferenza di servizi con parere obbligatorio non vincolante. Decorso inutilmente il termine per l’espressione del parere, l’amministrazione competente provvede comunque sulla domanda di autorizzazione. In tutti i casi, il rappresentante del Ministero della cultura non può attivare i rimedi, previsti dalla normativa vigente (art. 14-quinquies della legge n. 241/1990) avverso la determinazione di conclusione della Conferenza.

MODIFICHE AL PROGETTO BELLEZZ@ – RECUPERIAMO I LUOGHI CULTURALI DIMENTICATI

Nel decreto c’è una disposizione interpretativa di una norma, contenuta nel DPCM 27 settembre 2018, relativa alla documentazione necessaria da allegare alla dichiarazione che gli enti attuatori sono tenuti a presentare al fine di accedere al finanziamento dell’intervento di competenza nell’ambito del progetto “Bellezz@ – Recuperiamo i luoghi culturali dimenticati”. Nello specifico, si stabilisce che la condizione prevista dal comma 2, lettera d), del medesimo articolo 2, ai sensi della quale fra gli allegati alla suddetta dichiarazione è richiesta “la documentazione che accerti la sussistenza della disponibilità giuridica e fattuale dei beni ai fini della realizzazione dell’intervento”, si intenda soddisfatta anche qualora i beni siano concessi in locazione o in comodato d’uso agli enti attuatori.

CONTRIBUTO ALLA FONDAZIONE “I LINCEI PER LA SCUOLA”

Viene prorogato per il 2021 il contributo di 250 mila euro a favore della Fondazione “I Lincei per la scuola”, che ha sede presso l’Accademia Nazionale dei Lincei.

RIUSO E VALORIZZAZIONE IMMOBILI STORICI

E’ permesso derogare ai parametri definiti dal DM 5/7/1975 per tutto il patrimonio vincolato. In particolare, la deroga della normativa generale riguarda la misura del 10% per i parametri di altezza utile dei locali e del 50% per quelli aereo illuminanti. Il fine è quello di favorire il riutilizzo a fini abitativi e commerciali, per esempio, di annessi rustici, barchesse di ville o mezzanini e piani terra di palazzi nei centri urbani. “Una semplificazione che consente al nostro patrimonio culturale vincolato di partecipare alla ripresa economica del Paese – si legge nella relazione che accompagna il testo -, incentivando il virtuoso sistema economico legato al riuso e valorizzazione degli immobili storici, evitando di lasciare i beni vincolati, che costituiscono una piccola parte dell’intero patrimonio immobiliare, imbrigliati in una serie di regole e rigidità normative che gli impedirebbero di essere parte di quella ripresa economica che dovrebbe avere nei centri storici e nei piccoli borghi uno degli elementi principali della ripartenza del nostro Paese”.

NORME SUL PERSONALE DEL MINISTERO DEL TURISMO E DELL’ENIT

Il decreto contiene disposizioni volte ad agevolare e accelerare l’assunzione di personale da parte del Ministero del Turismo e dell’ENIT. In particolare, per le finalità strettamente connesse al coordinamento delle attività di gestione nonché al loro monitoraggio, rendicontazione e controllo degli interventi previsti nel PNRR e allo scopo di consentire di acquisire rapidamente le risorse di personale occorrenti per garantire il funzionamento e il monitoraggio sulle relative misure di incentivazione e sostegno al settore del turismo, il Ministero del Turismo può svolgere le procedure di assunzione a tempo indeterminato di 136 unità di personale non dirigenziale, di cui 123 di area terza e 13 di area seconda, e di 14 unità di personale dirigenziale di livello non generale. Per garantire il conseguimento degli obiettivi e degli interventi di competenza del Ministero del Turismo previsti nel PNRR, con particolare riguardo a quelle strettamente connesse al coordinamento delle attività di gestione nonché al loro monitoraggio, rendicontazione e controllo, essenziali per l’efficace realizzazione delle misure di sostegno e incentivazione del settore del turismo, si autorizza l’ENIT ad assumere, entro l’anno 2021, facendo ricorso a procedure concorsuali da effettuare nel rispetto dei princìpi generali per l’accesso all’impiego nelle pubbliche amministrazioni, un contingente fino a 120 unità di personale non dirigenziale con contratto a tempo determinato della durata massima di ventiquattro mesi, di cui 70 appartenenti al livello secondo e 50 appartenenti al livello terzo del contratto collettivo nazionale del lavoro per i dipendenti del settore turismo – aziende alberghiere. Questo personale si aggiunge alla dotazione organica prevista dalla legislazione vigente. I relativi oneri – pari a 3.041.667 euro per l’anno 2021, a 7.300.000 euro per l’anno 2022 e a 4.258.333 euro per l’anno 2023 – sono a carico delle risorse finanziarie iscritte nel bilancio di previsione dell’Ente per l’anno 2021. L’individuazione delle unità di personale e le modalità dell’avvalimento sono disciplinate da un apposito protocollo d’intesa a titolo gratuito tra il Ministero del Turismo e l’ENIT da stipulare entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del decreto.

NUOVA DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE E DISPOSIZIONI SPECIALI PER GLI INTERVENTI PNRR-PNIEC

Si interviene sulla disciplina per l’emanazione del provvedimento di VIA di competenza statale recata dai commi 2 e 2-bis dell’art. 25 del Codice dell’Ambiente (concernenti, rispettivamente, i progetti non inclusi nel PNRR-PNIEC e quelli invece inclusi). Le modifiche riguardano, in estrema sintesi: il concerto del Ministero della Cultura; l’accelerazione della procedura attraverso la riduzione dei termini previsti; l’unificazione delle procedure previste nei casi di inutile decorso dei termini e per l’attivazione dei conseguenti poteri sostitutivi finalizzati all’adozione del provvedimento di VIA; l’introduzione del rimborso al proponente del 50% dei diritti di istruttoria qualora non siano rispettati i termini per la conclusione del procedimento di VIA relativo ai progetti PNRR-PNIEC. Sostanzialmente, quindi, il procedimento di VIA ha una circolarità unitaria che incorpora anche i pareri e gli orientamenti del Ministero della Cultura e questo è un passaggio molto importante per quello che riguarda il rapporto tra procedure prettamente ambientali e quelle che invece emanano dal codice del paesaggio di competenza, in particolare sotto il profilo operativo, del Ministero della Cultura.

Fonte: AgCult

 

Dl Recovery, ok Senato: è legge. Ecco le misure per cultura e turismo was last modified: agosto 2nd, 2021 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
Village Celimontana – i concerti dal 2 all’8 agosto 2021 (tra i nomi Francesca Faro Quartet – Riccardo Ascani – Mario Corvini – Stefano Reali – Pamela D’Amico – Marco Liotti)
Articolo succesivo
Spettacolo: ecco il testo per la riforma del welfare del settore

Potrebbe interessarti anche...

SPETTACOLO, DE LUCIA (M5S): OK DELEGA, ORA...

19 maggio 2022

Diodato in testa su YouTube e Spotify

25 febbraio 2020

TOP50 EMERGENTI CLASSIFICA INDIPENDENTI ITALIANI Settimana del...

7 giugno 2022

Sos Musicisti: appello per la Musica

25 febbraio 2022

Parte adesione a App18

1 febbraio 2023

Fondazione Symbola per Musica Indipendente ed Emergente

15 luglio 2020

Arriva in testa Tiziano Ferro a sorpresa

18 novembre 2022

Sei tutto l’indie di cui ho bisogno...

6 maggio 2020

Ecco i Fondi PNRR anche per la...

11 maggio 2022

Materiali “Direttiva Copyright tra proporzionalità e best...

22 dicembre 2020

Ultimi articoli

  • Mezzogiorno in Musica Indie – Intervista i LOVERDOSE
  • Martedìpoesia: dal 7 febbraio ogni primo martedì di ogni mese
  • Venerdì 3 febbraio OMAGGIO A FABRIZIO DE ANDRE’ DEL MEI 25 VENERDì 3 FEBBRAIO AL PICCADILLY DI FAENZA, ecco il ricco programma
  • Charity Café – concerti dal 7 al 12 febbraio (nel weekend Lucia Filaci – Taxi Blues)

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

Dopo il successo della passata edizione, (qui il v Dopo il successo della passata edizione, (qui il video) al via le iscrizioni per l’11° Edizione del Contest musicale “PLAY MUSIC STOP VIOLENCE, CAMBIA IL MONDO CON LA TUA MUSICA” per giovani musicisti e band emergenti, organizzato dal movimento dei Giovani per la Pace e dalla Comunità di Sant’Egidio.

@pmsvcontest
LAZIOSound Scouting 2023, un'opportunità unica pe LAZIOSound Scouting 2023, un'opportunità unica per trasformare l'amore per la musica in professione   

Aperta la call for artist diretta ai musicisti under35 del Lazio

@laziosound
✅@robertagiallo vi ricorda che sono aperte le is ✅@robertagiallo vi ricorda che sono aperte le iscrizioni ad @aiaartists “Artisti Italiani Associati” per il 2023. Se sei interessato/a ad iscriverti, se vuoi semplicemente rinnovare l’iscrizione, oppure avere maggiori informazioni, scrivi a: maxdellapelle@gmail.com 

✅Vi ricordiamo che l’iscrizione ad Aia Artists è gratuita / volendo è gradito un piccolo contributo per sostenere tutte le attività dell’associazione. 

#aiaartists #aia #artistiitalianiassociati #musicaitaliana #robertagiallo #artisti #cantautori #cantautrici #interpreti #indieitalia #italia #musica #cantautrice #eventi #associazione #instamusic #artista
🟨OGGI, 30 gennaio, dalle ore 19.15, su questo p 🟨OGGI, 30 gennaio, dalle ore 19.15, su questo profilo torna #InDirettaConLaGiallo 
🟨@robertagiallo stavolta incontrerà @ma_la_voglia_ .it - insieme ci racconteranno del loro ultimo singolo VENTO in collaborazione con @mediterraneo.official e dell’evento del 12 Febbraio a Milano, in cui insieme a @lumiofficialmusic e @iosonoesposito condivideranno il palco del @ilteatrobello - 
🟨Se interessati/e ad essere intervistati, scrivete in direct sul profilo IG @robertagiallo - il prossimo/la prossima POTRESTI essere tu!
.
 #musicaitaliana
#indiemusic #robertagiallo
#malavoglia #vento
#cantautori #cantautrice
#cantautrice #interviste
#meimeeting
#musicaindipendente
#igersitalia #milano
#indieitalia
#giallo #eventi
#canzoni 
#spotifyitalia
Instagram post 18045915973398608 Instagram post 18045915973398608
Vi attendiamo domani e dopodomani con l’ Indepen Vi attendiamo domani e dopodomani con l’ Independent Music Week
Parleremo di bandi e opportunità di finanziamento nel settore della cultura e spettacolo con illustri ospiti. Puoi seguire il programma in diretta on line sulla nostra pagina fb oppure rivedere la registrazione in qualunque altro momento
🟨OGGI, 25Gennaio, dalle ore 18.30, su questo pr 🟨OGGI, 25Gennaio, dalle ore 18.30, su questo profilo torna #InDirettaConLaGiallo 
🟨@robertagiallo intervisterà @chiararagnini .it con particolare attenzione alle sue ultime release.
🟨Se interessati/e ad essere intervistati, scrivete in direct sul profilo IG @robertagiallo - il prossimo/la prossima POTRESTI essere tu!
.
 #musicaitaliana
#indiemusic #robertagiallo
#chiararagnini #band
#cantautori #cantautrice
#cantautrice #interviste
#meimeeting
#musicaindipendente
#igersitalia
#indieitalia
#giallo #eventi
#canzoni 
#spotifyitalia
🎶 LAZIOSound 2023 Compose your dream Torna il 🎶 LAZIOSound 2023 Compose your dream  Torna il programma di valorizzazione delle eccellenze musicali del Lazio.

Dallo Sziget Festival, fino al Donostiako Jazzaladia, passando dallo Spring Attitude e la Filarmonica Romana: per i vincitori l’accesso a festival e un percorso formativo e di sostegno per produrre e promuovere la propria musica.

Sei categorie per accogliere tutti gli artisti delle 7 note under 35

@regionelazio.official
@generazionigiovani.it

#LAZIOSound
#LAZIOSound23
#LAZIOSoundScouting
#ComposeYourDream
Canapa Mundi, dal 17 al 19 febbraio alla Fiera di Canapa Mundi, dal 17 al 19 febbraio alla Fiera di Roma: parole d'ordine, tradizione e modernità  

Dal 17 al 19 febbraio torna alla Fiera di Roma Canapa Mundi, la convention internazionale dedicata al mondo della canapa: tre giorni ricchi di appuntamenti per scoprire le mille anime di questo multiforme materiale, preziosa risorsa per l'ambiente e per chi riesce a sfruttarlo al meglio.

@canapamundi_official
@hf4comunicazione

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

  • Check out this article: Andrea Gioè
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Check out this article: Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantau… https://t.co/XQeXnMjTmy
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantautore palermitano Andrea… https://t.co/kMC5ZfhZB7
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • TELEPAZZIA il nuovo album di Andrea Gioè Fuori Ora! - https://t.co/ILg88rq0qE
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • MEI25: a FRIDA BOLLANI MAGONI la Targa MEI Miglior Esordio dell’Anno. Domenica 2 ottobre LORENZO BAGLIONI conduce l… https://t.co/83YZvhGDIG
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
web-altoparlante
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy