MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Flash news
“Premio Bussola Oggi”, iscrizioni aperte ad artisti e...
TOP50 EMERGENTI CLASSIFICA INDIPENDENTI ITALIANI Settimana del 9...
TOP100 CLASSIFICA INDIPENDENTI ITALIANI Settimana del 9 Maggio...
Mezzogiorno in Musica Indie – Intervista Ilenya
Andrea Porcelli torna anche questa settimana con: Pop.it...
CLAUDIO BAGLIONI nel giorno del suo 71° compleanno...
La Methamorfosi Presentano Mi soffoca Primo video tratto...
Parte il Contest La Musica e’ Lavoro con...
“Parole al vento”: l’omaggio del sassofonista Tino Tracanna...
UN MAGGIO DI GRANDE JAZZ AL “BALENA” Nel...

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Rete dei Festival - Festival e contest

XXIII festival Dromos | Domenica a San Vero Milis (Or) la mostra “Lucciole” apre il festival Dromos

20 luglio 2021

Ai nastri di partenza la ventitreesima edizione di Dromos, il festival itinerante che, come sua tradizione, si snoda da fine luglio a metà agosto tra Oristano e altri centri della sua provincia – Bauladu, Cabras, Fordongianus, Neoneli, Nureci, San Vero Milis e Villa Verde – con uno sconfinamento nel nuorese, a Ortueri; un variegato cartellone di eventi, tra concerti, incontri letterari, proiezioni di film, conferenze e la mostra di arti visive sul tema che connota e dà il titolo a questa edizione numero ventitré del festival: “Lucciole“.

Lo spunto viene da un articolo del 1975 in cui Pier Paolo Pasolini affidava alle pagine del Corriere della Sera il suo “accorato canto funebre per la scomparsa delle lucciole”, come scrive Anna Rita Punzo, curatrice insieme a Ivo Serafino Fenu della mostra che si inaugura domenica prossima(25 luglio) a San Vero Milis, per restare aperta fino al 31 agosto: taglio del nastro alle 19.30 nei suggestivi spazi delle chiese sconsacrate dedicate alle Anime e a San Salvatore, nel giardino del Museo Civico, alla presenza del sindaco di San Vero Milis, Luigi Tedeschi, e dell’assessora alla cultura Maria Cristina Cimino.

In esposizione i lavori di dodici artisti del panorama contemporaneo: insieme alle installazioni site specific di Josephine Sassu, Sabrina Oppo, Daniela Frongia, Michele Marrocu e Veronica Paretta, si potranno apprezzare una selezione di opere fotografiche di Alberto Terrile tratte dal repertorio del trentennale progetto “Nel segno dell’angelo”, le “Cartografie Corporali” di Monica Mura, lavori editi e inediti di Filippo Franco Boe, Narcisa Monni e Gianni Nieddu accanto ad altri tratti dalla ricca e poliedrica produzione artistica di Pietro Sedda e di Antonello Fresu.

Per Pasolini “le lucciole, vittime dell’inquinamento”, spiega Anna Rita Punzo nel suo testo di presentazione della mostra, “sono simbolo e metafora di un genocidio socio-culturale efferato: la morte del paesaggio naturale e dei tratti più squisitamente virtuosi e preziosi dell’animo umano, annientati dalla feroce luce abbagliante del potere e dalle tenebre dell’industrializzazione neocapitalista che corrompe e omologa”. Il grande regista e intellettuale, che sarebbe tragicamente scomparso in quello stesso 1975, nove mesi dopo quel profetico articolo, interpretò l’estinzione delle lucciole come “metafora di un genocidio culturale e democratico ai danni della civiltà contadina, cancellata dai processi omologanti dei mass media e attuato da un nuovo ‘fascismo democristiano’, più subdolo, pericoloso e pervasivo del precedente”, come sottolinea Ivo Serafino Fenu. “Oggi le lucciole, quelle vere, non sono scomparse e continuano ad abitare spazi poco abusati dagli uomini”: l’orizzonte apocalittico evocato da Pasolini quasi mezzo secolo fa, “appare rischiarato dalla consapevolezza che le lucciole non si sono estinte, malgrado tutto esistono, malgrado tutto resistono, abitano i luoghi in cui la pressione antropica si allenta, in cui il silenzio invita alla meditazione, alla corrispondenza d’amorosi sensi con la natura; dimorano nell’ispirazione autentica, nel pensiero creativo, nell’atto artistico che traduce l’effimero e il trascendente in sensibile e percepibile.”

Le lucciole per Dromos – evocate dallo scatto del fotografo creativo Alberto Terrile scelto come effigie del festival – saranno allora immagini polisemiche e metaforiche in cui confluiscono idee, virtù ed esistenze animate dal coraggio, dalla capacità di non arrendersi, di restare e perseverare, nonostante la loro fragilità. “Proprio nella dimensione della fragilità, del resistere nonostante tutto, della marginalità esistenziale capace di emanare ancora una sua debole luminescenza”, scrive Ivo Serafino Fenu, “la lucciola torna a diventare metafora, e Pasolini epifanico e profetico attraverso il linguaggio dell’arte. Gli ‘Angeli’ di Alberto Terrile in primis: così pasoliniani nella loro verità fisica e nella loro dolente umanità, nel loro essere ‘angeli di vita’ e così seducenti, di una bellezza che pare evocata da un pennello preraffaellita”.

Angeli e lucciole hanno nella luce l’elemento che li accomuna, ma tra le opere esposte a San Vero Milis, il “Lucifero” di Sabrina Oppo è un buco nero che implodendo su sé stesso fagocita tutto e tutto consuma: il superbo Portatore di luce diventa allora Signore delle tenebre. Nel lavoro di Daniela Frongia, le trame luminose e immateriali tracciate dalle lucciole in amore vengono tradotte in dinamiche traiettorie di filo che fendono l’aria, si espandono e contraggono, scandendo nello spazio vuoti fisici e concettuali, assenze e invisibili presenze. Il Magnificat di Antonello Fresu è invece un affresco digitale in slow-motion della società consumistica e distratta che relega ai margini della frenesia quotidiana il silente e dignitoso bagliore di chi sopravvive, di quella umanità, tutta pasoliniana, brulicante di mendicanti d’amore, candidi e ingenui come il Francesco Recupero di Filippo Franco Boe, e prostitute di periferia, frivole e drammatiche come le giovani lucciole di Narcisa Monni. Con Monica Mura il corpo femminile non è più involucro esposto e mercificato, ma oggetto e soggetto del costante dell’inarrestabile lavoro di limatura del tempo che segna, solca e inesorabilmente consuma.

Un’estrema fragilità è anche quella di un corpo che si spegne, l’immagine cruda di una mano martoriata dalla malattia, inerte sulle fredde lenzuola di un letto d’ospedale: Bidibibodibidù di Pietro Sedda è un’invocazione per un miracolo che non si avvererà. Resta la memoria, le trame di ricordi tessuti dalle lucciole di Gianni Nieddu, che posandosi sui caratteri stampati dell’epitaffio pasoliniano li celano alla vista, costringendoli a un silenzio che amplifica eloquenza, significato e significante dei versi riscritti. Anche Michele Marrocu gioca con le parole: i suoi lumi evocano le interpretazioni fallaci che sottendono al famoso modo di dire Prendere lucciole per lanterne e traducono fatti, eventi, persone e personaggi in tenui bagliori. Altri, infine, sono i giochi ricordati da Josephine Sassu (in “Volevo volare”) e Veronica Paretta (“Tutti giù per terra”), così simili nell’alimentare la scintilla d’innocente fanciullezza che illumina l’anima, così diverse nel rivolgere i propri sguardi verso orizzonti opposti.

Così la mostra curata da Anna Rita Punzo e Ivo Serafino Fenu intende sceverare le tante possibili interpretazioni di un tema tanto complesso quanto eclettico in un percorso espositivo attraverso le opere di questi dodici artisti: “dodici lucciole, dodici coraggiosi messaggeri di luce che sfidano le tenebre della quotidianità che ci avvolge per unirsi in una narrazione intima e corale, capace di colmare l’apparente divario luce-tenebre cui sottendono le rigide ed effimere dicotomie bene-male, morale-immorale, puro-corrotto”.

Aperta fino al 31 agosto, la mostra si potrà visitare, con ingresso libero, ogni giovedì, venerdì e sabato dalle 18 alle 20; visite possibili anche in altri giorni, su prenotazione, per gruppi di almeno quattro persone, telefonando al numero 078353611. Accesso limitato e distanziato, nel rispetto delle norme anti-covid.

La ventitreesima edizione del festival Dromos è organizzata dall’omonima associazione culturale con il contributo di: Ministero della Cultura, Regione Autonoma della Sardegna (Assessorato allo Spettacolo e Attività Culturali e Assessorato al Turismo), Fondazione di Sardegna, Banco di Sardegna, amministrazioni dei Comuni interessati, Sanycar, Cantina Bingiateris di Ortueri, Ros’e Mari Farm & Green, Fondazione Oristano. Partner del festival: Saint Louis College of Music di Roma, Consulta Giovani di Bauladu, Curia Arcivescovile di Oristano, Antiquarium Arborense, Hotel Mistral 2, Globe Music Academy di Oristano, Music Academy di Isili, Centro Servizi Culturale UNLA di Oristano, ANIAD • Associazione Nazionale Italiana Atleti Diabetici, Bio Dromos Bar, Mariposas de Sardinia, Viaggiemiraggi Onlus e Radio Popolare. Il festival Dromos fa parte dell’Associazione Sardinia Jazz Network, di Rete Sinis, Bes • Best Events Sardinia e JIP • Jazz Italian Platform.
* * *

DROMOS – via Sebastiano Mele · 09170 ORISTANO
tel.: 0783 31 04 90 • 334 80 22 237
E-mail: info@dromosfestival.it
Website: MailScanner ha rilevato un possibile tentativo di frode proveniente da “tagomago-1.voxmail.it” www.dromosfestival.it

XXIII festival Dromos | Domenica a San Vero Milis (Or) la mostra “Lucciole” apre il festival Dromos was last modified: luglio 20th, 2021 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
Sasha Vinci: dentro “Mercurio” per la metamorfosi | Intervista di Silvio Terenzi in collaborazione con il MEIweb
Articolo succesivo
“TRITTICO 2+1.0” DAL 15 LUGLIO IL NUOVO EP di Occhi

Potrebbe interessarti anche...

Renato Tammi vince il contest di cover...

1 settembre 2020

SIENA JAZZ: definito il cartellone dei docenti...

6 agosto 2020

02 FEBBRAIO 2020 ALL’ENTROTERRE FOLK CLUB di...

1 febbraio 2020

Da giovedì 15 a domenica 18 luglio...

6 luglio 2021

21° Premio Trio di Trieste 2022 ⎪...

11 marzo 2022

Torna il WØM FEST il 3 e...

30 marzo 2022

Arriva Medioera, il festival digitale, il 1°...

1 ottobre 2020

PREMIO PAGANINI – Giuseppe Gibboni e l’Orchestra...

10 marzo 2022

Sanremo: a ColaPesce Dimartino il voto Sala...

6 marzo 2021

Boom di Ferragosto sotto le Stelle a...

16 agosto 2021

Ultimi articoli

  • “Premio Bussola Oggi”, iscrizioni aperte ad artisti e band di qualsiasi nazione e di qualsiasi genere musicale
  • TOP50 EMERGENTI CLASSIFICA INDIPENDENTI ITALIANI Settimana del 9 Maggio 2022 di classificaindie.com | In testa Orlando Ferrari
  • TOP100 CLASSIFICA INDIPENDENTI ITALIANI Settimana del 9 Maggio 2022 di classificaindie.com | In testa Gabbani!
  • Mezzogiorno in Musica Indie – Intervista Ilenya

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

🎶Hai meno di 40 anni e ti piace cantare e suona 🎶Hai meno di 40 anni e ti piace cantare e suonare o fai parte di una band? MEETING MUSIC CONTEST è la tua grande occasione!

✨Sarà “Una passione per l’uomo” il titolo di questa edizione, realizzata dal Meeting per l’amicizia fra i popoli di Rimini, il più grande evento culturale e giovanile di tutta Europa e dal Mei-Meeting delle Etichette indipendenti

⏳Hai tempo fino a domani per inviare la tua candidatura, tutte le info sono disponibili sul nostro sito ufficiale! 

🔗www.meiweb.it
Il primo spot per il MEI - Meeting Degli Indipende Il primo spot per il MEI - Meeting Degli Indipendenti 25 dall’Eurovision Song Contest Eurovision Song Contest di Torino passando per i MANESKIN OFFICIAL GROUP grazie a Claudia Barcellona e Giuliano Biasin! 

Roberta Barberini Ylenia Fonti Massimo Della Pelle Vania Leone Michele Bandini Valentina La Rosa StaGe Casa della Musica Faenza Rock Contest Massimo Isola Andrea Fabbri Emanuele Tanesini Andrea Corsini Mauro Felicori Oderso Rubini
🟨OGGI, Mercoledì 11 maggio, ore 18.30, torna # 🟨OGGI, Mercoledì 11 maggio, ore 18.30, torna #InDirettaConLaGiallo 
🟨@robertagiallo scaverà dentro le vite e i percorsi artistici di @la_malcostume e @rea.moi con particolare attenzione alle loro ultime release.
🟨chi fosse interessato a partecipare a questo format, scriva in direct a @robertagiallo o a info@robertagiallo.com - mettendo in oggetto, “In diretta con la Giallo”.
.
.
.
#dirette#musicaitaliana#indiemusic#robertagiallo#rea #lamalcosfume#cantautori#cantautrice#format#interviste#giallo#meimeeting#musicaindipendente#igersitalia#musicians#musica#italianmusic#indieitalia#giallo#canzoni#spotifyitalia
🔶TORNA LA RUBRICA SULLA MUSICA DI @robertagiall 🔶TORNA LA RUBRICA SULLA MUSICA DI @robertagiallo QUESTA SETTIMANA: “CARTE D’INDIENTITÀ: 🔶TORNA LA RUBRICA SULLA MUSICA DI @robertagiallo QUESTA SETTIMANA: “CARTE D’INDIENTITÀ: 5^ APPUNTAMENTO, OGGI SCOPRIAMO GERARDO TANGO”
@gerardo.tango @aiaartists 
🔶leggi l’articolo al link in bio ⬆️
🔶oggi in home page su www.meiweb.it
🔶#Musicaingiallo 
🟧drawing by @robertagiallo  @robertagiallo_nft 

🔶  #articoli #news #indieitalia #aia #aiaartistsforspotify #robertagiallo  #disegni #gerardotango #cartadindientità #musicaitaliana #italy #notizie #musician #giallo #instamusic #meimeeting #canzoni #cantautore #art  #popart #portrait #gallery #disegno #ritratto #portrait
PER LA GIORNATA MONDIALE DEL JAZZ IL MAESTRO PAOLO PER LA GIORNATA MONDIALE DEL JAZZ IL MAESTRO PAOLO DAMIANI DALLA CASA DEL JAZZ IN ESCLUSIVA IN IL JAZZ OGGI
🟨Mercoledì 27aprile, ore 18.30, torna #InDiret 🟨Mercoledì 27aprile, ore 18.30, torna #InDirettaConLaGiallo 
🟨@robertagiallo scaverà dentro le vite e i percorsi artistici di @_ilmaestrale e @orchestralunata - con particolare attenzione alle loro ultime release.
🟨chi fosse interessato a partecipare a questo format, scriva in direct a @robertagiallo o a info@robertagiallo.com - mettendo in oggetto, “In diretta con la Giallo”.
.
.
.
#dirette#musicaitaliana#indiemusic#robertagiallo#ilmaestrale #orchestralunata#cantautori#cantautrice#format#interviste#giallo#meimeeting#musicaindipendente#igersitalia#musicians#musica#italianmusic#indieitalia#giallo#canzoni#spotifyitalia
LOVECLUB, il clubbing powered by LOVEGANG il 29 ap LOVECLUB, il clubbing powered by LOVEGANG il 29 aprile a Roma
🎶

Scorrendo il carosello anche le parole dell’organizzatore!

@loveclubroma @lanzellottt @drone126 @heyprest @its.alvva @ey.rah_ @hacienda_rome 
@hf4comunicazione 

#musicclub #club #dance #dj #music
🎶Dopo il successo di MEI Rotte Indipendenti da 🎶Dopo il successo di MEI Rotte Indipendenti da oggi su Spotify è disponibile MEI CALL 🥁

Trovate il link di spotify anche nel meiweb.it
🎤Piano Sky - Flying Piano di Daniele Bonato tra 🎤Piano Sky - Flying Piano di Daniele Bonato tra i protagonisti della cerimonia di chiusura dell’EXPO Dubai

@daniele.bonny 
@cardinali_group 

Articolo completo sul meiweb.it

@hf4comunicazione

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

  • Andrea Gioè “Lo so … 20 anni SENZA TE”, il ritorno live del cantautore Palermitano. - https://t.co/MdFUgKspds
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantautore palermitano Andrea… https://t.co/hZiBK7Cdc7
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • AAA CERCASI PACE Domenica 29 maggio al Prato della Birreria di Faenza a cura del MEI : Raccolta Fondi pro Caritas.… https://t.co/tsgWggWslg
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Trans Europe Express – il primo Podcast del MEI su Spotify! - https://t.co/FBLoNXqRaB
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • MEI TV in onda Domenica 1 Maggio alle 21 su Youtube del MEI - https://t.co/9h1miHxBSW
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
web-altoparlante
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy