MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Flash news
ARRIVA L’ADESIONE DELLA PRIMA ASSOCIAZIONE DI PRODUTTORI DISCOGRAFICI...
ELEZIONI SIAE: Coordinamento Indies appoggia SIAEFUTURA a favore...
Musica e Cibo a Km Zero: I: Un...
Ecco il Forum del Giornalismo Musicale al MEI25...
ANCHE RENZO ARBORE SI UNISCE ALLA PROPOSTA LANCIATA...
Sempre Lazza e Fedez in testa
MEI ACADEMY, il corso formativo per cantanti, musicisti,...
FERRAGOSTO SOTTO LE STELLE, TRENT’ANNI DI SUCCESSI CON...
RICCARDA CASADEI, FIGLIA DEL GRANDE MAESTRO SECONDO CASADEI,...
Ecco i primi palchi live del MEI 25

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Rete dei Festival - Festival e contest

Ravenna Jazz Festival 48a Edizione dal 29 luglio al 19 novembre 2021

15 luglio 2021

Il festival Ravenna Jazz giunge alla quarantottesima edizione: una longevità che lo pone sul podio dei festival jazz italiani dalla più lunga storia. L’insolita formula con serate non consecutive, tra il 29 luglio e il 19 novembre, è frutto dei tempi complicati per lo spettacolo dal vivo.

Numerose sono le ‘ambientazioni’ dei concerti: la Rocca Brancaleone e il Parco del Museo Classis Ravenna ospiteranno le produzioni estive (Noa, l’Italian Jazz Orchestra con Silvia Donati e Fabrizio Bosso, Mauro Ottolini con i Sousaphonix, Alessandro Scala assieme a Giovanni Falzone), mentre in autunno piccoli club e teatri accoglieranno le proposte di “Ravenna 48° Jazz Club”, focalizzate sull’attualità jazzistica (Tingvall Trio, Camille Bertault, Derek Brown, BartolomeyBittmann, DJ Gruff con Gianluca Petrella).

Sarà incastonato all’interno di Ravenna Jazz il tradizionale concerto dell’iniziativa didattica Pazzi di Jazz: la produzione corale-orchestrale “Pazzi di Jazz” Young Project (con i baby musicisti delle scuole ravennati in compagnia di Enrico Rava, Mauro Ottolini, Alien Dee e Tommaso Vittorini).

Il workshop di “Mister Jazz” sarà quest’anno affidato a Barbara Casini e punterà su due direttrici, intersecandole: il canto e la musica popolare brasiliana (Centro Mousiké, 12 settembre).

Ravenna Jazz è organizzato da Jazz Network con la collaborazione degli Assessorati alla Cultura del Comune di Ravenna e della Regione Emilia-Romagna, con il sostegno del Ministero della Cultura e il patrocinio di SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori.

 

Estate con red carpet

 

I concerti di punta di Ravenna Jazz 2021 si terranno in estate: un ritorno all’originaria collocazione di calendario del festival.

Ambizioso nelle dimensioni orchestrali come nei contenuti e nelle modalità multimediali è l’omaggio che l’Italian Jazz Orchestra diretta da Fabio Petretti dedicherà a Marlene Dietrich (Rocca Brancaleone, 29 luglio). La voce di Silvia Donati e la tromba di Fabrizio Bosso svetteranno sopra l’ampio organico classico-jazzistico di questa produzione originale che riscopre canzoni simbolo delle inquietudini, dei desideri proibiti e anche delle fughe verso lo svago di un’intera epoca, a cavallo tra le due guerre mondiali.

La cantante israeliana Noa sarà protagonista della serata del 5 agosto al Parco del Museo Classis Ravenna. Celebre per le suggestioni mediorientali delle sue canzoni, per una visione ecumenica degli stili che permette alla sua musica di travalicare le barriere culturali e religiose, Noa presenterà con la propria band, tra l’altro, il nuovo progetto “Afterallogy”, che si distingue dai precedenti lavori della cantante per il ricorso particolarmente ampio al repertorio jazzistico.

La Rocca Brancaleone farà da cornice anche allo spettacolo dai connotati del tutto speciali ideato dal trombonista Mauro Ottolini (19 agosto). Accompagnato dai policromi e pittoreschi Sousaphonix, e con la voce recitante di Alessandro Anderloni, Ottolini musicherà dal vivo il film Inferno di Francesco Bertolini (1911), un cult del cinema muto italiano, chiaramente ispirato alla Divina Commedia: un omaggio fuori dal comune per celebrare il 700° anniversario della scomparsa di Dante Alighieri.

Nel ravennate, sua terra d’origine, Alessandro Scala è un sax hero: capace di esprimere gli impulsi più brillanti e coinvolgenti della grande scuola sassofonistica jazz, li applica poi anche al funk, la bossa nova e il boogaloo. Anche a Scala sarà riservato il prestigioso palco della Rocca Brancaleone, sul quale salirà con il suo quintetto Groovology, che comprende come ospite d’onore il trombettista Giovanni Falzone (2 settembre).

Un’esplosione di numeri si avrà poi con la monumentale produzione originale “Pazzi di Jazz” Young Project, dedicata quest’anno a Miles Davis (15 settembre, Rocca Brancaleone, a ingresso gratuito). Sul palco salirà un’immensa compagine orchestrale e corale formata da giovanissimi musicisti affidati alle cure di affermati artisti come il direttore e arrangiatore Tommaso Vittorini, il trombettista Enrico Rava, il trombonista Mauro Ottolini e il beatboxer Alien Dee. In qualità di solisti e direttori affiancheranno l’enorme distesa di giovani allievi da loro stessi preparati nell’ambito del progetto didattico “Pazzi di Jazz”.

 

Un autunno a… 48°

 

Di anno in anno aumenta la ‘temperatura’ dei concerti che si tengono nei club e nei piccoli teatri di Ravenna, tra città e circondario: il cast musicale convocato per gli appuntamenti di “Ravenna 48° Jazz Club” è infatti altamente inebriante.

Il Teatro Socjale di Piangipane è la sala dedicata alle voci. Qui si esibirà il quartetto della vocalist francese Camille Bertault, giovane interprete che con il suo spontaneo estro canoro scava abissi tra sé e il resto del sempre nutrito squadrone delle cantanti jazz emergenti (29 ottobre).

Sul filo del rinnovamento linguistico (ma senza radicalismi) si muoveranno gli appuntamenti al Cisim di Lido Adriano. Decisamente anticonformista sarà il solo di Derek Brown, che applica la tecnica del beatbox al sassofono (12 novembre). Brown è l’artefice di un approccio assolutamente innovativo allo strumento d’ottone: utilizzando sia tecniche note (slap tongue, respirazione circolare) che procedimenti del tutto inusuali (inclusa una peculiare forma di vocalizzazione derivata dal beatbox che si innesta tra i fraseggi del sax), dà vita a una musica coinvolgente e fuori da ogni schema. Il 19 novembre, con il Tingvall Trio, si farà luce sulle più attuali tendenze del piano trio jazzistico. Lo svedese Martin Tingvall affonda le dita nelle cullanti melodie scandinave, ma poi le influenze sonore si allargano ben oltre la ‘regola’ del jazz nordico, appropriandosi di colori più intensi, abbracciando architetture provenienti dal pianismo classico e ritmi che passano dallo swing al rock.

Al Bronson di Madonna dell’Albero si addice la musica ad alto voltaggio. Il rapper DJ Gruff e il trombonista Gianluca Petrella instaurano un dialogo tra generi in precedenza ritenuti inconciliabili, facendo avanzare il linguaggio jazzistico verso nuove frontiere (23 ottobre). Il duo austriaco BartolomeyBittmann innesta una sull’altra l’eleganza della musica da camera, l’energia del rock, l’inventiva e la gioia del jazz, la profondità emotiva dei cantautori: con i suoi strumenti classici, violino e violoncello, scompiglia la retorica degli archi (13 novembre).

 

PROGRAMMA

 

Giovedì 29 luglio

Ravenna, Rocca Brancaleone, ore 21:00

“ANGELO AZZURRO”

Omaggio a Marlene Dietrich

ITALIAN JAZZ ORCHESTRA & SILVIA DONATI

+ special guest FABRIZIO BOSSO

Direttore FABIO PETRETTI

Silvia Donati – voce;

ITALIAN JAZZ ORCHESTRA:

Achille Succi – sax alto, clarinetto basso; Dario Cecchini – sax baritono, flauto; Daniele Giardina – tromba; Massimo Morganti – trombone, euphonium, arrangiamenti;

Michele Francesconi – pianoforte, arrangiamenti; Paolo Ghetti – basso el., contrabbasso; Stefano Paolini – batteria.

ARCHI. Violini: Cesare Carretta, Fabio Lapi, Joseph Cardas, Aldo Capicchioni, Sophie Chang, Michela Zanotti. Viola: Aldo Zangheri.

Violoncello: Anselmo Pelliccioni. Contrabbasso: Roberto Rubini.

+ special guest: Fabrizio Bosso – tromba

Fabio Petretti – direzione, arrangiamenti

Sulle immagini del film “L’Angelo azzurro” di Josef von Sternberg (1930)

produzione originale

 

Giovedì 5 agosto

Ravenna, Parco del Museo Classis Ravenna, ore 21:00

NOA in CONCERT

Noa – voce; Gil Dor – chitarra; Ruslan Sirota – pianoforte; Or Lubianiker – basso elettrico; Gadi Seri – percussioni

 

Giovedì 19 agosto

Ravenna, Rocca Brancaleone, ore 21:00

MAURO OTTOLINI & SOUSAPHONIX

“INFERNO”

Dante Alighieri’s 700th Anniversary

Omaggio a Dante e alla sua Divina Commedia

Mauro Ottolini – trombone, arrangiamenti, composizioni; Vincenzo Vasi – voce, theremin, giocattoli, elettronica; Alessandro Anderloni – voce recitante;

Enrico Terragnoli – chitarra, banjo, podofono; Guido Bombardieri – sax alto, clarinetto; Paolo Malacarne – tromba; Corrado Terzi – sax baritono;

Danilo Gallo – basso; Gaetano Alfonsi – batteria

Sulle immagini del film “Inferno” di Francesco Bertolini (1911)

 

Giovedì 2 settembre

Ravenna, Rocca Brancaleone, ore 21:00

ALESSANDRO SCALA GROOVOLOGY QUINTET

feat. GIOVANNI FALZONE

Alessandro Scala – sassofoni; Giovanni Falzone – tromba, electronics; Sam Gambarini – organo Hammond; Daniele Santimone – chitarra; Stefano Paolini – batteria

 

Domenica 12 settembre

Ravenna, Centro Mousiké, ore 10-13, 14:30-16:30

“Mister Jazz”

WORKSHOP di canto

con BARBARA CASINI

“La vocalità nella musica popolare brasiliana”

 

Mercoledì 15 settembre

Ravenna, Rocca Brancaleone, ore 21:00

“Pazzi di Jazz” Young Project

ORCHESTRA DEI GIOVANI, ORCHESTRA DON MINZONI, ORCHESTRA MONTANARI, CORO SWING KIDS & CORO TEEN VOICES

diretti da Tommaso Vittorini, Mauro Ottolini & Alien Dee

special guests ENRICO RAVA, MAURO OTTOLINI & ALIEN DEE

“Kind of Blue”

Omaggio a Miles Davis

Serata finale del progetto “Pazzi di Jazz” dedicata a Carlo Bubani

Con il sostegno del Comune di Ravenna

Con il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna – MIUR

produzione originale – ingresso libero

Jazz is the Place

 

Sabato 23 ottobre

Madonna dell’Albero (RA), Bronson, ore 21:30

“Ravenna 48° Jazz Club”

DJ GRUFF & GIANLUCA PETRELLA

DJ Gruff – scratch e rap; Gianluca Petrella – trombone e synth

 

Venerdì 29 ottobre

Piangipane (RA), Teatro Socjale, ore 21:30

“Ravenna 48° Jazz Club”

CAMILLE BERTAULT QUARTET

Camille Bertault – voce; Fady Farah – pianoforte; Christophe Minck – contrabbasso, basso elettrico; Pierre Demange – batteria

 

Venerdì 12 novembre

Lido Adriano (RA), Cisim, ore 21:30

“Ravenna 48° Jazz Club”

DEREK BROWN “BEATBoX SAX”

Derek Brown – sax tenore, voce

 

Sabato 13 novembre

Madonna dell’Albero (RA), Bronson, ore 21:30

“Ravenna 48° Jazz Club”

BartolomeyBittmann

“Dynamo”

Matthias Bartolomey – violoncello; Klemens Bittmann – violino, mandola

 

Venerdì 19 novembre

Lido Adriano (RA), Cisim, ore 21:30

“Ravenna 48° Jazz Club”

TINGVALL TRIO

“Dance”

Martin Tingvall – pianoforte; Omar Rodriguez Calvo – contrabbasso; Jürgen Spiegel – batteria

 

Informazioni

Jazz Network, tel. 0544 405666, fax 0544 405656, e-mail: info@jazznetwork.it,

website: www.ravennajazz.it – www.crossroads-it.org – www.erjn.it – www.jazznetwork.it

 

Ufficio Stampa

Daniele Cecchini

tel. 348 2350217, e-mail: dancecchini@hotmail.com

 

Direzione Artistica

Sandra Costantini

Ravenna Jazz Festival 48a Edizione dal 29 luglio al 19 novembre 2021 was last modified: luglio 15th, 2021 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
Da venerdì 16 luglio TOSCA & ROMA SINFONIETTA in “OMAGGIO A MORRICONE”: tre speciali appuntamenti dedicati al Maestro a Villafranca di Verona (16 luglio), a Lugo – Ravenna (17 luglio) e Carditello – Caserta (18 luglio).
Articolo succesivo
KAWEHI Due date esclusive in Italia per la “One Woman Band” di Honolulu

Potrebbe interessarti anche...

XXXIV festival Time in Jazz • È...

19 maggio 2021

Un palcoscenico per Milano – Slow Music...

1 settembre 2020

Crossroads 2021: concerti dall’8 al 12 giugno

8 giugno 2021

Ancora pochi giorni per candidarsi come pianisti...

25 febbraio 2022

Premio InediTO – Colline di Torino: a...

17 maggio 2022

Ecco il Premio Carlo Gargioni

15 gennaio 2022

FERRARA BUSKERS FESTIVAL 2022 – 23-28 AGOSTO

20 luglio 2022

Da domenica 6 a sabato 12 settembre...

5 settembre 2020

Dal 9 agosto al 3 settembre –...

6 agosto 2021

Un’estate Di Grande Musica Con Arena Sunshine...

28 giugno 2021

Ultimi articoli

  • ARRIVA L’ADESIONE DELLA PRIMA ASSOCIAZIONE DI PRODUTTORI DISCOGRAFICI INDIPENDENTI: AUDIOCOOP CON I SUOI 250 PICCOLI PRODUTTORI INDIPENDENTI ADERISCE ALLA CAMPAGNA PER IL RICONOSCIMENTO DEL LISCIO COME PATRIMONIO DELL’UNESCO
  • ELEZIONI SIAE: Coordinamento Indies appoggia SIAEFUTURA a favore delle piccole realta’ musicali degli indipendenti e invita Il capolista e la lista a un incontro al MEI25
  • Musica e Cibo a Km Zero: I: Un successo a Faenza i Martedi d’Agosto con Balconi & Cortili, il 16 agosto tornano i Musicanti Improvvisi con Aldo Fabbri, una cocomerata per tutti e una visita guidata alla Fontana Monumentale
  • Ecco il Forum del Giornalismo Musicale al MEI25 di Faenza il 1 e 2 ottobre

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

🎶Bellezza, sostenibilità e inclusività al Fes 🎶Bellezza, sostenibilità e inclusività al Festival del Teatro Medievale e Rinascimentale di Anagni 2022

Dal 20 al 27 agosto 2022 torna per la sua 29° edizione, nella suggestiva scenografia di Piazza Innocenzo III, lo storico Festival del Teatro Medievale e Rinascimentale di Anagni (FR) con la direzione artistica di Giacomo Zito e con la direzione teorico critica di Gaetano D’Onofrio.

@giacomo.zito.39 
@hf4comunicazione
🎶Musica e Cibo a Km Zero: Un successo a Faenza 🎶Musica e Cibo a Km Zero: Un successo a Faenza il primo Martedì d’Agosto con Balconi & Cortili 

@faenzaestate
🎭 “Catch me – La casa dentro Ennio”, il n 🎭 “Catch me – La casa dentro Ennio”, il nuovo spettacolo di Illoco Teatro

Giovedì 11 agosto al Teatro Castagnoli di Scansano debutta “Catch me – La casa dentro Ennio”, il nuovo spettacolo di Illoco Teatro - coprodotto da Teatro nel bicchiere – Festival di Maremma: 15 audiocassette trovate per caso danno vita ad uno spettacolo inedito e onirico – fra ready-made, multidisciplinarietà e mistero.

@illocoteatro_compagnia 
@teatronelbicchierefestival 
@hf4comunicazione
🔥FERRAGOSTIA ANTICA: un Ferragosto di magia, ar 🔥FERRAGOSTIA ANTICA: un Ferragosto di magia, arte di strada, colori e suoni

Ostia Antica con le sue ricchezze storiche, artistiche e paesaggistiche torna protagonista dell’Estate Romana con la sesta edizione di “Ferragostia Antica”: dal 9 al 15 agosto tra inedite narrazioni dei luoghi, con visite guidate performative, e l’allestimento suggestivo di spettacoli multidisciplinari all’interno del meraviglioso Borgo Rinascimentale, scenografia “naturale” perfetta per lasciarsi trasportare in altri mondi e in altre epoche.

@ferragostia 
@cristianopetretto 
@associazioneaffabulazione 
@hf4comunicazione
✨ Birichina: Casadei secondo i giovani ✨ Dome ✨ Birichina: Casadei secondo i giovani ✨

Domenica 7 Agosto ore 21
Arena lido Rubicone Gatteo Mare

🪗 @davide.salvi Resident Orchestra
👨‍🌾 @lorenzokruger 
⭐ @edgar_allan_pop 
👯 @emisurela 
🍋 @i.limoni.ottoni 
🎻 La Storia di Romagna
🎷 Dal Vangelo Secondo (Casadei)

Grazie a @casadei_sonora_official @riccardacasadei 

Viva il Liscio, viva la Romagna, viva Casadei! 🍷

Video realizzato da @emisurela
Oggi a tutto Birichina! Il primo evento di Liscio Oggi a tutto Birichina! Il primo evento di Liscio secondo i giovani dedicato a Secondo Casadei 🎻

Vi aspettiamo stasera dalle 21 all'Arena Lido Rubicone di Gatteo Mare! 

@visitgatteomare 
@casadei_sonora_official 

@davide.salvi 
@i.limoni.ottoni 
@emisurela 
@edgar_allan_pop
@lorenzokruger 
#lastoriadiromagna 
#dalvangelosecondo 

#birichina #secondocasadei #liscio #casadeisonora #giovani #romagna #gatteomare
🎤 In Anteprima sul MEIweb, I @redroom__official 🎤 In Anteprima sul MEIweb, I @redroom__official con il nuovo video tratto dal singolo " Sharing my coke"

🔥I Red Room sono pronti a lanciare il loro primo album - “Teens never tell the truth‟ (tradotto: i ragazzi non dicono mai la verità) - prodotto dall‟etichetta foggiana “Noteum‟, con il sostegno di Puglia Sound Record 2022

Il video è disponibile sul meiweb.it ⬅️
👉🏻Mela Mundi: il nuovo eco-murales sulle mur 👉🏻Mela Mundi: il nuovo eco-murales sulle mura di Porto Fluviale nel quartiere Ostiense a Roma

“Ricordo il primo giorno in cui abbiamo visto il locale” ci racconta Gino Cuminale, uno dei proprietari di Porto Fluviale; “prima di realizzarlo abbiamo visto questo quartiere in cui c'era questo spazio di 1000 m²; e facendo una passeggiata nel quartiere – come facciamo sempre prima di pensare al concept di un nuovo locale – ci siamo resi conto di quanto il quartiere fosse fuso con la storia della città.”

@portofluviale 
@yourban2030 
@zed1_art 
@hf4comunicazione
🎧Audiospettro In anteprima nazionale il videocl 🎧Audiospettro In anteprima nazionale il videoclip del singolo “Dj”

E’ disponibile in tutte le radio e piattaforme streaming “DJ”, il nuovo singolo degli Audiospettro. 

Forza DJ, facci ballare! Arriva l’estate, la voglia di divertirsi, la spensieratezza, il ballare fino al mattino.

Trovate il video su meiweb.it ⬅️

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

  • MEI25: a FRIDA BOLLANI MAGONI la Targa MEI Miglior Esordio dell’Anno. Domenica 2 ottobre LORENZO BAGLIONI conduce l… https://t.co/83YZvhGDIG
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • MEI 2022 COMPIE 25 ANNI IL FESTIVAL DI MUSICA INDIPENDENTE ITALIANA! 30 SETTEMBRE, 1 E 2 OTTOBRE A FAENZA (RAVENNA… https://t.co/hy8N5WbFOw
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • ♪ PAREIDOLIA MUSICALE SU SPOTIFY! ♪ - https://t.co/AmLWE3hQ4X♪-pareidolia-musicale-su-spotify-♪/
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • NEL DIPINTO D’AMOR il nuovo singolo di Dora Saporita per MEI Digital - https://t.co/S6LcKErPBw
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantautore palermitano Andrea… https://t.co/OyR9Czrg8o
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
web-altoparlante
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy