MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Partner MEI
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Flash news
Ecco tutto il Convegno dell’Independent Music Week a...
Presentazione de ‘Cantautori e cantautrici del nuovo millennio....
Da oggi in radio e in digitale “NEVICA”,...
“QUEI MOMENTI PERSI” è il nuovo brano dei...
Premio Lelio Luttazzi Quinta Edizione 2023
FASMA torna con il nuovo singolo “F.B.F.M.”, fuori...
OFFICINA PASOLINI: saluta il nuovo anno con una...
Il compositore Claudio Luongo firma la colonna sonora...
CLAUDIA SACCO “TESTA BASSA”
Al top i Maneskin in classifica

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Partner MEI
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Rete dei Festival - Festival e contest

Sono aperte le prenotazioni per tutti i concerti del 36° Monsano Folk Festival (1-23 Agosto 2023)

17 luglio 2021

Ritorna anche quest’anno, nonostante l’emergenza coronavirus, la trentaseiesima edizione del Monsano Folk Festival (Rassegna internazionale ed itinerante di Musica Popolare originale e di revival), voluta tenacemente dal Comune di Monsano, insieme agli altri sei “coraggiosi” comuni dell’anconetano: Ancona, Ca- merata Picena, Maiolati Spontini, Morro d’Alba, Polverigi, Serra de’ Conti. e l’unico comune del maceratese Castelsantangelo sul Nera, e addirittura un comune dell’Abruzzo, Civitella Alfedena (AQ). E sottolineo “coraggiosi”, perché insieme a Monsano, co- mune capofila, hanno voluto confermare a tutti i costi e non can- cellare anche questa edizione, in attesa di tempi migliori e soprat- tutto più sicuri, cercando di dare un tangibile segno di continuità e soprattutto di resistenza. Anche quest’anno potevamo rischiare un’estate ancora più solitaria e silenziosa, senza la musica, de- cisamente l’arte più colpita e danneggiata da questa misteriosa, subdola, feroce pandemia. Invece eccoci qui, a cercare di scon- figgere, con quest’altra edizione “coraggiosa e simbolica”, anco- ra una volta, la disperazione, il deserto dell’anima e il “silenzio”. L’edizione del Festival 2021, è dedicata al ricordo di Francesco Scarabicchi, poeta.

Il Festival, voluto dal Comune di Monsano (An), con il contributo ed il patrocinio della Provincia di Ancona e della Regione Mar- che, della Fondazione Pergolesi-Spontini, curato da La Macina e dal Centro Tradizioni Popolari, per la direzione artistica di Gasto- ne Pietrucci, si aprirà a Monsano (domanica 1 agosto) e si chiu- derà simbolicamente lunedì 23 agosto a Civitella Alfedena (AQ). Un Festival che in tempi di crisi come quelli che stiamo vivendo, difende con tenacia la sua esistenza e la sua identità, quindi an- cora di più un Festival “resistente”, un “piccolo-grande” Festival, che ha basato da sempre la sua identità e la sua autorevolezza, nella “testa”, nel “cervello”, nelle “idee”, nel continuamente inven- tarsi e reinventarsi.

Gastone Pietrucci 12 Luglio 2021

Programma

MONSANO (AN) – DOMENICA 1 AGOSTO – Ore 18,30 Piazzetta Matteotti – Serata Inaugurale
PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI GASTONE PIETRUCCI CULTURA POPOLARE MARCHIGIANA *

con l’amichevole partecipazione straordinaria dei musicisti de LA MACINA

CAMERATA PICENA (AN) – GIOVEDÌ 5 AGOSTO – Ore 21,30 e 23,30 Corte Castello del Cassero – Concerti Acustici della Sera (1a e 2a parte)
GANG (Marino e Sandro SEVERINI)
RITORNO AL FUOCO

MORRO D’ALBA (AN) – SABATO 7 AGOSTO – Ore 21,30
Piazza Barcaroli – Concerto del Ricordo · Per la Serie “Foglie d’Album” n.13
LA MACINA NEL RICORDO DI ANNA MARIA BRAMUCCI CARRARA A, B, C, MUSICA MAESTRA! GRAZIE *

POLVERIGI (AN) – DOMENICA 8 AGOSTO – Ore 21,30 Chiostro di Villa “Nappi” – Concerto Grande della Sera
ONEIRIC FOLK con la partecipazione straordinaria di Gastone PIETRUCCI

MONSANO (AN) – MARTEDÌ 10 AGOSTO – Ore 18,30 Piazzetta Matteotti – Concerto-Incontro del Tramonto
SILVIA SPURI FORNARINI-DARIO TOCCACELI ANDREA VINCENZETTI

SE UN BACIO TI OFFENDE PERDONA L’ARDIR… * Amore sacro e amor profano tra balconi e banconi

MOIE DI MAIOLATI (AN) – MERCOLEDÌ 11 AGOSTO – Ore 18,30 Piazzale esterno Biblioteca “La Fornace”- Concerto-Spettacolo del Tramonto SPERIMENTALE TEATRO A – LA MACINA
CHI È BELLI DE FORMA DE MAGGHIO RITORNA

Un “Maggio” popolare, scatenato, spettacolare, travolgente, irresistibile

SERRA DE’ CONTI (AN) – GIOVEDÌ 12 AGOSTO – Ore 21,30 Piazza Gramsci – Concerto-Incontro della Sera
DARIO ASPESANI & LARA GIANCARLI
ALCHIMIA – Viaggio musicale ai confini del mondo

CASTELSANTANGELO SUL NERA (MC)
VENERDÌ 13 AGOSTO – Ore 18,30
Piazzale Pietro Piccinini (Area Commerciale) – Concerto del Tramonto
LA MACINA
CON IL CANTO DELLA VOCE E DEL CUORE A INNEGGIARE LA VITA *

ANCONA – MARTEDÌ 17 AGOSTO – Ore 21,30
Mole Vanvitelliana – ConcertoPoesia del Ricordo
LA MACINA PER FRANCESCO SCARABICCHI
NAVE CHE PORTI AL NIENTE – ConcertoPoesia per Francesco *

MONSANO – VENERDÌ 20 AGOSTO – Ore 18,30 Piazzetta Matteotti – Concerto del Tramonto
FILIPPO PAOLASINI
PIANO SOLO *

MONSANO – SABATO 21 AGOSTO – Ore 21,30
Piazza dei Caduti – Concerto-Spettacolo della Sera
LA MACINA-MARIA NOVELLA GOBBI-MILENA GREGORI
IO NON PERDONO DONNE *
Il femminicidio dalla tradizione popolare all’oggi-Voci contro la violenza di genere

CIVITELLA ALFEDENA (AQ) – LUNEDÌ 23 AGOSTO – Ore 21,30 Piazza S. Lucia – Concerto di Chiusura Monsano Folk Festival e Inizio Alfedena Folk Festival LA MACINA CONCERTO PER CIVITELLA ALFEDENA FOLK FESTIVAL Concerto contro il silenzio

* In esclusiva per il Monsano Folk Festival

MONSANO – DOMENICA 1 AGOSTO

UNA RIEDIZIONE ATTESA DA BEN TRENTASEI ANNI

Piazzetta Matteotti- Ore 18,30

Serata Inaugurale

In collaborazione con il Comune e l’Assessorato alla Cultura di Monsano

PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI GASTONE PIETRUCCI

CAMERATA PICENA – GIOVEDÌ 5 AGOSTO

ATTESISSIMO RITORNO AL FOLK FESTIVAL DE I GANG

Corte del Castello del Cassero – Ore 21,30 e 23,30

Concerti Acustici della Sera

Prima e seconda parte

In collaborazione con il Comune e l’Assessorato alla Cultura di Camerata Picena

Alla “radiosa presenza” di Gianfranco Costarelli

GANG (MARINO E SANDRO SEVERINI)
RITORNO AL FUOCO
Straordinaria presentazione in acustica del loro ultimo lavoro discografico

Un altro “Viaggio” cantato questo di Ritorno al fuoco: undici canzoni, dieci inedite e una cover. Canzoni per tornare a riaccendere quel Fuoco attorno al quale Ri-trovarci. Quel Fuoco che ci dà riparo dal buio dei tempi e dal Grande Freddo, in questa notte che sembra infinita. E accanto al Fuoco ritrovato, poter chiudere il cerchio e riscoprirsi e riscoprire quel “sogno di una cosa” che è l’Umanità. Una, ma fatta da tante infinite e diverse storie. In sostanza con questo nuovo disco portiamo 11 storie da cantare attorno al Fuoco ri-trovato, riacceso. Più che un Viaggio sarà un’altra Odissea. Un Cammino verso il Fuoco. “Chi è vicino a me è vicino al Fuoco…” (Vangelo secondo Tommaso, 35) .

Dalle note allegate al cd Ritorno al fuoco (RBR20CD-RUMBLE BEAT RECORDS Marino Severini, voce, chitarra 12 corde

Sandro Severini, chitarra elettrica

In caso di maltempo il Concerto si terrà all’interno del Castello del Cassero

page3image17008128 page3image17008320

CULTURA POPOLARE MARCHIGIANA

Canti e testi tradizionali raccolti nella Vallesina

*In esclusiva per il Festival

Dopo la mancata
presentazione, nel-
la Galleria degli
Stucchi del Museo
Civico di Jesi, di
sabato 7 marzo
2020, causa inizio
lockdwon, tentiamo
ora di ripresentare
questa importante
riedizione 2019,
di Cultura Popola-
re Marchigiana di
Gastone Pietrucci,
sperando e augurandoci, questa volta di essere più … fortunati!!! Il libro, uscito in poche copie nel 1985, ormai introvabile, è stato finalmente ri- stampato in seconda edizione ampliata, in due volumi, nn. 299-300, nella prestigiosa Collana dei Quaderni del Consiglio Regionale delle Marche. “[…] si tratta di una delle raccolte marchigiane più cospicue, se non addirit- tura la maggiore per numero di testi […]. Nel panorama marchigiano degli studi di letteratura popolare, la raccolta del Pietrucci lascerà certamente un’impronta e gli studiosi avranno d’ora in poi a disposizione materiali sicuri e ordinati, come raramente è avvenuto prima di ora per questa regione […]” (Gastone Venturelli, dalla prefazione alla prima edizione del 1985).

Dopo i saluti istituzionali di:
Dott. Dino Latini, Presidente del Consiglio Regionale delle Marche Roberto Campelli, Sindaco di Monsano
Rosita Pigliapoco, Assessore Cultura Comune di Monsano
Raffaele Bucciarelli, ex-Presidente Consiglio Regionale delle Marche

Relatori
Dino Mogianesi, Direttore del quindicinale “Jesi e la sua valle” Giovanni Filosa, giornalista, corrispondente del Corriere Adriatico Stefano Santini, architetto, grafico di tutti i lavori de La Macina Gastone Pietrucci, autore del libro

Coordinamento
Allì Caracciolo, poeta, regista, fondatrice dello Sperimentale Teatro A, docente di Storia del Teatro all’Università di Macerata

con l’amichevole partecipazione straordinaria dei musicisti de

La Macina
Adriano Taborro, chitarra, violino Marco Gigli, voce, chitarra Roberto Picchio, fisarmonica Marco Tarantelli, contrabbasso

A TUTTI I PRESENTI UNA COPIA DEL LIBRO IN OMAGGIO

In caso di maltempo la Presentazione si terrà nella sede dell’Auditorium di Monsano (Via Falcone)

page3image31863808 page3image31863600

MORRO D’ALBA (AN) – SABATO 7 AGOSTO

UN DOLCE, STRUGGENTE RICORDO DI ANNA MARIA

Piazza Barcaroli – Ore 21,30

Concerto del Ricordo e della Memoria

In collaborazione con il Comune e l’Assessorato alla Cultura di Morro d’Alba

Per la Serie Foglie d’Album n. 13

LA MACINA NEL RICORDO DI ANNA MARIA BRAMUCCI CARRARA

A, B, C, MUSICA MAESTRA! GRAZIE *In esclusiva per il Festival

a cura di Gastone Pietrucci
con l’amichevole partecipazione straordinaria di MUGIA BELLAGAMBA e MARINO CAROTTI

Non esiste separazione definitiva finché esiste il ricordo. Isabelle Allende

Anna Maria Bramucci (cono- sciuta a Chiaravalle, come la Maestra Carrara), pietra milia- re della scuola chiaravallese, dove ha insegnato nella Scuo- la Elementare “G. Marconi” per quaranta anni. Anna è stata una donna forte, determi- nata tanto che all’apparenza poteva sembrare dura, roccio- sa, mentre nascondeva un ca- rattere mite, dolce, profondo. Rigorosa verso gli altri, ma soprattutto verso se stessa, ap- passionata ed esigente nell’in- segnamento (una vera scuola di vita per tutti i suoi ragazzi), curiosa di sperimentare, colla- borare, arricchire sempre di più il suo immenso bagaglio intellettuale. Dal 1985 al

1991 aveva collaborato ininterrottamente con il gruppo La Macina per un progetto d’avanguardia, che coinvolgeva la scuola, la “sua” scuola, in un’i- niziativa a cui aveva dato un grande contributo di idee, di professionalità e di passione di cui sia lei, che noi de La Macina andavamo giustamente orgogliosi. Mi ricordo che fu lei a venirmi a cercare (direttamente a casa mia) e a propormi di collaborare con il mio gruppo, su un lavoro di ricerca, sulle tradizioni popolari, sulla musica popolare e sull’educazione al suono e alla musica, da coinvolgere direttamente i suoi alunni. Nel corso degli anni si era instaurata tra noi una grande complicità, un grande affiatamento, una grande passione, per quello che stavamo costruendo con i suoi ragazzi e per tutto l’arricchimento reciproco che questa collaborazione ci stava rega- lando. Ora il sottoscritto e La Macina la ricorderanno con un concerto e con la pubblicazione del numero 13 del Fascicolo della Collana “Foglie d’Album”, straordinariamente tutto dedicato a lei (Gastone Pietrucci, 2021)

In caso di maltempo il concerto si terrà nell’Auditorium Santa Teleucania di Morro d’Alba.

POLVERIGI (AN) – DOMENICA 8 AGOSTO

ATMOSFERA MAGICA DI SUONI
TRA FOLK, WORLD MUSIC, LOUNGE E ROCK

Chiostro di Villa “Nappi” – Ore 21,30

Concerto Grande della Sera

In collaborazione con il Comune e l’Assessorato alla Cultura di Polverigi

ONEIRIC FOLK

POP & POPULAR THINGS

con l’amichevole partecipazione straordinaria di GASTONE PIETRUCCI

Oneiric Folk è uno
spettacolo che unisce
i suoni della la musica
popolare, come il fado,
la musica popolare mar-
chigiana (nostra terra di
provenienza), musica
trobadorica, greca, ir-
landese, blues, yiddish,
il pop (ad esempio Led Zeppelin, Doors, Depeche Mode, ecc..) con l’ap- porto di musiche originali del gruppo. Il risultato è un’atmosfera tra world music, lounge e rock (Adriano Taborro).

Nel 2016 hanno inciso il loro primo, interessante lavoro discografico, il cd, Oneiric Folk (Pop & popular things) .
“…Si può capire quanto significativa e importante nella ricerca contempo- ranea, nonché filologicamente corretta, sia l’idea di Adriano Taborro di av- vicinare blues, fado, musica popolare marchigiana, tipologie musicali che affondano le loro radici nelle culture arcaiche non scritte, di cui esprimono la passione e il dolore non solo individualmente, ma come identità, dramma e storia della collettività. Idea che non solo funziona come progetto di ricerca e dal punto di vista dei risultati, ma che è in grado di creare proposte nuove e originali di suggestione fortissima e intensa. Ne nasce qualcosa che non è più ciò che era all’origine ma che lo moltiplica in mille significati e riferimenti acquisendo tutti gli strati delle culture musicali che incontra, in un sistema che nell’inglobarle le trascende secondo un lessico completamente originale e creativo, governato da una grammatica rigorosa.” (Allì Caracciolo)

Adriano Taborro – chitarre,mandolino, violino, oud. Luigino Pallotta – fisarmonica
Claudio Mangialardi – contrabbasso, violoncello Marco Lorenzetti: percussioni

Riccardo Andreanacci, batteria
con l’amichevole partecipazione straordinaria di Gastone Pietrucci

In caso di maltempo il concerto si terrà nel Teatro della Luna (o Pallone) di Polverigi

page4image16958592 page4image16958784 page4image31906096 page4image16959360page4image31906512 page4image31906928 page4image16959552 page4image16959744

MONSANO (AN) – MARTEDÌ 10 AGOSTO

CANTI D’AMORE TRA IL VINO E LE ROSE

Piazzetta Matteotti – Ore 18,30

Concerto-Incontro del Tramonto

In collaborazione con il Comune e l’Assessorato alla Cultura di Monsano

SILVIA SPURI FORNARINI – DARIO TOCCACELI ANDREA VINCENZETTI

MAIOLATI SPONTINI (AN) – MERCOLEDÌ 11 AGOSTO

COMMEDIA RIDICOLOSA DI NOZZE E D’ALTRI SCATENAMENTI

MOIE – Piazzale della Biblioteca “La Fornace” – Ore 18,30

Concerto-Spettacolo del Tramonto

In collaborazione con il Comune e l’Assessorato alla Cultura di Maiolati Spontini

SPERIMENTALE TEATRO A – LA MACINA

CHI È BELLI DE FORMA DE MAGGHIO RITORNA

”Fa’ che più non si rasiona se non di ballare et manecare et far feste allegramente”
Un “Maggio” popolare, inedito, divertente, irresistibile, scatenato, spettacolare e travolgente

Il lavoro è costruito su testi recuperati dalla oralità attraverso la diretta ricerca sul campo, raccolti in particolare nel maceratese (da Maria Novella Gob- bi, Giorgio Sposetti, Maurizio Agasucci) e nella Valle Esina (da Gastone Pietrucci). IMPORTANTE: Messo in scena anche un comico Elenco dotale manoscritto (seconda metà del 1500) conservato nella Biblioteca Mozzi

page5image16981120 page5image16981312

SE UN BACIO TI OFFENDE PERDONA L’ARDIR…

* In esclusiva per il Festival

Amore sacro e amor profano tra balconi e banconi
con l’amichevole partecipazione straordinaria di ILEANA LUCONI

Due organetti, una chitarra e tre voci popolari, per questo Concerto montato appositamente per il Monsano Folk Festival e in prima assoluta. Una carrel- lata di serenate della tradizione popolare italiana (e laziale in particolare) nate tra i tavoli delle osterie. Amore sacro e profano tra balconi e osterie. Un mondo musicale scomparso che i tre: Silvia Spuri Fornarini, Dario Toccaceli e Andrea Vincenzetti, ripropongono con la passione e l’entusiasmo che sempre li distinguono. Tutti e tre, singolarmente, hanno già partecipato con successo a varie edizioni del Monsano Folk Festival, con programmi montati in esclusiva per il Festival. I tre Concerti rigorosamente in acustica hanno dato la possibilità, ai fortunati spettatori, di gustare le performance, di questi tre artisti popolari, al meglio, al naturale, senza nessun supporto di amplifi- cazione, in una situazione privilegiata, “familiare” , di grande pathos.

Ora in tre, cercheranno di ripetere e confermare quel successo popolare che li ha accolti al loro felice debutto al Festival.

Silvia Spuri Fornarini, canto, organetto
Dario Toccaceli, canto,chitarra
Andrea Vincenzetti, canto, organetto, chitarra

con l’amichevole partecipazione straordinaria di

Ileana Luconi, canto
Arrangiamenti e adattamenti: Silvia Spuri Fornarini

In caso di maltempo il Concerto si terrà
nella sede dell’Auditorium di Monsano (Via Falcone)

Borgetti di Macerata, trascritto da A.
Caracciolo, recitato da un “di- scutibile” Notaio. Testi e canti creano un’effettiva trama in una drammaturgia esuberan- te, materialmente coinvolgen- te il pubblico, ove il volgare “parlato” mostra a pieno la sua identità di lingua (e non di corruzione della lingua), veicolo di una cultura “altra” ricca di saperi arcaici, eviden- ziando la necessità storica ed etica della MEMORIA quale radice e fondamento della contemporaneità.

Dedicato a chi desidera ridere ma ama pensare

page5image31744128 page5image31746416 page5image31746624 page5image16981888 page5image15265600 page5image16982272 page5image16982464 page5image16982656

PERSONAGGI / INTERPRETI
Donna, Maria Novella Gobbi
Uomo e Notaio, Fabio Bacaloni
Uomo Giovane e Sposo, Piero Piccioni
Donna Giovane e Sposa , Maria Stella Righetti Il Fanciullo di Maggio, Filippo Sileoni

MUSICI
Cantore – Gastone Pietrucci Violino-Chitarre, oud – Adriano Taborro Fisarmonica – Roberto Picchio
Chitarra – Marco Gigli

Maurizio Agasucci – Costumi
Giorgio Sposetti, Maria Novella Gobbi, Gastone Pietrucci – Ricerca

Maria Novella Gobbi – Assistente alla Regia Allì Caracciolo – Regia

In caso di maltempo il Concerto-Spettacolo si terrà nel Teatro “G. Spontini” di Maiolati Spontini

SERRA DE’ CONTI (AN) – GIOVEDÌ 12 AGOSTO

SORPRESE E SUGGESTIONI SONORE

Piazza Gramsci – Ore 21,30

Concerto-Incontro della Sera

In collaborazione con il Comune e l’Assessorato alla Cultura di Serra de’ Conti

DARIO ASPESANI & LARA GIANCARLI

ALCHIMIA

Viaggio musicale ai confini del mondo

Il duo propone un viaggio musicale utilizzando strumenti musicali tipici di tante culture dal mondo. Due voci (maschile e femminile), chitarra, stompbox(ovvero una cassa in legno con emissione di un suono basso simile alla gran- cassa con sonagli), armonica, bodrhan irlandese (il celebre tamburo delle ballate nordiche a cornice), kazoo e alcuni strumenti etnici da introduzione come la Gusla del Montenegro, la Ocean Drum, la shrutibox indiana, il tank bass del sud degli Stati Uniti e la washboard.

Non mancheranno proprie produzioni come gli album Sator e Alchimia di Aspesani e Resto ferma della Giancarli e Gunter Hotel (Aspesani-Giancarli). Il duo, molto prolifico musicalmente, negli ultimi anni ha pubblicato mol- tissimi lavori e studi inerenti la World Music ed il Blues. Nel concerto non mancheranno sorprese “sonore” che ammalieranno i presenti.

Ritornano al Monsano Folk Festival dopo il grande successo riscosso nella 34^’edizione, proprio a Monsano, nel tradizionale “Concerto del Caffè”, con il loro apprezzatissimo programma Nessun uomo è un’isola… (John Donne).

Dario Aspesani, voce, strumenti a corde, percussioni Lara Giancarli, voce, percussioni

In caso di maltempo il Concerto si terrà nel Teatro Comunale Italia di Serra de’ Conti

CASTELSANTANGELO SUL NERA (MC) – VENERDÌ 13 AGOSTO

UN CONCERTO DE LA MACINA PER LA VITA

Piazzale Pietro Piccinini (Aera commerciale) – Ore 18,30

Concerto del Tramonto

In collaborazione e con il patrocinio del Comune e della Pro Loco di Castelsantan- gelo del Nera

LA MACINA in
CON IL CANTO DELLA VOCE E DEL CUORE A INNEGGIARE LA VITA Concerto offerto da La Macina a uno dei comuni del cratere colpito dal tragico

page6image16962240 page6image16962432

terremoto del Centro Italia del 2016-2017

* In esclusiva per il festival

page6image31909840 page6image31910256 page6image16963008 page6image31910672

La Macina, in questa prima, timi-
da ripartenza, vuole portare la
sua presenza, la sua musica e
il suo canto, nel maceratese, in
uno dei comuni “simbolo” del
cratere, colpiti dall’ultimo tragico terremoto del 2016-2017, Castelsantan- gelo sul Nera. Proprio qui dove ancora ci sono i segni tangibili del deva- stante terremoto e dove la ricostruzione e di conseguenza la vita, stentano a ripartire. Il titolo del concerto è emblematico: Con il canto della voce e del cuore a inneggiare la vita (primo verso di una poesia di Gualberto Gualer- ni, dedicata a La Macina). E così anche noi vogliamo gettarci alle spalle questi lunghi mesi di solitudine e di incertezze e scacciare con la musica e il canto questo periodo nero di paure e di sconforto e inneggiare veramente alla speranza, alla serenità e alla nostra innata gioia e tenace voglia di vivere. Soprattutto auguriamo a Castelsantangelo sul Nera e a tutti i comuni devastati dal sisma di ritrovare al più presto la dovuta ricostruzione, la vita e un futuro sereno.

La Macina
Gastone Pietrucci, voce
Adriano Taborro, chitarra acustica, violino, mandolino Marco Gigli, voce, chitarra
Roberto Picchio, fisarmonica
Riccardo Andrenacci, batteria, percussioni
Marco Tarantelli, contrabbasso
Giorgio Cellinese, coordinatore

page6image16963200

ANCONA – MARTEDÌ 17 AGOSTO

PER UN GRANDE, DOLCE, INDIMENTICABILE AMICO

Mole Vanvitelliana – Ore 21,30

ConcertoPoesia del Ricordo

In collaborazione con il Comune e l’Assessorato alla Cultura di Ancona

LA MACINA PER FRANCESCO SCARABICCHI

NAVE CHE PORTI AL NIENTE *In esclusiva per il festival

ConcertoPoesia per Francesco
con l’amichevole partecipazione straordinaria di MASSIMO RAFFAELI, LIANA DE GREGORIO SCARABICCHI, GIACOMO SCARABICCHI

Troppi morti nelle caverne del cuore

Allì Caracciolo, Marginalia

Un’altra gravissima perdita che ci ferisce l’anima e il cuore. Francesco Sca- rabicchi ci ha lasciati, non è più tra noi: ora sì che la terra è ancora più povera e desolata. Grande poeta, grande uomo, gran- de amico. “[…] una delle voci più limpi- de della nostra po- esia […]” (Massimo Raffaeli, Il Manife-

sto, 15,09,2010). Francesco amava La Macina e La Macina amava e stimava Francesco. Con lui abbiamo collaborato per tan- ti lavori memorabili. In occasione dei festeggiamenti per i quaranta anni di at- tività de La Macina, nell’evento speciale del Concerto La Macina, Un canto d’amore lungo 40 anni, al Teatro delle

Muse di Ancona nel 2008, ci ha letto e regalato la sua Nave che porti al niente, appositamente scritta per La Macina e da questa musicata.
Da oggi in poi, tutti i concerti de La Macina inizieranno o si concluderan- no con la “sua” Nave che porti al niente, e con lo stesso titolo, abbiamo preparato questo grande, ricordo, un ConcertoPoesia, che vedrà la parte- cipazione straordinaria di Massimo Raffaeli e della moglie Liana De Gre- gorio Scarabicchi, come voce recitante di alcune tra le più belle liriche di Francesco, e dove sarà proiettato anche uno struggente documentario su Francesco, Lui è mio padre, girato in questi ultimi anni dal figlio Giacomo. Le foto a corredo della serata sono opera di Giandomenico Papa. altro grande amico di Francesco. Un ricordo doveroso, in Ancona, su quel pal- coscenico naturale che è la Mole Vanvitelliana, e che sarà per Francesco come un “ritornare a casa”, con e tra gli amici più cari e con quel pubblico che l’ha tanto apprezzato e amato. (Gastone Pietrucci, 2021)

In caso di maltempo il Concerto si terrà nell’Auditorium della Mole Vanvitelliana

MONSANO (AN) – VENERDÌ 20 AGOSTO

IL CANZONIERE DEL CUORE “A LA CARTE”

Piazzetta Matteotti – Ore 18,30

Concerto-Incontro del Tramonto

In collaborazione con il Comune e l’Assessorato alla Cultura di Monsano

FILIPPO PAOLASINI

PIANO SOLO *In esclusiva per il festival

con la sua “Casa- mobile” (un Westfalia T4 California Coach, un Van camperiz- zato) che funge da scenografia del concerto.

Filippo Paolasini attore, organizzatore e grande appassionato di musica, ama le sfide, sicuramente la più interessante e al contempo difficile è stata quella di “sopravvivere artisticamente” ad una pandemia mondiale che ha tolto ogni dignità ai lavoratori dello spettacolo. L’obiettivo perciò era trovare un’impresa da compiere per riaffermare quella verità per cui il limite è solo un punto da spostare sempre più in alto. Durante il primo lock-down, ha ini- ziato a suonare il pianoforte, l’ha fatto rispolverando la tastiera di suo padre, riprendendo un vecchio sogno nel cassetto: poter accompagnarsi alla voce suonando tutto il canzoniere che aveva in testa. Gastone Pietrucci che è il suo padre artistico non si è fatto sfuggire questa occasione di immortalare l’ennesima fase evolutiva di Filippo e lo ha invitato al suo Monsano Folk Festival. La proposta fatta a Gastone è stata di poter suonare dentro il suoWestfalia T4 California Coach, un Van camperizzato: la sua “Casa-mobile” che funge da scenografia del concerto. Sarà un modo anche per raccontare le avventure incontrate nel lungo viaggio fino in Norvegia quasi un anno fa e rendere omaggio a tutte le persone incontrate, a tutti i momenti musicali vissuti sognando in un modo di nuovo libero e migliore.

Filippo Paolasini, voce, pianoforte

In caso di maltempo il Concerto si terrà
nella sede dell’Auditorium di Monsano (Via Falcone)

page7image16937344 page7image16937536 page7image31710736page7image31713440 page7image16938112 page7image16938304

MONSANO (AN) – SABATO 21 AGOSTO

VOCI CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE

Piazza dei Caduti – Ore 21,30

Concerto-Spettacolo della Sera

In collaborazione con il Comune e l’Assessorato alla Cultura di Monsano

LA MACINA-MARIA NOVELLA GOBBI-MILENA GREGORI

CIVITELLA ALFEDENA (AQ) – LUNEDI’ 23 AGOSTO

CONCERTO CONTRO IL SILENZIO

Piazza Santa Lucia – Ore 21,30

In collaborazione e con il patrocinio dei Comuni e degli Assessorati alla Cultura di Monsano e di Civitella Alfedena

LA MACINA

CONCERTO PER CIVITELLA ALFEDENA FOLK FESTIVAL
*In esclusiva per il festival
Concerto offerto da La Macina per il ventennale di questo straordinario Festival “La rete degli affetti”

Il Monsano Folk Festival è gemellato con
Civitella Alfedena Folk Festival dal 2012.
L’anno scorso questo “storico” Festival
abruzzese avrebbe dovuto festeggiare la
sua ventesima edizione. Il corona virus e il conseguente lock-down pratica- mente hanno interrotto e cancellato ogni attività. Quest’anno che doveva essere la ripartenza, per il Civitella Alfedena Folk Festival, dopo un primo segnale negativo (la sofferta cancellazione) gli organizzatori hanno tentato una coraggiosa ripresa. Alla richiesta di aiuto La Macina ha risposto imme- diatamente, offrendo un suo concerto (come quello per Castelsantangelo sul Nera, colpito dall’ultimo tragico terremoto marchigiano) e tutto il suo entusiasmo, inserendo “simbolicamente” la prima giornata del C.A.F.F. (che si svilupperà appunto dal 23 al 28 agosto) come ultima giornata di chiusura del M.F.F., creando così un “ponte” tra i due Festival che possa “traghettarli” verso il 2022, verso anni (speriamo) meno feroci, più sereni e soprattutto più ricchi e più proficui di musica e di libertà.

La Macina
Gastone Pietrucci, voce
Adriano Taborro, chitarra acustica, violino, mandolino Marco Gigli, voce, chitarra
Roberto Picchio, fisarmonica
Riccardo Andrenacci, batteria, percussioni
Marco Tarantelli, contrabbasso
Giorgio Cellinese, coordinatore

page8image17021760 page8image17021952

Concerto di Chiusura M.F.F. e Concerto di Inizio C.A.F.F.

page8image17022144

IO NON PERDONO DONNE

Il femminicidio dalla tradizione popolare all’oggi Voci contro la violenza di genere

Prima Assoluta

page8image31760512 page8image31761136

Nel mondo della tradizione popolare, la donna è stata sempre in condizioni di estrema, intollerabile subalternità: amata se giovane e bella, uccisa se tradiva l’uomo, mai perdonata, sempre messa alla prova, sempre inganna- ta, condannata e punita con crimini eclatanti e raccapriccianti.

Tanti gli esempi nella canzone popolare orale dalle ballate arcaiche, sino alle storie più truci del repertorio dei cantastorie e dei loro fogli volanti.
Nel mondo attuale, non ci sono più le canzoni e i cantastorie a raccontare nelle piazze queste storie d’amore e di morte, mal sostituiti da appositi, seguitissimi e urlati programmi televisivi.

La Macina, con questo nuovo programma vuole mettere a confronto quel mondo arcaico musicale orale, con documenti attuali, che purtroppo denun- ciano invano questo continuo, terrificante stillicidio di donne “cancellate” e uccise da uomini forti della loro supremazia, del loro egoismo, della loro ferocia, della loro insicurezza e soprattutto della loro atavica inciviltà.

Due grandi voci narranti di Maria Novella Gobbi e Milena Gregori, saran- no le voci de “l’altra parte del cielo”.

La Macina
Gastone Pietrucci, voce
Adriano Taborro, chitarra, mandolino, violino, oud Marco Gigli, chitarra, voce
Roberto Picchio, fisarmonica
Riccardo Andrenacci, batteria, percussioni

con la partecipazione straordinaria di Maria Novella Gobbi, voce narrante Milena Gregori, voce narrante

da un’idea di Giorgio Cellinese

Testo a cura di Allì Caracciolo e Maria Novella Gobbi Testi musicali a cura di Gastone Pietrucci

Regia: Allì Caracciolo

In caso di maltempo il Concerto si terrà
nella sede dell’Auditorium di Monsano (Via Falcone)

Sono aperte le prenotazioni per tutti i concerti del 36° Monsano Folk Festival (1-23 Agosto 2023) was last modified: luglio 17th, 2021 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
Indiescreti #18 La nuova classifica di Indieffusione in collaborazione con meiweb. In testa Feyra
Articolo succesivo
APERITIVO CON MUSICA LIVE – Alberto Visentin & Rob Daz alla Cantina FASOL MENIN

Potrebbe interessarti anche...

Rassegna #iorestoacasa con SIEDAS

15 aprile 2020

Domenica 26 giugno – Nannarè. Ti regalo...

20 giugno 2022

Napoli In-Canta in rete

29 dicembre 2020

MUSICAL DAY edizione speciale

16 ottobre 2020

Traiettorie 2022 – XXXII Rassegna Internazionale di...

6 aprile 2022

Cantautori Siciliani – 21 Gennaio 2023 Palacultura...

17 gennaio 2023

MERCOLEDI’ 26 AGOSTO A FAENZA PROSEGUE CENA...

24 agosto 2020

Arriva il Mottola Guitar Festival

3 settembre 2020

Salmo organizza Water World Music Festival

8 luglio 2021

Lunatica INCANTIna | In anteprima nazionale il...

14 dicembre 2022

Ultimi articoli

  • Ecco tutto il Convegno dell’Independent Music Week a Cura del MEI: Un Grande Successo. In apertura i Saluti del Sottosegretario alla Cultura Gianmarco Mazzi, della Delegata alla Musica del MIC Beatrice Venezi e del Presidente della Regione Emilia Romagna Stefano Bonaccini, a Sostegno della Filiera della Musica Indipendente.
  • Presentazione de ‘Cantautori e cantautrici del nuovo millennio. Il dizionario, il nuovo libro di Michele Neri. Feltrinelli Appia, 1 febbraio
  • Da oggi in radio e in digitale “NEVICA”, il nuovo brano del rapper FRE insieme alla cantautrice ANNALISA MINETTI.
  • “QUEI MOMENTI PERSI” è il nuovo brano dei Sofisma da venerdì 27 gennaio su tutte le piattaforme digitali

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

Instagram post 18045915973398608 Instagram post 18045915973398608
Vi attendiamo domani e dopodomani con l’ Indepen Vi attendiamo domani e dopodomani con l’ Independent Music Week
Parleremo di bandi e opportunità di finanziamento nel settore della cultura e spettacolo con illustri ospiti. Puoi seguire il programma in diretta on line sulla nostra pagina fb oppure rivedere la registrazione in qualunque altro momento
🟨OGGI, 25Gennaio, dalle ore 18.30, su questo pr 🟨OGGI, 25Gennaio, dalle ore 18.30, su questo profilo torna #InDirettaConLaGiallo 
🟨@robertagiallo intervisterà @chiararagnini .it con particolare attenzione alle sue ultime release.
🟨Se interessati/e ad essere intervistati, scrivete in direct sul profilo IG @robertagiallo - il prossimo/la prossima POTRESTI essere tu!
.
 #musicaitaliana
#indiemusic #robertagiallo
#chiararagnini #band
#cantautori #cantautrice
#cantautrice #interviste
#meimeeting
#musicaindipendente
#igersitalia
#indieitalia
#giallo #eventi
#canzoni 
#spotifyitalia
🎶 LAZIOSound 2023 Compose your dream Torna il 🎶 LAZIOSound 2023 Compose your dream  Torna il programma di valorizzazione delle eccellenze musicali del Lazio.

Dallo Sziget Festival, fino al Donostiako Jazzaladia, passando dallo Spring Attitude e la Filarmonica Romana: per i vincitori l’accesso a festival e un percorso formativo e di sostegno per produrre e promuovere la propria musica.

Sei categorie per accogliere tutti gli artisti delle 7 note under 35

@regionelazio.official
@generazionigiovani.it

#LAZIOSound
#LAZIOSound23
#LAZIOSoundScouting
#ComposeYourDream
Canapa Mundi, dal 17 al 19 febbraio alla Fiera di Canapa Mundi, dal 17 al 19 febbraio alla Fiera di Roma: parole d'ordine, tradizione e modernità  

Dal 17 al 19 febbraio torna alla Fiera di Roma Canapa Mundi, la convention internazionale dedicata al mondo della canapa: tre giorni ricchi di appuntamenti per scoprire le mille anime di questo multiforme materiale, preziosa risorsa per l'ambiente e per chi riesce a sfruttarlo al meglio.

@canapamundi_official
@hf4comunicazione
Ciampa-Piccotti, dopo LAZIOSound arriva “Adios N Ciampa-Piccotti, dopo LAZIOSound arriva “Adios Nonino”

Erica Piccotti e Gian Marco Ciampa sono il violoncello e la chitarra del pluripremiato duo Ciampa-Piccotti, che ha vinto il LAZIOSound nella categoria “I LOVE MOZART”: nonostante la giovane età, I due musicisti hanno già alle spalle un curriculum non indifferente, con l'onoreficenza di Alfiere della Repubblica italiana conferita ad Enrica e la vittoria di 40 concorsi internazionali di Gian Marco, che ha suonato in 4 continenti diversi.

@gmciampa
@ericapiccotti
@laziosound
@regionelazio.official
@generazionigiovani.it
@hf4comunicazione
🟨DOMANI, 17 Gennaio, dalle ore 18.30, su questo 🟨DOMANI, 17 Gennaio, dalle ore 18.30, su questo profilo torna #InDirettaConLaGiallo 
🟨@robertagiallo intervisterà @vima.it con particolare attenzione alle sue ultime release.
🟨Se interessati/e ad essere intervistati, scrivete in direct sul profilo IG @robertagiallo - il prossimo/la prossima POTRESTI essere tu!
.
 #musicaitaliana
#indiemusic #robertagiallo
#Vima #band
#cantautori
#cantautrice #interviste
#meimeeting
#musicaindipendente
#igersitalia
#indieitalia
#giallo #eventi
#canzoni 
#spotifyitalia
🟨OGGI, 9 gennaio, dalle ore 18.30, su questo pr 🟨OGGI, 9 gennaio, dalle ore 18.30, su questo profilo torna #InDirettaConLaGiallo 
🟨@robertagiallo intervisterà @yayanice_band con particolare attenzione alle loro ultime release.
🟨Se interessati/e ad essere intervistati, scrivete in direct sul profilo IG @robertagiallo - il prossimo/la prossima potresti essere tu!
.
 #musicaitaliana
#indiemusic #robertagiallo
#yayanice #band
#cantautori
#cantautrice #interviste
#meimeeting
#musicaindipendente
#igersitalia
#indieitalia
#giallo #eventi
#canzoni 
#spotifyitalia
Prologo di Fine Anno L’8 Marzo 2022 grazie al p Prologo di Fine Anno

L’8 Marzo 2022 grazie al prezioso appoggio e sostegno del MEI, ho dato vita a “Pareidolia Musicale” la mia Prima Rubrica dedicata agli artisti indipendenti.
Quest’anno ho avuto l’onore e il grande piacere di intervistare ben 153 artisti.
Grazie a voi sono cresciuto come persona, come artista e come mi hanno definito alcuni anche come giornalista.
Ho imparato tanto da tutti voi ed è stato un arricchimento incredibile che sicuramente mi da la spinta di voler continuare questo bellissimo percorso nel 2023.

https://meiweb.it/2022/12/31/per-mezzogiorno-in-musica-indie-ecco-la-nuova-rubrica-pareidolia-musicale-ideata-dal-cantautore-palermitano-andrea-gioe-lospite-di-oggi-e-andrea-gioe/

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

  • Check out this article: Andrea Gioè
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Check out this article: Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantau… https://t.co/XQeXnMjTmy
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantautore palermitano Andrea… https://t.co/kMC5ZfhZB7
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • TELEPAZZIA il nuovo album di Andrea Gioè Fuori Ora! - https://t.co/ILg88rq0qE
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • MEI25: a FRIDA BOLLANI MAGONI la Targa MEI Miglior Esordio dell’Anno. Domenica 2 ottobre LORENZO BAGLIONI conduce l… https://t.co/83YZvhGDIG
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
web-altoparlante
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy