MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Partner MEI
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Casa della Musica
  • Promuoviti con il MEI
  • Contatti
Flash news
In Anteprima sul MEIweb ilmostrodellaband “M.D.” è il...
Cuccagna Jazz Club di Milano: dal 6 al...
ELIO E LE STORIE TESE tornano in tour!...
I Rhomanife In Concerto Live Al Bowling San...
Indie Music Like: in cima al podio della...
Proposte di Stage & Indies per Carta della...
Intervento di Giordano Sangiorgi per il Coordinamento Stage...
Residenza Artistica Aperta a Cesena
Il MEI speciale 2023 del 6, 7 e...
Martedì 6 giugno su Radio 2 Social Club...

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Partner MEI
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Casa della Musica
  • Promuoviti con il MEI
  • Contatti
Rete dei Festival - Festival e contest

XXIII festival Dromos | Domenica a San Vero Milis (Or) la mostra “Lucciole” apre il festival Dromos

20 luglio 2021

Ai nastri di partenza la ventitreesima edizione di Dromos, il festival itinerante che, come sua tradizione, si snoda da fine luglio a metà agosto tra Oristano e altri centri della sua provincia – Bauladu, Cabras, Fordongianus, Neoneli, Nureci, San Vero Milis e Villa Verde – con uno sconfinamento nel nuorese, a Ortueri; un variegato cartellone di eventi, tra concerti, incontri letterari, proiezioni di film, conferenze e la mostra di arti visive sul tema che connota e dà il titolo a questa edizione numero ventitré del festival: “Lucciole“.

Lo spunto viene da un articolo del 1975 in cui Pier Paolo Pasolini affidava alle pagine del Corriere della Sera il suo “accorato canto funebre per la scomparsa delle lucciole”, come scrive Anna Rita Punzo, curatrice insieme a Ivo Serafino Fenu della mostra che si inaugura domenica prossima(25 luglio) a San Vero Milis, per restare aperta fino al 31 agosto: taglio del nastro alle 19.30 nei suggestivi spazi delle chiese sconsacrate dedicate alle Anime e a San Salvatore, nel giardino del Museo Civico, alla presenza del sindaco di San Vero Milis, Luigi Tedeschi, e dell’assessora alla cultura Maria Cristina Cimino.

In esposizione i lavori di dodici artisti del panorama contemporaneo: insieme alle installazioni site specific di Josephine Sassu, Sabrina Oppo, Daniela Frongia, Michele Marrocu e Veronica Paretta, si potranno apprezzare una selezione di opere fotografiche di Alberto Terrile tratte dal repertorio del trentennale progetto “Nel segno dell’angelo”, le “Cartografie Corporali” di Monica Mura, lavori editi e inediti di Filippo Franco Boe, Narcisa Monni e Gianni Nieddu accanto ad altri tratti dalla ricca e poliedrica produzione artistica di Pietro Sedda e di Antonello Fresu.

Per Pasolini “le lucciole, vittime dell’inquinamento”, spiega Anna Rita Punzo nel suo testo di presentazione della mostra, “sono simbolo e metafora di un genocidio socio-culturale efferato: la morte del paesaggio naturale e dei tratti più squisitamente virtuosi e preziosi dell’animo umano, annientati dalla feroce luce abbagliante del potere e dalle tenebre dell’industrializzazione neocapitalista che corrompe e omologa”. Il grande regista e intellettuale, che sarebbe tragicamente scomparso in quello stesso 1975, nove mesi dopo quel profetico articolo, interpretò l’estinzione delle lucciole come “metafora di un genocidio culturale e democratico ai danni della civiltà contadina, cancellata dai processi omologanti dei mass media e attuato da un nuovo ‘fascismo democristiano’, più subdolo, pericoloso e pervasivo del precedente”, come sottolinea Ivo Serafino Fenu. “Oggi le lucciole, quelle vere, non sono scomparse e continuano ad abitare spazi poco abusati dagli uomini”: l’orizzonte apocalittico evocato da Pasolini quasi mezzo secolo fa, “appare rischiarato dalla consapevolezza che le lucciole non si sono estinte, malgrado tutto esistono, malgrado tutto resistono, abitano i luoghi in cui la pressione antropica si allenta, in cui il silenzio invita alla meditazione, alla corrispondenza d’amorosi sensi con la natura; dimorano nell’ispirazione autentica, nel pensiero creativo, nell’atto artistico che traduce l’effimero e il trascendente in sensibile e percepibile.”

Le lucciole per Dromos – evocate dallo scatto del fotografo creativo Alberto Terrile scelto come effigie del festival – saranno allora immagini polisemiche e metaforiche in cui confluiscono idee, virtù ed esistenze animate dal coraggio, dalla capacità di non arrendersi, di restare e perseverare, nonostante la loro fragilità. “Proprio nella dimensione della fragilità, del resistere nonostante tutto, della marginalità esistenziale capace di emanare ancora una sua debole luminescenza”, scrive Ivo Serafino Fenu, “la lucciola torna a diventare metafora, e Pasolini epifanico e profetico attraverso il linguaggio dell’arte. Gli ‘Angeli’ di Alberto Terrile in primis: così pasoliniani nella loro verità fisica e nella loro dolente umanità, nel loro essere ‘angeli di vita’ e così seducenti, di una bellezza che pare evocata da un pennello preraffaellita”.

Angeli e lucciole hanno nella luce l’elemento che li accomuna, ma tra le opere esposte a San Vero Milis, il “Lucifero” di Sabrina Oppo è un buco nero che implodendo su sé stesso fagocita tutto e tutto consuma: il superbo Portatore di luce diventa allora Signore delle tenebre. Nel lavoro di Daniela Frongia, le trame luminose e immateriali tracciate dalle lucciole in amore vengono tradotte in dinamiche traiettorie di filo che fendono l’aria, si espandono e contraggono, scandendo nello spazio vuoti fisici e concettuali, assenze e invisibili presenze. Il Magnificat di Antonello Fresu è invece un affresco digitale in slow-motion della società consumistica e distratta che relega ai margini della frenesia quotidiana il silente e dignitoso bagliore di chi sopravvive, di quella umanità, tutta pasoliniana, brulicante di mendicanti d’amore, candidi e ingenui come il Francesco Recupero di Filippo Franco Boe, e prostitute di periferia, frivole e drammatiche come le giovani lucciole di Narcisa Monni. Con Monica Mura il corpo femminile non è più involucro esposto e mercificato, ma oggetto e soggetto del costante dell’inarrestabile lavoro di limatura del tempo che segna, solca e inesorabilmente consuma.

Un’estrema fragilità è anche quella di un corpo che si spegne, l’immagine cruda di una mano martoriata dalla malattia, inerte sulle fredde lenzuola di un letto d’ospedale: Bidibibodibidù di Pietro Sedda è un’invocazione per un miracolo che non si avvererà. Resta la memoria, le trame di ricordi tessuti dalle lucciole di Gianni Nieddu, che posandosi sui caratteri stampati dell’epitaffio pasoliniano li celano alla vista, costringendoli a un silenzio che amplifica eloquenza, significato e significante dei versi riscritti. Anche Michele Marrocu gioca con le parole: i suoi lumi evocano le interpretazioni fallaci che sottendono al famoso modo di dire Prendere lucciole per lanterne e traducono fatti, eventi, persone e personaggi in tenui bagliori. Altri, infine, sono i giochi ricordati da Josephine Sassu (in “Volevo volare”) e Veronica Paretta (“Tutti giù per terra”), così simili nell’alimentare la scintilla d’innocente fanciullezza che illumina l’anima, così diverse nel rivolgere i propri sguardi verso orizzonti opposti.

Così la mostra curata da Anna Rita Punzo e Ivo Serafino Fenu intende sceverare le tante possibili interpretazioni di un tema tanto complesso quanto eclettico in un percorso espositivo attraverso le opere di questi dodici artisti: “dodici lucciole, dodici coraggiosi messaggeri di luce che sfidano le tenebre della quotidianità che ci avvolge per unirsi in una narrazione intima e corale, capace di colmare l’apparente divario luce-tenebre cui sottendono le rigide ed effimere dicotomie bene-male, morale-immorale, puro-corrotto”.

Aperta fino al 31 agosto, la mostra si potrà visitare, con ingresso libero, ogni giovedì, venerdì e sabato dalle 18 alle 20; visite possibili anche in altri giorni, su prenotazione, per gruppi di almeno quattro persone, telefonando al numero 078353611. Accesso limitato e distanziato, nel rispetto delle norme anti-covid.

La ventitreesima edizione del festival Dromos è organizzata dall’omonima associazione culturale con il contributo di: Ministero della Cultura, Regione Autonoma della Sardegna (Assessorato allo Spettacolo e Attività Culturali e Assessorato al Turismo), Fondazione di Sardegna, Banco di Sardegna, amministrazioni dei Comuni interessati, Sanycar, Cantina Bingiateris di Ortueri, Ros’e Mari Farm & Green, Fondazione Oristano. Partner del festival: Saint Louis College of Music di Roma, Consulta Giovani di Bauladu, Curia Arcivescovile di Oristano, Antiquarium Arborense, Hotel Mistral 2, Globe Music Academy di Oristano, Music Academy di Isili, Centro Servizi Culturale UNLA di Oristano, ANIAD • Associazione Nazionale Italiana Atleti Diabetici, Bio Dromos Bar, Mariposas de Sardinia, Viaggiemiraggi Onlus e Radio Popolare. Il festival Dromos fa parte dell’Associazione Sardinia Jazz Network, di Rete Sinis, Bes • Best Events Sardinia e JIP • Jazz Italian Platform.
* * *

DROMOS – via Sebastiano Mele · 09170 ORISTANO
tel.: 0783 31 04 90 • 334 80 22 237
E-mail: info@dromosfestival.it
Website: MailScanner ha rilevato un possibile tentativo di frode proveniente da “tagomago-1.voxmail.it” www.dromosfestival.it

XXIII festival Dromos | Domenica a San Vero Milis (Or) la mostra “Lucciole” apre il festival Dromos was last modified: luglio 20th, 2021 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
Sasha Vinci: dentro “Mercurio” per la metamorfosi | Intervista di Silvio Terenzi in collaborazione con il MEIweb
Articolo succesivo
“TRITTICO 2+1.0” DAL 15 LUGLIO IL NUOVO EP di Occhi

Potrebbe interessarti anche...

Apre il Premio Bindi

3 marzo 2020

Il primo maggio il PREMIO MIA MARTINI...

30 aprile 2020

VERSO LA NOTTE DEL LISCIO DI SABATO...

5 settembre 2022

MUSIC FOR CHANGE: LA FINALE SABATO 15...

14 ottobre 2022

LIFE IS STRAGE DIY FEST 2023 –...

10 marzo 2023

Sosteniamo la musica in Calabria! Invia il...

9 aprile 2020

Parte via la prima edizione del “Nuove...

1 luglio 2022

IL Programma di Capodanno a Faenza

14 dicembre 2022

Aperte le iscrizioni al “FATTI SENTIRE –...

12 aprile 2021

RICCI WEEKENDER 2021 dal 9 al 12...

30 luglio 2021

Ultimi articoli

  • In Anteprima sul MEIweb ilmostrodellaband “M.D.” è il nuovo singolo
  • Cuccagna Jazz Club di Milano: dal 6 al 27 giugno con la Rusty Brass, il trio Sneer e il tango di Sarita
  • ELIO E LE STORIE TESE tornano in tour! Da ottobre nei teatri con lo spettacolo “Mi resta un solo dente e cerco di riavvitarlo”
  • I Rhomanife In Concerto Live Al Bowling San Donaci

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • MEI2023
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

26 MAGGIO TEATRO MASINI FAENZA TIENI BOTTA RACCOL 26 MAGGIO
TEATRO MASINI
FAENZA TIENI BOTTA

RACCOLTA FONDI PER LA RICOSTRUZIONE DELLA SCUOLA
DI MUSICA
ARTISTATION DI FAENZA

Si comunica che i biglietti per Faenza Tieni Botta si potranno ritirare presso Faventia Sales (ex Salesiani) in Via San Giovanni Bosco 1 a Faenza a partire da giovedi 18 maggio fino a giovedì 25 maggio (esclusi sabato e domenica) dalle ore 15 alle ore 18:30.
Il biglietto per la raccolta fondi è di 20 euro intero e 15 euro il ridotto.
Da lunedi 22 maggio sara' possibile prenotare on line per chi non e' di Faenza alla mail: segreteria@materialimusicali.it
Nella serata di venerdi 26 maggio la Biglietteria del Teatro Masini aprira alle ore 19 per ingresso dei prenotati e per acquisto biglietti rimasti.
🟨Il 9 MAGGIO, dalle ore 19, su questo profilo t 🟨Il 9 MAGGIO, dalle ore 19, su questo profilo torna #InDirettaConLaGiallo 
🟨@robertagiallo intervisterà @freakybeaofficial con particolare attenzione alle sue ultime release.

 #musicaitaliana
#indiemusic #robertagiallo
#freakybea #band
#cantautori #cantautrice
#cantautrice #interviste
#meimeeting
#musicaindipendente
#igersitalia
#indieitalia
#giallo #eventi
#canzoni 
#spotifyitalia
📣 Esce oggi 𝐀𝐫𝐢𝐚 𝐅𝐞𝐥𝐥𝐢𝐧𝐢𝐚𝐧𝐚, di Roberta Cappelletti & Emisuréla

Il brano è prodotto da Casadei Sonora e Materiali Musicali.

📍 19 MAGGIO MONTE BRULLO (Faenza)
Veglione Romagnolo per il Premio Arte Tamburini

👇🏻👇🏻👇🏻👇🏻👇🏻👇🏻👇🏻👇🏻

“Aria Felliniana” interpretato dalla grande e storica cantante e capo orchestra del folklore romagnolo #robertacappelletti e dal giovane duo del neo folk romagnolo #emisuréla formato dalle sorelle Anna e Angela De Leo, cantanti e musiciste dal crescente successo.
~Il prossimo appuntamento per vedere live il Veglionissimo sarà Venerdì 19 maggio a Montebrullo di Faenza, in occasione della nuova edizione del Premio Arte Tamburini~
“Aria Felliniana”, scritta da Ferdinando Guerra e arrangiata da Giuseppe Zanca per le storiche Edizioni Musicali Casadei Sonora da un’idea di Giordano Sangiorgi , promoter di importanti festival di musica indipendente e di liscio, rappresenta uno dei ritratti totalmente aderenti alla nostra Terra di Romagna unendo insieme con le interpreti, tutte al femminile, tradizione e innovazione, un connubio indispensabile per proseguire a far conoscere in una nuova chiave musicale il liscio e le nostre grandi tradizioni musicali sostenendo così la Regione Emilia-Romagna nell’iter del Liscio come Patrimonio Immateriale dell’ UNESCO
La copertina è una fotografia proveniente dal “Fondo Marco Pesaresi”, si ringrazia il Comune di Savignano sul Rubicone – Archivio fotografico Marco Pesaresi.

#mei #meimeeting 
@giordano.sangiorgi 
@roberta.cappelletti.543 
@emisurela 
@regione_emiliaromagna 
@unesco

Powered by
@letsgomedia.official
𝗦𝗘𝗜 𝗖𝗢𝗡𝗧𝗘𝗦𝗧!
𝗦𝗘𝗜 𝗜𝗠𝗣𝗘𝗥𝗗𝗜𝗕𝗜𝗟𝗜 𝗢𝗖𝗖𝗔𝗦𝗜𝗢𝗡𝗜 𝗣𝗘𝗥 𝗦𝗨𝗢𝗡𝗔𝗥𝗘 𝗦𝗨𝗟 𝗣𝗔𝗟𝗖𝗢 𝗗𝗘𝗟 𝗠𝗘𝗜 𝟮𝟬𝟮𝟯
Esibisciti e fai conoscere la tua arte, @morganofficial presiederà la giuria d’onore, scopri il contest giusto per la tua musica e fatti notare. 
ATTENZIONE, RESTANO POCHI GIORNI PER LE ISCRIZIONI, controlla le storie per regolamenti e info:

🪗IL LISCIO NELLA RETE

🎸MEETING MUSIC CONTEST

🎹PREMIO ANACAPRI BRUNO LAUZI

🎤ONDA ROSA INDIPENDENTE

🎼LA MUSICA È LAVORO

🥁L’ECO FUTURO

👑 premi, riconoscimenti, promozione ed un pass per esibirsi a Faenza il prossimo 6-7-8 ottobre sul prestigioso palco del MEI.

Seguici per info e aggiornamenti
👉🏼 www.meiweb.it

@giordano.sangiorgi 
@ass.audiocoop 
@pro_fest_ 

powered by
@letsgomedia.official
Artisti, Band e Musicisti 🎙 Ultimi 20 giorni p Artisti, Band e Musicisti 🎙

Ultimi 20 giorni per iscriversi al Meeting Music Contest, il contest per scoprire i nuovi talenti della musica con giuria presieduta da @morganofficial in collaborazione con il MEI, il Meeting delle Etichette Indipendenti, insieme al @meetingrimini 🎸

Per partecipare alla finalissima del Meeting Music Contest del prossimo 24 agosto, basta seguire il Link in Biografia e inviare il materiale richiesto alla mail che troverete sul regolamento 🔥 

In palio per i vincitori:
- Esibizione live al Festival @mei_meeting 
- Registrazione di un brano presso gli studi di @gianlucalopresti.nevica presti
- Produzione videoclip a cura di Edizioni Parodoi 🎥
- Promo Stampa a cura di @laltoparlanteufficiostampa 🔥

Segui il Link In Bio e amplifica la portata della tua musica, in bocca al lupo 🎙

#indie #contest #band #artisti
Da oggi su spotify “Che bell’ande’”, music Da oggi su spotify “Che bell’ande’”, musica di @stefanocintimusica – libero adattamento poesia e testo di Alfredo Oriani.

tutte le info su meiweb.it 🎶
Concorso canoro nazionale riservato ai giovani tal Concorso canoro nazionale riservato ai giovani talenti della musica cantautoriale, tra i pochi in Italia a
poter vantare una propria Orchestra Ritmo Sinfonica.

L’Associazione ProSceniUm, Progetto Scenico Umbro, cura e realizza spettacoli
per circuiti teatrali, Festival, Talent, Convention e organizza Master Class
formative con i professionisti del settore.

tutte le informazioni su meiweb.it
@robertagiallo al #PrimoMaggio - Bologna per il @m @robertagiallo al #PrimoMaggio - Bologna per il @mei_meeting 
 
La cantautrice indipendente Roberta Giallo calcherà il grande palco del Concerto del @primomaggiobologna anche in qualità di Presidente dell’Associazione Italiana Artisti @aiaartists per sottolineare che la musica è lavoro.

#PrimoMaggio
#RobertaGiallo
#primomaggiobologna 
#musicaitaliana
#meimeeting 
#cantautrice
#musica #bologna
#emiliaromagna
#artista 
#concerto
Cramps Contest 50 | Finalissima 22 Aprile 2023 con Cramps Contest 50 | Finalissima 22 Aprile 2023 con i tre vincitori: Analogic, Beart e Revenant.

Vi aspettiamo al @piccadillyfaenza !
This error message is only visible to WordPress admins

Error: API requests are being delayed for this account. New posts will not be retrieved.

Log in as an administrator and view the Instagram Feed settings page for more details.

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

  • Check out this article: Andrea Gioè
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Check out this article: Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantau… https://t.co/XQeXnMjTmy
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantautore palermitano Andrea… https://t.co/kMC5ZfhZB7
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • TELEPAZZIA il nuovo album di Andrea Gioè Fuori Ora! - https://t.co/ILg88rq0qE
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • MEI25: a FRIDA BOLLANI MAGONI la Targa MEI Miglior Esordio dell’Anno. Domenica 2 ottobre LORENZO BAGLIONI conduce l… https://t.co/83YZvhGDIG
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy