MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Partner MEI
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Flash news
FRANCO CALIFANO: NEL DECENNALE DELLA MORTE NASCE A...
Concerto il 7 aprile alle 21 al Piccadilly...
Indiescreti #86 La nuova classifica di Indieffusione in...
Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025
Il MEI su Rai Isoradio per il Liscio...
Classifiche: Meta cancella la musica italiana e in...
SATURNINO DIALOGA CON MARCO PELLE LUNEDÌ 3 APRILE...
LUCA CAROCCI TORNA IN CONCERTO A ROMA: 06/04...
NXT STATION FESTIVAL 2023 – Al via dal...
Charles Onyeabor Afrobeatz Invasion – In Germania grande...

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Partner MEI
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Libri, RadioTv & Film

Daniele Sciolla: la ricerca del suono e la sua rotazione | Intervista di Silvio Terenzi in collaborazione con il MEIweb

22 luglio 2021

 

 

Si intitola “Spin of Synth” il nuovo progetto strumentale e di ricerca a firma di Daniele Sciolla, scienziato del suono come ama definirsi, ricercatore e producer. Un progetto privo di forma e di appigli quotidiani, anzi potremmo decisamente definirlo come testimone di una nuova avanguardia digitale. Daniele Sciolla ricerca a spasso per l’Europa macchine decisamente rare e poco conosciute e poco utilizzate e a queste affida la sua scrittura. Una stessa partitura che poi viene edulcorata e interpretata a seconda dello strumento scelto. Ne vien fuori una raccolta di brani che troviamo quasi esclusivamente su bandcamp a questo link https://ellirecords.bandcamp.com/album/spin-of-synth che sembrano destrutturare le abitudini certamente, ma anche quel senso del suono, del tempo, del gusto. Avanguardia pura… detto questo, serve a poco ogni tentativo di descrizione. Che ognuno si lasci trasportare ovunque pensi sia opportuno…

Interessante la ricerca di macchine rare. Ce lo racconti? 

L’età media delle macchine che ho registrato è di 40 anni circa. Ognuna nella sua storia ha viaggiato, è stata suonata da diversi musicisti, è salita su palchi, ha registrato dischi. Queste macchine hanno una forte personalità data dalla loro storia, oltre che dal costruttore e dalle componenti. 

Nei diversi viaggi che faccio cerco su blog, maps, chiedo ad amici se ci sono studi, sale prova, synth café ecc dove poter lavorare su sintetizzatori. Negli anni ho trovato In.Sintesi a Torino, che purtroppo ora è fermo, e lo SMEM a Friburgo (CH),città nella quale tra l’altro ho studiato Matematica per un anno .. ma allora lo SMEM non c’era ancora. 

Il synth più raro che hai trovato? E sono macchine che hai solo utilizzato o che in qualche modo riporti a casa?

Quello che più mi è piaciuto è il System 100m della Roland. Il più raro che ho trovato invece direi il Clavessin Electric (1759),  di Jean-Baptiste De Laborde, un Electric Harpsichord. Funzionava con l’elettricità statica: un martelletto collegato a un tasto veniva attratto e respinto da una campana all’interno della quale si creavano campi positivi e negativi. Entrambi allo SMEM. 

Normalmente i synth che trovo in giro non possono essere portati in studio, quindi prenoto delle sessioni e ci lavoro fino a registrare il necessario. Raramente ho portato qualcosa da me. 

Nel mio studio ho già diverse macchine che utilizzo tantissimo, tra cui la mia preferita in assoluto: il Jupiter 6 della Roland. 

Ha senso parlare di Synth europei? Secondo te esiste una geografia che determina anche il suono?

Assolutamente! Dall’Europa provengono moltissimi sintetizzatori. Anche dall’Italia stessa: a partire dalla storica Generalmusic con gli Elka Synthex e dalla Farfisa, fino ad arrivare ai più recenti Frap Tools (modulari). In Germania la Dopfer è un pilastro dei synth modulari, poi ci sono Verbos, Waldorf, Quasimidi, Wolfgang Palm (PPG) e pure la Behringer, che sta sfornando una quantità impressionante di riproduzioni di synth storici analogici a prezzi bassissimi. 

Ma anche in Svezia ci sono Teenage Engineering, Elektron e Clavia (i vari Nord), o in Francia l’Arturia. 

La geografia un po’ influenza il suono, in altri ambiti magari questa cosa è più evidente, ma anche nei synth comunque ogni produttore ha cercato di dare il proprio stile, influenzato anche dalla cultura del proprio paese. 

Un nuovo disco che deve molto alla ricerca e alla sperimentazione. Stravolge la forma e le abitudini. Cosa cerca secondo te? E cosa ha trovato?

Guarda innanzitutto a una libertà mia: liberarmi da quello che sono abituato a fare. Questo disco cerca di meravigliarmi, di trovare gioco e allontanamento dalla routine, fuori dalle risposte automatiche, dai canoni che ci rassicurano perché universalmente accettati.

Slegarsi dal live, dai contesti in cui la musica potrebbe essere utilizzata e fare un disco indipendente, in quanto opera d’arte. 

Direi che sono soddisfatto di quello che ho trovato, quindi ha trovato quello che cercava. 

Oggi possiamo ancora parlare di avanguardia? E che forme ha secondo te?

Si certo. Se il confine tra arte/non arte e musica/non musica è stato ampiamente battuto nel 900 – per esempio con 4’33” di Cage o con il poema sinfonico per 100 metronomi di Ligeti – non vuol dire che le avanguardie non abbiano altre ramificazioni da sviluppare e percorsi da scoprire. 

Per me si tratta di un qualcosa simile allo spazio, che non ha fine. 

Oggi c’è una maggior frammentazioni delle correnti: come un fluido che riempie ogni singola fessura o un gas che permea gli spazi. 

La “forma” dell’attuale avanguardia la paragonerei un po’ ai “Soffi” di Penone. 

Daniele Sciolla: la ricerca del suono e la sua rotazione | Intervista di Silvio Terenzi in collaborazione con il MEIweb was last modified: luglio 22nd, 2021 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
EUGENIO RIPEPI “INSTASTORY” UNA CRITICA ALLA MANCANZA DI CONTENUTI NELLA COMUNICAZIONE DI OGGI
Articolo succesivo
Presentata oggi la 17^ edizione del PREMIO LOANO, dal 27 al 30 luglio, con Lucilla Galeazzi, Fratelli Mancuso e molti altri.

Potrebbe interessarti anche...

Esce libro sui Negazione

30 marzo 2022

Mezzogiorno in Musica Indie – Intervista ai...

29 aprile 2021

Arriva Cattelan il 19 e 26 settembre:...

20 settembre 2021

Enrico Silvestrin parla di musica su Twitch

31 gennaio 2022

OLZEMUSIC: da oggi aperte le iscrizioni per...

9 luglio 2021

ARENA LIVE & TV 2022: si conclude...

12 ottobre 2022

Garibaldi: il nuovo singolo inneggia al decadimento...

22 giugno 2022

Mezzogiorno in Musica Indie – Intervista gli...

18 luglio 2022

TV, ASCOLTI RECORD PER ‘DALLA STRADA AL...

14 luglio 2022

Nuovo appuntamento di “Storie di Musica” che...

17 dicembre 2021

Ultimi articoli

  • FRANCO CALIFANO: NEL DECENNALE DELLA MORTE NASCE A BOLOGNA IL PROGETTO MUSICALE “QUESTA VOLTA SARO’ FRANCO”
  • Concerto il 7 aprile alle 21 al Piccadilly di Faenza con Fantamusica e Acontifatti!
  • Indiescreti #86 La nuova classifica di Indieffusione in collaborazione con MEIweb. In testa Five Sides
  • Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

Fuori il nuovo singolo “La petite promenade du p Fuori il nuovo singolo “La petite promenade du poète” di @stefanocintimusica 

Tutte le info su meiweb.it 

#music #newrelease
🎤 Il nuovo singolo di  @caravaggioofficial “€urospin (Figli delle stelle)”, feat. DJ Brando Mennella @iconrecordingstudio distribuito dalla Warner Music.

tutte le info su meiweb.it

#music #nuovosingolo
Siete pronti ad assistere ad uno degli eventi più Siete pronti ad assistere ad uno degli eventi più attesi di sempre?🔥

Quest'anno Faenza vi sorprenderà con  un evento più unico che raro 

 🏛️AGORÀ🏛️

Preparatevi ad immergervi in un'atmosfera unica, fatta dal connubio di musica:

 🕺🏼hip-hop🕺🏼

 🔥pop🔥
 
 🎧techno🎧

luci al neon e colori vibranti, che vi farà ballare e saltare tutta la notte☄️

 🏛️🏛️AGORÀ🏛️🏛️

 ⬇️⬇️

Link per acquisto ticket : 
https://www.boxerticket.it/eventi/agora/
AGORÀ Link ticket https://www.boxerticket.it/ev AGORÀ 
Link ticket 
https://www.boxerticket.it/eventi/agora/

#event #mei #faenza
In Anteprima sul MEIweb il nuovo video di @strano_ In Anteprima sul MEIweb il nuovo video di @strano_cantautore del singolo " Dentro te "!

“Dentro te” (Lp Music), è il nuovo singolo di Strano, un brano blues dal sapore anni ’60, “rinfrescato” ed attualizzato e che lo stesso cantautore descrive come un inno all’amor proprio.

Link sul meiweb.it

#music #anteprima #videoclip #strano #dentrote #cantautore
Per l’Anniversario dell’attentato terroristico Per l’Anniversario dell’attentato terroristico in Belgio il 22 Marzo 2016, vi proponiamo il video di @stefanocintimusica 

link video sul meiweb.it 

#music #videoclip #belgio #ricordo
🎤Venerdì 24 marzo prosegue Verso Faenza Rock 4 🎤Venerdì 24 marzo prosegue Verso Faenza Rock 40 Anni al @piccadillyfaenza dove suonano con la musica d'autore al femminile @caterinacropelliofficial e @milenamingotti_music 

Organizzato a cura di Materiali Musicali e Rumore di Fondo con il supporto del Nuovo Imaie e il patrocinio del Comune di Faenza e Regione Emilia Romagna in collaborazione con Casa della Musica e Ali Musicali.

Link nelle storie e sul sito meiweb per prenotare il vostro posto 🎶
21 MARZO 2023 per la giornata internazionale per l 21 MARZO 2023 per la giornata internazionale per l'eliminazione della Discriminazione Razziale, il MEI propone “io non sono razzista, ma…” di Stefano cinti.

Videoclip completo su meiweb.it 

#musica #giornatamondialerazzismo
@enrico_ruggeri sostiene le orchestre da ballo e c @enrico_ruggeri sostiene le orchestre da ballo e chiede più attenzione alla RAI.
Tra gli altri hanno aderito al supporto della richiesta di Obis anche le associazioni discografiche e @ass.audiocoop 

Il video è stato rilasciato in anteprima esclusiva su @allmusicitalia 

#musica #allmusicitalia #orchestredaballo #appello #mei #audiocoop

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

  • Check out this article: Andrea Gioè
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Check out this article: Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantau… https://t.co/XQeXnMjTmy
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantautore palermitano Andrea… https://t.co/kMC5ZfhZB7
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • TELEPAZZIA il nuovo album di Andrea Gioè Fuori Ora! - https://t.co/ILg88rq0qE
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • MEI25: a FRIDA BOLLANI MAGONI la Targa MEI Miglior Esordio dell’Anno. Domenica 2 ottobre LORENZO BAGLIONI conduce l… https://t.co/83YZvhGDIG
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy