Dopo Caruso e prima di Pavarotti, Giuseppe Di Stefano, di cui il 24 luglio si celebrano i 100 anni dalla nascita, avvenuta nel 1921 a Motta Sant’Anastasio, in provincia di Catania, è stato il cantante lirico più popolare e quello che ha contribuito a svecchiare l’immagine tradizionale del cantante d’opera, che passa dal palcoscenico della Scala calcato per anni a quello dell’Ariston per il festival di Sanremo 1966 (dove interpretò ‘Per questo voglio te’ di Mogol), che non ha peli sulla lingua, ha fascino ed è comunicativo, e per di più è stato a lungo il partner di Maria Callas, con cui ha avuto anche una storia d’amore. Le cronache parlavano di lui, divo di charme e senza istrionismi, come il ”cantante che aveva sempre privilegiato l’istinto rispetto alla cosiddetta tecnica, la sregolatezza rispetto al genio”, come ha scritto il musicologo Gianni Gori in una biografia a lui dedicata, ‘Voglio una vita che non sia mai tardi’. Sara’ ricordato in tv in questi giorni.
100 anni fa nasceva Giuseppe Di Stefano
Articolo precedente