Sabato 31 luglio presso il Lian Club gli Statale 66 presenteranno il nuovo EP intitolato Principessa uscito il 24 dello stesso mese per l’etichetta G&M Recorfonic. Cinque nuovi brani che fanno parte della colonna sonora originale dell’omonimo corto scritto e diretto dal regista Riccardo Fabrizi con la partecipazione di Arturo Muselli (Gomorra) e Rosa Diletta Rossi (Suburra e Nero a Metà). La colonna sonora è stata pensata come una contaminazione appartenente ad un futuro indefinito. In essa si mescolano surf, musica con reminiscenze hawaiane, rock e dance elettronica con testi a tratti ironici, a tratti pungenti. In un mondo dove la terra è sempre più tetra e austera i cantanti diventano caricature di personaggi inventati che continuano a produrre inquinamento e vogliono soltanto godersi la vita a tutti i costi. A volte questi personaggi sono drammatici, con cambi di umore repentini alterati dalle condizioni atmosferiche, metafora dei sentimenti contrastanti nei confronti della vita e del futuro incerto.
Nella seconda parte dello show gli Statale suoneranno vari estratti dalla loro discografia includendo le versioni live del nuovo vinile bootlegs live appena prodotto dalla G&M Recorfonic e da RadioDario.
Gli Statale 66 (noti per le versioni beat/rock di colonne sonore interpretate al programma Stracult su Rai 2) nascono dalla sottocultura rock romana di fine anni 90 e inizio 2000. Il loro sound mescola le complesse armonie vocali dei gruppi 60’s come i Beach Boys, The Zombies, The Beatles con un approccio strumentale più surf e garage, contaminato dal primo Rock’n’roll e Surf (Chuck Berry, Dick Dale), il Chicago Blues (Little Walter, Muddy Waters), il tutto condito da delle tematiche e da un’estetica proto-punk metropolitana alla Velvet Underground. Inoltre gli Statale 66 vengono fortemente influenzati dai compositori di colonne sonore italiane anni 70. Un giovane Alessandro Meozzi appassionato di armonia, orchestrazione e di rock psichedelico poteva trovare più facilmente materiale da studio da compositori come Ennio Morricone, Guido e Maurizio De Angelis, Luis Bacalov, Fabio Frizzi o i compositori per sigle di cartoni animati come Riccardo Zara (I Cavalieri del re) o Douglas Meakin (Rocking Horse) piuttosto che nel cantautorato italiano più vicino alla musica pop e folk.
Lian Club
Lungo Tevere dei Mellini 7 (sotto Ponte Cavour)
E-Mail: info.lianclub@gmail.com
Open dalle 19:00
Inizio concerto ore 22:00
Ingresso free
CONTATTI e PRENOTAZIONI:
388 9549899 ^ 333 4632337 ^3476507244
Sms/whatsapp h24
telefono dalle 14:00
sito ufficiale: www.lianroma.com